
09 Marzo 2023
22 Febbraio 2023 154
Dopo il debutto sul mercato internazionale a inizio febbraio, partendo dalla Malesia, il nuovo vivo X90 Pro arriva anche in Italia dove sarà presto disponibile al prezzo di 1.299 euro nella sola variante di colore Legend Black in pelle vegana.
Come già evidenziato in precedenza, ci sono alcune differenze sulla versione internazionale di X90 Pro rispetto al modello lanciato in Cina. Una, in particolare, riguarda il comparto fotografico, sempre realizzato in collaborazione con ZEISS, ma caratterizzato da un sensore principale che da noi sarà un IMX989 da 1" di Sony da 50MP con apertura f/1,75, stabilizzazione ottica e pixel da 3,2 μm in una configurazione 4 in 1 che consente di assorbire una maggiore quantità di luce. In Cina il sensore è un Sony IMX866.
Restano invariati il sensore della fotocamera ultra grandangolare a bassissima distorsione da 108 gradi, un Sony IMX663 da 12 megapixel con apertura f/2,0 che consente di ottenere scatti di ottima qualità anche a distanza ravvicinata, e quello della ritratto, un Sony IMX758 da 50MP con apertura f/1,6. Invariato anche il sensore da 32MP con apertura f/2,45 della fotocamera frontale.
Tutto il comparto fotografico posteriore è integrato in un unico "Big Eye" protetto da un vetro Gorilla Glass e da un rivestimento che consente di ottenere una durezza complessiva della lente che raggiunge il valore 6 della scala Mohs. X90 Pro ha inoltre una certificazione IP68 per la resistenza all'acqua e alla polvere.
X90 Pro introduce anche una nuova tecnologia di stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) personalizzata, sviluppata da vivo, che ne consente una correzione più intelligente e precisa rispetto all'OIS standard, raggiungendo una stabilizzazione dell'immagine di livello professionale CIPA 4. vivo, inoltre, ha aumentato del 77% l'area fotosensibile del sensore rispetto a X80 Pro.
Tutte le ottiche sono ZEISS con rivestimento T* Coating, che migliorano ulteriormente le capacità di fotografia notturna e astrofotografia grazie alle modalità AI Night View e Handheld Astro. Non manca, inoltre, il processore di imaging personalizzato vivo V2, annunciato lo scorso novembre. La funzione ZEISS Natural Color 2.0, inoltre, è stata ulteriormente perfezionata per garantire una maggiore autenticità e accuratezza nella resa dei colori.
X90 Pro ha un design ispirato., come affermato da vivo, alla spirale di Fibonacci. Sulla cover posteriore in pelle vegana, morbida al tatto e resistente alle macchie, è stata introdotta una fascia orizzontale, chiamata Skyline, che divide le zone funzionali.
vivo X90 Pro integra un processore MediaTek Dimensity 9200 supportato da 12GB di memoria RAM di tipo LPDDR5X, espandibili virtualmente fino a ulteriori 8GB tramite funzione vivo Extended RAM, e 256GB di spazio di archiviazione UFS 4.0 con UFS Deep Defragmentation che migliora il multitasking. Le temperature sono tenute sotto controllo grazie ad un sistema di raffreddamento a camera di vapore a 24 strati, aumentato di oltre un terzo rispetto al modello precedente, e dal design della scocca che riduce il trasferimento di calore dalla CPU al telaio
Il display è un AMOLED da 6,78" con risoluzione FHD+ da 2800x1260, curvato sui bordi e protetto da un vetro SCHOTT Xensation Up al litio-alluminosilicato, rinforzato chimicamente. Il pannello ha un refresh rate fino 120Hz, una luminosità massima di 1300nit e supporto HDR10+ e gamma cromatica DCI-P3 al 100%. Il materiale luminescente con cui è realizzato il pannello riduce notevolmente la luce blu, affaticando meno la vista, e la modulazione di ampiezza degli impulsi ad alta frequenza, fino a 2160 Hz, riduce lo sfarfallio dello schermo.
Il display del vivo X90 Pro viene tarato per garantire che la resa cromatica dello schermo corrisponda fedelmente a ciò che l’occhio umano vede e la funzione ZEISS Natural Color Display impedisce poprio che i colori dell'immagine vengano in qualche modo modificati. X90 Pro è anche dotato di un doppio altoparlante stereo, di un motore lineare X-Axis per il feedback tattile.
vivo supporta la funzione Dual-Cell FlashCharge da 120W che, abbinata a una batteria da 4870 mAh, migliora sia la velocità di ricarica che la durata della batteria. X90 Pro supporta anche la ricarica wireless FlashCharge da 50 W. Sono disponibili due modalità di ricarica: una rapida e una bilanciata. Nel primo caso, X90 Pro può essere caricato al 50% in 8 minuti e 10 secondi. In modalità bilanciata, invece, bastano 29 minuti per portare la batteria al 100%. La sicurezza della ricarica è garantita dalla certificazione TÜV Rheinland Safe Fast-Charge System.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
È Honor "ala di Huawei" ora ad aver alzato l'asticella.
Mmmh non sono onestamente d'accordo su questo. Oled 2x, 1750nits, 200mpx, aggiornamenti puntuali e costanti e soprattutto la costruzione di un ecosistema assolutamente solido e affidabile. Certo se guardiamo a ciò che fa Huawei (vedi P60pro) sotto il profilo fotocamere siamo parecchio statici, ma non si può avere tutto...
Il bello è che ho avuto S6.. S7... S8... S21 Ultra da cui scrivo.... E non ho mai avuto bisogno di supporto.
Il Brutto....?.
Samsung sono 3 anni che proprio non innova più.
Gran peccato
A questo giro di BOA vince il prossimo Global Honor Magic 5 Pro.
Vivo doveva presentarsi con la versione Plus nel vecchio continente.
Ed invece... Siamo alle solite
Il supporto c è sia su aggiornamenti per 3 anni sia su patch di sicurezza per 5 anni
che poi xdomarketta è affidabile come un politico per cui puoi stare più che tranquillo
Ne hai tu di argomenti invece, bambino viziato.
livello hardware nulla da dire assolutamente
Infatti....la gente guarda le specs e poi tralascia tutti gli aspetti che hai descritto....!
Soprattutto la UI e gli aggiornamenti che nei cinesi scarseggiano e sono importantissimi!
Vivo solo per utenti consapevoli a quei prezzi..
Forse non hai ancora centrato il punto del mio discorso, ma fa nulla.
perchè non il top di gamma di vivo
il software sugli smartphone la fa da padrona. unito a un buon ISP. Il sensore conta ma se la differenza non è marcata non serve avere l'ultimo sensore possibile. Metterei sensore e ottiche sullo stesso livello di importanza in ambito smartphone
non ho mai detto che non è sufficiente, a 1300K vedendo i passati device mi pare strano che non abbiano messo un QHD+
Bambino ha fatto i compiti?
si paga anche il nome, non hai nome, vendi a meno o non vendi. E' cosi x qualunque cosa. Vivo rispetto ad apple o samsung in italia è sconosciuta. Nessuno italiano medio comprerebbe mai un vivo a 1300€ neanche potendo permetterselo.
Si benissimo tutto, capisco cosa vuoi dire ma parlo per esperienza e considerando che il Mediatek in questione sulla carta usufruisce delle stesse tecnologie in fatto di potenza allo snap ti dico che nel 90% dei casi non noteresti differenza.
Ma quando mai? Oppo offre 2 major e 4 anni di patch o meglio offriva, adesso si parla di 4 major e 5 anni di patch
perchè non è in vendita?
si si certo però snap è una sicurezza lato foto solitamente eh
Il 10t op lo fa, per questo chiedevo
Nessuno dei miei amici è famigliari che non mastica novità tecnologiche quando gli ho detto che il vivo ha fatto un telefono da 1300 euro mi hanno risposto ma vivo è xiaomi? Cinesi costosi
Prodotti di qualità abbandonati appena lhai comprato nuovo. Quando offriranno il supporto Apple o Samsung allora ne possiamo parlare su una cifra decente.
Infatti sono molto tentato dal prendere s23 ultra , quest’anno ben equilibrato. Vorrò però vedere sul campo questi vivo e xiaomi . Soprattutto il primo. Grazie per il parere
Hai sempre un ISP top, bisognerà vedere sul campo, prove empiriche
samsung offre altro oltre alla fotocamera
Si ottima idea, e poi te la porti in giro sempre?
lato foto lo snap gestisce meglio rispetto a mediatek
Non penso.
1300 per un Samsung con un sensore di serie B invece sono giustificati vero?
fullhd+ è da prima classe?
La qualità si paga, punto. Poi non è che Vivo sia esattamente sconosciuta eh.
esatto lo zoom è troppo utile
è fhd+ è sufficeiente
non chiamano quelle
metà se trovi uno s*emo, il problema è trovare chi vuole un vivo nuovo figurati usato
P20 con andorid 12 forse con qualche custom rom
ok la fotocamera sembra molto performante ma a quel prezzo non basta, serve supporto software, una UI completa e affidabile, possibilità di riparazioni ufficiali e garantite dal produttore, ecosistema funzionale, sul sito loro non mi sembra di vedere la possibilità di comprare le cover....insomma per quel prezzo c'è di meglio.
mio figlio sta usando un redmi note 4 del 2013, scassatissimo, non aggiornato, con moltissime ore di utilizzo...e va ancora cm un treno. Avete o vi hanno fatto avere una percezione sbagliata della vera qualità, basando tutto sugli aggiornamenti....e pensare che la stessa Apple rallentava apposta i suoi vecchi modelli per farti comprare i nuovi.
era per far capire all'Apple fan che vivo può permettersi di chiedere 1300 pur nn chiamandosi apple.
che risposta intelligente, adesso ti senti meglio?
Lo snap gen 2 l'ho provato sul vivo x 90 pro plus e lo sto provando ora sul 23 ultra. Tu in base a cosa scrivi le tue considerazioni ?
hai provato qualche modello con tale proc ? perchè i pochi tel dove l'ho visto ,sono di fascia medio / bassa.
Chi compra questo smartphone di sicuro non lo fa per l'emulazione
in teoria dovrebbe essere superiore, ma sappiamo che samsung è molto brava nel software, in ogni caso samsung ha gli utilissimi sensori zoom che personalmente preferirei ad una foto leggermente migliore della cam principale
P20 pro con android 12? sei sicuro? io lo ho ed è fermo da tempo ad android 10 con patch a febbraio 2022...poi che vada ancora benissimo è altra storia, anche se ormai l'ho relegato a telefono di scorta
Fatto sta che la tua affermazione sull'emulazione era completamente errata. Non è questione di chi le use ste cose. E' questione che per 1200€ non esiste che mi diano un mediatek. Costasse 600€ lo capirei pure. Ma a 1200€ è una presa in giro.
devo dire che se vivo avesse poratto il suo vero top gamma sarei stato molto interessato anche da un possibile acquisto.
il fatto che il top top non arrivi un po mi fa storgere il naso.
rimango nell'idea ,che reale innovazione comunque oramai (a parte i pieghevoli) nei device "classici" non esiste piu', si parla di affinamenti e migliorie in termini marginali di velocita, qualita fotografica, batteria(forse), che secondo me l'utente medio non ha realmente bisogno.
rispolverando in cantinetta il vecchio p20 pro di mio figlio, aggiornato ad oggi addirittura con android 12, non male dopo che è stato per vario tempo fermo con gli aggiormamenti, ho potuto scattare foto notevoli ed utilizzando la 5x ottica per arrivare a 10x ho fatto scatti che vanno molto a giocarsi la partita con il 10x ottico di s21 ultra, e la batteria dura piu' del citato samsung.
questo cosa significa, che oramai per chi le foto le archivia per la famiglia, le stampa in formati canonici o le carica sui social, non cè bisogno di avere l'ultimo device uscito e pubblicizzato da tutti solo per le vendite.
Molto probabilmente manco ti accorgeresti della differenza di utilizzo tra lo snap e il Mediatek visto che quest'ultimo è un signor soc