Acer, arrivano Predator Triton 17 X, Helios Neo 16, il desktop Orion X e nuovi monitor

20 Aprile 2023 12

Acer ha annunciato oggi importanti aggiornamenti alla sua linea di portatili gaming, con l'arrivo dei nuovi Predator Triton 17 X e Predator Helios Neo 16. Acer ha anche annunciato i nuovi notebook Predator Triton 14, Predator Helios 3D 15 SpatialLabs Edition, il desktop Predator Orion X e i monitor curvi Nitro XZ452CU V da 44,5 pollici e Predator X34 V OLED da 34 pollici.

PREDATOR TRITON 17 X

Il Predator Triton 17 X è la soluzione ideale per chi cerca un notebook leggero ma comunque in grado di gestire giochi AAA e suite di lavoro che richiedono ingenti risorse. Il laptop ha un telaio unibody CNC in metallo, con texture lucida e sabbiata, un logo RGB Predator microinciso e dettagli con taglio a diamante.


Il processore è un Intel Core i9-13900HX di 13a generazione con la nuova architettura ibrida che offre fino a 24 core a una frequenza turbo massima di 5,4 GHz. La GPU è una NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop realizzata con architettura NVIDIA Ada Lovelace. La suite di tecnologie Max-Q ottimizza le prestazioni del sistema, l'alimentazione, la durata della batteria e l'audio per garantire la massima efficienza. Per coloro che desiderano prestazioni più elevate, è possibile configurarlo con un massimo di 64 GB di memoria DDR5 a 5600 Hz e fino a 4 TB di unità a stato solido PCIe in RAID 0.


Il display da 17 pollici (16:10) è disponibile con due configurazioni di cui una WQXGA mini-LED (AmLED) con una frequenza di aggiornamento di 250 Hz e una luminosità di picco di oltre 1.000 nit in grado di soddisfare i requisiti DisplayHDR. Questo pannello offre inoltre un'ampia gamma cromatica DCI-P3 al 100% ed è certificato Eyesafe. Non mancano le funzionalità NVIDIA Advanced Optimus e NVIDIA G-SYNC.


Il sistema di raffreddamento del Predator Triton 17 X ha una camera di vapore che ospita il circuito di raffreddamento a compressione. La tecnologia Vortex Flow include due ventole AeroBlade 3D di quinta generazione personalizzate con strutture di orientamento del flusso d'aria che consentono di ottenere un aumento del 10% del getto d'aria rispetto alla precedente generazione di ventole AeroBlade 3D. Il notebook, inoltre, utilizza anche heat pipe dedicate per i processori e prese d'aria e di scarico.

Il laptop ha anche una tastiera RGB, un lettore di impronte digitali e un touchpad in vetro, oltre a un potente sistema audio surround DTS:X Ultra a sei altoparlanti che offre una riproduzione del suono straordinaria. La connettività è affidata alle schede Intel Killer E3100G+ Ethernet e Intel Killer Wi-Fi 6E AX1690i mentre una gamma completa di porte semplifica la connessione di varie periferiche e accessori. Tra questa, una Thunderbolt 4 con una velocità massima di trasferimento dati di 40 Gb/s e la possibilità di ricaricare il portatile fino a 100 W.

PREDATOR HELIOS NEO 16

Predator Helios Neo 16 è un laptop da gaming che unisce la potenza e i migliori componenti della linea Helios, a un prezzo più accessibile. Predator Helios Neo 16 integra processori Intel Core HX di 13a generazione e una GPU NVIDIA GeForce RTX 4070 Laptop con una potenza grafica massima (MGP) di 140 W. Il notebook può ospitare fino a 32 GB di RAM DDR5-4800 MHz a doppio canale e supporta fino a un'unità SSD PCIe NVMe da 2 TB in RAID 0.

Per mantenere basse le temperature di esercizio, Helios Neo include anche il sistema di dissipazione avanzato di Acer, dotato di una ventola AeroBlade interamente in metallo e di pasta termoconduttiva composta da metallo liquido applicato sulla CPU.

Ma non è solo la potenza a distinguere Predator Helios Neo 16. La scocca superiore anodizzata in nero presenta codici criptati incisi al laser che invitano i giocatori ad "accettare la sfida e decifrare il messaggio". Diverse le opzioni per il display tra cui un IPS WQXGA (2560x1600) a 165 Hz e 3 ms di tempo di risposta e un WUXGA (1920x1200) con una frequenza di aggiornamento di 165 Hz che copre il 100% della gamma di colori sRGB. Entrambe le opzioni di visualizzazione includono NVIDIA Advanced Optimus e G-SYNC.

PREDATOR TRITON 14

Predator Triton 14 è un notebook piccolo e potente, ideale per coloro che amano sia giocare che lavorare con il proprio computer. Predator Triton 14 integra processori Intel Core i7-13700H di 13a generazione, GPU NVIDIA GeForce RTX 4070 o 4050 e supporta fino a 32 GB di RAM LPDDR5 da 6000 MHz ed è dotato di uno slot SSD M.2.

La soluzione di rete Intel Killer Wi-Fi 6E AX1675i garantisce un'elevata velocità di connessione mentre la presenza di una gamma completa di porte, tra cui un lettore di schede MicroSD per scaricare rapidamente foto e video, rende questo noteboook estremamente versatile.

Predator Triton 14 è dotato di un display Mini LED da 14 pollici con una risoluzione di WQXGA (2560 x 1600) e una frequenza di aggiornamento di 250 Hz. Il pannello è certificato DisplayHDR 600 e copre il 100% della gamma di colori DCI-P3. Il sistema di raffreddamento utilizza la tecnologia AeroBlade 3D Fan di 5° generazione con ottimizzazione del flusso d'aria Vortex Flow e pasta termoconduttiva composta da metallo liquido applicato sulla CPU.

Con uno spessore di soli 18,9-19,9 mm, il Predator Triton 14 è anche estremamente leggero e facile da trasportare, il che lo rende ideale per chiunque sia sempre in movimento

PREDATOR HELIOS 3D 15 SPATIALLABS EDITION

Predator Helios 3D 15 è un portatile da gaming dotato di processore Intel Core i9-13900HX di 13a generazione e una potente GPU NVIDIA GeForce RTXTM 4080 Laptop. Il notebook offre memorie DDR5-5600 MHz fino a 32GB e un'opzione di utilizzo della sola GPU dedicata, attivata dall'app PredatorSense 4.0, che consente di massimizzare le prestazioni. Anche le prese d'aria posteriori sono state semplificate e includono una discreta illuminazione RGB lungo il bordo posteriore

Predator Helios 3D 15, cos' come Helios 300 visto nei mesi scorsi, utilizza la combinazione della soluzione di tracciamento oculare SpatialLabs, del display 3D stereoscopico da 15,6 pollici e delle tecnologie di rendering delle scene in tempo reale per offrire esperienze di gioco in 3D uniche. L'accesso all'ultima versione dell'applicazione TrueGame consente di accedere ad un'ampia selezione di titoli 3D (circa 70) da giocare senza occhiali con impostazioni 3D+ e 3D Ultra.

A completare le caratteristiche hardware un controller Ethernet Intel Killer E2600 e il Wi-Fi Intel Killer 6E AX1675i, un sistema di dissipazione di nuova generazione, un lettore di schede micro SD, due porte USB 3.2 Gen2 e due Thunderbolt 4, che supportano la funzionalità DisplayPort e Power Delivery.

PREDATOR ORION X

Predator Orion X è un PC gaming compatto dotato di un processore Intel i9-13900KS di 13a generazione, con 24 core, 32 thread, un TDP di 150 W e una recente architettura ibrida in grado di spingere il processore su frequenze record di 6 GHz. Predator Orion X utilizza l'architettura ultra-efficient NVIDIA Ada Lovelace che ospita fino a una GPU NVIDIA GeForce RTX 4090 raffreddata a liquido e dotata di 24 GB di memoria GDDR6X. Alle ventole del dissipatore si aggiunge un modulo di raffreddamento a liquido progettato su misura.


Il Predator Orion X ha un chassis leggero che pesa solo 9 kg e presenta un layout modificato con tre "zone" speciali per consentire una maggiore libertà di personalizzazione su tutti i fronti.

  • La zona 1 è specificamente progettata per una maggiore accessibilità alla CPU, all'alimentatore e all'SSD;
  • la zona 2 mantiene la VGA e i doppi slot per HDD SATA da 2,5;
  • la zona 3 contribuisce a tenere a bada temperature e performance dei potenti componenti interni, in quanto ospita un dissipatore a liquido per CPU da 240 mm, posizionato strategicamente vicino alla zona 1.

Per quanto riguarda l'archiviazione, Predator Orion X è dotato di un massimo di 32 GB DDR5-5600 RAM, due unità SSD M.2 (fino a 1 TB ciascuna) e un alloggiamento per unità SSD M.2 NVMe illuminato e hot-swap per una facile sostituzione e maggior espandibilità.

Il PC desktop offre anche una connettività veloce e priva di lag grazie alla Intel Killer E3100G e alla Intel Killer Wi-Fi 6E AX211. Non manca una generosa quantità di porte, tra cui due USB3.2 Gen1 (una Type-C e una Type-A), un microfono e un jack combo nella parte anteriore, una porta USB 3.2 Gen2x2 Type-C, tre porte USB 3.2 Gen2 Type-A, due USB 2.0 e una RJ45 situata nella parte posteriore.

L'app PredatorSense 4.0, preinstallata di serie, consente ai giocatori di monitorare il sistema per l'overclocking e di personalizzare l'illuminazione RGB utilizzando un'interfaccia dedicata e intuitiva orientata a massimizzare il vero potenziale del sistema.

MONITOR NITRO XZ452CU V E PREDATOR X34 V

Acer ha annunciato oggi anche due nuovi monitor gaming curvi, il Nitro XZ452CU V e il Predator X34 V, entrambi pensati per offrire un'esperienza di gioco immersiva e di alta qualità.


Il Nitro XZ452CU V vanta un enorme schermo da 44,5 pollici con una curvatura di 1500R e proporzioni ultrawide 32:9 (5120x1440). La frequenza di aggiornamento rapida a 165 Hz e la tecnologia AMD FreeSync Premium Pro eliminano lo screen tearing e riducono l'input lag, offrendo un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni. La copertura DCI-P3 del 90% e la tecnologia VESA DisplayHDR 400 garantiscono colori intensi e dettagli nitidi.

Inoltre, questo monitor è dotato di diverse tecnologie per la protezione degli occhi e il comfort dell'utente, tra cui BlueLightShield Pro, Flickerless, Low-dimming, ComfyView e la certificazione Eyesafe 2.0. La porta USB Type-C tre in uno permette la visualizzazione, il trasferimento dei dati e la ricarica del dispositivo, il tutto con un unico cavo, mentre la porta RJ45 assicura una connessione cablata sicura e la porta USB-B funge da switch KVM.


Il Predator X34 V, invece, ha un pannello OLED con risoluzione UWQHD (3440x1440) e una gamma cromatica DCI-P3 del 99%. La curvatura 1800R e il rapporto di aspetto 21:9 offrono un'ampia visione per una maggiore immersività. La frequenza di aggiornamento di 175 Hz e il tempo di risposta di 0,1 ms (da G a G) garantiscono sessioni di gioco fluide con un'assenza minima di ghosting. Non mancano le tecnologie AMD FreeSync Premium e VRR (Variable Refresh Rate).

Anche in questo caso, il monitor è dotato di diverse tecnologie per la protezione degli occhi e il comfort dell'utente, tra cui BlueLightShield Pro, Flickerless, Low-dimming, ComfyView e la certificazione Eyesafe 2.0.

PREZZI E DISPONIBILITÀ
  • Predator Triton 17 X (PTX17-71) sarà disponibile in Italia a giugno a partire da 4.599 euro.
  • Predator Helios Neo 16 (PHN16-71) sarà disponibile in Italia a maggio a partire da 1.799 euro.
  • Predator Triton 14 (PT14-51) sarà disponibile in Italia a maggio a partire da 2.499 euro.
  • Predator Helios 3D 15 SpatialLabs Edition sarà disponibile in Italia a giugno a partire da 4.999 euro.
  • Predator Orion X (POX-650) sarà disponibile in Italia a settembre, a partire da 4.999 euro
  • Nitro X2452CU sarà disponibile in Italia nel quarto trimestre del 2023, a partire da 1.099 euro
  • Predator X34 V sarà disponibile in Italia nel quarto trimestre del 2023, a partire da 1.299 euro.

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aster

Concordo, meglio una console per giocare.

Ansem The Seeker Of Lossless

Saresti sorpreso di sapere quanta gente c'è con soldi in abbondanza.

Ansem The Seeker Of Lossless

Lo preferivo con solo l'integrata. Ho il pc fisso e la play per i giochi.

Aster

Asus ROG Zephyrus Duo 16

Aster

Ok

Aster

Bene i mini led

untore

Mai comprato un assemblato a maggior ragione oggi che montare un pc è a prova di stupido.

Ansem The Seeker Of Lossless

Voglio portatili zen 4.non mi interessa Intel!

John Wick™

Ci sono i video di linus tech che ti insegna a montare e basta andare su pcpartpicker per sapere cosa comprare. Non mi sembra che ci voglia la scienza. Poi se vi piace buttare i soldi...

mikelino666

Non tutti hanno il tempo di studiare come montare e cosa comprare.

John Wick™

Ma nel 2023 c'e' ancora qualcuno che compra i preassemblati?

Jotaro

Case militari?

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite