Galaxy Book2 Go ufficiale: Snapdragon 7c+ gen3 e scocca ultra resistente

02 Gennaio 2023 10

Samsung Book2 Go è ufficiale, la seconda generazione vista meno di un mese fa all'interno del database FCC fa il suo debutto sul mercato a pochi giorni dall'annuncio di un altro membro della serie, ovvero il Galaxy Book2 Pro 360 basato su piattaforma Snapdragon 8cx gen 3.

In questo specifico caso stiamo parlando dell'offerta di ingresso alla gamma, un PC dalle dimensioni e peso contenuti - 15,5mm di spessore per 1,44kg - con display LCD IPS da 14 pollici e dalla scocca resistente con certificazione MIL-STD-810H. Al suo interno troviamo la piattaforma Snapdragon 7c+ Gen 3, presentata da Qualcomm a dicembre 2021 e capace di restituire prestazioni migliorate rispetto alla generazione precedente con un consumo equilibrato della batteria. Il processore supporta anche la rete 5G grazie al modem X53.

CARATTERISTICHE

Samsung non ha ancora rivelato l'intera scheda tecnica, riportiamo a seguire quanto noto:

  • display: LCD IPS 14" FHD
  • cerniera: 180°
  • resistenza: MIL-STD-810H
  • spessore: 15,5mm
  • peso: 1,44kg
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 7c+ Gen3
  • batteria: autonomia fino a 21 ore di video
  • connettività: WiFi
  • OS: Windows 11
  • altro: Windows/Mobile Connected per collegarsi allo smartphone, Second Screen per il mirroring su un Galaxy Tab compatibile, Multi Control per usare il mouse su Galaxy Book2 Go e Galaxy Tab, Samsung Notes, Quick Share, pairing automatico Galaxy Buds
DISPONIBILITÀ E PREZZO

Samsung Galaxy Book2 Go sarà disponibile in Francia dal 20 gennaio esclusivamente sul sito ufficiale ad un prezzo non ancora comunicato. Restiamo in attesa di scoprire l'eventuale commercializzazione del dispositivo anche sul nostro mercato.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteventu

Di questo passo, molto più di 2-3 anni.

Davide

la certificazione non interessa a nessuno e con Asus hai tutto il resto

GianL

Diciamo che computer normali, con display OLED, superportatili , a basso consumo e con certificazione MIL-STD ne esistono pochi ;-)

Nemmeno gli Air del fruttivendolo.

T. P.

dubito...

Davide

ma ti pare?! Costerà come un computer normale e quindi la gente comprerà un computer normale

Andredory

Infatti meglio guardare ad altro e lasciare i prototipi sugli scaffali. Di fatto se hai un Pc che funziona ancora è meglio aspettare 2-3 anni (secondo me) quando Arm sarà pronta su Windows.

Appunto. Perché mai dovrei pagarlo così tanto se allo stato attuale resta una scelta di Serie B ?

Andredory

Nah, come ha detto benissimo Palombo in uno dei suoi ultimi video su un Thinkpad Arm Microsoft non incentiva per nulla Arm anche a livello di prezzi.
Ma anche se costasse uguale ad un Pc con Intel od AMD di pari potenza od anche inferiore potenza perché mai dovrei preferire un Arm? Solo per la batteria e l’assenza della ventolina? La cosa più importante è il software, tutto il resto è di contorno.
Per carità, anche a me piacerebbe un portatile che ti supera 10h di autonomia e che va una bomba come prestazioni ma chi si fida allo stato attuale dato che è una cosa nuova?

Sapranno prezzarlo ragionevolmente?

GianL

La versione da 13" probabilmente sarà la più interessante:
1.44kg per la versione da 14" sembrano un'enormità.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!