
28 Marzo 2023
Lenovo si presenta alla nuova edizione del Mobile World Congress di Barcellona con una massiccia nuova ondata di... Laptop! Vero che la kermesse spagnola è storicamente più legata al mondo della telefonia, ma non sarebbe certo la prima volta che si "sconfina" verso altri territori, anzi. In ogni caso, dopo le anticipazioni del noto leaker Evan "Evleaks" Blass, la società cinese ha condiviso le immagini e principali novità dei dispositivi; ve le proponiamo di seguito.Come noterete, si tratta per lo più di prodotti della gamma ThinkPad, con giusto un paio di eccezioni - due Ideapad, di cui un Chromebook e una coppia di monitor cosiddetti "Tiny-in-One", che si potrebbero anche definire All-in-One modulari. Una nota: i prezzi e le disponibilità italiane, dove disponibili, sono indicativi.
La nuova generazione di questo convertibile 2-in-1 basato su Windows 11 si aggiorna dal punto di vista del display, un 11,5" 2K con copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3 e una luminosità massima di 400 nit. La piattaforma hardware è ora basata sui processori Intel N Series. Novità anche per le fotocamere, 5 MP anteriore e 8 MP posteriore. C'è una Lenovo Digital Pen opzionale. La batteria garantisce un'autonomia fino a 8,5 ore, con 2 ore recuperate in appena 15 minuti di ricarica.
Il laptop si basa sul chip ARM MediaTek Kompanio 500 Series, ed è accoppiato a un display FHD IPS da 14" più luminoso della precedente generazione (migliora anche la copertura dello spazio colore, 100% sRGB) e supporto touch. Pesa solo 1,3 kg e ha un'autonomia dichiarata di ben 13,5 ore. Gli speaker frontali sono ottimizzati da Waves MaxxAudio, mentre tra gli optional figura una webcam FHD 1080p con shutter fisico e tasto dedicato per silenziare i microfoni. Tra le porte spicca una USB-C con funzionalità complete.
Questo monitor cosiddetto "Tiny-in-One" è disponibile in variante da 22 e 24 pollici. È sostanzialmente un AiO modulare: il miniPC può essere collegato al retro del monitor a incastro, senza cavi. Il monitor supporta i miniPC ThinkStation e ThinkCentre Tiny; rispetto alla precedente generazione, abbiamo una webcam 1080p aggiornata, due speaker frontali, touch opzionale con supporto al pennino digitale, porta HDMI posteriore in aggiunta alla DisplayPort, stand più ergonomico e nuovo joystick per controllare il menu delle impostazioni, tasti frontali dedicati al VoIP per controllo volume e una luce rossa che segnala quando l'utente è in riunione virtuale.
Pensati per le piccole e medie imprese, la quinta generazione di ThinkPad E si sdoppia con un inedito modello da 16"; in entrambi i casi si osserva il passaggio al rapporto 16:10, mentre il rapporto schermo/scocca raggiunge il 90%. Il touchpad è più largo, si arriva fino a 115 mm. La piattaforma hardware si basa sui processori Intel Core di 13° generazione oppure sugli AMD Ryzen 7000, fino a 40 GB di memoria RAM e due slot SSD per un massimo di 2 TB. Le batterie sono da 47 o 57 Wh.
La nuova gamma di ThinkPad L si articola su quattro modelli, come potete vedere qui sopra: L13, L13 Yoga, L14 e L15. I primi due includono un nuovo display opzionale con luce blu ridotta e minor consumo energetico. L'intera gamma può essere dotata di doppio SSD fino a 2 TB.
Tre i modelli: T14, T14s e T16. Tra le novità spiccano una webcam opzionale IR da 5 MP e un display, sempre opzionale, 2,8K con tecnologia OLED.
I due modelli ultra-premium (laptop tradizionale e 2-in-1 con cerniera a 360°) migliorano il rapporto schermo/scocca del display grazie a cornici ancora più sottili; ci sono nuovi speaker (certificati Dolby Audio) rivolti verso l'utente e un display opzionale OLED da 13,3" con risoluzione 2,8K. La piattaforma hardware si aggiorna con Intel Core di 13° generazione con tecnologia vPro e GPU integrata Iris Xe oppure con AMD Ryzen 7000 con GPU integrata Radeon.
PREZZI E DISPONIBILITÀ ITALIA: da luglio a partire da, rispettivamente, 1.190 e 1.290€.
I due modelli top di gamma arrivano con un design leggermente rinnovato e i processori AMD Ryzen 7000 di ultima generazione, con GPU integrata Radeon 700M. Supportati fino a 64 GB di memoria RAM in dual channel e fino a 2 TB di SSD grazie al doppio slot. Debutta una finitura opzionale con un materiale rinforzato da fibra naturale Flax legata all'alluminio, riciclato al 75%, del coperchio superiore.
NOTA: articolo aggiornato al 27/2 con tutti i dati ufficiali.
Commenti
si ho notato, però in teoria basta applicare un paio di sticker sulle lettere coinvolte, per il prezzo secondo me è un ottimo compromesso
ti ringrazio ma purtoppo ha la tastiera tedesca che in prima lettura non avevo notato
io ho un t14s gen 2 (ryzen) e onestamente 0 problemi, anzi in azienda ne abbiamo diversi di t14s gen 2 con linux, che problemi avete voi?
a che serve la batteria removibile?
1. le autonomie ormai sono elevate, quindi non c'e' bisogno di sostituirla per continuare a lavorare
2. puoi bloccare la carica all'80% per non usurare troppo la batteria, quindi non hai bisogno di togliere la batteria mentre usi il portatile con l'alimentatore, e cosi' sei al salvo anche da blackout improvvisi
3. il portatile si smonta togliendo 6 viti, e la batteria e' subito accessibile e sostituibile senza problemi, quindi se dopo 5 anni vuoi cambiare batteria invece che l'intero pc puoi farlo senza problemi.
le batterie rimovibili ormai non hanno piu' senso
Mio padre usa ancora il mio vecchio x240.
Touchpad a parte che bomba di laptop.
Ma pure con rapporto efficienza prestazioni.
Ho uno ThinkPad x13 con Ryzen e un MacBook Pro M1, salvo per il montaggio video che drena in maniera molto più rapida sul TP, l'autonomia è simile.
leggendo su internet mi sembra di no, sembra averne una preassemblata ma non sono sicuro al 100% essendo un 2 in 1, purtroppo io ce l'ho ancora dentro la scatola e non l'ho nemmeno acceso
Su marketplace/subito ma anche da privato, se ti può interessare fammi sapere qui e troviamo il modo di metterci in contatto così da fornirti tutte le info che ti servono
e dove lo vendi ?
acer ha anche la linea business
È fanless?
Difficile raggiungere i MacBook, ma nel mondo Windows gli XPS se la giocano molto bene. Io ne ho uno di 3 anni e con utilizzo misto faccio ± 10 ore.
A parte MacBook , esiste qualche notebook con autonomia paragonabile ?
Ottimo
C'è ancora t470 con doppia batteria
Ottimo
Ho un X230 con i5 di 3 generazione, 8 GB di ram e SSD 128 che va una spada, sempre reattivo e si avvia in 8 sec.
Rimpiango solo la tastiera del X220, capace nello stesso spazio di integrare il tastierino numerico e l’iconico tasto invio di colore viola!
sono a dir poco splendidi.
Compro il bostik allora
Li ho provati entrambi ed Apple utilizza una colla molto migliore.
Non c'è paragone.
Che sfortuna.
anche io ho nostalgia dei Thinkpad prodotti da IBM !
ho nostalgia solo perchè all'epoca avevo 20 anni e non quasi 50 !
Per il resto non ho nostalgia di processori lenti, alimentatori personalizzati, batterie poco durature e con poca autonomia, e soprattutto la mia schiena non riuscirebbe a portare portatili da oltre 2kg come facevo quando avevo 20 anni.
In ogni caso, si: lo schermo 4:3 era davvero il top... come quello del mio surface laptop.
con le autonomie attuali non c'è più bisogno di batterie rimovibili, se intendi una batteria sostituibile... beh i thinkpad generalmente non hanno batterie incollate (nemmeno gli x1 carbon di qualche generazione fa, gli ultimissimi non li ho ancora aperti)
da quanto ho visto sui thinkpad (e gli hp probook) precedenti la batteria è facilmente sostituibile
Ho un t470s, con un'po di ram e cambiato la batteria, ancora perfettamente usabile. Certo che le batterie specifiche costano una fucilata.
I Thinkpad, almeno quelli più cicciotti, spero almeno si possano smontare per sostituire le componenti chiave. Se è m€rda incollata, tanto vale andare di Apple.
E beato te che non hai throttling a 60 gradi…
Mi sa che non ci sono più i ThinkPad di una volta ...io sono felicemente fermo al x250 con doppia batteria sostituibile a caldo, ma sono nostalgico della tastiera ante x61s con schermo 4:3 e Ancor prima x41 o 380xd
Andrebbero bannati, così come in Cina hanno bannato gran parte di computer ed hardware europeo-americano in favore di marche come Lenovo…
Se fanno c....re come i thinkpad 14s gen 2 e 3 che abbiamo a lavoro se li possono tenere ... stiamo solo a cambiare parti hardware per difetti batteria , scheda madre , schermo etc
Io non so i ThinkPad, onestamente è tantissimo che non ne smonto uno, ma la fascia medio-bassa Lenovo è davvero terrificante per qualità costruttiva e della componentistica. Scocche semi vuote con batteria minuscole, spazi mal ottimizzati e mal gestiti, prodotti plasticose, cerniere fragili, elementi portanti fissati con filettature in ottone affogate nella plastica... bah...
belli, performanti e dagli ottimi prezzi!!!
l'ho capito solo guardando le immagini...
Nahhh, è che sono in anticipo su IFA 2023 :D