Framework Laptop 16, la GPU si cambia come la cartuccia in un Game Boy

24 Marzo 2023 54

Promette l'impossibile Framework, anzi quello che prima che uscisse la prima generazione di Framework Laptop sembrava fosse impossibile ossia avere un portatile che negli anni potesse essere facilmente aggiornabile. Alla Game Developer Conference 2023 l'azienda ha presentato il Framework Laptop 16, la seconda generazione del progetto che offre "il Santo Graal agli appassionati di videogiochi, ai creators e a tutti coloro che necessitano di potenza, con grafica modulare aggiornabile".

Se sostituire SSD o RAM in alcune macchine nel caso in cui negli anni servisse maggior capacità può essere relativamente semplice, diverso è il caso in cui si avesse bisogno di maggiore potenza grafica. Framework ha cercato di rendere l'operazione possibile, e su Laptop 16 è tutta una questione di "sedere", di quanto si è disposti a incrementare le dimensioni del notebook nella zona posteriore, quella sotto lo schermo.

Credits immagine: The Verge

È il sistema chiamato Expansion Bay che rende semplicissimo aggiornare la GPU: basta sfilare lo slot posteriore come se si aprisse un cassetto e inserirne uno diverso, con dimensioni che ovviamente dipendono dalle esigenze dell'hardware che sta dentro il modulo.

Abbiamo studiato le ragioni per cui [la grafica aggiornabile] in passato non ha attecchito e progettato Framework Laptop 16 in modo da avere molta libertà progettuale, così da evolvere il concetto di modularità di generazione in generazione - ha detto ai colleghi di theverge.com il CEO di Framework Nirav Patel.

Credits immagini: Framework e The Verge

Quella di sostituire all'occorrenza la GPU non è l'unica possibilità per aggiornare Framework Laptop 16. Se infatti il progetto precedente da 13,5 pollici aveva 4 slot di espansione I/O e offriva la possibilità di riparare o sostituire alcuni componenti, Laptop 16 porta a 6 gli slot di espansione e attraverso il sistema Input Module permette di sostituire anche la tastiera e mettere ad esempio una full size, ma le possibilità potenzialmente sono infinite.

Su Framework Laptop 16 però c'è ancora tanto da scoprire, le informazioni di oggi riguardano l'anteprima fornita alla GDC. La disponibilità sul mercato non è questione di giorni o di settimane: i preordini dovrebbero partire entro la primavera, la possibilità di averne concretamente uno si farà attendere fino a fine 2023. Per il momento l'Italia è rimasta esclusa, vedremo se entro fine anno ci saranno novità.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Background 07122017

Dopo 20 e passa anni che uso laptop, li ho visti di vari tipi, ed ora, con le dimensioni sempre più sottili e cornici ottimizzate, mi spieghi come si potrebbe idealmente realizzare su ad esempio un ultrabook?
Non si può, questo è la soluzione migliore, un altra sarebbe la porta Thunderbolt 4 che supporta le GPU ma con varie condizioni e comunque necessità di un altro output video se non erro quindi più scomodo

BerlusconiFica

compro le loro azioni!

Ritornoalfuturo

crei socket. si può fare. ok saluti

Felk

Cosa che ti ho già detto che puoi fare.
Basta semplicemente creare un socket fisicamente diverso e non compatibile tra i modelli 13 e 15" (o 14 e 16"), così da non rischiare di mettere un i9 su una main da 13 e non riuscirlo a dissipare.

Crei un socket che ti permette la retrocompatibilità tra i due modelli ma soltanto in un verso solo.

Fine dei tuoi dubbi.

utentepuntocom

si non volevo che attuassero gli MXM anche perchè prevede una dissipazione ad hoc dato che non è previsto dallo standard

Ritornoalfuturo

i fissi non sono sottilette . una 4090 e i9 avrà bisogno di un certo tipo di areazione e dissipatore , dai suvvia

Felk

Ah giusto, i fissi non sono dei computer... Sono delle navicelle, colpa mia.

GianL

Per le CPU è un po' complicato perché spesso, per necessità legate al design del chip, aumentano proprio i pin quindi anche il socket va modificato. Credo AMD abbia il record di durata di un socket (AM4 per 4 anni?).

La stessa Framework quando si aggiorna la generzione di CPU fa cambiare tutto il modulo che comprende la scheda madre.

Ritornoalfuturo

se mi paragoni un fisso con un portatile allora ti saluto subito

Felk

È più sensato secondo te, per me non ha assolutamente senso.
Viene tranquillamente fatto sui PC fissi, non vedo perché non possa esser fatto sui portatili.
Semplicemente va creato uno standard, poi il resto viene da sé.

Puoi tranquillamente fare una motherboard che entra su chassis da 13 e da 15 che alloggia solo CPU da max 28W e una motherboard da 15" che alloggia CPU fino a 45W (esempio a caso).
Le prime le puoi montare sulle seconde, mentre non ti è concesso fare il contrario.
Così hai risolto qualsiasi problema.

Ritornoalfuturo

non credo sia così semplice. il mio ragionamento è molto più sensato.

Mako

E quali sono gli standard?

Mako

Se Amazon la compra la chiude dopo 3 giorni perché guadagna il triplo a vendere i PC interi

Ritornoalfuturo

a dire il vero gia con portatili vecchi si poteva cambiare la cpu. il problema che un portatile è progettato e dissipato per una gpu e cpu di un certo tipo.
mettere una cpu e gpu più potente su un portatile di 3 anni fa (per dire ) progettato per una dissipazione di componenti meno potenti non è di certo fattibile.
ecco perché non ha preso piede la cosa .
cosa fattibile un gpu esterna

biggggggggggggg

Quanto costa rispetto ad un XPS 13 di pari configurazione?

riccardik

già, non vedo l'ora che se ne sappia qualcosa di più

Arale's Poopoo

Ok ho visto il video di Linus Tech Tips e devo dire che sembra ancora più interessante di quanto pensassi.

Ci farò seriamente più di un pensierino quando devo cambiare notebook, già i prototipi attuali sembrano esser fatti davvero bene.

Arale's Poopoo

Stanno pianificando un marketplace sul proprio sito per mettere in contatto le due parti della community che vanno a creare: quelli che creano i moduli e gli utenti finali che li comprano.

E questo dovrebbe valere anche per i moduli della GPU, dato che rilasceranno tutto sotto licenze open source.

Arale's Poopoo

MXM ha fallito anche perché Nvidia vi si oppose con forza e non voleva che i vari produttori usassero i suoi chip su quelle schede.
Il fatto che Nvidia aveva (ed ha ancora) la stragrande maggioranza del mercato e che poco dopo AMD è praticamente sparita hanno fatto il resto.

1984

così sembra, ma se si son presi tempo fino a fine anno, fan sempre in tempo a cambiar idea

Marco

In teoria? Aspetterei anch'io soluzioni del genere, speravo con la nuova gen di Framework li portassero da noi...

utentepuntocom

vedendo il successo del 13 pollici non direi che è solo "sulla carta". E dopo 2 anni vendono i kit di upgrade alle nuove cpu, tutti gli altri pezzi di ricambio e il sito è pieno di guide che manco ifixit

utentepuntocom

prima c'erano i modulo MXM

Giona Fontana

Framework esiste da due anni e sta continuando a rilasciare moduli aggiornati per il loro primo prodotto (il 13" uscito, appunto, due anni fa)

Giona Fontana

L'azienda esiste da due anni ed ha già rilasciato moduli CPU aggiornati per il modello da 13". Informarsi farebbe bene.

FuckingIdUser

Da quello che ho visto è tutto opensource. Davvero una bella soluzione.

DeeoK

Beh, è normale, ma quello vale per qualunque prodotto. Che poi non rimane inutile, rimane un normale pc, non è che lo butti se chiude l'azienda. Inoltre, essendo i moduli open source è più facile trovare qualcuno che possa essere interessato a proseguire.
C'è poi da considerare che, mentre nel mercato degli smartphone la modularità è una richiesta marginale (al 90% l'interesse è solo per la batteria), nei notebook è molto più diffusa.

GianL

Comprati un desktop, la PCIe 16x è quello che cerchi ;-)

Se vuoi la stessa cosa in un portatile _essendo una cosa nuova_ qualcuno deve pur sempre iniziare a proporre qualcosa che non è mai stato usato da altri.

GianL

In pratica sono eGPU enclosure super compatte con interfaccia USB4 e sistema di raffreddamento integrato.
Ottime per utilizzi anche al di fuori dei case Framework, se la parte di alimentazione aggiuntiva sarà ben documentata.

BerlusconiFica

Faranno due cartucce, costeranno troppo, dopo un anno spariscono. Durerà meno di LG g5, si chiamava così il telefono coi moduli? O le Intel compute card

FuckingIdUser

Ho letto molto velocemente la descrizione dell'expansion bay ma in sostanza è esattamente quello che descrivi tu: un modulo con dissipazione incorporata che si collega nella parte posteriore del notebook.

FuckingIdUser

Un colosso dell' E-commerce tipo Amazon - oppure addirittura una IKEA - dovrebbe comprare in blocco questa azienda e cercare di rendere ancora più semplice e pratico il processo di sostituzione dei pezzi.
Ho spulciato il sito di framework ed ho visto che vendono OGNI SINGOLO pezzo che compone il notebook e per ogni pezzo hanno la guida apposita per montarlo.
Non so per quanto tempo riusciranno a sopravvivere ma gli auguro tutte le fortune del mondo perchè francamente sono stufo di dover "buttare" un pc intero quando a guastarsi è solo un pezzo, qualunque sia la sua importanza.
Il progetto mi piace molto.

Danylo

Il mio concetto di "facilmente aggiornabile" e' diverso. I componenti DEVONO essere standard, e non cartucce.

gioboni

Idea molto interessante ma purtroppo mi da l'impressione del classico prodotto che funziona solo sulla carta o nei concept, per poi, nella realtà, non soddisfare le aspettative oppure soffrire di troppi effetti collaterali.
E tutto al netto della scommessa sul supporto futuro (LG G5 e Moto Mods insegnano...)

1984

in teoria l’hanno annunciato anche x l’italia

riccardik

eh si certo con i componenti separati purtroppo non puoi avere un'unica soluzione (es. una vapor chamber gigante)

pollopopo

Perché....sul portatile che aggiorni a cose normali?

1984

ottimo! magari arriverà anche il modello più piccolo!

frollo

I moduli MXM portavano un sacco di limitazioni: andavano a sostituirsi alla vecchia sceda come si farebbe con la RAM o un SSD, poi doveva combaciare il sistema di dissipazione almeno, il che limitava le possibilità di progettazione di nuovi portatili. Immagino che questa soluzione si avvicini più ad una moderna eGPU, che si collegano ai portatili con porta thunderbolt3.
Infatti non mi stupirebbe se si trattasse proprio di un modulo GPU, con dissipatore e ventola dedicati connesso via TB3 o 4, ma può darsi che abbiano anche studiato un connettore ad hoc per non avere gli stessi colli di bottiglia. Eliminerebbero il problema che presentava l'MXM e potrebbero progettare nuove schede e nuovi portatili senza dover compromettere né gli uni né gli altri.

Arale's Poopoo

Si certo, ma il problema è che anche a fare una parte del modulo in rame per migliorare il trasferimento del calore, avresti il problema che nei notebook per motivi di spazio le heatpipe sono direttamente saldate alla piastra in rame che tocca GPU, Vram e fasi di alimentazione.

Sono curioso di vedere quale soluzione decideranno di seguire e come andrà a livello di trasferimento termico e quindi di performance.

riccardik

incredibile, io aspetto con ansia le recensioni approfondite perchè sembra davvero interessante. già è abbastanza sorprendente che la versione da 13 apparentemente abbia funzionato

riccardik

mi sembra che il potenziale di spazio ci sia

https://uploads.disquscdn.c...

riccardik

mi sembra che il potenziale di spazio ci sia

Felk

Dite ad Apple che i portatili si fanno così...

Jotaro

Io ricordo che una volta c'era un sistema simile per la sostituzione della gpu.
MXM o qualcosa di simile.

GeneralZod

Sì, ma in questo caso l'hai pagato di più per un'espandibilità che non c'è stata.

biggggggggggggg

Rimani con un pc come tutti gli altri che userai finchè dura. Tanto sugli altri non puoi comunque cambiare nulla.

Goose

XD

Migliorate Apple music

Vero, ma Framework non è nuovissima come compagnia

Arale's Poopoo

OT per la redazione sulla telenovela piú amata degli ultimi 6 mesi:

La CMA britannica ha ufficialmente dichiarato che la perdita di Call of Duty da parte di Sony non rappresenta una diminuzione della concorrenza e pare aver lodato gli accordi che Microsoft sta facendo con tutti (lo stesso che Sony NON vuole firmare).

Jim Ryan probabilmente fará scambiare a Sony l´IP di Spiderman con quella di Hulk per videogiochi e film XD

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro