Un nuovo MacBook Air da 15,5 pollici in arrivo nel 2023 | Rumor

15 Dicembre 2022 125

Secondo l'affidabile analista Ross Young, che già in passato è riuscito ad anticipare con successo alcune mosse di Apple, nella prima parte del prossimo anno dovrebbe iniziare la produzione di pannelli del nuovo MacBook Air da 15,5 pollici. Young e Bloomberg hanno già riferito della possibilità di un MacBook Air da 15 pollici. Bloomberg, in particolare, aveva precedentemente indicato un potenziale lancio nella primavera del prossimo anno. L'ultimo rapporto di Young secondo cui la produzione di pannelli dovrebbe iniziare nel primo trimestre è in linea con la possibilità di una data di uscita primaverile.

Nello specifico, il report indica che il nuovo MacBook Air la dimensione del display, che come riportato poco sopra sarà da 15,5 pollici. Ciò significa che Apple avrebbe due versioni di MacBook Air a disposizione, ossia da 13,6 pollici e 15,5 pollici. Ricorderete che Apple offriva il MacBook Air in due diverse dimensioni dello schermo, 11 pollici e 13 pollici, ma alla fine ha semplificato la gamma eliminando l'opzione più piccola.

Oltre al MacBook Air con schermo più grande, Bloomberg ha riferito a giugno che Apple sta sviluppando anche un MacBook da 12 pollici, tuttavia in questo caso non dovremmo vedere nulla almeno fino al 2024.

Siamo nel bel mezzo della transizione dai processori Intel ai processori Apple Silicon, che ha permesso ad Apple di riprogettare e migliorare drasticamente prodotti come l'iMac da 24 pollici e MacBook Pro. L'offerta del MacBook Air in due diverse dimensioni dello schermo è in linea con la strategia adottata da Apple per il MacBook Air, disponibile nei fattori di forma da 14 e 16 pollici.

Con l'avvento di Apple Silicon, è più facile per l'azienda espandere la propria gamma di MacBook ed è esattamente ciò che sembra accadere sulla base di queste voci. E voi cosa ne pensate: Apple dovrebbe realizzare un MacBook Air da 15 pollici con Apple Silicon? Fatecelo sapere nei commenti.


125

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giò De Luigi

>è in linea con la strategia adottata da Apple per il MacBook Air
"Macbook Pro" intendevate dire?

Michele Melega

Perchè iWork è fatta meglio. Quale sarebbe il senso di un qualcosa di fatto peggio?

Ma uno schermo a 4k in un MacBook, no?

Domenico De Giorgio

Perchè quanto meno widows 10 fa schifo al casso . Sto aspettando di cambiare pc per poter installare qindows 11 e vediamo come va .

un fisso con schermo da appena 23,5 pollici non lo considero nemmeno

NULL

Abbiamo fatto diversi test. Alla fine della fiera, la combo Mini + Monitor esterno 27 ci ha dato risultati migliori, ci garantisce una area di lavoro più ampia, upgrade meno costosi e ci ha anche fatto spendere meno. Anche qui, ripeto, ho voluto soltanto dare un consiglio basato sulla mia esperienza. E anche qui sembra che non si possa mai dire qualcosa sui prodotti Apple a meno che non sia una 'standing ovation'.

NULL

Dico solo che è bene sapere cosa ci si andrà a fare con la macchina, perché magari con qualche centinaio di euro in più si prende tutta una altra categoria di device, più centrata per il proprio utilizzo. Io penso sempre di portare esperienza utile per gli altri, e ogni volta vengo preso a pesci in faccia. Ovviamente, solo quando si parla di Apple.

L'avocado del Diavolo

E quindi? Da come ti poni dovrebbe rimanere sempre a 20 gradi.

L'avocado del Diavolo

spider express?

AbstractBit
Alex

Stan diventando come Audi. Fanno tutto di tutti i form factor pensabili. Tutti uguali

Antares

non penso lo faranno, il 13 attuale ha le stesse dimensioni di quello vecchio da 11", è solo 1,3 cm più alto.

PyEr

Esiste l'iPad. Your next computer is not a computer, ricordate? Tutto già perfetto così.

Ironia mode:off

Antares

Non trovi nulla di simile ad un monitor dell'iMac 24 spendendo poco:
un monitor con copertura 100%P3 4,5k e speaker di qualità integrati.
La vera alternativa è un LG ultrafine 4k da 600 euro, ma resta sempre fuori l'audio.
Tuttavia a 500 euro trovi un ottimo 32" (ma trovi anche ottimi 27") 4k sempre marchio LG che non ha la stessa qualità colori dell'iMac ma è un buon compromesso prezzo/prestazioni ed è molto più grande e comodo per lavorarci, che è quello che ho fatto io: ho sostituito il vecchio iMac 27 con un MacBook Air + lg32" 4k ERGO...Avendo già una coppia di KEF sulla scrivania non ho avuto nemmeno il problema dell'audio.

Kilani

Perché mai chi ha Windows dovrebbe bestemmiare con 16gb di ram e 1 TB di disco?

Antares

per essere precisi la differenza è di 1,3cm

Antares

La tecnologia dovrebbe diminuire di prezzo nel tempo se rimane la stesse, non se viene aggiornata e migliorata, ma comunque non sto sindacando questo punto, ho solo risposto a coloro che continuano a parlare di aumento dei prezzi dei MacBook Air, cosa assolutamente falsa perché i prezzi sono scesi ed anche di parecchio, basta considerare il solo cambio euro/dollaro o la sola inflazione per rendersene conto.

