HP @ CES 2023: le novità OMEN, EliteBook, Dragonfly e Poly

04 Gennaio 2023 3

Come di consueto, HP è presente al CES 2023 con un bel po' di prodotti, districandosi tra business e consumer in varie fasce di prezzo e segmenti specifici. Ecco una panoramica.

DRAGONFLY

HP ha presentato tre prodotti della linea che racchiude i suoi dispositivi di fascia alta più leggeri e allo stesso tempo potenti, pensati per l'uso professionale in mobilità: il Dragonfly Pro, il Dragonfly Pro Chromebook e il Dragonfly G4. I due modelli Pro sono ovviamente molto simili (non del tutto identici!) a livello di chassis, ma hanno differenze significative come piattaforma hardware e componenti.

Il modello basato su Windows 11 impiega chip AMD Ryzen 7 7736U, naturalmente con grafica integrata Radeon, e un display LCD IPS da 14" e risoluzione 1.920 x 1.200 pixel, mentre la variante Chrome OS si affida a CPU+GPU Intel (i5-1235U con UHD Graphics Iris Xe) e il display è molto più luminoso (1.200 nit contro 400) e definito (2.560 x 1.600 pixel). Cambiano anche le porte (4 USB-C 4.0/Thunderbolt 4 per il chromebook, 2 USB-C 4.0 + 1 USB-C 3.2 per l'altro) e le specifiche della batteria - 64,6 Wh per il PC Windows e 51,3 per il Chromebook.

Il Dragonfly G4, invece, ha uno stile del tutto diverso ed è orientato al mondo aziendale (è infatti equipaggiato con Windows 11 Pro for Business). Monta chip Intel di 13° generazione, anche se non sono specificati i modelli precisi, e fino a 32 GB di RAM LPDDR5 non espandibili. Tra le opzioni per il display, che è in formato 3:2 con diagonale di 13,5", c'è anche un OLED 3K2K e luminosità massima di 400 nit, mentre come SSD ci possiamo spingere fino a 2 TB (naturalmente PCIe 4.0).

Il laptop parte da un peso di 999 g, e nel punto più sottile è spesso 16,4 mm. Abbastanza per integrare, oltre alle solite USB-C, una porta USB-A e una HDMI 2.0. C'è anche uno slot per nano SIM. Come webcam abbiamo una 5 MP con shutter fisico e campo visivo di 88°. La tastiera retroilluminata ha un pulsante di accensione integrato; la connettività si affida a Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 e, opzionalmente, un modem 4G o 5G.

OMEN

Ci sono ben quattro PC: un laptop, ovvero l'Omen 17 di nuova generazione, e tre desktop, ovvero il 25L, il 40L e il 45L. Come è facile immaginare, le principali differenze tra un desktop e l'altro risiedono nelle dimensioni del case. Queste dettano il tipo di sistema di dissipazione implementabile, e di conseguenza i componenti: per esempio nel 25L non si può spingersi oltre una scheda video GeForce RTX 3080 e una CPU Intel Core i7-13700, mentre sui due più grandi ci si può spingere fino all'i9-13900K e la RTX 4090. Il 45L aggiunge la possibilità di installare un dissipatore a liquido AiO proprietario (Omen Cryo Chamber) fino a 360 mm. Gli alimentatori sono tutti 80 Plus Gold, con un range di potenza tra i 600 e i 1.200 W a seconda dei componenti scelti.

Il notebook rientra invece in quella categoria di notebook chiaramente gaming ma con un design tutto sommato sobrio e discreto. La scocca è bella spigolosa e dal design aggressivo ma senza esagerare. La tastiera è retroilluminata RGB; manca il tastierino numerico, che si potrebbe aspettare su un laptop di queste dimensioni, ma se non altro la sezione con le frecce direzionali e gli altri nove tasti in alto è esattamente identica a quanto si troverebbe su una tastiera desktop. Il laptop è equipaggiato con processori fino al core i9-13900HX, mentre come schede video discrete HP si limita a parlare delle "ultime RTX per laptop", senza addentrarsi troppo nei dettagli.

A corredo troviamo fino a 32 GB di RAM DDR5-5600 con supporto al dual channel, fino a 2 TB di SSD PCIe 4x4 NVMe (con possibilità di RAID grazie al doppio slot) e una dotazione più che completa di porte, tra USB-C, USB-A, HDMI (2.1), Mini DP e perfino Ethernet. Il display è un 17,3" con risoluzione fino a QHD 1440p (in alternativa FHD 1080p) con refresh che si spinge fino a 240 Hz. Si parla di tecnologia IPS con un tempo di risposta di 3 ms. La luminosità si spinge fino a 300 nit e la copertura dello spazio colore sRGB è al 100%. La batteria è una 83 Wh a sei celle, mentre l'alimentatore è da ben 330 W. Concludono la dotazione speaker stereo B&O con supporto a DTS:X Ultra, connettività Wi-Fi 6E e Gigabit Ethernet, e webcam HD 720p.

HP ha anche annunciato Omen Gaming Hub, un game launcher "universale" che permette di accedere a tutte le proprie librerie, come Steam, Epic e così via. Compreso anche lo streaming con servizi come GeForce NOW di NVIDIA. Ci sono poi opzioni per controllare gli effetti di illuminazione RGB del proprio hardware e vengono integrati i servizi OASIS, che permettono agli utenti di giocare, guardare contenuti, chattare e condividere video gameplay. Si possono creare party privati con un massimo di 48 persone.

ELITEBOOK

La gamma EliteBook per il CES 2023 include due modelli: il 1040 G10 e il 1040 x360 G10. Come è facile intuire, uno è un laptop tradizionale, l'altro è la sua variante convertibile. Anche questi sono computer dedicati al mondo aziendale: ragionevolmente sottili e compatti, includono una buona dotazione di porte (incluse due USB-A) e gli ultimi processori Intel Core di tredicesima generazione, sia della gamma "U" sia della gamma "P". Il display è da 14,1" - naturalmente nel caso dell'x360 supporta il touch screen

HP PC

Infine, HP ha portato due laptop e due All-in-One della linea consumer "base". I laptop sono da 14 e da 15,6", mentre gli AiO da 23,8 e 27". Anche qui, il comune denominatore è l'aggiornamento alla gamma di processori Intel Core di tredicesima generazione o AMD Ryzen di settima. Il modello Intel è anche disponibile in una variante "Eco Edition" realizzata con materiali sostenibili, tra cui metallo riciclato, plastica PCR (Post-Consumer Recycled), plastica proveniente dagli oceani, vernice all'acqua e perfino olio da cucina esausto per la back cover.

PERIFERICHE E ACCESSORI

Brevemente, HP ha anche annunciato:

  • Monitor
    • E-Series G5. IPS, 5 ms GtG, 300 nit, 99% sRGB
      • 22" FHD
      • 24" FHD
      • 24" FHD USB-C
      • 24" FHD Touch
      • 24" QHD
      • 27" FHD
      • 27" QHD
      • 27" QHD USB-C
      • 27" 4K USB-C
      • 32" 4K USB-C
      • 45" ultra-wide doppio QHD
    • M-Series. IPS, 5 ms GtG, 99% sRGB, 60 Hz, cornici ultrasottili
      • 24" FHD
      • 27" FHD
  • Webcam FHD 620 e 625
  • Mouse wireless ricaricabile 710
  • Auricolari TWS Poly Voyager Free 60 e 60+. Pensati prevalentemente per il mondo enterprise. La custodia della versione Plus ha un display touch integrato che permette di controllare la riproduzione, cambiare sorgente Bluetooth, monitorare il livello di carica e altro ancora.

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piero

https://uploads.disquscdn.c...

Giustoooo?

L' Amore pensato

bellissimi, speriamo in prezzi umani e che almeno si abbassino gli altri... sto puntando uno spectre 360

T. P.

All-in-One sono più belli quelli già in catalogo

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!