
22 Maggio 2023
HP Omen Transcend 16 è ufficiale: è un nuovo laptop della gamma gaming della società americana che per le sue caratteristiche di sottigliezza, sobrietà e leggerezza potrebbe fare gola anche a molti creatori di contenuti - o comunque professionisti che hanno bisogno di gran potenza di calcolo e schede grafiche molto performanti senza rinunciare alla portabilità. Giusto per citare un paio di componenti: processori fino a Intel Core i9-13900HX, il top di gamma assoluto della famiglia Raptor Lake di tredicesima generazione, le schede video discrete fino a NVIDIA GeForce RTX 4070. Il tutto in uno spessore che arriva a malapena a 19,9 millimetri.
Il dispositivo può essere configurato con un massimo di 32 GB di RAM DDR5-5600 (due banchi da 16 GB, per altrettanti slot totali sulla scheda madre) e un massimo di 2 TB di archiviazione SSD su slot M.2 PCIe Gen.4. Tra le opzioni del display c'è anche un Mini-LED con luminosità massima di 1.180 nit e copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3 con un refresh di ben 240 Hz. Tutti i display sono in formato 16:10 e con diagonale di 16".
La dotazione di porte prevede due USB-A a 5 Gbps e due USB-C Thunderbolt 4 "full" (power delivery, DisplayPort 1.4, 40 Gbps), una Ethernet e una HDMI 2.1 per buona misura. In conformità a un trend che si sta diffondendo nell'ultimo periodo, alcune delle porte sono posizionate sul retro della scocca. La tastiera è full size, con tanto di tastierino numerico laterale, e ha una retroilluminazione RGB con ogni tasto regolabile individualmente. Gli speaker stereo sono realizzati da Bang & Olufsen.
HP ha anche aggiornato la propria gamma di laptop Omen 16 più "tradizionali": le novità sono naturalmente concentrate nella piattaforma hardware - ci sono diverse opzioni disponibili tra gli Intel Core di terza generazione (Raptor Lake) fino al già citato i9-13900HX e gli AMD Ryzen 7000 fino al 7940HS, con opzioni di schede video che si spingono fino alla RTX 4080. I prezzi partiranno da 1.670 dollari per il nuovo Transcend 16 e da 1.300 dollari per gli altri modelli; la disponibilità statunitense è prevista per questa primavera. Non abbiamo informazioni più precise relative al nostro mercato.
HP ha lanciato anche la bellezza di nove monitor, sempre parte del marchio gaming Omen. La maggior parte di essi ha un refresh di 165 Hz, risoluzione 2K QHD e varie diagonali, ma ci sono anche due modelli da 27" che si spingono fino a 240 Hz e uno che "scende" a 144 Hz ma sale al 4K come risoluzione. Immancabile anche il modello ultrawide, con rapporto di 21:9 e risoluzione WQHD. Anche qui, non abbiamo informazioni circa l'Italia - negli USA se ne parlerà in primavera con prezzi tra i 200 e i 480 dollari.
Commenti
"si scrive molto meglio (senza il tastierino numerico)"
Ma ci credi davvero alle cose che dici??
Fino a prova contraria non sono potentissimi perché le schede grafiche rtx sono ridotte in potenza.
Sempre schifo fa
Il mio ultimo Windows prima di passare a Mac: 2012, HP Envy 15. Quello con l'audio Beats. i7, 12Gb.
Lo schermo si rompe senza motivo. Vado in assistenza: è un difetto noto mi spiace non possiamo far nulla.
Mortacci loro.
Nel 2002 forse ho un alienware x15 r2 spessore 15mm 2.2kg fa 17000 punti in cb23
Ho preso un fisso victus 15l da 20 giorni è già in assistenza. Ho avuto almeno 20 pc in questi 10 anni, mai nessuno ha avuto un problema hardware.
HP omen con 4080 sarebbe interessante conoscerne il prezzo
Appunto.
Ma poi non è vero che si scrive meglio perché in un notebook da 16" i tasti hanno la stessa dimensione sia con che senza il tastierino numerico.
Beh se Apple e Dell, il suo clone windows, dicono che va bene così allora dev'essere per forza giusto.
Dipende che lavoro devi fare e quanti numeri devi digitare, ad esempio con tabelle Excel. Su un notebook da 13” posso capire, ma non su uno da 15.6 o peggio ancora su uno da 17.3 (con molto spazio inutilizzato).
I vari Mac/xps ecc non hanno il tastierino da almeno 10 anni. Si scrive molto meglio
è centrato con la tastiera, che è decentrata
Ormai và di moda la tastiera senza tastierino numerico… assurdo. È pieno di notebook da 15.6”, 16” e 17.3” senza tastierino numerico. Per non parlare tipicamente di sole due porte usb-a.
Gli HP neanche se me li regalano li userei.
Perché solitamente prestazioni = mattoni da 5kg
La potenza èun problema ? Perché quel ma "ma snello"
Quanto fa schifo il trackpad decentrato