
25 Gennaio 2023
Apple ha appena presentato i nuovi MacBook Pro con M2 Pro e Max - e c'è anche il Mac mini - ma sembra che le novità hardware del 2023, lato MacBook, non siano finite qui. Le ultime indiscrezioni arrivano da DigiTimes e ci suggeriscono che l'anno appena iniziato potrebbe concludersi proprio con un nuovo MacBook Air basato sull'inedita architettura M3. Ma come, vi direte, non abbiamo parlato solo ieri del debutto di nuovi Mac con M3 solo a inizio 2024?
La notizia riportata oggi non è in contrasto con le dichiarazioni di Ming-Chi Kuo di cui abbiamo parlato proprio nelle scorse ore, dal momento che l'analista faceva un riferimento esplicito alle varianti M3 Pro e M3 Max, le quali verranno annunciate e commercializzate solo in un momento successivo alla presentazione di M3 base. L'indiscrezione di DigiTimes è quindi perfettamente in linea con le aspettative ipotizzate ieri, motivo per cui risulta essere almeno degna di attenzione.
Secondo quanto riferito, la filiera produttiva si sta già attrezzando proprio per realizzare un nuovo MacBook Air dal prezzo più contenuto, equipaggiato con un chip a 3 nm. I 3 nm sono l'elemento chiave della questione, dal momento che indicano il processo produttivo che troveremo proprio sui SoC della famiglia M3. Attualmente, infatti, tutti gli Apple Silicon di qualsiasi generazione sono realizzati a 5 nm (con processi di 1° e 2° gen in base al SoC), quindi la filiera a cui fa riferimento DigiTimes è proprio quella del successore dell'attuale MacBook Air M2.
Molto interessante anche il fatto che si parli di un prodotto più economico, dal momento che l'aggiornamento del design dell'attuale Air ha portato con sé anche un netto incremento del prezzo che ha posizionato il laptop su una fascia di prezzo non esattamente competitiva. Resta da capire se con questo nuovo Air arriverà anche il tanto discusso modello da 15", un dispositivo che è al centro dei rumor da ormai diverso tempo e che probabilmente potrebbe concretizzarsi proprio nel 2023. Non ci resta che attendere ulteriori indiscrezioni per tracciare un quadro più completo della situazione.
Commenti
Il MacBook Air M1 2020 ha la stessa identica scocca di tutti i MacBook Air Intel precedenti che avevano la ventola.
Scaldano molto meno insomma. Il mio con alcune applicazioni raggiunge i 100 gradi.
non c'entra, la ventola prima era necessaria. oggi con questi processori non lo è più. benedetto il giorno che ho preso il macbook air senza ventola
"Apple" e "costare meno" nella stessa frase non si possono leggere... ;-)
Ma come non li hanno mai avuti! I miei li ho sempre voluti con quell’optional che migliora tantissimo la leggibilità dove ci sono luci che possono fare riflessi sullo schermo.
Quando Apple ha smesso di proporre questa scelta la gente ha dovuto incominciare ad arrangiarsi con pellicole antiriflesso.
Gli schermi lucidi sono molto belli in negozio ma lavorare in giro è un’altra storia.
Se non c'è tutta questa evoluzione da far diventare obsoleto il tuo, non capisco dov'è il problema...
Non è che ci sia tutta questa grande evoluzione di chip per far uscire un nuovo pc ogni 12 mesi…
Vi deluderò, sono utente Apple in ogni campo della tecnologia. Non acquisterei mai un MacBook con il notch (tengo stretto il mio air senza) e rimarrete increduli per la motivazione: lo trovo un insulto al design di un prodotto realizzato da un brand che ha trovato storicamente soluzioni estetiche e funzionali per i Laptop uniche, realizzando prodotti tecnologici che sembrano quasi elementi d’arredo. Il notch è un pugno in un occhio, terribile.
La ventola l'hanno rimossa perché non serve.
Era necessaria sugli intel perché scaldavano come stufette, gli M1 scaldano molto meno.
Non per difendere gli Air, non ne ho mai preso uno, e probabilmente non ne prenderò mai uno, ma non sono computer "da lavoro", sono da casa per compiti leggeri.
Il throttling lo hai solo con applicazioni pesanti, che non sono quelle per cui è pensato l'Air. Montare un video 8K non è una attività da casa, è da attività professionale.
E gli 8/256 GB sono sufficienti per la maggior parte degli utilizzi.
Infine, si può benissimo fare a meno di windows. Windows serve principalmente per lavorare, e questo non è un computer da lavoro.
La ventola era presente su tutti i MacBook Air prima di M1, che aveva lo stesso identico case del modello precedente in cuo c’era la ventola. L’hanno rimossa apposta per strozzare le prestazioni
Si attaccano al notch perché non hanno altri argomenti (a parte il prezzo) per attaccare i MacBook.
E' evidente che non ne hanno mai usato uno in vita loro, e si attaccano alle cose più stupide.
Tra l'altro, il notch, se non lo vuoi vedere, lo nascondi benissimo con una barra nera in alto nel wallpaper.
noto (soprattutto per gli addetti hai lavori informatici) sparare su apple/mac solo per Moda.. oggi e molto di moda fare dissing sul mac.. non capisco il motivo.. ma sta prendendo molta forza come andargli contro faccia figo, cosa che secondo me non fanno altro che fargli ancora piu favori.. bha!!.. Io uso window, linux ( android) e mac senza problemi in base a quello che mi serve prendendo il meglio da tutti i mondi, perchè è la natura di ogni cosa avere dei pregi e difetti.
ma perché tutto sto odio verso il notch..io ho il pro 14 2021 non è cosi fastidioso anzi nemmeno me ne accorgo
Quanto tempo deve aspettare Apple dalla data del tuo acquisto per poter aggiornare? O volevi solo farci sapere del tuo acquisto?
Ma se costa meno che sfizio c'è? Non vorrano mica farlo pagare come un Asus qualsiasi?!
Hai comunque fatto un affare a quel prezzo
Se mantengono il notch sul portatile meritano di venderne 3
Prestazioni inferiori è vero ma cmq molto rapido non noti la differenza nel 99% dei casi
Ho avuto vari MacBook Pro ma con l’abbandono dei processori Intel gli Air hanno assunto una nuova dignità che non avevano mentre i Pro sono un po’ meno pro fra ssd e ram fissi, dotazione porte, schermi non opachi…
Io mi trovo benone con il pro. Macchina fantastica.
Ma ssd da 256 con prestazioni peggiori del precedente a causa dell’architettura a un sol canale.
Per il taglio base di gran lunga meglio il precedente, per il taglio 512 il prezzo si avvicina in area MacBook Pro, non è un caso si ipotizza un riposizionamento del prezzo.
Sottilissimo e silenziosissimo, usato per usi multimediali è una gran dote e gli da il suo specifico senso.
Difatti io ho preferito uno scontatissimo m1 al troppo costoso (per un fanless da 13) m2. Oltretutto il 256 m2 è decisamente più lento del 512 m2.
Ho anche un portatile con windows ma dall’ arrivo dell’air non lo ho mai acceso.
I primi rumor del 15, che sarebbe di gran lunga il mio preferito, sono usciti pochissimi giorni dopo il mio acquisto del 13 (prima serie scontatissimo) con mio sommo rodimento.
Non so se il 13 me lo terrò o no ma certo prenderò il 15, meglio se con m3 anche se non sento necessità di più potenza. Invece un aumento di ram e ssd la vedrei molto bene pure se anche su questi aspetti non sento limiti con l’attuale usando io moltissimo un nas.
Il calo di prezzo è assolutamente necessario altrimenti non ha senso un fanless, specie pensando al maggior costo di uno schermo da 15.
bootcamp è il meno. Nel 2023 non si lavora solo con windows
E poi ci sono io che ho preso la versione da 512gb dell’ m2 a 1399…e questi mi fanno già uscire l’m3..olee
Edit. Dispositivo davvero fantastico.
Se costerà di meno sarà solo per il cambio euro dollaro più favorevole
1500 euro per un laptop senza ventola che va in throttling con appena 8/256gb ma chi te lo piglia? e l'impossibilità di win bootcamp per farci cose serie, soldi buttati suvvia a meno che lo si compri solo per l'estetica gradevole allora ok...
Potrebbero forse toglierlo dal listino e lasciare i pro a partire dal 14?
Se arriva il 15 ci faccio seriamente un pensierino xD
"Potrebbe costare meno" https://media3.giphy.com/me...
Sarebbe ora di mettere il taglio 16/512 come uno standard nel 2023 per PC sopra i 1000€ (che poi questo taglio si trova anche ampiamente sotto ai 1000€ già dall’anno scorso).
Mi auguro abbia venduto davvero poco. Non aveva senso preferirlo al M1 che si poteva comprare allo street price di ~900€
Io un unicorno
Se si degnassero di proporre come taglio iniziale 512GB, il passaggio ai 3nm di questo Air potrebbe essere davvero appetibile, a differenza della precedente generazione
Eh che strano che il prezzo poteva calare. Ma sono sicuro che cala perché Apple è gentile, mica perché hanno voluto marginarci come degli animali su M2 che penso proprio che abbia venduto poco con la scusa dell’inflazione e dell’aumento dei costi…
Faranno come iPhone…
Tutto marketing … alla fine,anche all utenza professionale,lavorare su M1 Pro o m2 pro non gli cambia nulla…
Perche? Questi sono ruvidi?
Ma del macbook liscio non si sa più nulla?
La questione throttling molto ingigantita un mio amico è passato da quello 2020 m1 al nuovo 2022 m2 e ha riscontrato molti vantaggi… sicuramente costa di più devi salire da 999 a 1299 ma non parliamo solo di soc ci sono anche altre cose es. altoparlanti migliori, schermo più luminoso e tanto altro
Potrebbe aver senso se fanno due modelli di air
1100 da 13
1500 da 15
Altrimenti si rischia di andare in campo macbook pro
che equivale a mettere i freni carboceramici su una panda. non è progettato per avere prestazioni estreme, per quello esiste il pro
E gli ssd.
2 anni come minimo..
Che fretta. Secondo me i Mac vanno aggiornati ogni 15/18 mesi…
Mi sembra assurdo....Che brutta cosa far uscire un pc ogni anno, inquinamento tecnologico a gogo, poi hanno anche il coraggio si ergersi a paladini dell'ambiente.