Chrome OS e gaming, avanti tutta: in arrivo chromebook con GPU RTX 40

23 Maggio 2023 76

Sono in arrivo nuovi Chromebook gaming, più potenti che mai: i colleghi di 9to5google hanno scoperto informazioni su almeno due nuovi dispositivi, che per la prima volta saranno equipaggiati con schede video discrete NVIDIA. Non ci sono dettagli troppo precisi sui notebook in sé, nomi in codice “Cora” e “Zeus”, ma per quanto riguarda la piattaforma hardware alla base, su cui Google ha lavorato per sviluppare Chrome OS, è tutta un’altra storia. La piattaforma ha nome in codice Zeus, e queste sono le sue caratteristiche tecniche comuni:

  • Processore: Intel Core di tredicesima generazione (non sono chiari i modelli precisi)
  • Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 4050 Mobility
  • RAM: tecnologia DDR5, espandibile (quindi non saldata sulla motherboard)
  • USB: almeno una porta con tecnologia EPR (Extended Power Range), che supporta il passaggio di corrente fino a 240 W di potenza.

A livello software, è emerso anche che Chrome OS permetterà di escludere completamente la batteria e ricevere energia solo dall’alimentatore, per evitare di sottoporla a stress inutili, incrementandone la longevità e potenzialmente riducendo il calore generato dal laptop durante il gaming.

Sono tutte e quattro novità assolute nel mondo Chromebook. È opportuno precisare che i “Chromebook gaming” esistono già da qualche tempo, ma una rapida analisi delle caratteristiche tecniche indica che erano pensati prevalentemente per l'uso con servizi cloud come (RIP) Stadia o NVIDIA GeForce NOW, o alla meglio per titoli poco impegnativi/indie/già vecchiotti: offrivano alcune delle funzionalità accessorie che ci si aspettano al giorno d’oggi, soprattutto in termini di imput e look (per esempio tastiera RGB, display ad alto refresh, anti-ghosting e così via), ma la piattaforma hardware rimaneva piuttosto limitata, senza scheda video discreta. L’elaborazione grafica rimaneva quindi compito della GPU integrata dei processori Intel Core di undicesima generazione.

Del resto, il mondo del gaming su PC sta cambiando in quest’ultimo periodo - o per lo meno, sta emergendo una nuova nicchia, grazie all’avvento di prodotti come lo Steam Deck e l’ASUS ROG Ally. Steam Deck, in particolare, è basato su Linux, con cui Chrome OS ha molta più affinità rispetto a Windows. Un Chromebook gaming competente potrebbe essere una buona soluzione per il gaming in mobilità a prezzi contenuti, anche quando si tratta di titoli più impegnativi.


76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Big wall

bella pensata comprarsi una carriola per installarci Windows

calamity cervo

La realtà è anche che chrome os va molto meglio di Windows, e io che mi ero preso un Chromebook per installarci Windows e giocare a rocket, non trovo il coraggio di farlo da quanto bene va..

Federico

Parlo del fatto che un rettile è un rettile ed un mammifero un mammifero.
A me non risulta affatto che la psicologia evoluzionistica sia superata.
So che esistono sciocchezze opposizioni di carattere etico, ma questo avviene un po' in tutto l'evoluzionismo, ma un rettile resterà sempre un rettile ed un mammifero superiore un mdmmifero superiore.
Da cui deriva che chi predilige l'uso delle sue capacità cognitive di base rispetto a quelle più evolute è da considerarsi mentalmente più vicino ai rettili piuttosto che ai menmiferi.

E non è che la cosa riguardi me in particolare, per fortuna le chiavi del mondo sono nelle mani di adulti che preferiscono dedicarsi ad attività più evolute dei videogiochi.
Sai... è solo una questione di riferimenti che si hanno nella vita.
Il Mio è sempre stato Max Plank e sì, questo rende me e tutti quelli che condividono la medesima idea infinitamente superiori a chi deve ricorrere a Wikipedia per sapere chi diamine sia questo Plank.

Passo e chiudo.

