
19 Maggio 2023
Le cosiddette versioni "Release Candidate", anche se solitamente sono considerate le versioni finali arrivate al fine di un ciclo di beta testing, quelle che poi vengono rilasciata al pubblico, non è detto che siano esenti da problemi.
A distanza di qualche giorno dal rilascio di macOS Ventura 13.4 RC, infatti, Apple ha reso disponibile agli sviluppatori e ai beta tester pubblici una seconda RC (build 22F63) lasciando presupporre la presenza di alcuni problemi nella release precedente che sarebbero stati evidentemente risolti. Il rilascio pubblico è previsto per la prossima settimana.
Il beta testing di macOS 13.4 Ventura è iniziato lo scorso 29 marzo, il giorno dopo il rilascio della versione 13.3. Contestualmente, furono rilasciate anche le prime beta di iOS e iPadOS 16.5 , watchOS 9.5 e tvOS 16.5.
In questi mesi ci sono state quattro beta in totale ma nell'ultima, tuttavia, quella rilasciata a inizio maggio, erano stati segnalati dei problemi di rete che si manifestavano utilizzando firewall come Little Snitch, Radio Silence o altri. Con la prima RC, il problema sarebbe stato risolto.
- Il feed Sport nella barra laterale di Apple News dà un facile accesso a storie, punteggi, classifiche e altro ancora, per le squadre e i campionati che segui
- Le schede My Sports score e Schedule in Apple News ti portano direttamente alle pagine dove puoi trovare ulteriori dettagli su partite specifiche
- Risolve un problema per cui lo sblocco automatico con Apple Watch non ti consente di accedere al tuo Mac
- Risolve un problema Bluetooth per cui le tastiere si connettono lentamente al Mac dopo il riavvio
- Risolve un problema di VoiceOver con la navigazione verso i punti di riferimento sulle pagine web
- Risolve un problema per cui le impostazioni di Tempo di Utilizzo potrebbero essere ripristinate o meno sincronizzate su tutti i dispositivi
Come di consueto, anche queste beta può essere installate in modalità OTA, direttamente dalle impostazioni di sistema. Gli sviluppatori e i beta tester pubblici che hanno già installato una delle versioni precedenti possono farlo tramite l'apposito menu "Aggiornamento software" nelle impostazioni "Generali" di sistema, attivando l'opzione "Aggiornamenti beta".
Ricordiamo che a partire da questa versione di macOS è presente il nuovo metodo di installazione semplificato delle beta. Gli sviluppatori e i beta tester pubblici iscritti ai rispettivi programmi di Apple possono attivarne la ricezione senza più la necessità di installare un profilo.
Probabilmente a partire dalla prossima major release, attesa nel corso della WWDC di inizio giugno, per scaricare e installare una versione beta sarà necessario avere un Apple ID associato a un account sviluppatore o beta tester pubblico. Apple ha comunque implementato anche la possibilità di utilizzare un secondo Apple ID per poter scaricare una beta su un Mac pur continuando ad utilizzare il proprio account standard per tutte le altre funzioni.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Concordo su musica, mai un problema. Idem sullo stop, di notte se va bene perdo il 2/3%
Si e poi il marketing come campa? Il rilascio ogni anno è dettato solo dal marketing e vendite. Sennò farebbero le cose con calma.
Concordo con:
Non uso time machine quindi non saprei...
Musica: in esecuzione dalle 8.30 alle 13.30 circa quasi ogni giorno e non ho mai notato lag.
Battery drain in stop: per ora mai visto su macbook pro con m1 pro
Il nuovo menù delle impostazioni di sistema: mi sono già abituato, in realtà non è che sto sempre modificando le impostazioni.
Tutte le app con estensioni richiedono un riavvio di sistema: Visual Code Studio, Docker, Affinity Design e altre non mi hanno mai richiesto un riavvio, di che app parli?
Musica è un lag continuo, assieme a Stage Manager.
Le connessioni SMB/FTP con Finder non funzionano bene.
Battery drain in stato di stop a dir poco scandaloso.
Processo MDS che consuma cpu a caso.
Il nuovo menù delle impostazioni di sistema è una cosa indecente, non si riesce più a trovare nulla.
I backup di time machine non permettono più di ripristinare ad uno stato precedente il computer tramite recovery.
Problemi vari con switch tra modalità chiara e scura.
A causa di politiche sempre più stringenti nella sicurezza, tutte le app con estensioni richiedono un riavvio di sistema.
Concordo, un periodo il Mac veniva anche aggiornato ogni due anni.
Addirittura... mi fai un esempio di instabilità?
https://media0.giphy.com/me...
Tanto vale restare con la stessa versione per tutti i 3 anni di supporto e poi aggiornare a quella successiva.
- Venturahh
- Si satana?! Oh mi scusi l'avevo scambiato per qualcun altro. https://uploads.disquscdn.c...
fino a quando non capiscono che aggiornare la release ogni anno non ha senso, mentre sarebbe più sensato farlo ogni 2 anni per permettere di risolvere tutti i bug e avere differenze tangibili da una release all'altra...
Vero, una qualità del software da parte di Apple che si sta pericolosamente abbassando di anno in anno.
Ventura è senza dubbio la versione più instabile che abbia mai provato. Speriamo che inizi ad essere stabile con questa versione.