
Articolo 24 Mar
Arriva la nuova generazione dei laptop modulari e super riparabili Framework: la principale novità è la disponibilità anche di schede basate sui processori AMD, mentre finora la scelta era limitata a Intel (sono arrivate anche le soluzioni basate su Raptor Lake). Quindi, per ricapitolare, il nuovo modello di laptop da 13” può essere configurato con:
Rimangono in vendita a prezzi inferiori anche le configurazioni con processori Intel di dodicesima e undicesima generazione,, fino a esaurimento scorte.
Framework spiega che i sistemi di dissipazione del calore sono in grado di gestire efficacemente processori con TDP fino a 28 W a pieno carico. Sui modelli basati su hardware AMD, c’è una porta USB 4.0 Type-C con tanto di supporto alla connessione di GPU esterna, mentre le altre due sono 3.2 Gen 2. Una delle due usa la tecnologia DisplayPort Alt Mode per la connessione di display esterni.
Data l’assoluta modularità del laptop, chi possiede precedenti versioni può ordinare la sola motherboard e mantenere tutto il resto - o quasi, visto che bisogna almeno passare dalle RAM DDR4 alle DDR5 (e per i modelli AMD si consiglia una scheda Wi-Fi apposita). I preordini sono già partiti anche per il laptop completo, almeno negli USA; se lo si acquista da assemblare i prezzi partono da 849 dollari sia per i modelli Intel sia per quelli AMD, mentre se si vuole il lavoro già fatto bisogna sborsare 200 dollari in più. Oltre alle motherboard sono disponibili all’acquisto separato diversi altri componenti, come speaker, cerniera e display (ora c’è anche il rivestimento opaco).
Per adesso ancora niente Italia, ma abbiamo un’ottima notizia: l’attesa sta per finire - la società conferma che il dispositivo dovrebbe arrivare da noi in Italia entro quest’estate, oltre che in Spagna, Belgio e Taiwan.
Commenti
quanto pesa (mediamente visto che e' modulare, oppure se preferite, in versione base) ?
mi pare che nn siano disponibili display touch
essendo modulare avrebbero potuto offrire anche una versione di display OLED (ovviamente associata ad un lid di spessore ridotto per approfittare dei vantaggi di questa tecnologia).
tanto puoi sempre permeterti di metterlo a listino ad un prezzo mostruoso, oppure in modalita' pre-order per cui fai partire la fornitura solo se viene raggiunto un certo numero di pezzi che ti permetta di pagarli la cifra coerente con quella offerta al pubblico
Sono ancora indeciso tra questo e l'HP Dragonfly Pro Chromebook (da importare dagli US). Detto questo, finalmente Framework in Italia!
ti stavo giusto per citare!!!
comunque vedrai che ne arriveranno anche di altre marche...
non ti resta che attendere!!!
Boh! L'unico grafico che ho trovato riguarda Timespy e la differenza è del 10% di prestazioni (3000 vs 2750p).
Se cerchi i benchmark della 780M sui suddetti siti, dovresti trovare agevolmente gli articoli.
Link? Mi sembra strano che le LPDDR5x consumino più delle DDR5.
Ora che è disponibile l'opzione AMD, non ho più remore. Probabilmente se arriverà ufficialmente in Italia ne comprerò uno, di sicuro il laptop ideale da abbinare a Linux.
Su videocardz e techpowerup parlano di un 5% di differenza di prestazioni e di un aumento di un 2% dei consumi. Personalmente, credo sia meglio mantenere le memorie sostituibili e rinunciare a un pelo di prestazioni.
Quello poco ma sicuro. Anche perchè spero che arrivi con la tastiera italiana. Altrimenti è uno skip quasi automatico :/
Bisogna aspettare che arrivino ufficialmente in Italia, li avevo contattati e mi hanno molto sconsigliato anche soluzioni tipo andare all'estero e comprarlo o quei servizi che permettono di farselo spedire da altri stati.
Lo valuterò molto. Più che altro non capisco se si può solo fare il preorder o se comunque posso ordinarlo in qualsiasi momento.
il 13" a 1400/1500€+ram e SSD comunque non è proprio economico
Ottimo appunto, effettivamente a questo punto può valere la pena di vedere come va a finire con il modulo GPU.
Questo laptop mi piace veramente tanto, non esteticamente ma la filosofia dietro è veramente invidiabile ... prima o poi ne comprerò uno :)
Andando un po' contro la filosofia del brand, avrei preferito la versione con le LPDDR5x-7500MT/s saldate alla mobo sulla versione Amd. Le DDR5 5600MT/s offrono molto meno banda, quindi scaling, ai 768 shaders dell'integrata.