
05 Febbraio 2023
Prosegue il periodo nero dei mercati PC e tablet. Nelle settimane passate le principali società di analisi avevano già dato una dimensione, dei numeri, al crollo nel Q3 2022 dei due segmenti: prima IDC a inizio ottobre, poi Counterpoint a fine mese. Adesso gli analisti di Canalys particolarizzano le statistiche al mercato dell'Europa occidentale, che non è in controtendenza rispetto al trend globale. Anzi, è in profondo rosso.
Dalle nostre parti le spedizioni di notebook, desktop e workstation dagli stabilimenti produttivi ai distributori sono in calo del 22% rispetto allo stesso periodo del 2021, quelle dei tablet vanno giù del 13%. Nel periodo tra luglio, agosto e settembre sono state consegnate per la vendita 12,8 milioni di PC e 6 milioni di tablet, ma la maglia nera è dei notebook: 10,4 milioni di unità, calo del 25% su base annua, mentre i fissi limitano i danni - si fa per dire - con un -6% sostenuti dagli acquisti delle grandi aziende.
Le ragioni di cali a due cifre percentuali ha provato a spiegarle l'analista di Canalys Kieren Jessop. Sintetizzando:
In merito all'ultimo punto si può prevedere che, se l'inflazione non scenderà (e secondo le stime non dovrebbe farlo nel breve-medio periodo), i redditi che finora hanno pagato meno dell'aumento dei prezzi e che per questo continuano ad acquistare macchine di fascia alta e media finiranno per subire l'erosione del potere d'acquisto, dunque compreranno prodotti di fascia inferiore. Per cui i produttori più a rischio per il futuro sono quelli con un ventaglio prodotti sbilanciato sulla fascia alta: "Chi copre fasce di prezzo più ampie sarà avvantaggiato", spiega Jessop.
Mancano segnali incoraggianti per il quarto trimestre 2022. La spesa dei consumatori durante la settimana Black Friday, continua l'analista, è stata maggiore del previsto, ma il budget stanziato per gli acquisti natalizi va incontro al crollo più alto da oltre un decennio a questa parte. E se i produttori vogliono stimolare la domanda e liberarsi dell'eccesso di prodotti in magazzino devono puntare sulle offerte.
Tuttavia, dopo l'inverno arriva la primavera - spiega - e le ultime previsioni di Canalys prefigurano un ritorno alla crescita nella seconda metà del 2023. [...] Dal quarto trimestre del prossimo anno fino al 2026 prevediamo un ritorno alle normali dinamiche stagionali e un nuovo livello di domanda che si aggira in media intorno al 25% sopra i volumi pre-pandemia. [...] Nel lungo periodo c'è ancora ottimismo su PC e tablet.
L'unico brand a crescere in un Q3 2022 buio per l'Europa occidentale è Apple, che rispetto allo stesso periodo dello scorso anno mette a segno un +20,4% tra Mac e MacBook. La seconda piazza è più vicina, perché HP al contrario è il produttore ad aver risentito maggiormente dei venti di tempesta: -36,9%, e il -24,1% di Lenovo, unico produttore sopra quota 3 milioni di unità spedite, preoccupa dunque solo parzialmente il leader cinese.
Sul fronte dei tablet la leadership resta saldamente in mano ad Apple malgrado la flessione del 10% sul Q3 2021. Dalle nostre parti il un coro è a una sola voce: nonostante il trimestre positivo di Samsung, che è l'unico brand in classifica a crescere (+10,9%), a Seul nel terzo trimestre hanno spedito oltre il 50% in meno dei tablet ai rivenditori dell'Europa occidentale. Verticale invece il crollo di Huawei: spediti oltre il 70% di tablet in meno rispetto allo scorso anno.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Si si come preferisci. Per me e il mio uso, l'air (ma in generale i mac) rimangono giocattoli. Se devo prendere un ultrabook vado di lg gram senza pensarci due volte.
Boo i benchmark parlano chiaro, così come i tempi di utilizzo di programmi ed applicativi ed il tutto con una DTP molto più bassa e con molto meno calore generato, inoltre a batteria va come alimentato a corrente… capisco che sia dura da digerire per l’utenza winzozz ma dopo due anni dall’uscita di silicon bisogna assimilare la cosa, altrimenti ci si ammala.
L’air resta il portatile per antonomasia, l’esempio apodittico e paradigmatico di come vadano fatte le cose…
Il computer che più ci si avvicina è il Lenovo xps 13 ma parte da 1500€ e Windows è ancora in alto mare con l’ottimo azione su arm….
Tranquillo magari ora lo critichi, ma chi disprezza compra e magari fra qualche anno quando potrai permetterti un Air lo acquisterai senza problemi.
Si si, le conosco le recensioni. E le conoscono pure gli utenti. Apple rimane sempre al palo, se non fosse perché "fa figo" sarebbero al 5% del mercato. E difatti stanno tagliando pure i prezzi come tu stesso hai detto.
Come detto, a meno di usi molto particolari (e limitanti), le persone scelgono altro.
avendolo ed avendoli provati non ho altro da aggiungere, se non che le mie stesse osservazioni sono state fatte anche da molti altri utenti sul web e messe in evidenza in diverse recensioni...
Ma informati meglio tu.
Ma anche no…
Provalo di persona e poi ne parliamo, opppure informati meglio…
Ma non è vero, lol. Qualsiasi ultrabook ha più o meno le stesse prestazioni della batteria di un air. Il mio portatile fa 6 ore perché ha una vga quadro (oltre alla cpu), non è un giocattolo come l'air (e infatti costa un botto).
Ripeto, l'air (ma i mac in generale) vanno bene per un uso molto ma molto specifico, non per nulla hanno fusion. E ringrazia che vanno di moda, altrimenti sarebbero al 5%.
Perché quello con snapdragon è l'unico ultraportatile in grado di fare quello che fa un air con lo stesso rendimento energetico, il problema è che windows è ancora ottimizzato malissimo per arm.
Certo che ci fai 6 ore con il tuo, poi prendi un air e ti rendi conto che ci fai 2 giorni e qui sia ta parlando proprio di questo potenza e rendimento, senza la necessità di portarsi l'alimentare dietro per ricaricare o avere piena potenza.
Se invece ti serve piena potenza l'air ti fa almeno 4 ore con lo schermo acceso mentre la concorrenza con intel o ryzen, frigge la batteria in meno di 2 ore, generando una montagna di calore e con la ventola al massimo.
Attualmente l'air è l'esempio di come si costruisce un portatile: piena potenza, sempre, anche a batteria, durata della batteria lunghissima, dimensioni e peso bassissimi, ottima efficienza, con pochissimo calore generato, ottime perifiche come monitor, trackpad, monitor, audio e tastiera, ma anche un case eccellente in alluminio unibody.
Non è un caso se quest'anno Apple ha incrementato le vendite dei computer del 20% mentre tutti gli altri sono scesi a doppia cifra.
Poi ovvio che se non hai bisogno di tutto ciò va bene anche un portatilino da 300 euro.
Tutto quello che hai indicato lo posso fare con un ultrabook qualsiasi. Perché prendere uno snapdragon, t lo ha detto la mamma? Io con il "mio" hp zbook fury ci faccio 6 ore di utilizzo almeno (anche perché uso principalmente citrix). Ma poi che fai, te lo porti in giro e fai grafica/editing mentre sei al bar, in treno, con gli amici o dal cliente per 10 ore senza una presa? Suvvia, non siamo ridicoli. L'unico motivo per scegliere apple è un uso molto specifico, altrimenti windows offre una così ampia gamma di portatili che non c'è motivo di prendere apple . E infatti rimane sempre al 10% del mercato portatili.
Ovvio che se lo usi per il giusto tempo ti dura la batteria, poi provi un MacBook con silicon e scopri di avere una batteria che dura il triplo e sopratutto scopri che a batteria ha le stesse prestazioni che alimentato a corrente e che non scalda.
L’efficienza di silicon, tra l’altro senza ventola, è impressionante se paragonato ai classici Intel o Ryzen.
L’unica vera alternativa è il Lenovo xps13 che però parte da 1500€ e monta lo Snapdragon, ma Windows è ottimizzato male per arm…
Un portatile Apple serve in casi specifici? E perché mai? Te lo ha detto il medico?
Internet, mail, fogli elettronici, contenuti multimediali, editing foto e video, creazione di musica, grafica… è il portatile migliore attualmente in circolazione sopratutto considerando che m1 si trova a 950€…
L’unico vero motivo per scegliere Windows è il bisogno di usare software che gira solo su Windows… per tutti gli altri casi l’air è un bestbuy.
Ma non è vero. Io uso una ws grafica e mi serve semplicemente per fare smartworking quando lavoro. Inoltre mi è capitato di usarlo in aeroporto e in treno, senza alcun problema di batteria visto che la presa la trovo ovunque e che cmq avevo uno zaino con alimentatore type c. L'alternativa ad apple è un ultrabook qualsiasi, non vedo gente usare photoshop o fare montaggi video mentre sono al bar o sul treno. Un portatile apple serve in casi molto ma molto specifici.
in effetti arm su windows è stata una delusione e lo è da ormai 10 anni.
se ti serve un portatile è perché devi usarlo a batteria ed attualmente gli intel e gli amd top di gamma a batteria vanno tutti peggio dei portatili con silicon, alimentati a corrente hanno prestazioni simili, ma scaldano di più, l'efficienza è minore e la batteria dura meno. L'unica vera alternativa ai silicon è il Lenovo xps da 13 che monta uno snapdragon e che parte da 1500 euro...peccato che windows sia ottimizzato malissimo per girare su arm.
Dipende dal portatile. Se mi serve potenza, mi serve energia. Se devo usare office e poco altro, va bene un air o un surface (o similare).
Resta il fatto che con un MacBook Air attualmente non hai bisogno di portati un alimentatore dietro a differenza di molti altri portatili.
Io non ne ho bisogno in quanto dove lavoro ho una docking type c. Semplicemente me lo porto (insieme a una powerbank) perché può sempre essere utile per svariati motivi (cuffie, cell, amenicoli vari). Inoltre ho uno zaino e non devo preoccuparmi se la sera ho caricato tutto o meno. Idem quando viaggio. Però sono scelte.
Quando mai Microsoft si è mossa in anticipo? le volte che lo ha fatto sono stati tutti dei fallimenti.
Velete la Pace o il PC? (cit) diceva qualcuno di importante.
Quindi abbiamo ottenuto quel che volevamo, giusto?
Le aziende hanno tagliato pure gli sconti, segno che l'aumento del costo delle componenti ha limato molto il margine che ci fanno sopra gli assemblatori.
non vedo il motivo di portare un alimentatore dietro se rientri a casa con il 40 % di batteria, peso ed ingombro inutili, ma capisco l'abitudine dell'utenza windows di portare il caricabatterie dietro quando devono fare lavori pesanti, visto che i pc batteria vanno meno rispetto a quando alimentati a corrente o perché spesso si scarica la batteria in fretta.
Va che non che è inutile con mac book, è inutile con molti altri laptop al limite (vedi surface book). Ma io per non sbagliare, un ali me lo porterei sempre dietro. Ma magari tu al lavoro ci vai solo con il mac e basta, io invece (ma praticamente tutti quelli che vedo), uno zaino o un borsello lo ho sempre.
esatto (e lo dico con rammarico)
non capirò mai gli utenti che sparano sentenze basandosi solo sui propri usi e costumi..
dipenderà da quanto dureranno le macchine acquistate in questo periodo...
molti probabilmente non le usano più o le usano pochissimo e, in genere, la massa non cambia modello se quello che ha va ancora bene...
concordo!
Solito commento da parte di chi non vede oltre il suo naso, ci sono una marea di categorie che usano i tablet con soddisfazione tanto da non voler tornare ai pc, come gli addetti all’aviazione sia piloti che meccanici, i medici in ospedale, nelle scuole, nelle università, molti lo usano in ambito musicale con ottimi risultati.
Non è questione di consumismo è questione che a molti lavori fa comodo ed è meglio un tablet rispetto ad un pc.
Non so, più concorrenza c’è e meglio è per l’utente finale.
Si Lenovo a ha in catalogo una macchina interessante a 1.5k€ sinceramente saprei bene su cosa dirottare i miei fondi… altro che Lenovo…
Microsoft si è mossa, secondo me male e parecchio in ritardo, con questa copia del Mac mini…
In ambito Windows regna ancora il caos ed il divario con Apple è lontano dall’essere colmato nel breve periodo.
Imho.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Considerando che un Air si trova di media a 950 con ribasso fino a 900 mentre la controparte con Windows che funziona peggio si trova a 1500… direi che non c’è proprio storia e non è un caso se Apple ha aumentato del 20% le vendite mentre gli altri sono scesi a doppia cifra… ormai si sono convertiti anche gli haters della prima ora.
Silicon è stata una rivoluzione.
Il telefono è sempre con noi, se lavori con il computer è d’obbligo ma è inutile con un MacBook Air, rientri tranquillamente a casa la sera… viaggi leggero e senza roba da portarti dietro e la macchina ha le stesse prestazioni che ha quando alimentato dalla rete.
Vero, é un problema di prezzo rispetto all'offerta, ovviamente se uno deve comprarsi un pc ed ha un budget tirato compra un plasticone medion o roba simile, non un dell od un hp, se deve comprare un mac si rivolge all'air ma sempre in apple rimane.
Se ti porti tutta quella roba con te non vedo perché non portare un alimentatore che praticamente occupa spazio 0. Io per sicurezza ne ho uno sempre con me visto che ho lo zaino per nmila motivi.
L'altra volta ero dal salumiere e stava proprio discutendo col postino di quanto Apple abbia scavato un solco con gli Apple silicon e che non avrebbe mai più comprato il classico PC Windows da 400 euro per suo figlio con display 768p tn ma solo Air da 1000 euro in su
Fai anche 8/10 anni. E non ci vedo nulla di male, anzi segno di qualità costruttiva e l'ambiente ringrazia pure
Ma speriamo, almeno potremo avere autonomie ottime così come potenza, Storage e RAM senza dover spendere un capitale… Però come minimo si parla di qualche anno ancora.
l'anomalia è stata il +40/+50% nel 2020-21 quando negli anni precedenti viaggiavano su aumenti minimi...
tempo un paio di anni e si ritorna a crescite minime come pre pandemia
L'ultimo problema dei tablet è il processore. Il problema dei tablet è che sono prodotti da c3sso acquistati solo o dal nerdone che ha pure i muri di casa digitali o dalla casalinga che non sa accendere il PC e vuole un cellulare con lo schermo più grande.
L'unico tablet che ho preso lo usavo solo per leggere sulla tazza del c3sso, per lavorare uso il pc e per chattare o c4zz3ggiare sui social il cellulare.
Non ha un vero pubblico, non è un prodotto necessario, è una nicchia.
Anche se dei Mac non ve ne frega niente siate felici del +20% di Apple, significa che il vero arrivo di Windows on ARM è alle porte e voi ne godrete.
Già Lenovo ha iniziato a fare cose buone.
Sarebbe anche meglio
E se scendi scendi scendi ad un certo punto sparisci
Se sali sali sali ad un certo punto devi scendere
E quindi? Nel senso, a parte l'universitario che deve prendere appunti, i più usano il notebook come un pc spostabile, non per lunghe sessioni di utilizzo in mobilità.
Non dico che l'autonomia non serva a niente, ma diciamo che oltre le 5 o 6 ore sono in pochi a sfruttarla davvero.
Lo sai che l'architettura Silicon da te menzionata non esiste si?!
Quella utilizzata dalla mela è architettura ARM.
Ma per favore, una giornata stress completa con un iPhone ed un MacBook Air o un iPad la fai tranquillamente senza alimentatore.
Un MacBook con un’uso normale ovvero un uso consono per un’altra book ti fa almeno due giornate senza ricaricare.
Io nel 2016 ho preso un Matebook D14 con ryzen 2500u 8/256 SSD, batteria infinita, a 500€
Considerando che ormai un alimentatore type c lo devi avere sempre con te per qualsiasi motivo e che praticamente non occupa spazio, non vedo il problema di portarsene uno con se nella stessa borsetta del tablet. Magari insieme a cavi e altri adattatori.
6 ore non sono sufficienti per il semplice fatto che dopo due anni la batteria è usurata e quelle 6h ti diventano 4 contando anche la roba che installi e che quindi sforza sempre di più il processore.
Apple con M1 ed M2 è nella situazione opposta a Windows e Linux, ovvero non ha o non vuole mettere un sistema operativo completo.
I Tablet Android di una certa qualità funzionano benissimo per gli utilizzi più comuni che rappresentano il mercato di massa. Li trovo decisamente migliori anche degli iPad già solo per il sistema operativo di base senza dilungarci su altre caratteristiche hardware o il rapporto qualità-prezzo.
Chi ha un valido PC non lo cambia appunto perché è valido, mi sembra un’affermazione stupida e che contiene già la risposta contraria alla critica che hai fatto.
Non siamo più nel 2016 in cui con 600€ ti prendevi un PC in plasticaccia dual core con HDD che era già lento da nuovo, già dal 2020 se non prima si trovano ormai Pc in metallo con processori di fascia media ed SSD molto validi a meno di 600 se non 500€ (vedi Matebook 13 a 450€ l’anno scorso).