
31 Maggio 2023
Razer ha presentato la nuova generazione del suo laptop gaming compatto Blade 15, a distanza di qualche settimana appena dall’uscita del Blade 16 e del Blade 18. La questione si può liquidare abbastanza in fretta con due semplici parole: “spec bump”. Anche detto: i processori sono stati aggiornati all’ultima generazione (Intel 13 - Raptor Lake) e lo stesso è successo per le schede video, che ora sono le GeForce RTX 40 di NVIDIA.
Ciò che fa storcere un po’ il naso è che il display è rimasto lo stesso, un QHD da 240 MHz massimi ma soprattutto con rapporto 16:9, in un settore in cui ormai lo standard è diventato il 16:10. Tra l’altro, proprio il Blade 16 (che abbiamo provato in anteprima qualche giorno fa con la mostruosa RTX 4090) e il Blade 18 hanno uno schermo particolarmente all’avanguardia - non solo con il rapporto più gettonato al momento, ma anche con tecnologia MiniLED. Blade 15 sembra "accontentarsi" dello stesso IPS visto in passato.
In ogni caso, questa differenza di rapporti (e di altri dettagli della scheda tecnica) permette a Razer di avere due prodotti ragionevolmente differenziati, al di là di ciò che potrebbe lasciar pensare “il numerino” a un’analisi superficiale, sia come dimensioni sia come prezzi. Il Blade 15 infatti opta per una scocca più snella e sottile, rinunciando inevitabilmente alle CPU e GPU più energivore e costose.
Portable. Powerful. Perfection. This is the new Razer Blade 15. Featuring @NVIDIAGeForce RTX 40 Series graphics with DLSS 3 and a QHD 240 Hz display, experience pure power within one of the thinnest 15” RTX gaming laptop chassis ever: https://t.co/pg2BzYqcCj#beyondfast pic.twitter.com/pMaBgdvE78
— R Λ Z Ξ R (@Razer) February 22, 2023
In ogni caso, ricapitoliamo le specifiche tecniche:
Al momento il portatile è disponibile all'acquisto solo negli Stati Uniti, in due configurazioni: quella con RTX 4060 costa 2.499 dollari, per passare alla RTX 4070 servono 300 dollari in più.
Commenti
si ti capisco!
da possessore di uno dei primi razer dispiace
è un mercato malato! :(
II prezzo sale e la qualità hardware sempre peggio!
Ma per fortuna, per quello che ci faccio io il tastierino è un danno, complica trovare invio, frecce, canc, pgup, pgdn, etc.. e scentra la tastiera a sinistra, un danno.
Certo che come estetica i Razer battono tutti gli altri produttori 10 a 1, se dovessi prendere un portatile anche per giocare andrei sicuramente su uno di questi. Anche perché anche la concorrenza si è allineata come prezzi.
costano anche molto di più.
La CPU è praticamente identica e poi bisogna vedere su entrambi come sono le temperature.
Il Blade potrebbe reggere di più a frequenze più alte.
Occhio ai MHz.
Comunque i razer sono sempre stati dei bei pc con un design pulito al contrario di molti cassoni che continuano a esserci.
Chi ha una buona vista.
"laptop gaming COMPATTO Blade 15" :)
Si come no. Sogna.
Mi hanno detto che ha un buon audio ma ascoltando il video dal mio telefono non mi pare per niente.
La rivoluzione ci sarà quando si potrà cambiare cpu e gpu senza cambiare il resto
Carino, ma manca il tastierino numerico
Non mi sembra tanto meglio del Samsung Book3 Ultra con processore i9.
Questo Razen nasce come Gaming PC, ma ha la medesima scheda video ed un processore meno performante ed anche meno ram.