
05 Settembre 2023
Come ampiamente anticipato, Apple ha presentato nel corso della WWDC 2023 (segui il live ufficiale da questa pagina!) il primo MacBook Air sopra i 13". È, semplificando molto, una versione più grande del modello da 13" visto l'anno scorso: stesse forme, stessa piattaforma hardware, e naturalmente qualche doverosa modifica a batteria, display, tastiera e speaker. Storicamente, il MacBook Air è stato offerto solo in taglio da 13" e, per un breve periodo, da 11", anche se non ha avuto molto successo.
Con uno spessore di appena 11,5 mm, Apple dichiara il MacBook Air da 15" (15,3", per essere precisi. E naturalmente Liquid Retina) il laptop con questo taglio più sottile al mondo. I bordi del display (la cui luminosità massima è di 500 nit) sono spessi appena 5 mm. Il peso è di meno di 1,5 kg.
Apple dice che è più sottile del 40% e più leggero di circa 220 g rispetto a un laptop PC di pari categoria. La batteria ha un'autonomia dichiarata di 18 ore, che è il valore più alto mai visto in un Mac. Purtroppo come porte non abbiamo grandi miglioramenti rispetto al 13": due USB-C e un jack per le cuffie. La Webcam abilitata FaceTime è in FHD 1080p, mentre il sistema di altoparlanti è a ben 6 speaker, con due tweeter e due set di woofer force-cancelling. La profondità dei bassi raddoppia, dice la Mela.
Apple indica relativamente pochi dati tecnici, almeno per ora. Si parla di configurazioni fino a 24 GB di memoria RAM e fino a 2 TB di archiviazione interna. Il chip è, come dicevamo, lo stesso del 13" - l'Apple Silicon M2 "liscio", con CPU a 8 core e GPU a 10 core. Apple dice che le sue prestazioni sono fino a 12 volte superiori rispetto a quelle del MacBook Air Intel più potente mai uscito. Rimane il sistema di dissipazione completamente passivo.
MacBook Air 15" sarà disponibile a partire da 1.649€ (1.519€ per il settore education). I preordini iniziano già da oggi, la disponibilità effettiva è prevista per la settimana prossima. Contestualmente, il MacBook Air da 13" è sceso a 1.349€ (1.249€ per il settore Education). Quattro i colori: Midnight, Starlight, Silver e Space Gray.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Certo viene svuotata su SSD facendo largo uso di swap. Avendo un SSD molto veloce quasi non te ne accorgi. Ma come tutte le memorie flash hai cicli di lettura/scrittura che non sono infiniti quindi alla lunga la cosa non è bellissima. Oltretutto sulle applicazioni che veramente fanno accesso random alla memoria la differenza la noti.
Beh programmatori, sistemisti ma anche commercialista etc se potessero avere 12 monitor ne vorrebbero 13... Gli youtuber che devono pubblicizzare non hanno bisogno del doppio o triplo monitor...
Non siamo poveri, siamo intelligenti (a differenza tua) e' ben diverso.
Saluti.
ma io non ce l'ho con te ahahah
per la maggior parte dei della clientela air bastano e avanzano
Aggiungo che i 16-512 non si troveranno praticamente MAI street price, quindi o il base o ti attacchi..
ma io non mi sto lamentando.. sto dicendo che non puo vedere un 8-256 oggi.
e che dovrebbe stare sotto i 1000.. ma putroppo devono massimizzare a palla.. per questo non hanno tolto m1 air.
non mi stupirei di un m3 8/256
ma perche ti/vi scaldate..
Ho premesso che sto valutando un StreetPrice vs un Prezzo di Listino.
Ma a parte questo, non si possono piu vedere 8/256 su una fascia da 1500-1600 (che street arrivera a 1350?? grosso modo) nel 2023..
lo so benissimo che sono 2 target diversi ma si stanno sovrapponendo.. prova a configurare un macbook air 15 con 16/512 circa 2200€....
altra domanda perchè hanno lasciato air m1? per non dover calare ulteriormente di prezzo.
tutto qua.. potrebbero fare un m3 8/256.... DIO MIO!!!
concordo, ma rapportato al prezzo, questo air in taglio base è ridicolo ugualmente, questa è la mia unica critica
il fatto che lo rende da scaffale è il taglio base di 256gb a 1500 euro, è ridicolo
Attenzione: stai entrando nella sezione dei Povery di HdBlogge
Se sei Povero non è colpa di Apple
Mica tutti sono Povery…
Computer tipico di Poveronia… goditi uindous… ahahah
Concordo sulle dimensioni… 8gb sono sufficienti per l’80% degli utenti
Sono due cose diverse. E devi anche calcolare il costo delle batterie
E perché cozzano? €1600 euro sono tanti per te, mica per tutti
Gli abitanti di Poveronia non si capacitano che qualcuno possa spendere €1600 per comprare un computer in configurazione base. Loro preferiscono prenderli di plasticozza e farsi spiare da Uauai. Contenti loro…
I display dei mac sono di un’altra categoria, il pannello oled del zenbook non può competere, non si avvicina minimamente
Mi sembra al quanto insolito, il problema potrebbero essere le CPU Intel che fanno pena negli Ultrabook visto che vanno in throttling quando si chiede potenza alla scheda video. ma teams di per se non è che sia chissà che pesante e 32 giga di RAM mi sembrano fuori scala per l'utilizzo che si può fare con gli Ultrabook. Tanto per dire il mio Galaxy book 2 ha 8 di giga di RAM e posso tenere tranquillamnte in rendering lumafusion in emulazione più Chrome con diverse schede aperte. Il grande difetto è la scheda video, ma solo per la lentezza che ha nel renderizzare video o cartelle piene di foto e video pesanti (tipo 900 file) la prima volta che vengono caricate. Ma il laptop rimane comunque scattante nelle altre operazioni, tipo meeting, Chrome. La batteria purtroppo invece uscite dall'ambito office/web e streaming dura sulle 3/4 ore.
Oppure che gli basta al massimo un solo schermo aggiuntivo
I nostri ultrabook HP sono abbastanza ben equipaggiati, 32gb di ram, i5, SSD prestanti ecc quindi non penso costino tanto meno di un Macbook air ma dopo 6/7 ore di utilizzo intenso diventano lentissimi, praticamente inutilizzabili presentando su Teams con un po' di multitasking.
Per non parlare dell'autonomia che è 1/4 di un Mac e la ventola sempre a mille.
Ma per qualche motivo strano a livello di IT non vogliono supportare i Mac, immagino per compatibilità con sistemi di sicurezza
Veramente gli errori puerili li hanno fatti, un bel -40.5 per cento delle vendite, si ok siamo in periodo di recessione economica e hanno fatto male anche gli altri brand, ma Apple ha fatto peggio di tutti, anche per quello ha abbassato il prezzo del 13 air m2 che era fuori mercato e lo è ancora di almeno un cento euro
ma ci mancherebbe che sia più potente, si tratta di prodotti non di pochi soldi, a me sinceramente mi farebbe girare i ******* una notizia del genere se lo avessi acquistato
Come al solito quando parliamo di portatili Apple, non si compra il computer ma io marchio.
Non critico la cosa, ci sta
Dico solo che lamentarsi di un laptop Apple è risibile….è un prodotto perfetto per il mercato di riferimento.
Per tutto il resto ci sono gli XPS di Dell :)
Ti stupiresti di scoprire che la maggioranza di chi usa un computer, oltre i social, browsing e magari Office fa pochissimo altro.
Si ma non parliamo di letture/scritture a 20mb/s.. anzi, nell’apertura delle app l’’m2 è un pochino più veloce grazie al chip più potente
Ma sinceramente ho visto portatili scempio solo quando lavoravo nella pubblica amministrazione (Istat), ricordo che ci avevano dato dei Lenovo che facevano pena, ma erano degli ab0rti da supermercato. Ma io con gli unici 3 portatili della mia vita non ho mai avuto problemi di sistema.
Nemmeno di problemi in multitasking con il mondo aperto, chiaro non sono portatili economici dato che il meno caro l'ho comunque pagato 700 euro.
non è solo questione di spostamento di file, la lettura/scrittura incide su tutto, anche su app e programmi
poi vabbe non sarà molta la differenza, però stiamo parlando della stessa macchina ma con soli tagli di memoria diversi...
Ma un portatile così non è da scrivania con mouse e tastiera. È un computer da tenere libero in casa, portartelo all'università in classe per prendere appunti e fare qualche esercizio oppure fare qualche operazione con office, PowerPoint e qualche giochino. Non c'è nessun cavi e cavetti, se vuoi un portatile flessibile ti prendi altro. Questo serve solo per avere portabilità estrema.
La tua domanda sul prezzo è giusta: che senso ha spendere 1600€ per queste operazioni base? Nessuno. Non ha senso. Infatti questa categoria di portatili li copri per l'estetica e lo status symbol associato alla marca. Come una borsa di Gucci: puoi comprare una borsa al mercatino e ci fai le stesse cose, ma i materiali sono più scadenti e perdi l'effetto prestigio.
Ieri ho scoperto che il mio stupendo macbook air m1 non supporta neanche due schermi esterni in contemporanea. Che bidone incredibile sta roba.. Meno male la uso raramente
cerca un monitor con le stesse caratteristiche e poi ne parliamo, poi stiamo confrontando un fisso con un portatile e già non ha senso
Ma tu hai parlato di un uso leggero, quello che tu indichi è comunque un uso abbastanza particolare
Proprio per batteria, portabilità e performance gli Air non hanno rivali.
Il vero problema a livello aziendale sono tutti i vetusti applicativi Windows e reparti IT che non hanno voglia di aggiornarsi (tolti ovviamente i pochi che devono per forza usare applicazioni non presenti su Mac os)
Poi sono gli utenti Apple i figli del marketing … validato Pantone sono morto … bel portatile , costa 1000 euro di listino e ha una Iris come gpu , vale quello che costa
Dipenderà dall'utilizzo, per uso office "pesante" tutti gli ultimi ultrabook aziendali Lenovo e HP vanno bene le prime ore dopo il riavvio dopo diventano lentissimi nel multitasking (soprattutto con schermi esterni collegati) e almeno un paio di volte a settimana mi crasha Powerpoint, roba da anni 90.
Quando poi uso Mac os per i cavoli miei anche per foto/video editing sembra di essere un altro decennio proprio.
Ma capito il paragone Windows / android tra l'altro, android è mille volte più stabile e performante
Perché ha tanta autonomia , perché ha uno schermo molto bello e perché è comunque abbastanza potente anche per editare video in 4K in raw. Poi se per te conta solo la potenza nel prezzo è un limite tuo. Io per quanto potente un pc gaming non lo vorrei neppure regalato
1650€ per un pc pensato per un uso leggero?
Già che ci sei quando vai a comprarlo sgancia 2500€. Per Apple questo ed altro!!! Che bella la gente con la mela al posto del cuore ahahahah
Uso "domestico/amatoriale/universitario" cozzano molto con i 1600 e passa € richiesti.
Per quegli usi mi posso prendere un normalissimo PC Windows da 6-800€ (ed infatti quasi tutti fanno così).
Tra l'altro sia per uso domestico che universitario è molto problematico:
- Per uso domestico collegarlo ad un monitor è un incubo dato che da quel che so ha spesso problemi e seccature. 256Gb (quanti liberi? 220? Quanti da lasciare ulteriormente liberi per il memory Swap? 10? E quantspazio bisogna lasciare libero per non avere una perdita delle prestazioni? Praticamente si hanno meno di 200Gb liberi). Usare il portatile con il suo schermo a casa mi sembra un contro senso quando spesso si ha un monitor ben più comodo...
