Problemi Dell XPS 13 Plus: alcuni OLED cadono sulla tastiera, altri non vanno

01 Settembre 2022 23

Non sembra essere stato un esordio felice quello di Dell XPS 13 Plus, annunciato in pompa magna al CES 2022 di Las Vegas e arrivato in Italia a fine aprile. Diversi utenti si sono imbattuti in un problema a dir poco invalidante, alcuni documentandolo su YouTube altri chiedendo conferme in rete da altri possessori: sostanzialmente lo schermo delle unità OLED (sembra non riguardare le unità LCD) si stacca dallo chassis, "cade" come se non ci fosse nulla a tenerlo in sede.

Il problema, capirete, è già grave, lo diventa ancor di più se si tiene conto del fatto che si tratta di un modello molto recente, per cui si verifica a poche settimane o pochi mesi dall'acquisto. E non sarebbe l'unico che affligge gli XPS 13 Plus. Altri clienti infatti, loro malgrado, hanno sperimentato la "morte" improvvisa dei pannelli, c'è chi lamenta una resa dei colori totalmente imprecisa, ad altri ancora non funziona più il touchscreen.

MEA CULPA DELL'AZIENDA: 'STIAMO CONTATTANDO I CLIENTI'

Dell sarebbe a conoscenza dei problemi. Un portavoce ha confermato la circostanza ai colleghi di theverge.com, e sembra che nonostante XPS 13 Plus rimanga regolarmente in vendita ultimamente degli ordini siano stati bloccati prima che l'unità venisse spedita al cliente, come se Dell avesse già individuato dei lotti che possano dar luogo a difetti e ne avesse sospeso la consegna. Il portavoce dell'azienda ha dichiarato che:

Per Dell Technologies la qualità dei propri prodotti è un'assoluta priorità. Abbiamo scoperto che alcuni schermi OLED di XPS 13 Plus potrebbero andar fuori sede a causa dell'adesivo prodotto da terzi che utilizziamo, e abbiamo già provveduto a correggere rapidamente il problema nel processo di produzione. Dell sta contattando i clienti che potrebbero trovar beneficio dalla sostituzione dello schermo, idealmente prima che questo si allenti [e dia luogo al problema].

L'azienda insomma ha avviato un'indagine scoprendo che l'adesivo che tiene in sede il display (acquistato da terzi, ha tenuto a precisare) è la causa di un problema che può verificarsi in qualsiasi momento. Gli XPS 13 Plus venuti fuori dagli stabilimenti da quel momento in poi utilizzano già un collante corretto, ma l'obiettivo adesso è quello di richiamare le unità prodotte in precedenza prima che il problema si verifichi.

Il portavoce inoltre fa riferimento a uno solo dei problemi segnalati su XPS 13 Plus, per cui c'è da capire se l'azienda è disposta a intervenire anche nei confronti di quelle unità sulle quali il collante rispetta gli standard al contrario della taratura dei colori o del touchscreen. L'augurio è che Dell tari rapidamente la linea produttiva di un modello il cui esordio poteva essere migliore, e che peraltro, non essendo particolarmente economico, potrebbe minare la reputazione dell'azienda.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Pskmegastore a 634 euro oppure da eBay a 679 euro.

23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ale

Già. Io ho preso un Dell XPS 15 con pannello OLED, ottime recensioni, lo accendo e noto un difetto a me molto visibile, ossia su schermate bianche è visibile guardandolo da una distanza non distantissima ma nemmeno attaccato allo schermo un pattern a reticolo. Cerco online ed è un difetto comune, sembra dovuto al touch screen. Ora dico, va ben tutto, ma nessuna recensione lo ha notato? Boh. Volevo quasi rimandarlo indietro dal fastidio, ho speso quasi 3000 euro di computer per un difetto così palese. Poi ho pensato che tanto non ci sono alternative e me lo tengo, anche perché il computer mi serviva per lavoro, però...

Altra cosa idiota, pare che quelli della Dell, per seguire le invenzioni insensate di Microsoft, hanno rimosso dal BIOS la sospensione (stato ACPI S3) in favore della nuova "sospensione intelligente" che di fatto spegne solo lo schermo e tiene attivo il processore. Peccato che se metti il computer in una borsa, e per qualche motivo in background parte un task "pesante" quale un aggiornamento di Windows, quando tiri fuori il computer è letteralmente bollente (mi è capitato). Sicuramente non può essere una cosa che faccia bene. Anche qui nessuna soluzione, se non disabilitare completamente la sospensione a favore dell'ibernazione, con il risultato che il riavvio dall'ibernazione è molto più lento. Mah anche qua nessuna recensione lo ha messo in luce, e sì che è un difetto palese a tutti...

faber80

sempre più colle, sempre meno "faidate", in nome dell'estetica e del peso. Siamo sopravvissuti ai p4 mobili, e oggi appena senti oltre 1kg "eh ma così non mi piace".
il throttling è più accettabile.

Rinox!

Ahhhh le vecchie e belle viti! Che ricordi! Potevi smontare, riparare e rimontare. Bei tempi.

Pixel Fold

Dell è seria, cambierà il prodotto

Ocram

mb

Ravenlord

Manca il controllo qualità e, per ridurre i loro costi interni, risparmiano su tutto… purtroppo anche nei prodotti premium, che di premium hanno solo il prezzo.

Bibbidibobbidibu

Anche io lo possiedo, macchina fantastica!

eberg93

Infatti.
Ma è sempre così, i prodotti son tutti fighissimi in mano ai recensori, del resto in 2 giorni di prova, massimo una settimana, cosa ci si può aspettare? Logico che siano sempre perfetti.
Poi però sul lungo periodo vengono fuori le magagne. E Dell, giusto per rientrare nel discorso più specifico e inerente all'articolo, non è certo messa bene. Si salvano perchè hanno un'ottima assistenza (provata sia io in prima persona, che amici), ma i loro prodotti spesso non sono esenti da problemi. Soprattutto leggo un sacco di lamentele sulle temperature degli xps da quando sono usciti i modelli dal 2015 in poi.

Andhaka

Perfettamente d'accordo.

Il prodotto deve funzionare, essere solido, costare il giusto ed essere accessibile e riparabile. Non è il mm in meno o l'assenza di cornici a cambiarmi la vita.

Cheers

Baz

se devo spendere tanto per un notebook vado di thinkpad, fine!

PyEr ADKR

Si vede che non ritenevano indispensabile per l'utente moderno e sofisticato, usare un adesivo migliore...facile.

PyEr ADKR

Eh, la guerra...

Lantern8

a me sembra che questa ricerca dell'estetica estrema, sta avendo come risultato quello di avere prodotti sempre più scadenti.
ma fare un bel portatile un po' meno sottile, ma con le viti a tenere assieme le cose? no, fa così schifo? anche di plastica mi va bene, non mi frega niente dei materiali "premium" se l'unica cosa che fanno è aumentare il costo e smontarsi dopo un mese

GeneralZod

Quante storie. Un po' di scotch trasparente nei 4 angoli e via.

Flyn

Ottimo in tutto tranne la batteria solamente "ok" e la gestione termica sbagliata.
Il discorso è un po' complesso visto il discorso del wattaggio variabile ma -presumo- che con una gestione più aggressiva delle curva delle ventole, sarebbe tutto molto più fresco.
Ora come ora si sentono appena e non sono sufficienti con la pasta termica stock. Messa una aftermarket ho perso 10 gradi. Comunque in full load arrivo a 85 e sulle ginocchia non lo appoggi.

Lo schermo resta attaccato per il momento LOL

Roundup

Si sa le colle serie vengono prodotte solo in Ucraina

=METTEK=

Già mi incollano lo schermo almeno incollarlo bene.

Tiwi

errori del genere possono capire a tutti, ma cavolo, pure l'adesivo adesso è un problema?

E K

Col senno di poi sono contento di aver suggerito e fatto comprare un surface studio laptop anziché il dell xps 13 plus.

Davide

Gli XPS hanno avuto tante belle recensioni quanti sono i difetti

Dunkirk

Ho avuto a che fare con Dell e HP a livello business, con la prima mandi in assistenza un dispositivo su 5, con la seconda pochissimi problemi.

GianL

Qualche utente che l'ha comprato può fare qualche commento sul prodotto e sull'esperienza d'uso? Denghiu

T. P.

controllo qualità al top! :(

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite