Apple, entro la fine del 2024 arriverà il primo MacBook con display OLED

11 Gennaio 2023 31

Entro la fine del prossimo anno sarebbe in programma l'arrivo del primo MacBook dotato di un display OLED. Questo è quanto previsto dall'autorevole analista Ming-Chi Kuo della TF Securities che non ha tuttavia specificato se il MacBook in questione apparterrà alla gamma Pro o alla Air.

Ross Young, CEO della Display Supply Chain Consultants (DSCC), è più convinto che questo tipo di pannello verrà inizialmente utilizzato su MacBook Air e sugli iPad Pro da 11 e 12,9 pollici, quest'ultimo dotato di un display mini-LED con ProMotion così come i MacBook Pro da 14 e 16 pollici.

Macbook Air

A differenza dei display LCD con mini-LED, i display OLED hanno dei pixel che non richiedono retroilluminazione, cosa che offre una serie di vantaggi: uno spessore decisamente ridotto, un rapporto di contrasto migliore e consumi minori. Di contro, tendono a soffrire del cosiddetto "burn in", fenomeno per cui le immagini visualizzate per lunghi periodi di tempo tendono a "bruciare" i pixel creando delle sovrimpressioni permanenti.

Se da un lato Apple starebbe pianificando una transizione alla tecnologia OLED su MacBook e iPad, dall'altra potrebbe iniziare già dal prossimo anno il passaggio da OLED a MicroLED su Apple Watch. L'obiettivo a lunga scadenza, infatti, sarebbe quello di utilizzare questa tecnologia su tutti i suoi device. Proprio in tal senso, stando a quanto riportato da Bloomberg, avrebbe iniziato già da tempo lo sviluppo interno di pannelli MicroLED.

Questi display, utilizzati già da altri produttori, consentono di unire i vantaggi dei mini-LED in termini di luminosità, fedeltà cromatica e assenza di "burn in", al contrasto assoluto offerto dagli OLED eliminando del tutto l'effetto "blooming" presente sui mini-LED.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michele Lamola
Michele Lamola
Michele Lamola

Bene. Nel 2034 potrei prenderlo in considerazione.

Alex123

Sempre sul p(r)ezzo...

Egidiangelo

Il mio s9 che ora sta in un cassetto ( telefono pessimo) è tutto macchiato dal burn in quindi probabilmente la tua esperienza non fa statistica

Giulk since 71' Reload

A che prezzi? voglio dire, penso solo sulla fascia alta

Stefano Bortoletto

Io non me la vedo Apple ad essere così fessa da vendere prodotti fallati che dopo 2/3 anni si stampa il display a 2000 e passa euro, se stanno mettendo adesso questa tecnologia sul mercato significa che sanno di avere in mano qualcosa che non si rovina da solo, tra l’altro va considerato anche l’uso diverso di un notebook da una Tv, su una TV tendenzialmente le immagini sono dinamiche e cambiano mentre su un notebook ci sono porzioni di schermo che possono rimanere bloccate con le stesse scritte anche tutto il giorno, basti pensare banalmente alla barra strumenti di un qualsiasi software professionale, a maggior ragione se Apple ha deciso di commercializzare notebook Oled significa che sa che non si stamperanno così facilmente

Riccardo

Si, certo... Guarda che Apple non è manco per sbaglio il primo produttore di portatili, il tuo ragionamento semmai varrebbe al contrario... Trai le tue conclusioni...

Mastro

sinceramente non vedo portatili con schermi migliori dei MacBook Pro 14 e 16

Mastro

ma, sinceramente se devono poi peggiorare in luminosità e copertura colore, meglio lasciare i miniled, l'attuale schermo del MacBook Pro 14 e 16 è qualcosa che non ha paragoni nel mercato portatili ad oggi

Mastro

si ma sono enormemente meno luminosi e meno affidabili come copertura colore del display dei macboopro !

Marcomanni

Lo smartphone e il tv non hanno lo stesso pixel acceso sempre dello stesso colore. Usiamo 17 applicazioni al minuto su uno smartphone. Se dai un occhiata al mio PC c’è aperto 3ds max e unreal engine a volte per più di 10 al giorno. E la scritta file di 3ds sta sempre nello stesso punto.

matteo
Goose

La tecnologia OLED era matura già due/tre anni fa. Ho sempre avuto smartphone Samsung OLED dai tempi di S2 fino ad S10, e l’ultimo che mi ha dato problemi di burn in è stato proprio l’S6. S7 ed S10 pur utilizzandoli allo stesso modo non hanno mai sofferto di burn-in, e stiamo parlando di display di 5 anni fa. Come le TV OLED che non hanno mai sofferto veramente di burn in, quelle sono uscite sul mercato solo dopo aver garantito un’ottima durata.

Zoro

+1000€ in più, auguri.

Goose

Samsung, Acer, Asus, HP li propongono da un paio di anni.

Goose

E invece adesso cosa è cambiato? La tecnologia è sempre la stessa.

Andredory

Non penso proprio che abbiano migliorato la tecnologia soprattutto dal momento che i display non li fanno loro. Hanno problemi i TV OLED ancora oggi che solo loro costano quanto un MacBook e sono solo dei monitor figuriamoci un intero PC che costa un prezzo simile.

Scemo 4.0

Menomale, i display LCD attuali sono delle lumache incredibili con un gtg imbarazzante di 45ms, un iPhone 14 pro / S22 hanno un gtg di 0.8 e 0.9ms rispettivamente, una differenza abissale.

Stefano Bortoletto

No evidentemente hanno migliorato la tecnologia e la durata è migliorata quel tanto che basta per montarli su dispotivi che potrebbero stare accesi 8/10 ore al giorno per anni, per dire lo stesso problema si presenta anche sulle tv ma magari uno la tv la guarda solo un paio d’ore la sera e non tutto il giorno quindi è meno sentito come cosa, poi come glielo spieghi al professionista che ha speso 2k euro di MacBook Pro che il suo gingillo costosissimo dopo 3 anni ha gli stampi sul display? E magari lo usa pure per fare grafica il che peggiora ancora di più il difetto

fv674

Non posso dire niente dal punto di vista dell'affidabilità negli anni ma ho provato per un breve periodo un notebook oled e a maggior ragione oggi che i tempi scuri sono in voga è particolarmente soddisfacente.

Su LCD, soprattutto sulla macchina dove lavoro sono un po' riluttante al tema scuro perché per problemi miei alla vista mi affatica un po' il contrasto lievemente minore (mi trovo a dover usare una luminosità superiore rispetto al tema chiaro), con OLED nessun problema.

Spero che si diffondendo, per il mio prossimo portatile vorrei proprio una macchina oled (e magari ARM, tanto a casa c'è il fisso)

Marcomanni
DiRavello

1000?? pessimista

Marcomanni

Perché se un asus da 2000€ comprato da 3 gatti soffre di burn in nessuno lo saprà mai tranne il proprietario e il suo migliore amico che lo ascolterà per i primi 7 sedondi di lamentela.

Se i milioni di macbook venduti dovessero soffrire di burn in parte una class action che ne parla per 7 giorni tutti i tg nazionali, e 17 articoli su hdblog con minimo 1000 commenti.

GeneralZod

Che sia organico o meno c'entra poco. Non è mica il secchio dell'umido. E' un composto del carbonio, come la plastica.

Simplyme

I microLED non ne soffrono…

Andredory

Ah, ed adesso invece non soffrono più di burn in e degradazione dell'immagine? Hanno fatto un OLED inorganico?

Stefano Bortoletto

C’è scritto nell’articolo, i display oled soffrono di burn in e di solito un notebook pagato dai 1200 in su lo tieni per almeno 4/5 anni, si spera. Non a caso anche notebook Windows di fascia alta ce ne sono pochi con Oled, è una scelta ben precisa…

Evanshion

Sempre sul pezzo!

Giulk since 71' Reload

Beh non è che è pieno di laptop windows con display oled in giro eh

Goose

Finalmente, non capisco perché devono passare secoli prima di vedere le ultime tecnologie sui prodotti Apple.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere