Apple, poche novità nel 2023 per Mac, iPad, AirPods, Apple TV ed Apple Watch

09 Gennaio 2023 38

Se da un lato nel corso del 2023 ci dovrebbe essere finalmente il debutto del visore di realtà aumentata Reality Pro, dall'altro, iPhone 15 a parte, non sarebbero previsti significativi aggiornamenti per quanto riguarda Mac, iPad, AirPods, Apple TV ed Apple Watch.

Secondo quanto affermato da Mark Gurman di Bloomberg nella sua consueta newsletter settimanale, per gli iPad Pro da 11 e 13 pollici non sarebbero in programma nuovi aggiornamenti fino alla prima metà del 2024. Display OLED ed un nuovo design dovrebbero essere comunque le principali caratteristiche dei due tablet di fascia alta di Apple. Nel corso dell'anno potrebbero invece arrivare degli aggiornamenti minori, relativi unicamente all'hardware interno, per iPad mini, iPad Air e iPad entry-level.

iPad Pro 2022

Discorso simile anche per Apple Watch. Ad eccezione di piccoli aumenti delle prestazioni, non sarebbero previsti per la prossima generazione degli importanti cambiamenti di caratteristiche e design. Per gli AirPods, invece, non dovrebbe esserci nessun nuovo annuncio anche se in molti si sarebbero attesi una nuova generazione degli AirPods Max non hanno mai ricevuto un aggioramento dal lancio del 2020. Nei mesi scorsi si è parlato unicamente del possibile arrivo di nuove varianti di colore.

Dopo il lancio della rinnovata Apple TV 4K, non ci dovrebbero essere ulteriori novità per questo device nel corso del 2023. Più probabile, invece, il ritorno dell'HomePod originale in una nuova versione dotata di un nuovo pannello multi-touch nella parte superiore, di un chip S8 come quello utilizzato sugli Apple Watch e di un prezzo di listino più basso.


Per quanto riguarda i Mac, infine, nei prossimi mesi (probabilmente a Marzo) dovrebbero arrivare i nuovi MacBook Pro che di "nuovo" avrebbero unicamente i processori M2 Pro e M2 Max. Tutte le altre caratteristiche rimarrebbero invariate rispetto ai modelli attualmente in commercio. In programma ci sarebbe anche un MacBook Air con display da 15,5 pollici, un design molto simile o identico all'ultimo modello da 13 pollici e probabilmente disponibile con processori M2 e M2 Pro. La presunta versione da 12 pollici, invece, non sarebbe più presente (per ora) nella roadmap di Cupertino.


Sembrerebbe invece certo il lancio di un nuovo Mac Pro che dovrebbe mantenere inalterato il suo design rispetto al modello con processore Intel lanciato nel 2019. A differenza di quest'ultimo, tuttavia, la RAM pare che non sarà aggiornabile dall'utente dato che verrà saldata direttamente sulla scheda madre del processore. Apple avrebbe deciso di realizzare solo una versione con M2 Ultra che lo renderebbe molto simile dal punto di vista prestazionale al Mac Studio, sicuramente più piccolo ed economico. La configurazione top con CPU a 48 core e 152 core grafici sarebbe stata annullata.

Manca ancora all'appello l'iMac Pro che pare non arriverà fino a quando non sarà realizzato il nuovo chip M3, cosa che non dovrebbe accadere prima della fine del 2023 o del 2024.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
KenZen

Tu, da professionista, hai capito che, oggi (in realtà è così da diversi anni) - in ambito pro - la fotografia è stata "soppiantata" dal video . Le entrate che fai con i video non le fai più con le foto, ergo il noleggio è la cosa migliore. Quasi tutti i professionisti che conosco, scelgono il noleggio.
Concordo pienamente con te sul discorso della composizione ma, nonostante sia poco meno di un amatore, non riesco a scattare con uno smartphone (per quanto evoluto). Gradisco lo sfuocato e lo stacco dei piani ma entro certi limiti (non ho visto l'ultimo Batman)
Saluti

Mastro

ma invece è meglio che aggiornino ogni anno, poi ognuno aggiorna quando ne ha necessità se aggiornano ogni 5 e per caso hai necessità al 4 anno, prendi un hardware invecchiato di 4 anni che tra poco verrà aggiornato, rendendo l'investimento meno conveniente e meno duraturo per la volta successiva.

Mastro

Invece io ormai uso attrezzatura valida solo per la parte video, filmo per produzioni alte con Komodo a noleggio pagata da chi mi commissiona il lavoro (che anche se FF è davvero una camera incredibile, quello che puoi fare in post) ma preferisco la pasta "arri" e per uso personale con pocket 4k in anamorfico (investito tantissimo in ottiche sirui che mi danno tantissime soddisfazioni) e pocket 6k per lenti canon in viaggio o lavori più semplici come hotel e ristoranti (bm ha una pasta molto vicina a quella arri e per questo le amo, scomode, senza autofocus, da rigare , ma la pasta che hanno se la sognano le altre camere e ovviamente, ma a parte sony che proprio non mi trovo, sono aperto a tutto.
Ma per fotografare ormai sono passato solo ad iPhone, l'ho sempre con me, rapido e sempre disponibile, fotografo con apple proraw e tolta la necessità di fotografia di ritratto (che non faccio quasi mai) ormai è indistinguibile da una macchina superiore, ho ancora una gh5 e una canon 5D ma non le porto quasi mai con me, salvo appunto ritratti e foto a via lattea. Troppo comodo poter fotografare al volo, averla sempre con me, l'ho usato anche per alcune clip in viaggio per video travel con filmicpro e anche li, in condizioni che senza avrei perso il momento. Anche io anni fa quando sono entrato nel mondo della fotografia pensavo che fosse il massimo, ora credo che sia più importante la composizione e avendo ormai fatto il mio occhio e il mio stile, il mezzo cambia davvero poco, se non per limiti fisici come lo sfuocato, cosa che onestamente trovo più un trucco per fare foto "wow" senza saper comporre, tanto è tutto sfuocato tranne il soggetto. Anche per i video non uso il FF perchè non amo avere tutto questo sfuocato, solo legato al super35 , il cinema per anni è stato super35 e infatti ora che si spinge anche li con il FF (vedi la nuova Alexa mini che è rispetto al modello precedente è FF), film come l'ultimo Batman mi hanno quasi dato fastidio con tutto questo costante sfuocato.

Cloud387

Commento cancellato solito insider dinoialtri

Zødiac

Ma scusate eh, dove sarebbe la notizia? Mi pare chiaro che ormai Apple abbia deciso di aggiornare gli iPad e i Mac ad anni alterni, e siccome lo scorso anno sono usciti i nuovi modelli Pro, Air e "standard" per gli iPad e i nuovi Air e Pro da 13" per i Macbook, mi sembra ovvio che quest'anno questi prodotti non subiranno aggiornamenti. Le novità saranno i nuovi Macbook Pro con M2 Pro e Max e l'iPad Mini, molto probabilmente con processore A16.
Stesso discorso vale per gli AirPods dove vedremo la quarta generazione del modello standard, visto che la versione Pro Gen 2 è ancora fresca di presentazione.

Squak9000
G.Rossi

Io ho ancora un iMac 5k che per carità regge ma comincia a essere ora di guardare a un cambio e oggi non c'è proprio niente, dovrei andare su un mac studio più monitor ma il prezzo non ha nessun senso per l'uso che ne faccio io mi costerebbe poco meno del doppio di quel che ho pagato per l'imac e mi dispiace ma non ci penso proprio. Potrei prendere un macbook pro 14 ma non me ne faccio niente di tanta potenza in un portatile che finirei per tenere come un fisso quasi sempre pagando per cose che non userei tipo lo schermo miniled. Non capisco perchè questa testardaggine a non voler dare scelte in più sui desktop praticamente fanno un computer solo da collegare a un monitor o tutto integrato ma dentro c'è la stessa roba. Per me finiscono con mangiarsi fette di mercato non è che la gente possa aspettare un desktop decente per anni e anni, è già tantissimo che non aggiornano gli imac da 27 e che hanno lanciato gli m1. Ho capito che per l'utente medio m1 va bene ma il discorso allora vale anche per i portatili e invece quelli e lo studio li fanno anche molto più potenti. Davvero non capisco.

d_

Sono un po' deluso. Stavo iniziando a fare un pensierino sull' iPad Pro da 14 pollici per cambiare finalmente il mio 12.9 di prima generazione. Finisce che gli cambio batteria e lo faccio arrivare al decennio di vita.

seers69

Mac mini M2?

Alessandro Peter

Nuova release software. Magari solo nuova beta.. non si può sapere.
E' facile capirlo perché il giorno di un nuovo rilascio OS, mi ritrovo sempre l'AppStore con 20-30 app da aggiornare (e io aggiorno quotidianamente)

Ennio

L'unica cosa da aggiornare veramente sono le AirPods Max..due anni e mezzo sono tanti in ambito tecnologico..

Superdio

esatto. PEr chi usa suite adobe come me (prima usavo final cut e motion) il taglio con m1 pro e 32 giga di ram è perfetto, peccato ci siano solo portatili configurabili così. Aggiungo pure che m1 ha diversi bug con schermi non Apple, e lo scrive uno che ha sia mac mini m1 e macbook pro 14 m1 pro.

KenZen

io ogni 6-7 perchè lo uso pochissimo preferendogli iPad quando sono a casa e mac quando sono in ufficio.
Saluti

G.Rossi

Più che altro non si capisce perchè non ci sia ancora mezzo computer fisso con un processore che non sia quello di base e con non più di 8 gb. La gamma apple desktop al momento è praticamente solo base o esageratamente alta con lo studio.

Zoro

se vabbè, un mac ora lo si cambia mediamente ogni 3 anni, stesso tempo di un Iphone... ma per favore.

Stefano Parolin

Quindi quest'anno sono in ferie?

CAIO MARIOZ

iPhone lo cambio ogni 4 anni, perché lo consumo! ahah

CAIO MARIOZ

iPhone lo cambio ogni 4 anni, perché lo consumo! ahah

KenZen

Niente
Saluti

KenZen

Esattamente come me, aggiungendo iPhone alla lista.
Saluti

KenZen

Condivido in pieno. Dicci quali vetri hai a corredo, così abbiamo un quadro completo. :D
Saluti

CAIO MARIOZ
Squak9000
tulipanonero1990

Macbook Air più grande tanta tanta roba.

Zoro

perchè a priori è stato vergognoso far uscire i 14 lisci col vecchio processore a prezzi per noi più alti tra l'altro.
2 anni non lo farebbero comunque mai perchè le vendite senza un aggiornamento al secondo anno indubbiamente crollerebbero.
l'ipad e soprattutto il mac di certo non li cambi dopo 3 anni.

CAIO MARIOZ

Da iPhone 13 ad iPhone 14 non ci sono differenze, nemmeno nel processore

2-3 anni sono giusti, così puoi accoppiare anche il rinnovo degli altri prodotti…
(iPhone + Watch + AirPods)
(iPad + Pencil + Keyboard)
(Mac + HomePod + Apple TV)

Zoro

ogni 2-3 anni non esageriamo, l'iphone è l'unica prodotto che può avere senso continuare ad aggiornare ogni anno, al contrario di tutte le altre cose tipo gli apple watch... è ridicolo continuare a farne uscire uno all'anno quando dal 4 all'8 ci sono davvero pochissime differenze, quando l'8 è identico al 7 che era già identico al 6 se non solo per le cornici più ottimizzate, va fatto uscire ogni anno e mezzo, se proprio non vogliono arrivare ai 2 anni di attesa, come fanno con gli ipad, i macbook o altro.

Callea

Buona notizia. Un'azienda premium non dovrebbe mai fare aggiornamenti hardware/software troppo frequenti.
Un nuovo iphone dovrebbe uscire ogni 2-3 anni così come i major update software.

Jack749

Sono curioso di vedere il Macbook Air da 15 pollici. Non ho preso il 16 apposta dopo aver letto che sarebbe stato annunciato.

Valentino Rendina

AGGIORNAMENTO?

Jotaro

Dei pacchi.

Superdio

di che genere?

Tommers0050

Come ogni anno del resto

yepp
Giangiacomo

Certo, concordo appieno. Infatti io son sempre stato contrario a queste release. Ogni 2 anni andrebbe più che bene.

Superdio

ma lo stesso si potrebbe dire dei sistemi operativi. meglio ogni 2 anni ed ottimizzati che una release annuale quando ancora devono finire di sistemare i bug della precedente (parlo di big sur, monterey e ventura).

Giangiacomo

Stando i rumors saranno quindi pochissime le novità. Apple Watch secondo me poteva essere rivisto lato design. L’unica grossa novità potrebbe essere il Mac Pro che Apple lancerà probabilmente a fine anno. E forse il nuovo HonePod. A questo punto potrebbero benissimo portare gli aggiornamenti dei loro prodotti principali ogni 2 anni, tanto lo si vede ogni anno che non si hanno vere (grosse) differenze.

Superdio

Spero in mac mini m2 pro e imac con m2 pro, ma ormai la lineup Apple mi pare priva dei novità sul breve/medio periodo con m2.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere