
30 Gennaio 2023
Le indiscrezioni arrivate anella giornata di ieri si sono rivelate corrette e Apple ha appena presentato i nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici equipaggiati con gli inediti SoC M2 Pro e M2 Max realizzati con processo produttivo a 5 nm di seconda generazione. Poche le novità sul fronte estetico e funzionale, dal momento che questa neonata generazione di MacBook si limita a portare con sé un aggiornamento dell'hardware sotto la scocca, senza però cambiare molto altro rispetto alle linee introdotte dai modelli del 2021, che abbiamo recensito al tempo.
Il passaggio a dei SoC basati su piattaforma M2 porta con sé delle novità comunque molto gradite, tra le quali spicca un aumento dei core a disposizione per la parte grafica - sino a 19 core su M2 Pro e sino a 38 su M2 Max -, oltre alla possibilità di installare su entrambe le configurazioni sino ad un massimo di 96 GB di memoria unificata con banda a 200 e 400 GBps (M2 Pro e Max).
Per quanto riguarda la CPU, i nuovi MacBook Pro possono contare su sino a 12 core (10 nella versione base di M2 Pro), in questo caso disponibili su tutte le varianti dotate di M2 Pro e M2 Max, oltre al nuovo Neural Engine a 16 core.
I professionisti dell'editing video potranno inoltre contare sul nuovo media engine, in grado di gestire con più semplicità flussi di codifica e decodifica video in 8K e in ProRES. Tra le altre novità troviamo il supporto al Wi-Fi 6E e alla connettività Bluetooth 5.3.
Per il resto ci troviamo davanti a dei computer molto simili a quelli già in commercio, equipaggiati entrambi con un pannello mini LED Liquid Retina XDR che arriva ad una luminosità massima di 1.600 nits (in HDR) e supporto alla tecnologia ProMotion sino a 120 Hz. Presente ancora una volta la configurazione di porte che include 3 Thunderbolt 4, una porta HDMI (ora con output fino a 8K a 60Hz o 4K a 240Hz), un lettore di schede SD e il connettore MagSafe per la ricarica rapida sino a 140 W sul modello da 16" e sino a 96 W su quello da 14".
I nuovi MacBook Pro con M2 Pro e Max sono già prenotabili dallo store ufficiale Apple con ritiro disponibile dal 24 gennaio e spedizioni entro il 26 gennaio. I prezzi sono aumentati rispetto ai modelli 2021(da 150 a 300 euro, in base al taglio) e ammontano a:
Commenti
Sono ironico
no, sulla fluidità siamo piu che d'accordo.
Avendo usato sporadicamente linux , resuscita pc inutilizzabili su win.
A me quel che non piace è l'usabilità, 99% questione di abitudine, ma non avrei voglia di cambiare e re-imparare il tutto. soprattutto visto che uso praticamente solo il pc del lavoro che volente o nolente è windows.
Perché mi andava di farlo, potevi evitare di controbattere e finiva, invece........
Ah finalmente ci sei arrivato, e cosa pensi me ne freghi del tuo mac mini con 800 dischi esterni?
E di conseguenza perchè l'hai postata
Ho letto solo ora, il touchpad di oggi e' molto più' grande ma già quello di 7 anni fa era superiore a tutti quelli attuali su macchine windows, era già' in vetro e le gesture sono tutte compatibili... il tasto destro e' una questione di abitudine come hai detto.
Le app fisicamente sono dentro applicazioni, poi un link finisce sulla barra in basso dove e' molto comodo lanciarle, le puoi lanciare dal Launchpad ma capisco che per un utente windows non e' il massimo ma se vuoi avere un collegamento sul desktop ovviamente puoi farlo, clicchi su "crea alias" e te lo porti dove vuoi...
Per salvare da una chiavetta hai mille modi, il classico copia incolla o copia/sposta o puoi trascinare sulla barra laterale (molto comodo)...
Se vuoi sapere in cosa e' migliore macOS rispetto a windows dovremmo prenderci un giorno di ferie entrambi, andando a stringere ti dico le cose basilari... calcola che uso macOS dal 2009 e lavoro nell'IT su windows da 20 anni quindi conosco pregi e difetti di tutti e due..
La cosa principale e' la stabilita del sistema negli anni, macOS anche usandolo senza sapere nulla di informatica ti dura anni facendo aggiornamenti senza reinstallare nulla... zero virus, aggiornamenti razionali senza mille patch al mese, nessun driver che può' sputtanare tutto, nessun regedit che disinstallando le app diventa mostruoso e rallenta tutto... potrei continuare per ore... la sostanza e' che dopo anni hai un sistema reattivo e con funzioni in più'....
L'altra cosa evidente e' la semplicità' del sistema e la reattività nel fare tutto rispetto a windows... Windows 11 ha ancora sotto meta' codice di windows 7 e addirittura windows vista, di che parliamo?
macOS e' un sistema unix scritto in modo leggero, che viene aggiornato 4 volte anno con minor update che vanno a sostituire pezzi di sistema operativo e non ad aggiungere pezzi per poi dopo anni creare un mostro come fa windows... ora con ARM ancora meglio, le app sono sempre pacchetti singoli (per semplificare sono tutte portable) scritte da zero in modo snello e leggere...
Spero ti basti, so che non ti convincerai mai ma dovresti provarlo... su subito i Mac mini M1 ormai li trovi a 400 euro ed e' una macchina che tra 5 anni sarà' ancora aggiornata e sarà' reattiva come oggi...
L'importante è che tu ci creda, molto presuntuoso da parte tua dato che non sai neanche cosa io abbia sulla scrivania o che lavoro faccia... lol
Ho più periferiche io sul mac che tu viste in vita tua, compreso l'ultimo acquisto arrivato oggi.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Beh se hai apple non monterai mai un SSD perchè non hanno alcuno slot. Io con gli SSD samsung mi trovo bene tanto come con i Crucial (su sata è preferibile), ma prossimamente passerò ad uno PCIE5.0 e probabilmente andrò di Samsung.
Il resto sono paranoie e fanboyate.
Veramente TUTTO e nato dalle critiche o post di sputta...@mento degli ssd montati da Apple da 250gb, poi le prestazioni degli SSD Samsung mi frega niente,nemmeno delle tabelle postate,non monterò MAI un SSD Samsung, tu fai quello che ti pare.
Veramente parlavi di prestazioni e sei stato smentito tu, non il contrario
Non ho visto nessun test, e nemmeno mi interessava, la questione era sulla durata degli SSD da 250 che monta Apple ed e stato smentito in pieno, tutto il resto sono solo perdite di tempo dei blog.
Su iPhone non entro nel merito essendoci i sensori del FaceID, ma se altri produttori di smartphone che non hanno riconoscimenti facciali sono riusciti a portare soluzioni non invasive su schermi da 6 pollici, vogliamo credere che Apple non riesca a farlo su pannelli da 15 pollici? Peraltro, ripeto, senza FaceID? Mah
macOS da tempo immemore offre la possibilità di mostrare e nascondere automaticamente la status bar...
L'utente con cui parlavi ti ha postato i test, più che questo...
Non confermo. La soluzione non è mai migliore di un altra, ogni agenzia sceglie in base a supporto e altri fattori, ci sono molte agenzie che hanno macchine Windows molto potenti per chi crea contenuti. Anche perchè non essendoci più i Mac Pro tower per alcuni compiti gli iMac stanno stretti (e caldi). Magari poi servono anche gli iPhone per altri tipi di contenuti, in altre agenzie invece hanno il supporto specializzato su Apple internamente e quindi lavorano solo con Apple. Non ci sono assoluti come avevi detto prima.
Dai dilettanti
Sì, Windows ha veramente una miriade di difetti.
Comunque non è un ottimo risultato ma nemmeno scarso. È un drain che definirei accettabile. Oggi non ho lavorato comunque, da ieri notte a stasera verso le 20 ha perso solo il 6%. Trovo che sia accettabile. Il Mac invece l'ho messo in standby all'ora di pranzo e l'ho appena riattivato per vedere il drain e ha perso solo l'1%.
lol
Non si tratta di essere apple fan o pecoroni, si tratta di usare il cervello.
Se vuoi fare uno schermo con i bordi così sottili, e vuoi mettere su quello schermo anche una webcam e un microfono, devi necessariamente ricorrere ad una soluzione simile.
Non ci vuole un grande cervello per capirlo, ma evidentemente tu non ci riesci.
Rileggi pure il mio commento di prima, é ancora valido.
Tu sei quello furbo della famiglia, giusto? O forse sei solo un apple fan che segue come un pecorone tutto ciò che fa la tua amata mela?
Complimenti, hai capito proprio tutto.
Dimmi, come le metti webcam e microfono, con un bordo così sottile?
Perché ormai su tutti i portatili va inserita la webcam e un microfono per le chiamate con Skype/Zoom/ecc...
E per fare il bordo così sottile è necessaria un notch per webcam e microfono.
Che poi avrebbero potuto farlo molto più stretto, questo è un altro discorso.
Il 4% in 6-7 ore non mi sembra un ottimo risultato sinceramente.
Comunque anche io mi sento più "a casa" con windows ed è proprio per questo che critico i suoi difetti
Scusa ma dove trovo Mac mini m1 a 450 ?
Il touchpad, ma magari c'entra il fatto che l'air della mia ragazza ha 7 anni, non mi piace, poi l'assenza (o la mancata configurazione) del tasto destro (devi cliccare con 2 dita) la odio
Le app finiscono nella cartella applicazioni. OK - io voglio poter prendere e spostare le icone, su MAC faccio sempre casino
In download ci finiscono le cose SCARIATE, quando si salva un file invece (es da una chiavetta) lo trovo macchinoso.
Ripeto, probabilmente è una questione di abitudine, ma davvero non capisco in cosa sarebbe un OS migliore ..
non ho trovato la notizia dove in turbo andava a 110w
questo non c'è dubbio!
Giusto, non ricordavo. Comunque tutti fanno marketing tirando acqua al proprio mulino ed è il motivo per cui è sempre bene criticare il marketing e non fidarsi.
Ti rendi conto che 60W è quasi la metà dei 110 di cui parli?
Intel ha alcuni modelli che possono essere configurati fino a 110W di TDP, ma anche a 150W, se è per questo. Ma sono prodotti per gaming o workstation mobili. Chi sceglie quei prodotti (che in genere sono dei mezzi mattoni) lo fa perché è unicamente interessata alle prestazioni finali con la possibilità di spostarsi.
Comunque avevi ragione, non ricordavo che nel mobile mettessero anche i MacBook.
Ah, io credevo ce l’avesse già, vista quella enorme notch orribile…ho dovuto controllare sul sito perché non ci credevo. Che schifo
Le 3 volte a settimana sono una volta magari al weekend e le altre due sono riavvii, considerato quanto lo uso praticamente non lo spengo quasi mai. Comunque ho fatto un test. Oggi l'ho messo in standby alle 18:00 al 56%, l'ho appena riusato ed è al 52%, non c'è tutto sto drain.
Il Mac ovviamente va meglio lato autonomia, ma sono di parte: lo uso per usi specifici (quando lavoro lato front end, quando faccio app iOS o quando uso software Adobe), quando viaggio e devo lavorare, ma per tutto il resto mi sento più a casa con Windows e Ubuntu. Il mio Air è quasi sempre spento
Per esempio qua confronta un M1 base, con software nella versione non nativa ma emulata (se non con metal3 sfruttando la gpu del M1 con il cavolo che faceva questi risultati) e con un processore che arriva anche a 60watt senza gpu! Ma sai Intel e amd mai confrontano con altri no ? Ma no è scorretta Apple che confronta suoi prodotti
https://uploads.disquscdn.c...
Infatti spesso vengono presi eccomi i Mac dai colorist come portatile.
https://uploads.disquscdn.c...
Quanta supponenza , ultima presentazione di amd, paragona il suo processore senza gpu con m1pro invece del Max .
Cit
Interessante notare che la CEO Lisa Su abbia esplicitamente fatto riferimento ad Apple come terzo produttore di chip, comparando i processori di AMD non più solo a quelli Intel. Hanno tuttavia peccato di omissione, come è normale vedere in ogni presentazione in cui si cerca di piegare i dati a proprio vantaggio, dimenticando che nei portatili Apple l'M1 Pro non è il top di gamma e che quel posto sia dell'M1 Max, che è quasi il doppio più performante. A quel punto sarebbe stato più corretto un confronto con la linea Ryzen 7045HX, dove però il TDP è più sui 55/75W+ e la GPU è inferiore (perché sono pensati per l'abbinata con GPU dedicate.
Come vedi paragona con Apple e tu dici che non lo fanno mai è come vedi fanno il paragone tirando l’acqua al proprio mulino.
Potrebbero prendere un Mac, con la sua certificazione di calibrazione. Ah no...
Dai, lascia stare. Fanboyate a parte, è un ottimo prodotto ma non a 360°
3000 4000 mila euro perché sono da 32 con risoluzioni superiori! E si capita eccome che Apple usi monitor integrati che da soli costerebbero praticamente quanto il computer Si ho sbagliato miniled che gli permette di avere neri come gli OLED senza però rinunciare alla luminosità. Certo la luminosità non è l’unico parametro, ma se vuoi vedere o qualificare in hdr devi essere sopra i 1500 nits e nessun portatile ha quella luminosità, completa copertura P3 e RGB, ma sorprendente la copertura rec2020! Per non parlare del contrasto, fedeltà colore. Ad oggi nessun portatile si avvicina neppure minimante a questo monitor , ma sto perdendo tempo con te, dopo tutto tu pensi che basti essere OLED per essere meglio, che sciocchi i colorist che pagano anche 25 mila euro monitor lcd da 32 pollici quando potrebbero prendere una tv OLED se 500 euro
Mini led, al massimo. Ma sempre LED rimane.
Secondo te se costasse 3k un monitor del genere, non te lo venderebbero a 3k?
La luminosità poi non è il parametro fondamentale per valutare la qualità di un display
“Se ti saranno passati tra le mani 50 Mac significa che in 20 anni non li hai tenuti nemmeno per 6 mesi e questo fa capire tutto.” mi sa che non hai letto attentamente quanto avevo scritto.
Saluti
Mi sono adattato al circo di utenti di questo blog.
Ho mandato una mail a quelli dei link, mo me li mandano.
Altra risp senza senso. Aspettiamo i link