
14 Giugno 2023
Dopo aver rinnovato la gamma di portatili gaming, Acer lancia sul mercato una soluzione progettata per creativi e designer: l'inedito laptop si chiama Swift X 16, è dotato di processore AMD Ryzen 9 7940H e GPU NVIDIA GeForce RTX 4050 Laptop con NVIDIA Studio Drivers e viene proposto con una suite di funzionalità dedicate all'editing video, alla progettazione grafica ed al rendering 3D.
Leggero (1,9kg) e sottile (17,9mm), è realizzato in alluminio ed offre un display OLED 16:10 da 16 pollici con risoluzione 3200x200, refresh rate di 120Hz, tempo di risposta inferiore a 0,2ms e certificazione VESA DisplayHDR TrueBlack 500 e TÜV Rheinland Eyesafe. Sotto la scocca le componenti sono state riprogettate per ottimizzare il rapporto tra prestazioni termiche e durata della batteria. La dissipazione del calore è affidata ad un sistema di raffreddamento TwinAir potenziato con ventole più grandi e una nuova modalità turbo che aumentano l'ingresso dell'aria fino al 36% rispetto al modello precedente. In più, la tastiera è dotata di una bocchetta dell'aria che facilita la fuoriuscita del calore.
Particolare attenzione viene dedicata a videoconferenze, live streaming e video blogging attraverso la fotocamera FHD 1080p coadiuvata dalle funzioni AI Acer PurifiedView tra cui la sfocatura dello sfondo, l'inquadratura automatica e la tecnologia Eye Contact.
Prezzo e disponibilità saranno comunicati successivamente.
Commenti
Sono obbligato a usare Oracle Linux, ma non c'è nessun vincolo sulla compilazione dei pacchetti (per la serie ti compili a mano quello che vuoi, io ho jwm in versione git e pcmanfm compilato perble gtk3 anziché gtk2).
Quello che dici è vero ma essendo io in remote working non avrei, per accordi interni, la manutenzione centralizzata, spetterebbe a me con rotture di balle quando devo collegarmi in VPN perché il client mi rompe che non ho la patch x o y ogni volta (avevo disabilitato gli update automatici)... Diciamo che cmq quello che dici è vero è possibile a livello di dominio far puntare i dispositivi a un wsus interno e gestire gli update in maniera centralizzata e meno invasiva.
..a parte che linux sui prodotti con M1 gira male da quanto ho letto in giro.
Ma poi anche per windows si possono gestire gli aggiornameti da parte dell'azienda, non si installano quando vuole il sistema, già visto in passato sui vecchi pc in ufficio .
Linux che distro usi per lavoro? Io sul mio vecchio notebook personale ho messo Mint + kde ed uso principalmente IDE jetbrains
Guarda ad oggi il mio limite per cui non uso Apple ancora è il numero di monitor e il fatto che non potrei farci girare Linux (politiche aziendali lo vietano sui prodotti Apple)... Ma posso dirti che Windows è altrettanto rompi palle con gli update soprattutto se come me sei sempre fuori sede o smartworking e quindi ti bischi gli update standard e non gestiti a livello di policy di dominio... Unico vantaggio è che io ho potuto metterci Linux quindi il problema non mi tange più...
..vedi che alla fine ce l'hai fatta a consigliare 1 portatile . Grazie.
Perché hai perso tempo prima a fare polemica non lo capisco...
PS. però Apple purtroppo non va bene , lo uso a lavoro e non mi trovo, diverse cose che non riesco a digerire.
Linux cosa hai installato? su M1 avevo letto diversi problemi lato audio/connessioni/consumi non ottimali
Non ce ne sono di validi, non puoi pretendere l'impossibile. Sotto 1k€ per rapporto qualità prezzo il migliore rimane l'm1 16/512 che spesso tra le varie offerte trovi a 900€... Gli altri sinceramente non li consiglio. E considera che non sono un appleboy ho un dynabook e un dell ma i prezzi vai sopra i 1200 per qualcosa di buono... Altrimenti ci sono sempre i matebook ma hai rinunciato alla buona batteria... Ripeto da programmatore su base Linux ad oggi best buy sotto 1k rimane m1. Non consiglierei l'm2 toh che effettivamente non ha un gran valore aggiunto. L'unico problema che ha m1 è il limite di monitor, io ne ho 2 più quello del laptop e se non erro con m1 e m2 ne gestisci al massimo 2, laptop + 1 esterno.
Na fettina di cul0 vicino all'osso non ce la metti? Eddai su !
E infatti è tanto pure quello ma sotto il chilo e mezzo riesco ancora a chiamarli "portatili".
...costo
Ci sono due opzioni, una con ips e l’altra con OLED. Io sceglierei quella con OLED display…
??? E' OLED... riga 6 e scheda tecnica in calce...
Leggere l'articolo è troppa fatica? ;-)
Solo lenovo dell e hp fascia business puoi trovare ma poco sopra 1000
ma che problema ti da la scheda dedicata scusa?
Sito ufficiale
Ma dal sito ufficiale? oppure hai qualche sito per la ricerca?
Il Peso del Macbook (M2 Pro) da 14" è di 1,60 kg....
Da un occhiata ai dell e ai lenovo filtrando i ryzen
Ma un portatile senza scheda video dedicata, con Ryzen aggiornati, 16/512GB o 16/1TB sotto i 1000€ si può trovare ? non mi interessa il marchio, devo solo programmare ed avere una buona batteria. Schermo opaco richiesto.
Lo voglio con display OLED
Annunciare è facile, trovarli poi effettivamente disponibile è un altro paio di maniche.
Attualmente è una delle poche marche che ha annunciato portatili con ryzen, gli swift 14 dovrebbero essere tanta roba e la versione con il 7 e 16 gb di ram 1500 euro ( che dopo già tre mesi si troverà a 1200) . Non è affatto male, peccato ancora non si trovino i portatili con ryzen 7000
Sono dei cani, i produttori sono degli incapaci a fare le giuste combinazioni di CPU + RAM + GPU e ormai propongono solo immondizia sotto ai 1000€ e poi sono sorpresi se non vendono
vedrai che arriveranno!
Acer assieme ad HP è un marchio che non mi ispira per niente fiducia a livello qualitativo specialmentenella fascia sotto gli 800€. Meglio stare su Lenovo/Huawei/Dell.
Quanto lo vorrei senza scheda video dedicata :/