Dell, il primo laptop con chip Arm è un Windows 11 economico | Prezzo USA

15 Marzo 2023 51

Dell ufficializza il suo primo laptop fanless con processore Arm, e lo fa partendo dal basso, da un modello come l'Inspiron 14 con poche pretese in termini di potenza. Il chip scelto per il progetto infatti non è particolarmente recente o prestante: si tratta dello Snapdragon 8cx di seconda generazione, mandato in pensione dalla terza addirittura nel dicembre del 2021.

La scelta è mirata a esordire nel mondo dei laptop Windows 11 con chip Arm, con un modello abbastanza economico che abbia come obiettivo quello di offrire uno strumento pensato per navigare o riprodurre contenuti multimediali a chi non vuole o non può investire molto nell'acquisto di un PC, e la restante parte del quadro tecnico infatti non delude le aspettative perché il livello non è eccessivamente "basic".

Insomma, a leggere le specifiche vien da dire che si tratta di un buon prodotto anche senza averlo provato. Secondo i dati ufficiali, Inspiron 14 con chip Snapdragon garantisce 16 ore di streaming video in alta definizione con una sola carica della batteria da 40 Wh, un risultato interessante merito del chip con architettura Arm e dell'assenza della ventola per il raffreddamento.

Resta da capire se Dell commercializzerà l'Inspiron 14 con chip Arm anche in altri Paesi, sarebbe interessante averlo disponibile in Italia. Per il momento il nostro portale tace, viene promosso solamente su quello USA dove dovrebbe essere disponibile a partire dal 23 marzo per 499,99 dollari, cioè 150 in meno rispetto alla versione con Intel Core i7-1255U.

SPECIFICHE TECNICHE
  • display: 14 pollici Full HD (1.920 x 1.080 pixel) anti riflesso con retroilluminazione a LED non touch
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2, octa core a 7 nm da 3,15 GHz
  • GPU: Adreno 690
  • memorie: 8 GB di RAM LPDDR4x a 2.133 MHz, 256 GB di spazio di archiviazione SSD NVMe
  • connettività: Wi-Fi 6 dual band, Bluetooth 5.2
  • porte: 2x USB-C 3.2, 1x USB-A 2.0, 1x jack audio da 3,5 mm, 1x slot microSD
  • audio: 2x altoparlanti
  • sistema operativo: Windows 11 Home (S mode)
  • tastiera non retroilluminata
  • webcam: 1080p con Dual Digital Microphone
  • batteria: da 40 Wh a 2 celle
  • ricarica: 65 watt via USB-C
  • dimensioni e peso: 323,7 x 219,8 x 17,5/19 mm, 1,44 kg.

51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

secondo te perché gli smartphone destinati (o provenienti dal) al mercato cinese hanno uno schermo che molti chiamano "padellone". Perché per molti è l'unico device che possono permettersi, e con quello ci fanno veramente di tutto: dalla visione di filmati a navigare. ok, forse non ci usano office (o l'equivalente google), ma su un tablet 10" non è poi così impossibile da usare. E un Teclast non costa 499 euro.
e, comunque: dipende sempre uno da cosa ci fa :)

AndreDNA

Ma scusa un cellulare ha totalmente un altro form factor, cosa c'entra?
Se anche le tue esigenze fossero solo navigare e scrivere qualcosa, avere una tastiera e uno schermo bello grande sono fondamentali. Non capisco perché impuntarsi

matteventu

Ma è un Chromebook :-/

A quanto ho visto, a parità di processore (Arm), I prezzi di Chromebook sono completamente diversi da quelli di portatili Windows.

ziovax

Più che altro è che da noi non ci stanno: in USA l'acer ha in catalogo lo spin 513 col kompanio 1380 che ha quattro core A78, più o meno allo stesso prezzo... fanless, convertibile, display 3:2 2256x1504 e pesa meno di 1,3Kg.

kid-a

Ma quali differenze ci sono tra Win11 per ARM e quello "standard"?

Mario Pandolfi

Surface Pro X, sempre soc arm

uncletoma

ok, ma a quel punto le fai con un cellulare

AndreDNA

Devi capire che ne io ne te siamo rappresentativi delle esigenze delle altre persone.
Le "due cose messe in croce" sono più di quello che la maggiorparte delle persone hanno esigenza di fare con un pc. Per questo sono soluzioni sensate e pertinenti (se fatte bene) quelle con ARM fanless o con OS semplificati come i Chromebook.

Che poi sia possibile avere un rapporto performance/prezzo e versatilità maggiori con soluzioni diverse, è sempre stato ovvio a tutti. Ma se performance e competibilità non ti servono possono anche essere DANNOSI per la tua esperienza (temperature e consumi in più)

uncletoma

amplia ;)

Obi-Wan

basta sbloccare la modalità S e installi qualsiasi cosa

erdarkos

Apple ha Rosetta per "cercare" di rendere compatibili i software, ma windows?

mi sembra di vedere la situazione delle auto elettriche, fanno le auto ma le colonnine di ricarica no ...

Obi-Wan

anche al 200% alcune cose sono troppo piccole

Juza

Surface pro 7

Migliorate Apple music
ma non ci vedo una sega se non imposto lo schermo al 200%...

Se avessi un display con 1/4 della risoluzione e fattore di scala al 100% avresti una esperienza peggiore.

Se al 200% hai una UI di dimensioni normali allora il display sta facendo il suo dovere

ctretre

Le cose sono due: hanno preso pari pari il telaio dei pc normali e il peso è quello oppure dissipatori passivi molto massicci

Squak9000

il problema sono sempre gli sviluppatori che se ne sbattono al cavolo...

Baz

portatili da 500 dollari (che in euro diventeranno 550/600), hanno ancora il coraggio di presentarli senza tastiera retroilluminata?? ehh i led costano parecchio

Baz

dipende cosa devi farci.
se invece guardi solo le tue esigenze allora potrei risponderti con.
"qualcuno che ha capito che non ha senso proporre windows nei computer portatili"
io ad esempio da sviluppatore web sarei anche interessato a portatili di fascia media (non mi serve chissa' quale cpu, il mio lavoro non e' cpu intensive) ARM, per avere buone prestazioni, basse temperature e bassi consumi, cosi' da avere un portatili fresco senza ventola e con batteria duratura.
tanto i software che mi servono ho gia controllato ci sono tutti per ARM.
forse il problema e' windows piuttosto che ARM?

Baz

il mio pc... la ventola praticamente non parte mai da quanto e' fresco xD

Salvatore Arocchi

ma non conviene prendere un pentium ? ci lavori come un vero e proprio pc . e l'autonomia più o meno è quella .

piervittorio

Lo Snapdragon 8CX Gen2 non è stato mandato in pensione con la PRESENTAZIONE dell'attuale Gen3, posto che quest'ultimo ha iniziato ad essere effettivamente disponibile sul mercato da pochi mesi.
In pratica, l'8CX Gen 2 sta al mondo notebook come lo Snapdragon 8 Gen 1+ sta a quello della telefonia, che è un soc tutt'altro che obsoleto e mandato in pensione dallo Snapdragon 8 Gen 2, il quale nei fatti è appena arrivato sul mercato in queste settimane.
Magari lo Snapadragon 8 Gen 1+ non sarà oggi il SoC attorno al quale si costruiscono i top di gamma del 2023, ma rimane sempre di fascia altissima, e non certo un fondo di magazzino obsoleto e superato, come sembrerebbe l'8CX Gen 2 leggendo l'articolo.

Mauro Morichetta

Questo prodotto aveva senso una anno fa, se devo solo andare in rete e redigere documenti Office prendo un Chromebook che ha un supporto software in sviluppo certo. Secondo il mio avviso 500 euro ed un 1,5 KG senza tastiera retroilluminata sono un deterrente senza precedenti.

Daniele Lanza

Che poi la batteria è da 40, non so cosa possa renderlo così pesante essendo un 14''

Mauro Morichetta

Ne spendo 300 e prendo un Chromebook che almeno ha un supporto certo e un piede su una fossa e l'altro su una buccia di banana.

uncletoma

eh... ma invece no :D

uncletoma

appunto :)
(poi quelli leggeri costeranno tanto quanto quelli cisc leggerissimi)

uncletoma

ok, ma ci fai due cose messe in croce, e lato office ti leghi mani e piedi a MS perché LOO mica c'è ancora sullo store, no?

Obi-Wan

Ho un huawei matebook 14" con ryzen 7 e display 2.5k. È bellissimo, ma non ci vedo una sega se non imposto lo schermo al 200%...

AndreDNA

Autonomia e silenziosità?

Se a uno non interessano i software non compatibili e non ha bisogno di più prestazioni, un ARM ha senso.

Daniele Lanza
Daniele Lanza

Diciamo che se a questo prezzo fosse pesato 1kg e avesse avuto la tastiera retroilluminata già io lo avrei preso. Così sinceramente no

uncletoma

appunto. stai comprando un pc castrato a livello software, che pesa, e lo paghi 500 euro.
geniale.
non saranno fanless, ma ci sono prodotti con i5 che costano quella cifra, e magari pesano meno.

Daniele Lanza

A 500 secondo me ci sta, alla fine se uno vuole un PC per uso office/gestionali che sia fanless e con una batteria che dura un infinità una cifra del genere ci può stare. Il problema di questo nello specifico è il peso. Chi cerca una macchina del genere è perché deve portarselo sempre dietro e quasi 1,5kg sono decisamente troppi

uncletoma

lol

uncletoma

ok, ma se per meno prendo un x64, e il pieno supporto a qualsiasi software, perché dovrei impelagarmi con gli arm e meno software?

un eternauta

I laptop fanless sono sempre interessanti, ma il peso di quasi 1,5 kg è eccessivo.

matteventu
uncletoma

si comprano degli i5 con quella cifra, magari di un paio di generazioni fa, mica come il process.... ops :D

uncletoma

perché 500 si?

uncletoma

un botto di minipc o slimpc (tipo i futro)

ctretre

MacBook Air, alcuni modelli di Surface Pro (anche Intel) e qualche 2in1 con Intel m3.

Massimo Olivieri

su un 14" vuoi più di FHD... che stai a 10cm dal monitor !

ctretre

Quale pc a 500€ ha uno schermo 2k? Rimane il fatto che le app native arm latitano e che la runtime di Windows è ben lontana dalle prestazioni di Rosetta (MacOS). Ma da qualche parte bisogna pur cominciare e 500€ è un prezzo più consono che i 1500€ finora richiesti da Windows on Arm. Sono curioso di vedere quanto dura la batteria, andrebbe bene come pc di supporto stile Chromebook.

stenko

Scusate ma quali altri PC fanless esistono?

Gieffe22

ah cavalo, hai ragionissima, mea culpa ahahah

Daniele Lanza

Non è un 8 Gen 2 è il CX un soc di 5 anni fa

Fade

mai sentito parlare di miniaturizzazione?

Gieffe22

curioso, un 8 gen 2, 8gb e 256 su un pc vengono 499 di listino. Su uno smartphone però per magia diventano 1000 dollari (ok, al netto delle cam, ma 3 cam, di cui 2 cheap, non costeranno mica 500 dollari). In sostanza questo è il vero prezzo cui potrebbero vendere questi prodotti, famo anche 849 per i modelli pro e 699 per i base model, al netto di schermo e altra roba migliore di questo pc, ben lungi dai 1000 e 1400 chiesti quest'anno in modo assolutamente aleatorio.

Luke

Qualcuno che ha capito che non ha senso proporre Windows on arm in computer da 1.000$ in su

Antares

Potrebbe essere un prodotto valido nonostante l'hardware datato, il problema è sempre l'ottimizzazione di windows che latita e direi anche lo schermo solo FHD.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!