Nokia a IFA 2022 completa la gamma PureBook: ecco Fold e Lite

02 Settembre 2022 16

Nokia ha scelto IFA 2022 per annunciare PureBook Fold e Lite, due prodotti dal prospetto tecnico pressoché identico ma con un'interpretazione differente. Come suggerisce il nome infatti, il primo è un 2 in 1 con una cerniera che consente di orientare il display a 360 gradi, permettendo quindi di avere all'occorrenza un notebook o un tablet, mentre il secondo è un laptop con cerniera tradizionale, nel quale lo schermo si può aprire fino a 135 gradi.

Cerniera e modulo touch a parte i due prodotti sono identici e pensati per un pubblico giovane a cui può andar bene un hardware sufficiente a svolgere i task quotidiani e poco più. Il chip infatti è un Pentium Silver N6000 di Intel, non entusiasmante per prestazioni ma con un TDP da appena 6 watt, i 128 GB di archiviazione sono di tipo eMMC e la webcam è da un solo megapixel. Prodotti differenti dall'altro componente della famiglia PureBook - il Pro - su cui Nokia è tornata ad IFA ma che non è una novità.

Nokia PureBook Fold e Lite arriveranno questo mese in Francia ma l'azienda finlandese ha promesso che presto saranno disponibili altrove (e ci aspettiamo che arrivino in Italia). Nessuna indicazione sul prezzo, ma alla luce delle specifiche tecniche che vi proponiamo in basso il listino dovrebbe essere piuttosto clemente. Nokia PureBook Pro da 15,6 pollici, che come la variante da 17,3" è già disponibile in Italia, costa 699 euro: Fold ma soprattutto Lite dovrebbero costar meno.

NOKIA PUREBOOK FOLD E LITE - SPECIFICHE

  • display: LCD IPS da 14,1 pollici con risoluzione Full HD (1.920 x 1.080 pixel), 60 Hz, 250 nit di luminosità massima
    • touchscreen: solo PureBook Fold
  • CPU: Intel Pentium Silver N6000, processo produttivo a 10 nm, quad core da 1,1 GHz (burst da 3,3 GHz), TDP 6 watt
  • GPU: Intel UHD da 350 MHz (burst da 850 MHz), risoluzione massima 4K a 60 Hz
  • memorie: 8 GB di RAM LPDDR4x, 128 GB di spazio di archiviazione eMMC con espansione tramite microSD
  • sblocco: lettore di impronte digitali compatibile con Windows Hello
  • webcam: 1 MP
  • connettività: Wi-Fi 5, Bluetooth 5, 2x USB-C 3.2, 1x USB-A 3.0, 1x jack audio da 3,5 mm
  • audio: 2x altoparlanti da 1 watt
  • batteria: da 38 Wh, ricarica a 45 watt
  • angolo di apertura:
    • PureBook Fold: 360 gradi
    • PureBook Lite: 135 gradi
  • sistema operativo: Windows 11
  • dimensioni e peso:
    • PureBook Fold: 18,6 mm di spessore, 1,66 kg
    • PureBook Lite: 17,7 mm di spessore, 1,47 kg
  • colori: nero, blu, rosso

16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
E K

Possessore di due surface, la penso esattamente all'opposto.

Ci vuole coraggio

iotelefono

Nokia veramente ti fa reti antenne 5G e sviluppa il Cloud, persino Google Cloud è basato sulle soluzioni di Nokia

un eternauta

Dalla vetta dei cellulari classici in Europa a competitor di Chuwi e Bmax, che brutta fine.

iotelefono

si sparassero in HDblog

Vive

Possessore del Lenovo Ideapad duet e lo preferisco a un tablet sinceramente.

Piuttosto un 2 in 1 da 17 pollici mi pare solo un elefante ingombrante che non userei in nessun contesto.

Mauricio

Basta cercare bene, ci sono 2 in 1 che sono potenti come gli ultrabook o portatili da gaming, es., rispettivamente, gli HP Envy (dove puoi aggiornare pure la ram) o gli Asus Flow X13.

Volpe
E K

Tua opinione, vero che le aziende offrono scelte scadenti nei loro 2 in 1, ma sono dei dispositivi molto piú utili di un tablet o di un laptop classico.

Android The best

i laptop 2 in 1 non dovrebbero esistere e non parlo solo di questi Nokia, ma di ogni brand. Ogni azienda si ostina ancora a lanciare questi prodotti dalle specifiche scadenti e poi li rivendono ad un costo maggiore perché giustamente sono 2 in 1, ma acquistate un tablet è la soluzione migliore

Tiwi

299 e 399euro, massimo che gli si può dare

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Prendi un Lumia, togli Windows e rimane uno smartphone chiamato Nokia N9.
Annullato proprio dalla dirigenza Microsoft, altrimenti avrebbe fatto sfigurare troppo il piastrellaOS.

Cgiesti

I lumia erano prodotti solidi, affidabili e tutto il resto, il problema è stato wp. Un vero peccato

Cgiesti

Intel n6000, se uscisse sui 300€ sarebbe anche troppo costoso

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Non se la meritava tutta quest'umiliazione un marchio come Nokia.
Quando stavano per fare la partnership con Microsoft nel 2011, dovevano mettere un po' di C4 nel quartier generale, e boom, buonanotte a tutti.
Almeno ce la saremmo ricordata con la gloria che meritava.

T. P.

mi sa che nokia confonde i giovani con i bambini!!! :(
o forse loro utilizzano il termine giovani come noi utilizziamo il termine anziani... :)

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air