AndreDNA

Ascolta, io lo so che non ti interessa e che ti credi due spanne sopra tutto, ma ti assicuro che quello di cui stai parlando è un filone di psicologia evoluzionistica (questo è il termine corretto) completamente datata e disconfermata da tutta la letteratura degli ultimi decenni. Sono concetti che sopravvivono nella cultura pop perchè sono simpatici, ma non è proprio così che funziona.
Se ti interessa, approfondisci, se no amen.
Il punto è lo stesso fin dall'inizio. Parli con certezza e giudizio categorico di cose complesse, ma di cui hai una conoscenza assolutamente superficiale.

Federico

Ciò è molto strano, per uno psicologo.
Le relazioni immediate agli stimoli, ad esempio la capacità di centrare un nemico sullo schermo, è dominata dalla parte primordiale del nostro cervello.
Per contro quella che richiede processi complessi che coinvolgono quella che siamo soliti definire intelligenza, sono gestiti dalla parte del cervello successivamente evolutasi da quella primordiale.

I primi sono processi cognitivi di base, i secondi processi cognitivi superiori.

Come a dire che l'adulto appassionato di "sparatutto" sotto il profilo cognitivo non è molto distante da una lucertola.

Buona giornata, preso che dovresti affiancare ai tuoi studi di psicologia anche qualcosa di psichiatria o di argomenti riguardanti l'intelligenza artificiale (quella vera, non le semplici reti neurali)

Di nuovo, buona giornata.

AndreDNA

Dici di si? Hai voglia di citarmi qualche fonte allora, perchè in 5 anni di laurea in Psicologia Clinica non li ho mai incontrati, che strano.
Si parla semmai di "funzioni" superiori e inferiori, ma li è un rapporto tra elementi essenziali e costruzioni più complesse, e non c'è dimensione valutativa.

Buona giornata anche a te comunque, che ti devo dire :)

Federico

Non esistono "attività cognitive superiori" e "inferiori"

Immagino che questa tua affermazione ponga termine alla discussione.

Buona giornata.

AndreDNA

Non esistono "attività cognitive superiori" e "inferiori" (è un concetto di senso comune privo di riscontro scientifico), e non è vero che non sono riconosciute funzioni positive del gioco negli adulti.
Ripeto, stai parlando di cose che non conosci, mi spiace.

Federico

Se stiamo parlando di giochi basati sull'intelligenza o intuito allora non abbiamo ragione di contesa.
Ma in quel caso non sono richieste particolari risorse di visualizzazione.
Se al contrario il gioco è uno "sparatutto" o un simulatore di guida, allora per un adulto si tratta solo di perdita di tempo
Il bambino gioca, l'adulto combatte o fa il pilota.

Perché mai letteratura e filmografia, o musica, o qualsiasi altra forma espressiva dell'arte, dovrebbero essere cose "da bambini"?
Certo, fra adulto e bambino ci si aspetta una differente capacità interpretativa dell'opera: as esempio il bambino trova gradevole un disegno, l'adulto appassionato di arti grafiche è in grado di analizzarne sia il contenuto che le tecniche impiegate per la sua realizzazione.

Non sto affatto prendendo cantonate, la funzione del gioco, così come la ludopatia, sono ampiamente trattate in letteratura.
E... no, non viene riconosciuta alcuna funzione positiva del gioco negli adulti.
A meno che, ripeto, non si stia parlando di giochi basati sulle attività cognitive superiori.

AndreDNA

Ripeto. Parli di cose che non conosci.
Ci sono videogame che a livello di complessità e requisiti sono su un'altra categoria rispetto agli scacchi (e lo dico da giocatore di scacchi).
Inoltre, non c'è solo competenza o svago. C'è l'aspetto espressivo e narrativo, per il quale il videogame è un medium come altri (con i suoi punti di forza e di debolezza).
O mi vuoi dire che anche filmografia e letteratura sono cose da bambini?

Tra l'altro, l'importanza fondamentale della dimensione ludica negli adulti è cosa provata e riprovata.
Stai prendendo una cantonata perchè sei chiuso in definizioni di valore rigide e fondata su pregiudizi, mi spiace.

Federico

Il gioco è certamente importante nell'infanzia, perché attraverso il gioco la mente dei menmiferi si forma, apprende e si corregge.
Al termine dell'infanzia gli unici giochi ammissibili per una mente ormai adulta sono quelli basati sulla capacità di intelligenza, come ad esempio gli scacchi.
Gli altri sono esclusivamente perdita di tempo.

No, non credo affatto di essere l'unico istruito.
Tuttavia credo che sì, chi utilizza il proprio tempo nel progresso della propria istruzione sia qualitativamente superiore a chi non lo fa, perdendo tempo in attività utili solo nell'infanzia
E non di poco.

AndreDNA

Stai dando prova di estrema povertà intellettuale, e l'aggiunta di un paternalismo giudicante su fenomeni che evidentemente non comprendi non fa che peggiorare le cose.

Capisco ti faccia sentire superiore ed intelligente questo atteggiamento, ma ti assicuro che da fuori appari limpidamente come un patetico buffone.

O pensi davvero di essere l'unico istruito e formato, l'unico in grado di capire il vero valore delle cose in mezzo ad un mondo di ignoranti adolescenti che parlano male?

Federico

Boomer... neologismo privo di significato, tipico modo di esprimersi degli individui di basso livello di istruzione.
Condizione immagino comune alla maggior parte dei "gamer post adolescenziali"

Federico

Ciascuno è libero di fare le sue valutazioni, immagino.
Ciò che conta è che i perditempo finanzino applicazioni più produttive.

Big wall

La realtà è solo una chrome os è un sistema di nicchia ovvero lo usano 4 gatti, figuriamoci per giocare.

Sagitt

Ah bhe..

Sagitt

Più user friendly perché ha le appine android

Davide Villa

Non lo tocchi da anni Chrome OS, steam ha il supporto ufficiale e gira sulla gentoo. Ciò non vuol dire sia perfetto ma sicuramente ci si può giocare. E poi macchina virtuale di per sé non vuol dire nulla, dipende dall'hypervisor e dai componenti passati direttamente alla macchina guest

pietro

Ed anche nettamente più snello e prestazionale

pietro

Più funzionale, più funzionante, più user friendly, più compatibile con i vari form factor e non relegato ad uso desktop

AndreDNA

Il re dei boomer

Ringraziare cosa che i giochi steam girano su macchina virtuale? MACCHINA VIRTUALE, forse non so se hai compreso tutti i limiti hw e sw che avranno. Senza contare che dopo 1 anno è ancora un servizio tra l'alpha e beta e che ci sono tantissimi problemi di incompatibilità, cali di fps, crash, bug ecc ecc. Ma voi davvero ci credere a quello che scrivete? Davvero credere di paragonare chrome os a windows? Mi dispiace per voi credimi

Davide Villa

Per i giochi ci girano quasi tutti, basta ringraziare Valve

Simone

Esistono anche le passioni e distrazioni eh, riassumere ogni passione una perdita di tempo mi sembra greve.

Sagitt

Che devo mentire? Uso attivamente windows, macos e linux in varie distro sia server che desktop.

Quale motivo mi dovrebbe far preferire chromeos rispetto ad esempio ubuntu? Boh

Federico

Il gaming non è importante in sé ma per le ricadute che avrà su tutto il resto.
Questa perdita di tempo, perché a meno di non essere degli adolescenti asociali si tratta di una perdita di tempo, richiede molta capacità di calcolo e capacità di visualizzazione avanzata, tutte cose utilissime per attività ben più importanti.

Federico

ChromeOS genera un odio viscerale im persone che non si sono mai neppure avvicinate ad una macchina che lo impiega.
È un mistero.

Federico

Anche nella nostra lingua il termine ha molteplici significati, può indicare sia "quasi buono" che "non continuo" o ancora, come in questo caso "non integrato".
Sfortunatamente quasi tutti lo intenderanno per la prima accezione.

pietro

Argomentiamo un pò.
Il problema di base, è che il grosso dell'utenza confonde una esperienza d'uso macchinosa con una professianale ed una esperienza d'uso intuitiva ed immediata con una esperienza d'uso poco professionale.
L'approcio a chromeOS è semplice, vero, è un so che dal primo avvio ti risulta familiare e ti fa sentire a casa, non rappresenta uno scoglio per gli utenti meno esperti, ma questo mi sembra solo un aspetto positivo.
Però tutto si può dire di chromeOS tranne che sia limitato, l'unico limite di chrome OS è l'utente.
Io sulla mia macchina posso fare girare le webapp, posso usare le app android, posso utilizzare l'ambiente di sviluppo di debian, e tutto in una gui molto più semplice ed ordinata di una gui di una buona parte delle distribuzioni linux. Posso fare partire anche i software windows utilizzando wine, oppure posso eseguire windows con parallels o una qualsiasi altra vm. L'unico limite è l'utente.
Stiamo parlando di un s.o. agile, stabile, con aggiornamenti che ci impiegano il tempo di un riavvio ad installarsi, con una gui a prova di scemo, che ripeto per come la vedo io è solo un aspetto positivo, e la possibilità volendo di usare il terminale linux, usufruire di tutto il parco sofware di debian e se proprio all'occorenza far partire i software windows, e tu me lo paragoni ad ipad os?

Sarà un so facile, ma catalogarlo limitato vuol dire semplicemente non essere capaci di usarlo in maniera più approfondita. Ed è giusto così, vuol dire che ti sei fermato a quel poco che ti serve.

pietro

Guarda, o menti o sei in malafede

Jotaro

Dipende che cosa si pretende.

Sagitt

di cosa devo parlare? li ho usati i chromebook eh... non è che ci ho passato la vita come su windows\macos\ipados\linux in generale me li ho usati. è un OS da tablet spacciato come desktop perchè ha finestre resizabili e una gestione per lo più mouse\tastiera. Alla fine, la gente, finisce per usare quel sistema con le app android e qualche app di sistema. Certo ci sono modi per eseguire applicativi linux dato che comunque la base di chromeos è quella, ma a questo punto non conviene installare dirrettamente debian\ubuntu o similari?

l'unico vantaggio di chrome os è l'essere un prodotto finito ed auto-aggiornato, oltre che chiuso, adatto ai novellini. Sono i netbook 2.0.

AndreDNA

Significa (anche) la stessa cosa in italiano.
Il significato a cui pensi tu è anzi un derivato.

pietro

questi parlano per sentito dire, e ammetto anche io ero così, fin quando non ho avuto il buongusto di provare chrome os

pietro

basta provarle le cose senza fare partitismi

pietro

questo lo dici solo perchè non sai di cosa stai parlando.

BlackLagoon

ma che stai a dì. Steam Deck con il suo stack software ufficiale fa girare praticamente ad ogni cosa in maniera praticamente perfetta.

Sagitt

Non basta prendere un os da tablet fare mischioni e sperare che questo magicamente sia un os serio desktop, come iPad, usabilissimo come desktop replacement ma non adeguato come utilizzo serio da desktop. Chrome os è agli stessi livelli di iPadOS, forse più centrato sull’utilizzo mouse/tastiera e multitasking di ipados ma siamo li.

Sagitt

Non basta prendere un os da tablet fare mischioni e sperare che questo magicamente sia un os serio desktop, come iPad, usabilissimo come desktop replacement ma non adeguato come utilizzo serio da desktop. Chrome os è agli stessi livelli di iPadOS, forse più centrato sull’utilizzo mouse/tastiera e multitasking di ipados ma siamo li.

The macrocosm

Ma no, anzi, é proprio Windows su Steam deck che é limitato e troppo pesante, a meno che non ti affidi alle versioni light senza alcun servizio. Inoltre i due trackpad, e Dpad e pulsanti non vengono riconosciuti nativamente da windows, bisogna sempre passare da uno script che te li mappa all'entrata nel sistema operativo. Mettere windows sulla Steam deck serve soprattutto per collegarlo a monitor, tastiera e mouse per farlo diventare ANCHE una postazione da lavoro

SarDIO

Io ho una steam deck, altri tre miei amici ce l'hanno e a nessuno di noi è venuta la malaugurata idea di azzopparle le prestazioni installando windows, che tra parentesi si può installare senza fare chissà cosa.

Inoltre su youtube è pieno di video che dimostrano quanto metterci windows sia una pessima idea e che gli unici vantaggi che hai è avere un ray tracing inutile e l'emulatore per 360.

Andrea
pietro

Quanto alla copertura che intendi? Se parli di copertura software, hai le webapp, le app android e tutto il parco software Linux. Ma sai cosa, bisognerebbe provare prima le cose per conoscerle

pietro

Spendo sempre di più ed ho comunque sempre meno. Quindi perché?

broncos
SarDIO

Tutti chi?

Andrea

Dove tutti praticamente ci mettono poi Windows 11…

SarDIO

Proprio limitato non credo: proprio steam deck ha installato steam su linux e ci giochi praticamente a tutto.

Fade

scarsa integrazione con le gapps??? ma dove???

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea