
21 Novembre 2022
Le specifiche di Xiaomi Book Air 13 sono state svelate dal colosso dell'ecommerce cinese Jingdong, meglio noto come JD.com: il laptop dovrebbe essere lanciato tra un paio di giorni insieme alla famiglia di smartphone Redmi Note 12, e c'è davvero ragione di seguirne gli sviluppi con interesse - a quanto mostrano le immagini sarà sottilissimo e leggerissimo ma conterrà al tempo stesso hardware di prim'ordine, tra cui:
Il laptop sarà spesso appena 12 mm e il peso sarà contenuto in 1,2 kg. L'unica colorazione disponibile online sembra una sorta di champagne/oro ma non possiamo escludere l'esistenza di altre varianti. Le poche foto promozionali non ci permettono di osservare dettagli chiave come display, area tastiera e parte inferiore della scocca, preferendo soffermarsi sull'estrema snellezza del prodotto. Purtroppo al momento non abbiamo informazioni sui prezzi e sulla disponibilità effettiva (anche se è confermato ancora una volta che il lancio avverrà il 27 ottobre). Non ci resta che aspettare sviluppi
Commenti
Questi marchi che vogliono scimmiottare Apple a tutti i costi proprio non li sopporto.
Ma avere un carattere proprio, no?
secondo me citi dati che non conosci. Hai un benchmark dal quale si evincano i consumi e prestazione per watt rispetto a Apple Silicon?
Che poi x86 durerà ancora un pezzo è certo, ma non è un caso che intel e amd stiano già pensando di ibridare arm nelle proprie soluzioni.
al di là di questo, ti sei dimenticato l'efficienza.
Questi consumano meno e nell'utilizzo quotidiano (cioè tutto tranne il video encoding) vanno uguale. Mi spiace deluderti ma x86 rimarrà ancora per anni, ed ha ancora ampi margini di miglioramento.
esatto, lo scopo è l'efficienza. Vedono con il binocolo M1, figurati M2
Chi lo dice sa di esserlo
per quello ti basta un chuwi da 300€
Il display è a 8bit oppure a 10bit nativi?
Bellino, anche se dalle 2 foto a fondo articolo sembra avere 2 spessori diversi.
Magia della fotografia.
da browsing internet e tempo libero tipo guardare Netflix
A dire il vero la serie 12 ha anche un nuovo logo che fa più confusione, soprattutto lato business e professionale
peccato non sia convertibile,una volta abituateci non si torna indietro, chi lo nega non lha mai avuto
si, ma cosa si differenzia dalla versione senza U
xiaomi non pensa di fare tutto xiaomi fa tutto
è un apple fan boy, lascialo in pace che tanto trolla comunque
e allora computer da che?
ormai molti produttori su pc di questa fascia lo fanno, se vuoi un notebook modulare prendi un thinkpad, ma hai un'altro prodotto
Oppure Book Ail
Il prodotto non sembra neanche male, anzi, direi notevole. Però copiare spudoratamente un nome è una caduta di stile, almeno in occidente è più un autogol che altro
Sono vicini in tutti i benchmark. L'unico punto su cui sicuramente vince M2 è l'encoding video, che palesemente non è lo scopo di questo portatile.
L'ho preso anche io, la versione con mx 150 e i5 di ottava. Rivenduto a causa del bleeding
Design sembra molto bello!
Curioso di vedere com'è lato display...
ho un mi notebook pro da 4 anni, tutt'altro che spazzatura
Ammazza figo, ma secondo me Xiaomi sta un pò uscendo fuori dal vaso e vuole pensare di fare tutto ormai
X copiare, copiano, ma che siano in grado di fare non c'è dubbio, attenzione a sti cinesi commercianti spietati
anche militarmente
Beh OLED non sempre è la scelta migliore sul laptop, certo queso non sarà un computer da lavoro quindi ci sta.
Spazzatura, anche perché per farlo così sottile, sicuramente la RAM sarà saldata e sarà così anche per l'SSD quasi al 100%.
No grazie.
Prendiun lavie z
Na va
Tutto
abbiamo i nuovi intel 12 a lavoro e non vanno male neanche sugli hp:)
No se era 3x2 lo prendevo
quella parola non esiste nel loro vocabolario
un peso piuma super raffinato & design ISPIRATO
Nel nome il perfetto riassunto della creatività cinese.
Esiste una fascia di utenza che usa il portatile per fare un po' di tutto, ma non è un creator e non ha bisogno di renderizzare tutto il giorno tutti i giorni, basta una scheda grafica intergata per collegare un monitor esterno, due o tre applicativi esterni a quelli inseriti nell'OS, possibilmente silenziosi ad un costo ragionevole, il mercato di adesso ti pone una scelta, o un chromebook con Intel Celeron o 1200 euro da gaming. Il mio ideale sarebbe un portatile da 450 500 euro la cui autonomia non sia un battito di ciglio, un oggetto che si possa mettere in borsa giornalmente senza preoccupazioni, spero che Xiaomi possa trovare una soluzione che rispecchi le mie esigenze.
Onestamente non mi sono ritrovato mai con temperature sopra i 50gradi con l'Air (m1)
Vabbe rispetto ad un M2 le prestazioni sono di circa il 15% più scarse, un dato in realtà poco influente per un consumatore normale. Che costi di meno ho però parecchi dubbi: se lo si prende in cina, col cambio, senza pagare dazi e iva, allora sicuramente, se no verrà a costare praticamente lo stesso prezzo o forse un centinaio di euro in meno, con la consapevolezza che se hai un problema non hai garanzia o supporto.
Il display sembra veramente buono, una delle pecche principali di tutti i competitor fino a qualche tempo fa.
Non male…il mio ultimo Notebook Xiaomi (il primo Mi Notebook Pro) mi ha fatto tre anni andando come una scheggia sempre,rivenduto su eBay perdendoci solo 100€. Sono macchine fatte molto bene. Peccato solo per la tastiera che è Uk
Temperature alle stelle e durata della batteria da 5-6 ore.
direi niente, ma è in ogni caso un tentativo meno riuscito. A chiunque serva una macchina del genere piuttosto consiglierei un "vecchio" air con M1
che costi meno ci mancherebbe. Sulle prestazioni non saranno neanche lontanamente vicini, non sai di cosa parli.
nessun astio, è un dato di fatto. Nessun air frigge, non solo se utilizzato normalmente, ma neanche se messo alla frusta. Magari va in throttling, al limite.
Semplicemente Apple silicon (e arm in generale) sono migliori per gli ultraportatili estremi come questo.
Non si sono sforzati neanche di inventare un nome
il nome pure dovevano copiare
Pure oled, not bad
Batteria importante
Visto il tuo astio deve aver fatto centro con questo pc.
Magari questo non frigge a differenza di mac air coso
Patetico mica tanto, l'i7 1265U non è distante dall'M2 dell'Air, consuma meno e questo PC costerà molto probabilmente meno.
a parte il mac, cosa ci puoi fare con la versione U