LG gram SuperSlim è sottile 1 centimetro e pesa meno di 1kg. PREZZO USA

27 Aprile 2023 13

LG gram SuperSlim fa il suo debutto ufficiale sul mercato - si parte dagli USA - dopo la presentazione avvenuta lo scorso gennaio al CES di Las Vegas. Pensato per lavorare e studiare in mobilità senza rinunciare alle prestazioni, con i suoi 1,09 centimetri di spessore è il gram più sottile mai realizzato da LG. Anche il peso è particolarmente ridotto: appena 0,99 chilogrammi.

Il portatile è dotato di un display OLED da 15,6 pollici con risoluzione FHD, sotto la resistente scocca (resistenza di grado militare MIL-STD 810H) LG gram SuperSlim nasconde il processore Intel Evo di 13a generazione e fino a 32GB di RAM LPDDR5 e 2TB (2x 1TB) di storage SSD.

Particolarmente completo anche il comparto connettività con WiFi 6, Bluetooth 5.1 e una serie di porte USB-C (Thunderbolt 4 incluso).


CARATTERISTICHE TECNICHE (15Z90RT)
  • sistema operativo: Windows 11
  • display: OLED 15,6" FHD, DCI-P3 100%, VESA DisplayHDR True Black, contrasto 1.000.000:1
  • processore: Intel Core i7-1360p 13a gen
  • grafica: Intel Iris Xe
  • RAM: 16/32GB LPDDR5
  • storage: 512GB / 2TB NVMe M.2 SSD
  • connettività: Intel Wireless-AX211 802.11ax, Bluetooth 5.1
  • resistenza: MIL-STD 810H
  • audio: speaker stereo 2x 2W, audio HD con Dolby Atmos, jack da 3,5mm
  • webcam: FHD con sensori IR per accesso tramite Windows Hello
  • porte: 2x USB 4 Gen3 tipo C (x2 con Power Delivery, Display Port, Thunderbolt 4), 2x USB 4 Gen 3 tipo C (x1 con Power Delivery)
  • batteria: 60Wh
  • dimensioni: 35,56x22,73x1,09-1,24cm per 0,99kg

PREZZI

Due sono i modelli disponibili sul sito USA di LG: uno con 16GB di RAM e 512GB di storage, l'altro con 32GB di RAM e 2TB di storage:

  • 16GB/512GB: 1.699,99 dollari
  • 32GB/2TB: 1.999,99 dollari
VIDEO


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NULL
Marco

sono passati i tempi in cui AMD significava versione più economica

proxyy

Chissà se le casse fanno ancora pena come per i modelli precedenti!!

NULL
abcd

Io avuto un Dell Xps e mi ha abbandonato così dal nulla, provato a cambiare la scheda madre come mi aveva detto Dell al telefono, ho buttato 400 euro nel cesso. Ho letto che altri hanno avuto sto problema, mai più Dell, mai più.

Filippo Guanti

Non se lo porti nello zaino ;)

efremis

Prima o poi lo prendo. Display grandi, ottimi materiali (sopratutto gli ultimi), ottima batteria e pesi ridicoli

Paolo Giulio

Piace.

I prezzi USA sono esente tasse (ogni stato ha la sua e solitamente non sono indicate) ... portandolo in Europa, è lecito aspettarsi che 1.999 dollari della versione top diventino un qualcosa nel range 2.500/3.000 euro.

lucas

Ovviamente sono per privati, se una azienda dà un LG gram ai suoi dipendenti è fuori di testa, serve qualcosa di massiccio.

Andredory

Dipende dalla fascia di prezzo. Per quanto mi riguarda sotto ai 1000€ per me esiste solo Huawei (anche se si sta perdendo via ultimamente), Lenovo e Dell, a cui aggiungo LG e Samsung quando con le offerte vanno sotto ai 1000. Sopra ai 1000€ tengo ancora Lenovo e Dell (anche se è costosetta) a cui aggiungo HP ed al massimo il Matebook X Pro solo per il design (rapporto qualità/prezzo totalmente f0ttuto con l'ultima versione). Gli Lg ed i Samsung sopra ai 1000 possono essere interessanti con buone offerte che spesso ci sono, ma li vedo più per i privati che per le medie e grandi aziende.

lucas

Devo ammettere che LG è una gran marca, ma non so se è da preferire ad HP per i laptop. Da un lato c'è innovazione, dall'altro prodotti davvero ben fatti, col mio Spectre 2 in 1 mi sono trovato davvero bene.

Ratchet

Sarà anche leggero e sottile, ma il prezzo è grosso.

T. P.

non male!

https://media3.giphy.com/me...

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO