
17 Gennaio 2023
Nel corso degli ultimi anni Apple ha dimostrato una certa apertura verso la possibilità di mettere nuovamente in discussione le proprie scelte passate, andando a compiere dei cambi di rotta del tutto inaspettati in diverse occasioni. La più celebre degli ultimi anni riguarda proprio il mondo dei Mac, dove l'azienda di Cupertino nel 2021 ha sostanzialmente sconfessato tutte le scelte fatte nel 2016, presentando dei MacBook Pro 14 e 16 che hanno parzialmente riavvolto il tempo sino al 2015: niente più Touchbar, design meno sottile in favore di una migliore dissipazione e autonomia, il ritorno di MagSafe, del lettore di schede e della porta HDMI.
Questo non è l'unico esempio di una Apple pronta a cambiare idea e tornare sui suoi passi (è tornata persino la percentuale della batteria su iPhone) e ciò ci conferma che tutte le posizioni che la casa di Cupertino assumerà, o ha assunto in passato, non sono scolpite nella pietra ma possono cambiare. Anche quando queste sono profondamente radicate nel DNA dell'azienda, come ad esempio la scelta di mantenere una netta distinzione tra la gamma MacBook e iPad, con la scelta di non portare mai il touch screen sui portatili con la mela morsicata.
A porre il veto su questa eventualità è stato niente meno che Steve Jobs, il quale in passato aveva descritto l'inclusione di un touch screen sui MacBook come un qualcosa di terribile dal punto di vista ergonomico, visto che l'utilizzo verticale di una superficie verticale sensibile al tocco non è esattamente comodo, specialmente dopo un periodo di tempo prolungato. Il mercato però non è stato concorde con il parere di Jobs e nel corso degli anni abbiamo visto come il touch screen abbia rappresentato un elemento di differenziazione molto caratteristico di una specifica gamma di prodotti.
Sembra quindi che anche Apple stia per fare i conti con questa realtà e si stia quindi preparando a mettere da parte i vecchi tabù per portare in commercio un MacBook dotato proprio di touch screen. A suggerirlo è niente meno che Mark Gurman di Bloomberg, uno degli esperti del settore più informati su ciò che accade nella casa di Cupertino. Secondo quanto riferito dal giornalista - che cita una fonte a conoscenza di piani privati di Apple (quindi è probabile che sia interna all'azienda stessa) -, pare che tra le opzioni sul tavolo della società ci sia quella di lanciare un MacBook con touch screen nel corso del 2025, andando a posizionarlo all'interno di un corposo aggiornamento della gamma MacBook Pro.
Successivamente questa tecnologia potrebbe arrivare anche su altri modelli, probabilmente in seguito alla risposta che il mercato fornirà per un simile prodotto. Ricordiamo che nel 2024 assisteremo al debutto dei pannelli OLED sui MacBook, quindi il modello del 2025 dovrebbe equipaggiare sia uno schermo touch che un pannello OLED, andando ad offrire una combinazione di elementi estremamente interessante. Chissà che uno schermo del genere non sia anche compatibile con Apple Pencil? Per ora non è dato saperlo.
Il motivo per cui Apple ha ritardato questa scelta così a lungo è particolarmente evidente se si guarda alla lineup dell'azienda. Il ruolo di portatile con display touch è infatti attualmente ricoperto dalla gamma iPad, specialmente dal modello Pro da 12.9, il quale offre già da ora lo stesso tipo di esperienza - in termini di interazioni e con l'utilizzo della Magic Keyboard - che ci si potrebbe aspettare da un MacBook dotato di touch screen.
Appare ovvio che Apple abbia paura che un Mac del genere vada a cannibalizzare proprio iPad, rendendo ancora più superflua l'esistenza della gamma Pro (mentre i modelli di fascia più bassa potrebbero essere al sicuro), tuttavia pare che questo trend sia già cominciato. Sì perché negli ultimi anni si è verificata una chiara inversione di tendenza che ha portato ad una rinascita dei MacBook e al graduale abbandono di iPad - in particolare sul fronte delle vendite -, in quanto il tablet della casa di Cupertino ha continuamente fallito nel tentativo di elevare la qualità della sua esperienza d'uso, arrivando allo scenario attuale in cui è chiaramente un prodotto volutamente limitato da un sistema operativo troppo elementare.
Al contrario i MacBook hanno visto un nuovo periodo d'oro proprio in concomitanza del passaggio ai SoC basati su Apple Silicon, una svolta che ha reso i portatili dell'azienda ancora più potenti, estremamente silenziosi, in grado di offrire un'ottima autonomia e decisamente più appetibili rispetto alla proposta di iPad in tantissimi scenari. Basti pensare al valore introdotto da un prodotto come MacBook Air M1, ancora oggi una scelta azzeccatissima sotto diversi aspetti (potete scoprire il perché nella nostra recensione).
Insomma, la cannibalizzazione di iPad è già cominciata ancor prima che il touch screen sia giunto su Mac, motivo per cui è probabile che Apple abbia deciso di affrontare la realtà e, a questo punto, puntare tutte le sue carte su un prodotto che si sta rivelando di maggior successo e comunque estremamente importante all'interno della sua lineup, ancora più del suo tablet.
Certo, il debutto del touch screen su MacBook significa anche il debutto della stessa tecnologia su macOS, quindi è chiaro che anche il sistema operativo dovrà ricevere un importante aggiornamento che consenta di interagire in maniera sensata con gli elementi dell'interfaccia. E a questo punto non è chiaro se Apple vorrà fare il passaggio definitivo e unificare ufficialmente iPad e Mac sotto un'unica esperienza software (visto che per l'hardware è già avvenuto), eventualità anche questa sconfessata in passato da Craig Federighi, ma che ormai appare più come un tabù ideologico che come una reale scelta sensata. Questo però è un tema per un altro momento.
Commenti
Ciao, scusa avrei un pallino in testa , nella fonte in inglese dicono che questo MacBook touch screen avrà un design standard tradizionale, quindi non sarà un convertibile 2 in 1 come quelli Windows no?
Allora ho visto dalla fonte ufficiale che il design sarà del tutto uguale a un MacBook e che quindi la tastiera non sarà ruotabile a 360 gradi come per gli altri pc ibridi Windows con touch screen, quindi per me non ha senso… per ora mi comprerò un MacBook con m2 pro e verso il 2026/2027 lo cambierò con quello pieghevole da 20 pollici
Scusa posso fare un'altra domanda??? nell'articolo non specific: questo futuro macbook sarà ruotabile a 360 gradi con una tastiera cosi che lo si potrebbe utilizzare anche come un normale tablet, oppure sarà come un macbook normale però senza la possibilità di ruotare la tastiera?
Scusa mi riferivo al Laptop. :)
sicuro non meno di 6.000€
Mi va bene anche un nuovo dispositivo tipo il Surface Laptop Studio. Attualmente ho un Macbook pro 16" con m1 max e mi trovo benissimo, sia lato batteria che potenza. Ma sono costretto a portarmi dietro anche l’ipad perchè mi serve la penna e niente… pesano troppo insieme… :( se apple non fa qualcosa, a fine anno penso di prendere un ipotetico SLS2.
Duemilaecredici
sopratutto un macbook flessibile da 20 pollici quanto mi verrebbe a costare??
Ragazzi una domanda per quanto riguarda il Macbook pieghevole di 20 pollici tutto touchscreen, secondo i recenti rapporti verso che anno dovrebbe uscire?? 2026 o 2027, qual'è il periodo più gettonato?? No perchè io aspetterei questa tipologia di prodotto piuttosto che il macbook touchscreen (che poi si piegherà a 360 gradi scusate??)
Va beh, a parte che secondo me la gestione delle finestra su windows l'hanno migliorata negli ultimi rilascia, su windows 10 non era un granchè, idem il discorso di esplora risorse con i tab che fino a poco fà non c'erano, comunque si sono cose rivedibili ma questo non cambia che la momento il vero limite di un ipad pro ( che ho ) con M1 ( o successivi ) è proprio l'OS, almeno per il mio utilizzo tipo
La gestione delle finestre e il cycling delle app "attiva" è un incubo(chiudi un app e torna attiva quella precedente, ma perché?!). La dock è lontana dall'efficienza della taskbar di windows. La gestione del monitor esterno è rivedibile.
Fixasse queste cose fondamentali sarebbe un OS quasi perfetto.
Non so come usi tu OSX ma io mi ci trovo bene, non ho problemi di funzionamento, quindi per malino che intendi scusa?
quando compri nel loro store ti chiedono di abbinare gli accessori nel acquisto, e solo psicologia che ti incita ad acquistare il loro marchio.
forse per il 2030 uscirà
Mah. A me torna molto utile quando uso il 2in1 per la navigazione Web. Ed anche per programmi di fotoritocco, Cad 2d e 3d e Office mi torna molto utile per lo zoom e gli spostamenti con la mano sx nel mentre che con la destra uso il Mouse.....
sarebbe un vero incubo, già OSX funziona malino su laptop, figuriamoci come OS per tablet.
solite critiche sul prezzo senza senso....costa troppo? non lo compri e prendi quello che fa per te...stop...mica mi lamento di Dyson perché fa un phon a 500 euro, mentre con 30 euro se ne prende uno che funziona egregiamente.
Credo sarà un iPad con Mac OSX Mendocino uscito in un leak qualche mese fa
che noia, ma lo sapete che se compro una cover del telefono di yves saint laurent la pago 300 euro? ha senso ? no c'è chi lo fa solo per il marchio ? si! stessa cosa in questo caso: negli accessori chi ha un brand forte alza i prezzi è il mercato!!!!
Penso che sia il solito prototipo o qualcosa da brevettare a priori, il fatto che il software non sia stato toccato, fa intendere che per ora non è in fase di sviluppo avanzato.
Confermo! E' utile solo in rari casi dove è più comodo scrollare usando il touch screen che con il mouse.
se fanno come MS con i Surface sono soldi buttati al vento.
pandemie permettendo! :(
Io ho il 12.9 pro con M1 ( e tastiera ), al momento lo uso poco, l'OS lo limita molto, con OSX sarebbe tutto un altro discorso ma come dici tu, andrebbe a erodere le vendite degli air minimo
Due anni non sono molti :D
Hanno paura di rovinare le vendite dei MacBook, perché si sa che un iPad Pro con M2 con macOS è tre volte più utile del MacBook Air.
Il problema è l'interfaccia, OSX non è fatto per il touch, ma per il puntatore del mouse
A mio avviso dovrebbero mettere stesso sistema operativo su Mac e iPad almeno per il Pro!
"Potrebbe essere molto vicino"
source: "in 2025"
ok...
Dovrebbero rifare tutta l'interfaccia, non un lavoro semplice, vero che sono passati da architettura x86 a ARM con tanto di emulazione ( efficiente ), se vogliono lo fanno, vedremo
Come dici tu, quello che spero e avere un OS "desktop" sull'iPad pro
Se fanno il MacBook touchscreen (che poi vorrei capire cosa faranno con la UI di macOS visto che il Surface è sempre stato denigrato per via di Windows touchscreen) allora non avranno più scuse per non portare macOS su iPad Pro.
alla fine quandi macbook pro hanno venduto?
https://uploads.disquscdn.c...
Ci vorrebbe OSX su iPad Pro, cosa che Apple non farà mai chiaramente