
Apple 17 Gen
Piccola curiosità sui nuovi Mac (MacBook Pro 14 e 16 e Mac Mini) presentati ieri a sorpresa da Apple: sembra proprio che siano stati posticipati, e che il loro lancio iniziale fosse previsto per ottobre o novembre dell'anno scorso. I colleghi di Daring Fireball si sono infatti accorti che "2022" è contenuto nell'URL del video keynote. A seguire, è emerso che i modelli 3D dei nuovi prodotti sono stati compilati il 18 ottobre 2022. Di solito, questi contenuti vengono generati una o due settimane prima dei relativi eventi di presentazione.
Sono indizi tutt'altro che schiaccianti, ma hanno senso. È ormai tradizione che Apple organizzi due eventi importanti in autunno: uno a settembre per parlare principalmente di iPhone e Apple Watch, e uno a ottobre o novembre per Mac e iPad. Questo secondo evento, nel 2022, non c'è stato, anche se erano circolate molte indiscrezioni a riguardo. Apple si è limitata a lanciare diversi nuovi prodotti, tra cui gli iPad Pro con chip M2 e gli iPad entry level di decima generazione, tramite semplici comunicati stampa.
Naturalmente è estremamente difficile che avremo mai una conferma da parte di Apple. È tuttavia interessante osservare come i posticipi abbiano riguardato solo i prodotti con chip M2 Pro e M2 Max (è vero che il nuovo Mac Mini può essere equipaggiato con il normale M2, ma Apple potrebbe aver deciso che aveva poco senso presentare solo la variante M2 e poi in seguito uscire con la M2 Pro).
Potrebbero essere proprio i chip la causa - magari c'è stato un intoppo in fase di produzione di massa presso la fonderia. Come sappiamo sono tempi complicati per il settore: da una parte c'è una domanda molto elevata e un bisogno di ampliare le fabbriche, dall'altra ci sono ancora significativi strascichi di COVID-19, soprattutto in Cina e aree limitrofe, che continuano a creare problemi alla filiera produttiva.
Commenti
^__^
chissà se manterranno l'uscita degli m3 pro e max per marzo o se la sposteranno a giugno per il wwdc
Ritengo che la scelta sia stata dettata dai problemi avuti nella produzione dei modelli di iPhone, magari la stessa problematica si sarebbe verificata con i nuovi Mac e non volevano i problemi avuti sulle consegne specialmente considerando il boom di vendite che c’è sempre nei primi giorni
triplete!
https://media3.giphy.com/me...
Possono essere vari i motivi, tra i quali:
- pochi processore M2 ed hanno preferito destinarli prima solo per iPad Pro, dato che con Mac mini non sarebbero bastati.
- vedere l'andamento dell'economia per vedere se riuscivano a proporre il Mac mini ad un prezzo inferiore al modello precedente, oppure c'era il rischio di dover aumentare i prezzi.
- M2 Pro e M2 Max non ancora disponibili ad essere prodotti a pieno regime
- problemi con il covid in Cina.
- con Mac mini a prezzo inferiore presentarlo a gennaio 2023 rientrava nel nuovo anno nel classifiche dei pc venduti.
E del nuovo Studio Display con MiniLed, non si sa nulla?
Hanno fatto bene, in questo modo potrebbero aver sopperito ai problemi di produzione avvenuti verso la fine dell'anno per iPhone.