Acer, ecco i nuovi laptop Windows e Chrome OS per la scuola

01 Febbraio 2023 3

Acer ha presentato diversi nuovi notebook Windows e Chrome OS pensati per il settore scolastico: al solito si tratta di dispositivi dalle caratteristiche tecniche non certo da top di gamma, ma progettati per resistere ai maltrattamenti degli studenti (anche quelli più giovani) ed essere facilmente riparabili. Riportiamo di seguito le specifiche condivise finora da Acer, anche se anticipiamo già subito che ci sono diverse lacune:

TRAVELMATE B5 14

È un laptop Windows 11 basato sui processori Intel Core i3 di dodicesima generazione. Include un display FHD 1080p da 14" di diagonale. È certificato MIL-STD-810H, ha porte rinforzate e una scocca ammortizzata in grado di resistere a cadute fino a 122 cm. La tastiera è resistente ai liquidi ed è facilmente removibile (basta svitare due viti), per facilitare eventuali riparazioni o sostituzioni. Il dispositivo è equipaggiato con connettività Wi-Fi 6E di ultima generazione e ha una dotazione di porte essenziale ma accettabile (due USB-A e una USB-C). L'autonomia dichiarata è fino a 9 ore. Acer osserva l'attenzione alla sostenibilità: dal packaging al prodotto in sé abbondano materiali riciclati (soprattutto carta e plastica proveniente dagli oceani) e sostenibili.

La pagina prodotto del laptop è già online sul sito ufficiale di Acer, ma la disponibilità effettiva è prevista solo per marzo. I prezzi partiranno da 399€.

TRAVELMATE B3 11 E VARIANTE SPIN

Basati su Windows 11 Pro o Windows 11 SE e accoppiati ai processori Intel N200, hanno come lascia intuire il nome un display con diagonale di 11" FHD (touch opzionale nel modello convertibile, ovvero lo Spin) rivestito con Gorilla Glass. Anche qui abbiamo la certificazione MIL-STD-810H, la scocca ammortizzata e una tastiera facilmente removibile/sostituibile. Il modello Spin supporta il pennino capacitivo - nello specifico un Wacom AES agganciabile alla scocca - che va acquistato separatamente. Il peso dichiarato è di 1,4 kg, per lo Spin si aggiungono 100 g. Come autonomia abbiamo rispettivamente 9,5 e 10 ore.

Entrambi i laptop saranno disponibili in Italia da marzo, prezzi di partenza 349€.

CHROMEBOOK VERO 712

Anche qui abbiamo un processore Intel Core i3 di dodicesima generazione; il display è un IPS HD+ con diagonale di 12" e rapporto 3:2 ottimizzato per la produttività, con il 18% di spazio verticale in più rispetto a un tradizionale display 16:9. Anche qui abbiamo la certificazione MIL-STD-810H, la resistenza alle cadute fino a 122 cm grazie alla scocca ammortizzata, e una tastiera resistente ai liquidi e facilmente sostituibile. La webcam è HD. Anche qui si fa ricorso in modo intensivo a materiali riciclati e sostenibili - Acer cita fino al 30% di plastica riciclata per la scocca e fino al 50% per i tasti. La carta è invece riciclata al 100%.

Chromebook Vero 712 arriverà in Italia a marzo, con prezzi che partiranno da 399€. La pagina prodotto è già online.

CHROMEBOOK SPIN 512, SPIN 511 E 511

Le differenze principali tra i tre modelli risiedono nel display, naturalmente: le due cifre finali del codice modello indicano la diagonale, e Spin significa che è un form factor convertibile. I pannelli sono tutti IPS 720p, ma nel caso del modello da 12" il rapporto è 3:2 mentre per gli altri due è 16:9. I due Spin supportano i pennini capacitivi realizzati secondo lo standard USI. C'è anche un dock integrato che permette di ricaricare la penna. Le webcam sono 720p, con otturatore, ci sono due porte USB-C 3.2 e almeno una Type-A sempre 3.2 e un lettore di schede microSD. I processori sono gli Intel N100 e N200.

Chromebook Spin 512 arriverà in Italia ad aprile; i prezzi partiranno da 429€. Lo Spin 511 è previsto sempre ad aprile, ma con prezzi a partire da 399€. Il 511 clamshell, invece, arriverà a marzo e si partirà da 349€.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

bruttini

Black_Codec

A me i prezzi sembrano decisamente esagerati...

Gef

Basic ma a quei prezzi ci sta, poi dall'aspetto paiono parecchio solidi

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!