Paolo Cocci

Credi male.

Paolo Cocci

Si ma in teoria le tecnologia dovrebbe diminuire di prezzo man mano passa il tempo...

NULL

Tutti i Dell, a parte quelli della fascia economica. Comunque, nel dubbio e visto che sei utente Apple, mettici a fianco un iPad Pro M1 e dimmi se il monitor dell'iMac ti pare decente. Inoltre lavorare su un 24 non è che sia il massimo, se pensi che spendendo meno ti porti a casa Mini M1 e un buon monitor da 27, che ha tutta una altra area di lavoro, il discorso non si pone nemmeno. Detto ciò, io non voglio convincere nessuno, ho portato soltanto la mia esperienza pensando che potesse essere utile, ma le valutazioni finali dovete farle voi, alla fine i soldi sono i vostri.

Antares

E comunque anche i listini (degli air) se consideri inflazione e variazione del cambio euro dollaro sono più bassi di 10 anni fa.

NULL

Su Air M2 non posso parlare per esperienza diretta, ma a leggere i forum sembra che si porti dietro le magagne di Air M1. Io con Air M1 avevo problemi di throttling e blocchi con il rendering di video 4K ProRes di durata superiore all'ora. Lo ho venduto per passare al Pro, con cui non vi è problema alcuno. A parte la ventola che si attacca quando va sotto sforzo, ma è appena percettibile rispetto a quella di alcuni portatili x86.

Antares

No, ho sempre parlato di soldi da sborsare per portare la macchina a casa. Leggi bene.

NULL

Basta anche un 4K ProRes di una certa durata, comunque il succo del discorso è proprio questo: dipende da quello che ci devi fare. E anche qui parlo per esperienza, ho dovuto vendere l'Air e passare al Pro. Condivido i miei errori per evitare che li facciano anche altri.

NULL

In che senso? Parlo per esperienza, prova a calibrare lo schermo dell'iMac per un workflow foto/video. Io ho preferito passare alla soluzione Mini + monitor esterno scelto in base alla attrezzatura foto/video in mio possesso. Magari per qualcuno il monitor dell'iMac è perfetto, io ho dato un suggerimento in base alla mia esperienza.

NULL

Così - per risponderti al volo - ti posso dire qualsiasi Dell che non sia della fascia economica, ma ne trovi anche di altre marche, basta cercare.

NULL

Non credo proprio.

Panino col formaggio

se c'e' il prezzo, perche' no?
non a tutti servono 16/512, nel mio caso ad esempio sarebbe un completo spreco.
e ho la stessa identica memoria su TUTTI i miei pc a parte i server.

Squak9000

e poi... eventualmente lo sposti senza problemi velocemente da un posto all'altro in pochi secondi.

remus

In larghezza più o meno si, in altezza decisamente no.

remus

SI è ancora utilizzabile, io a lavoro ne uso uno del 2012 quotidianamente con retina con i7 e 8gb di ram, manca qualche accelerazione hw e scaldicchia anche per task leggeri ma va benissimo. Il display è il suo punto di forza.

Rex

Ne vendono perché la gente ignora

matteo

ma a cosa servirebbe?se air lo faccio pesante da 1,9 kg e 15,5 e parte da 1750 euro la base e 2000 euro l intermedio e 2100 il top gamma non serve a nulla,idem un nuovo macbook 12,ma se 13,3 è troppo piccolo e ora è 13,6 e ne fanno da 15 e passa anche il 12 senza senso

Domenico De Giorgio
Jacopo93

Sei ottimista. 4/128 a quel prezzo è la morte sua.

alessandro

Esatto, anche io ho il macmini 8/512 e monitor lg da 34"

alessandro
Marley

Ma di miniaturizzato c’è poco di solito tra 13 e 15 i componenti sono sempre quelli semplicemente c’è meno roba sul 13 e quindi risparmiano

Paolo Cocci

Qualche anno no, 2/3 si

Paolo Cocci

Prima parli di listino (10 anni fa) e ora parli di aspettare offerte…deciditi.

Paolo Cocci

Per avere un monitor a livello di quello dell’iMac devi spendere almeno 600/700 euro

Paolo Cocci

Perché è inutile

ultimo

Grazie per il tuo parere! :)

Squak9000

iMac è bellissimo mi fa morire ogni volta che lo vedo...

ho preferito il MACMINI perchè volevo poter scegliere hn ottimo monitor che se non altro puoi sempre riutilizzare nei prossimi 20 anni e più con altro.

Un monitor anche più grande dei 24".

Macmini lo ho collegato al monitor e alla tv di casa... e un domani lo metti dentro un rac e lo utilizzi come server per altro, lo monti dietro hna qualsiasi tv come serve multimediale o attaccato al soffitto con un proiettore... ecc... ecc...

intendo... con MACMINI si è più elastici nell'uso.

ultimo

ma perché non iMac?

LegatusOnoris

Io ho preso l’m1 a 959. A 899 mi sa che c’era qualche mese fa con un no iva di Unieuro. Per l’uso che faccio io, sinceramente mi ha ribaltato completamente gli standard, pazzesco. Per cui spendere 300/350 euro in più per l’m2 aveva senso zero( non avrei avuto riscontri salvo nel design e nel magsafe).

Squak9000
Squak9000
L'avocado del Diavolo

Grazie al pene, fino che gli dai in pasto un file 8k raw da editare.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere