
04 Aprile 2023
Stando a quanto riportato dalla testata coreana The Elec, Samsung Display avrebbe già iniziato a sviluppare dei pannelli OLED che verranno utilizzati sui futuri MacBook Air di Apple. LG Display, invece, starebbe attualmente sviluppando i pannelli OLED per iPad da 11 e 13 pollici che Apple avrebbe in programma di lanciare sul mercato il prossimo anno.
In questi mesi sono circolate molte indiscrezioni sulla possibilità che Apple possa iniziare a utilizzare dei pannelli OLED sia per i suoi MacBook che per gli iPad, cosa che altri produttori, tra cui la stessa Samsung con i suoi Galaxy Book e Galaxy Tab, fanno già da tempo.
Per il passaggio agli OLED sui Macbook, tuttavia, pare che si dovrà ancora attendere. Secondo quanto affermato nei mesi scorsi dall'autorevole analista Ross Young, CEO della Display Supply Chain Consultants, Apple prevede di lanciare nuovi MacBook Air e iPad Pro da 11,1 pollici/13 pollici con display OLED nel corso del 2024. Queste previsioni sono il linea con quelle di Ming Chi-Kuo secondo cui il primo MacBook con display OLED sarà rilasciato entro la fine del prossimo anno.
Più recentemente, Young ha ribadito questa previsione aggiungendo che difficilmente i MacBook Pro adotteranno un pannello OLED prima del 2026 e che, nel frattempo, Apple rilascerà un MacBook Air con display LCD da 15 pollici
Secondo indiscrezioni, lo sviluppo di un pannello OLED da 10,86 pollici per iPad Air da parte di Samsung Display sarebbe stato sospeso a settembre del 2021 in quanto realizzato con una tecnologia che non avrebbe soddisfatto le richieste di Apple. Lo sviluppo di questo nuovo pannello OLED per il MacBook Air da 13,3 pollici farà sicuramente da apripista anche per i pannelli dei futuri MacBook Pro.
Commenti
Posso dirti una cosa? Ma vattene a f a n c u lo troll
E prima dei miniled cos'era i super retina?! O quello non era per i professionisti? Ma chi sono questi professionisti?!
Ma chi se ne frega di pro air e professionisti
In parole tue?!A cosa ti serve?
Ripeto mi adeguo all'interlocutore,quello che citi tu sono fumo negli occhi per polli come te! Solo una ristretta cerchia riesce a sfruttarli ma non è il tuo caso! Ma chi se ne frega di HDR?Pensa piuttosto al pwm e alla salute dei tuoi occhi!Cioe dobbiamo guardare il nero griggio perché apple non vuole usare oled o igzo ma ha inondato di spazzatura IPS il mercato.
E in quali portatili sono montati questi schermi 85% rec2020 che fino a 15 min manco sapevi cosa era rec2020 e come nits ? Perché ripeto da ore per hdr ci vuole coperture rec2020 e nits !
mi dispiace vince oled samsung
i nuovi display Samsung offrono una copertura superiore al 120% di DCI-P3 e fino all'85% di copertura Rec.2020.
Io so cosa . lo standard per i contenuti hdr, come rec709 per i contenuti sdr (srgb per le foto ), come Adobergb prima e ora prophoto per la fotografia è P3 per il cinema .
E ti ho detto che si parla di air e non di pro , essendo i pro pensati per i professionisti che creano contenuti target di Apple .
no sono partito che oled di apple arriva dopo anni che li usiamo con piacere su altri produttori
avevo ragione l'italiano medio e le lingue straniere....ancora con questa rec2020 ?!ma sai cos'e ?!
Il resto cosa ? Tu hai scritto ips nel copia e incolla !
Il resto? Che è 400 contro 1000, 1200 contro 1600, copertura P3 inferiore , coperture Adobergb inferiore (tu hai scritto che non cambiano , ma in rete non ho trovato nessuna misurazione) e rec2020 non pervenuta! Se partito dicendo hdr OLED era meglio e non lo è, stai tirando fuori schermo dopo schermo e nessuno ha superato quello del MacBook, ne OLED ne ips con miniled.
no sono miniled,ips ,oled,ma cosa c'entra il pico?!il resto non conta?!o ora non ti fa piu comodo
Bravo sono ips e non OLED e sono comunque inferiori a quelle del MacBook Pro come nits ance se ips .
Si quello 2020, il MacBook Air con m2 quanto costa? E secondo te questo oled da 15 pollici quanto costerà?
grazie me lo dicono tutte
e tu un idiota
io so di cosa parlo,tu continua con i nits
tu non sai neppure di cosa parli e l'hai ampiamente dimostrato
90 hrz <120 hrzdel MacBook
Oled 400 nits < 1600 del MacBook
copertura rec2020 non pervenuta, non essendo un display per fare color nessuno l'ha analizzata
copertura P3 98 < 99 del MacBook Pro
Sei un mito
e tutto il giorno che ti cito modelli sopra 1000 nits e copertura migliore,l'ultimo lenovo yoga pro 9i
no si parlava di tecnologie che altri usano da anni,io uso oled miniled e igzo.
scusa 1500, wow che differenza
ma chi se ne frega di che professione fai tu, si parlava di qualità degli schermi, se crei contenuti lo schermo del MacBook Pro 14 e 16 è più indicato del oled che usi te ok?
ma che 1000! gli altri al massimo hanno 1000 di picco e non 1600, fai anche 1500 come misurato notebookcheck, cambia nulla e soprattutto non gli oled, che a fatica superano i 400 nits
fai pace con il cervello,quindi siamo sui 1000 come decine di altri notebook?!e si e copertura inferiore rispetto ad altri
invece io vedo uno che continua a non sapere leggere! come da specifiche raggiunge i 1600 nits come picco massimo, non lo raggiunge per una videata completamente bianca, come non lo fa nessuno schermo
io sono contento da azionista apple e le guerre tra multinazionali li fate voi fanboy,ma prima devi usare uno poi parlare!quando crescerai capirai di cosa parlo
vedo che gli italiani e l'inglese continuano a essere due mondi alieni
perchè non sai leggere? lo vuoi in italiano? https://uploads.disquscdn.c...
e io ti ripeto che da anni abbiamo notebook professionali con oled!perche il professionista non e solo spielberg che usa macbook per avatar ,e non c'entra niente con il discorso!un pc pro senza modem lte!ma che pro è?
non vedo 1600!
guarda che sei tu che fai una battaglia apple vs altri, ti ho portato dati oggettivi sulla qualità degli schermi e il motivo per cui apple stessa pensa agli oled per gli air e non i pro, come del resto fanno anche i produttori di pc, consumer oled, workstation miniled
meglio di loro? https:// www . notebookcheck . net/Apple-MacBook-Pro-14-2023-review-The-M2-Pro-is-slowed-down-in-the-small-MacBook-Pro.687345.0 . html
guarda se cerco come te, che manco sai trovare i valori che cerchi ,
sono dati che trovi in ogni recensione 1,000,000:1 contrast ratio.
cerca su google poi torna
io la scienza lo faccio,invece tu e lei siete due rette parallele
io ci arrivo benissimo,ho detto che apple ci arriva dopo dove altri sono arrivati da anni!pensa se ti avessi insultato la mamma
anche le recensioni lo dicono e le misurazione sono scienza, non la tua non saper leggere i dati oggettivi
perchè non ha uno schermo migliore, neppure minimamente
infatti quello che dice apple e irrilevante,conta la scienza e quella dice altro
ma perche devo comprare un macbook pro quando posso comprare un lenovo che ha uno schermo migliore?!
1milione di contrasto?!
ci credo lo pensi, non sai neppure leggere le caratteristiche di un monitor, davvero fermati, che ti sei reso ridicolo a sufficienza per un mese, poi sono gli utenti apple quelli che non capiscono niente di computer, si è visto XD
ma cosa stai dicendo!!!!! i MacBook Pro hanno 1000 in sdr e 1600 in HDR! ma sei rincoglioni to o cosa??? hai le specifiche che ti ho postato nel sito apple stesso, ma le trovi in tutte le recensioni , ovunque ! anche su saggiamente https://uploads.disquscdn.c...
O anche qua in hdblog
https://uploads.disquscdn.c...
guarda che io non ho indicato alcun numero sbagliato, puoi dirmene anche solo uno che ho sbagliato? no tanto per sapere
non ci arrivi, non riesci a uscire da un discorso apple vs il mondo, pure tu mi hai citato prodotti miniled che infatti avevano più nits e una copertura colore di quelli oled. Un oled per avere le caratteristiche di questi miniled dovrebbe costare tantissimo, motivo per cui gli oled che montano i computer consumer sono inferiori come caratteristiche, vanno benissimo per chi consuma contenuti, perchè un oled ha colori brillanti e un nero infinito, ottimo per chi i contenuti li consuma, per chi invece li deve creare rinuncia ai vantaggi del oled ma ha uno schermo più fedele e luminoso. Non mi pare difficile da capire, infatti in questa notizia si parla di air, uno che compra un MacBook Pro per creare contenuti e gli cambiano lo schermo con un oled da 400 nits cambia macchina...
con quelli come te non ci riesco,e una missione combattere l'ignoranza