Peccato che poi l'Hub USB sia fondamentale per collegare chiavette, cavi Type A, HDMI, Mouse e tastiera ecc. E stiamo parlando di un 15", quindi lo spazio per le porte c'è tranquillamente.
- Lato universitario stesso discorso, mi devo portare dietro caricatori, cavi, cavetti, adattatori ecc, estremamente scomodo (quando con un normale portatile mi porto dietro solo un caricatore ed il cavo type C che posso usare per un sacco di altri dispositivi).
Non parliamo poi della ladrata dell'Upgrade. Se vuoi aumentare le memorie devi spendere una barca di soldi totalmente ingiustificati solo per raddoppiarla, vai a pagare più di 1€ per giga aggiunto, follia.
E personalmente, rientrando io nell'uso domestico/amatoriale/universitario, ho sul mio notebook più di 250Gb di dati...
frequenza di aggiornamento sempre 60hz e superiore sul Pro?
da possessore contento di air 13 M1 8/256, quando uscira' l'M3 spero che tolgano il taglio 8/256 e che i prezzi del base (16/512) rimangano uguali o poco piu' alti, e potrei farci davvero un pensierino! (... va beh, ci spero poco ^^)
purtroppo, per come stanno ora le cose, il 16/512 costa 2100 euro, il macbook pro da 14 costa 2500 e gli e' superiore in tutto (tranne 1" e peso/spessore), non avrei dubbi su quale scegliere.
Inoltre l'air 15 16/512 non sara' mai in sconto (e' configurabile sul sito apple coi prezzi di listino), mentre il pro 14 essendo il pro base si trova spesso anche a meno dell'air...
14 pro m1 quindi modello vecchio e street price, confronto inutile e ignorante
A me sembra che hai risposto ad un commento che diceva che il 14 pro ad oggi si trova a 1800€, se poi non sai leggere e comprendere non è colpa mia, se che posso sembrati un genio ma ha scuola elementare si impara a leggere e capire
Il 14 pro costa 2500 genio
Ahh 2100€ sono meno di 1800?
Infatti costa meno
Hai una visione molto limitata del mondo IT.
I macbook sono da sempre i portatili di chi fa musica e ad oggi il quantitativo di 8gb è ridicolo per qualsiasi DAW+VST/Audio Unit che si rispetti.
Inoltre, lasciatelo dire da chi ha usato mac dal 2008 sino al 2019, il vantaggio dei prodotti apple era proprio che erano eterni ed aggiornabili lato hardware.
Comprare nel 2023 un laptop con ram saldata e 8gb è veramente da fessacchiotti.
Una macchina del genere equipaggiata con 16gb di ram te la utilizzi in serenità per 10 anni.
Ma con 8gb, è già un fermacarte appena gli chiedi qualcosa di diverso dal casalingo.
La versione da 16gb invece è proibitiva a totalmente fuori mercato.
Chi si lamenta di queste cose lo sa, come lo sa bene apple che di fatti ha messo in line up entry level un prodotto civetta che ti sprona a spendere soldi in più per la vera versione che dovrebbe aprire la line up.
Lo stesso discorso lo facevano con iphone 64gb che era imbarazzante.
Sono tutte tecniche.
Anche lo storage a quel prezzo è ridicolo.
oddio, stavo vedendo un confronto su youtube (in inglese) e l'M2 liscio sul videoediting se la batte con l'M1 Pro per via del fatto che l'M2 ha le codifiche hardware proress e h264/h265 native (che poi sono i codec che si trovano sul 90% del parco macchine)
vabè classico prodotto civetta per far acquistare il più costoso.
Come facevano con gli iphone da 64gb...