
05 Luglio 2023
macOS Sonoma è stato annunciato nel corso del keynote di apertura della WWDC, questa nuova versione del sistema operativo desktop di Apple introduce tante funzioni inedite pensate e progettate in particolare per facilitare il lavoro ibrido e per migliorare le prestazioni di gioco con la modalità Game. Ricordiamo ancora che non tutti i Mac risultano essere compatibili, in particolare l'OS potrà essere installato su:
Ciò non significa tuttavia che tutte le funzionalità introdotte da macOS 14 Sonoma siano accessibili se si è in possesso di uno dei modelli sopra elencati: sono infatti previste diverse limitazioni per i Mac che non dispongono di chip Apple Silicon. In particolare chi ha un Mac Intel NON avrà accesso a:
In più, l'accoppiamento degli apparecchi acustici Made for iPhone direttamente con Mac (Accessibilità) potrà essere effettuato solo su MacBook Pro 14" 2021, MacBook Pro 16" 2021, Mac Studio 2022, Mac con chip M2.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
La potenza è paragonabile a una ps4pro o poco più, roba che chi gioca su PC è veramente la base della base.
E anche M1 se ho capito bene...
Quindi Mac mini M1 non avrà l'accoppiamento dei app acustici?
Il mio MacBook l'ho preso nel 2016 e mi deve durare fino al 2036
Chiaro che no.
Ormai ogni update aggiunge 3 cose in croce, però almeno le 3 cose le vorrei avere :D
quasi esattamente come su android (patch gms+apps)... eppure parliamo di 200 euro contro 50 mila, com'è possibile che li vi lamentiate e qui va bene?
Ti sfugge che su macos le patch arrivano pure anni dopo il rilascio delle nuove release, e le app continuano ad andare per anni. Ti perdi solo le cavolatine che aggiungono per lo più utili all’ecosistema.
Conosco svariati professionisti che sono andati avanti con lion o leopard per 5-6 anni. Se li usi per lavoro massivo di syncare l’iphone personale te ne frega poco e nulla.
Comunque uno che ha speso 25k per quello intel, se lo è ripagato in pochi mesi, puó facilmente rivenderlo, permutarlo o sfruttarlo per elaborazioni secondarie e prenderne un’altro. Lato business non siamo come il consumer.
scherzi? fondamentali!
...per poi lamentarsi per i 2 anni di major e 3 di patch degli android da 200 euro.
La coerenza, as usual.
il mac pro ora non ha + top gamma da 60 mila ma da 14 mila è da pezzenti ora
Aggiunge patch per le cose rimosse da apple e fa girare os nuovi su sistemi vecchi, entro certi limiti.
Guarda che aggiornare il sistema non è obbligatorio.
Aggiunge patch per le cose rimosse da apple e fa girare os nuovi su sistemi vecchi, entro certi limiti.
?
Può spiegare meglio?
"Quello" io direi più quell'azienda, di certo non sentirà la mancanza di queste funzioni e di certo i suoi software non smetteranno di funzionare o avranno meno prestazioni per un os "vecchio".
Mac Sodoma?
Sisì vallo a dire a quello che ha speso 50k
Disgustoso
È più una questione di presa per il cuo...ore che per i contenuti
La potenza sufficiente c'é, e di conseguenza le performance. Ora dipenderà da quanto Apple voglia investire in questo settore per attirare gli sviluppatori di videogame a rilasciare anche versione per macOS.
l'obiettivo è quello, non ti pare?
non c'è nulla di simile a mercato che possa darti le stesse performance su una macchina fansless ed il porting porterà molti altri titoli.
stesse critiche le leggevo per il porting su silicon....
Soliti criticoni che ora sono sotterrati dopo l'evidenza dei fatti....
Vedremo come andrà a questo giro, ma le performance ci sono tutte.
Sarai un appassionato Apple, credo tu abbia letto negli anni le limitazioni apportate ai vari device (iPhone compresi) per spostare le vendite altrove e aumentare i profitti.
Questa è una tua deduzione, non è mai stata dimostrata in sede legale e di cause a riguardo ne hanno fatte parecchie...ora ti saluto...
Semplificano codice togliendo il superfluo
Se non ti interessi non arrivano..
Pare chiaro che anno dopo anno stiano facendo piazza pulita degli intel.
Opencore legacy e via
Francamente aggiornerò il macbook pro quando sarà tempo di aggiornarlo, lascio il beta testing volentieri a qualcun altro.
Sono ben consapevole del cambio di architettura e di quello che c'è dietro, ci vedo però delle limitazioni (dall'esterno e da utente Apple) che sembrano fatte apposta, per puro marketing.
Sarai un appassionato Apple, credo tu abbia letto negli anni le limitazioni apportate ai vari device (iPhone compresi) per spostare le vendite altrove e aumentare i profitti.
Personalmente mi cambia poco non avere quelle feature, però c'è gente che ha speso 25 volte il prezzo del mio Mac e trovo assurdo limitare quelle macchine a pochi anni dalla vendita. Tutto qui
Andava male perchè è programmato per andare male su quelle determinate macchine. Se le aziende volessero davvero supportare una famiglia di processori, staremmo ancora a Sandy Bridge. Ma il tutto lo si fa per mero marketing.
Per le integrate Intel, lì è un discorso a parte, dato che Intel stessa non s'è impegnata mai più di tanto nel svilupparle. Basta vedere i confronti delle APU di allora di AMD con le varie HD di Intel.
Dipende le feature cosa richiedono per girare.
I Mac sono ottimizzati per avere ottime performance con un consumo minimo, quindi anche quello che a te sembra una stupidaggine ha uno studio ed una progettazione dietro che magari richiede dell'hardware e dei codec che non tutte le macchine possiedono.
Qui non si è fatto uno speedbump, ma un cambio di piattaforma passando da x86 ad arm...
Ripeto prova ad installare Sonoma con le patch cosi da provare come vanno...ma è un film che ho gia visto negli anni passati, tutti a lamentarsi, poi dopo aver toccato con mano tutti a ricredersi che non era stata una scelta saggia.
Se leggi l'elenco delle feature che hanno deciso di limitare non tutte sembrano dei "mostri sacri" da far digerire al mac.
Oltretutto ho riportato l'esempio "estremo" dei Mac Pro da 50k, hanno hardware da vendere e per quanto quei processori possano essere meno performanti o diversi degli M1, M2 mi sembra una chiara strategia di marketing quella di non rilasciare tutte le feature per tutti i mac vecchi.
Se lo fanno puramente per motivi prestazionali, avrei apprezzato lo stesso modus operandi per gli aggiornamenti di iOs di qualche anno fa :-).
Un po' come la frase: Linux sarà il futuro. Chi di speranza vive, disperato muore.
senza giochi ahahah
Continueranno ad essere rilasciati aggiornamenti di sicurezza che è quello che conta.
I vecchi intel ormai sono preistoria....
Fare una cosa del genere con un intel fanless è fantascienza:
https://uploads.disquscdn.c...
Certo che non avere la funzione "Reazioni" me le farebbe veramente girare...
Aridajeeee
Se rilascia l'aggiornamento che ti azzoppa le prestazioni: ahhh danno mi hanno distrutto il computer.
Non rilasciano aggiornamenti perchè l'hardware non lo supporta, però continuano a rilasciare aggiornamenti per la sicurezza: ehh ma l'aggiornamento è limitato.
La storia degli iMac 2009-2011 ha insegnato che con le patch puoi arrivare fino agli ultimi aggiornamenti ma andranno di m3rd@...devi cambiare l'hardware....poi sei liberissimo di usare gli ultimi aggiornamento ma se Metal richiede un certo tipo di hardware non puoi lamentarti che non venga rilasciato.
E' chiara la strategia di vendere ormai soltanto mac con processori made in Cupertino, lo si vede anche dagli aggiornamenti (limitati) che rilasciano...
Mi metto nei panni di chi ha comprato un mac pro con Intel a 50k(spero in pochi nel mondo) e ora si ritrova con gli aggiornamenti "castrati", fantastico.
finalmente apple sta cominciando ad interessarsi al gaming
ridi ridi ma intanto il porting è iniziato...
ed anche il gaming sarà sdoganato.
Su windows non saprei, ma si potrà solo installare sui Mac che hanno hardware in grado di far girare Metal 3 per il porting dei giochi ed hanno altre caratteristiche hardware in grado si supportare in modo adeguato il software.
Altrimenti ti ritrovi ad installare il SO con una patch per scoprire che va una chiavica, come è gia successo in passato con gli iMac 2009-2011, se invece sostituisci la GPU e magari anche la CPU allora puoi installarli tranquillamente e vanno anche discretamente.
Non è marketing è questione che se poi permetti gli aggiornamenti le persone si lamentano che gli hai azzoppato il computer....
Sempre le solite lamentale...i computer più vecchi continueranno ad avere aggiornamenti di sicurezza regolarmente.
Considera che non hanno più Intel in vendita, e Intel e Apple Silicon hanno hardware totalmente antitetici.
E non è vero che gli Intel non avranno nulla, mancheranno solo le funzioni basate sul ML
le trovi così importanti queste funzioni?
Quindi, in pratica, chi non ha i mac con M1/M2 non avrà nulla di questo update!
Allora, sia chiaro, era scontato che Apple avrebbe tagliato man mano il supporto ad intel, ma così sembra esagerato, allora tantovale non supportarli proprio più e via, ma penso che questo avverrà anno prossimo.
Dal prossimo anno update da M1 a salire, gli intel solo patch di sicurezza e tantè, ci sono già passato con l'iBook G4 che era l'ultimo PowerPC prima degli intel, e anche lì, supporto scandente, chi compra a cavallo tra due GEN va sempre male alla fine.
Ci vuole fortuna anche in questo :)
sodoma...
OpenCore