Lenovo ThinkPad X1 Fold 16" arriva finalmente in Italia | Video

08 Novembre 2023 85

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Tra i numerosi prodotti presentati da Lenovo ad IFA 2022 ThinkPad X1 Fold 16" merita un posto di primo piano, perché testimonia il rinnovato interesse dell'Azienda nei confronti dell'emergente settore dei portatili con schermo flessibile. Rispetto al modello introdotto nel 2020, il nuovo Fold ha uno schermo di dimensioni ancora più ampie. Lenovo lo presenta come il dispositivo business portatile da 16" più leggero al mondo. Un titolo che il dispositivo conquista grazie ai suoi 1,28 chilogrammi.

I principali passi avanti rispetto alla precedente generazione si sostanziano in:

  • display OLED pieghevole da 16,3" più grande del 22%
  • chassis più sottile del 25% - lo spessore è pari a 8,6 mm da aperto e di 17,4 mm da chiuso
  • cornici più sottili: non superano i 10 mm
  • componentistica e soluzioni costruttive aggiornate

Creare il primo PC pieghevole al mondo è stata una grande sfida tecnologica. Migliorare la prima generazione è stato un grande traguardo. Vogliamo che il ThinkPad X1 Fold di nuova generazione sia il punto di riferimento per produttività, creatività e divertimento premium. Jerry Paradise, Vice President of Commercial Product Center, Intelligent Devices Group, Lenovo.

RINNOVATO DENTRO E FUORI

ThinkPad X1 Fold 16" sarà commercializzato in configurazioni con processori Intel vPro e Intel Evo sino al Core i7 di dodicesima generazione e grafica Intel Iris Xe. Il comparto memorie prevede un massimo di 32GB di RAM LPDDR5 e SSD fino a 1TB. Lato software si potrà scegliere tra le varianti con Windows 11 Home o Pro.

Il dispositivo è pensato per l'utilizzo in abbinamento alla tastiera opzionale ThinkPad retroilluminata e di dimensioni standard. La tastiera è dotata di TrackPoint e di ampio touchpad aptico. Si potrà decidere di utilizzarla agganciandola magneticamente al telaio in alluminio del pieghevole - l'esperienza di utilizzo diventerà quindi quella tipica di un portatile con schermo da 12" - oppure del tutto scollegata (la trasmissione degli input avviene tramite Bluetooth).


Il fulcro del prodotto è però lo schermo OLED da 16,3" con formato 4:3 che può essere orientato in orizzontale, verticale e naturalmente piegato. L'interazione con il pannello touch può avvenire anche tramite la penna (opzionale) ad attacco magnetico che utilizza un'interfaccia Wacom. Lo schermo è inoltre in grado di offrire una luminosità fino a 600 nit in HDR e Dolby Vision. Lo schermo pieghevole migliora non poco la versatilità di utilizzo del portatile che supporta le modalità a conchiglia (laptop da 12" con metà schermo touch occupato dalla tastiera virtuale), orizzontale (all-in-one, con tastiera fisica collegata), ritratto (ovvero con orientamento in verticale per visualizzare, per esempio, lunghi feed, siti web, etc) libro e tablet.


Molto curata anche la costruzione. Lenovo sottolinea che oltre duecento parti si muovono all'interno della cerniera per massimizzare l'uniformità e garantire la durata del display. Per dissipare il calore prodotto dalla componentistica, senza impiegare una ventola, l'azienda ha inoltre aggiunto una serie di fogli in grafite pieghevoli. Il dispositivo soddisfa infine gli standard MIL-STD-810H. Completa il quadro un parco connessioni comprendente una porta USB Type-C Gen 2 e due porte ThunderBolt 4.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • display:
    • 16,3" (2560 x 2024) OLED, 600 nit HDR, 400 nit SDR, DCI-P3 100%, Dolby vision
    • 12" quando chiuso
    • cornici 8 mm
  • processori: Intel vPro e Intel Evo sino all'I7 di dodicesima generazione
  • grafica: Intel Iris X
  • memoria:
    • RAM sino a 32GB LPDDR5
    • storage sino a 1TB PCIe Gen 4
  • fotocamera: 5MP RGB + IR, Intel Visual Sensing Controller (opzionale)
  • batteria: 48 Whr (batteria aggiuntiva da 16 Whr opzionale), ricarica rapida a 65W, 4 ore di autonomia con 30 minuti di carica
  • audio: 3 altoparlanti, 4 microfoni, Dolby Atmos, Dolby Voice
  • sicurezza: sensore di impronte digitali (sulla tastiera), login con Windows Hello Face in Win 11, Intel vPro (su processori selezionati), Intel Visual Sensing Controller (opzionale)
  • connettività: 2 porte Thunderbolt 4, 1 porta USB-C Gen 2, WiFi 6E, Bluetooth 5.2, modem 5G Sub 6 / LTE (opzionale)
  • dimensioni:
    • aperto: 276,2 x 345,7 x 8,6 mm
    • chiuso: 176,4 x 276,2 x 17,4mm
  • tastiera: retroilluminata, dimensioni standard, TrackPoint e TouchPad aptico, Bluetooth
  • penna: Lenovo Precision Pen o Precision Pen 2, attacco magnetico
  • peso: 1,28 chilogrammi, 1,9 con stand e tastiera
  • costruzione: soddisfa lo standard MIL-STD-810H
  • colore: Perfomance Black
  • sistema operativo: sino a Windows 11 Pro
PREZZO E DISPONIBILITÀ

Lenovo ThinPad X1 Fold di nuova generazione con schermo da 16" sarà disponibile a partire da fine novembre ad un prezzo di partenza di 2.999 euro (iva inclusa). Informazioni specifiche per il mercato italiano saranno comunicate in seguito.

THINKPAD X FOLD 16 ARRIVA FINALMENTE IN ITALIA
8/11/2023

Il dispositivo è finalmente disponibile all'acquisto in Italia sul sito ufficiale di Lenovo. Si parte da 4.809€ per la variante con processore Intel Core i5-1230U e da 5.049€ per quella con Core i5-1250U.

VIDEO


85

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

notevole!

Axe Capital
dux nobis

ma che caxxo stai a di? leggi

Lenovo ThinPad X1 Fold di nuova generazione con schermo da 16" sarà disponibile a partire da fine novembre ad un prezzo di partenza di 2.999 euro

dux nobis

che figata, però su un prodotto del genre a sto punto meglio mettere ARM

WauMau

Come no, poi abbandonato come tutti i prodotti Lenovo sperimentali..comprate comprate

Axe Capital

HD Blog sta diventando un porto di mare ma tolto l’architetto… quando vanno via dopo 1 annetto / 2… diventano sconosciuti

Axe Capital

Nel 2022 ad IFA
Prezzo di partenza di 2.999 euro (iva inclusa).

8/11/2023
Il dispositivo è finalmente disponibile all'acquisto in Italia sul sito ufficiale di Lenovo. Si parte da 4.809€

Questo prodotto è come il vino che invecchiando prende valore?

PadreMaronno

È un mega telefono in tutto e per tutto: grande schermo, grande batteria, poche porte, prezzo che si commenta da solo, tutto saldato all'interno. Mhhh onestamente non sono convinto dei pc fanless, giusto perché quando compro un pc mi piace l'idea che duri anni

:(){ : | : & }; :

stessa tua reazione... mi immagino proprio la folla che non aspettava altro

Ciroterrone

Beh insomma… mica poco

atm

Finalmente?

3nr1c0

ricordo il mio primo IBM thinkpad butterfly alla modica cifra di 11milioni e rotti di lire

3nr1c0

ricordo il mio primo thinkpad butterfly alla modica cifra di 11milioni e rotti di lire

soliti bei oggetti di nicchia per 3 o 4 gatti

Giulk since 71' Reload

I prezzi sono stellari, ma siamo anche agli albori di questi device, credo che tra qualche anno i prezzi scenderanno, o almeno lo spero xD

Giulk since 71' Reload

La tastiera c'è, è bluetooth e se vedi il video dell'asus la puoi agganciare sopra magneticamente quando il dispositivo è piegato a mo di laptop.

Il vantaggio e che lo apri e ha uno schermo molto grande, cosa da non sottovalutare, a me per esempio in ufficio servirebbe

Giulk since 71' Reload

Macchina bellissima, sto seriamente pensando di prenderne una in futuro per lavorarci, ma preferisco aspettare eventuali evoluzioni, questa mi convince forse di più dell'asus ma da una macchina del genere mi aspetto almeno uno slot pcie per un secondo hard disk, la memoria espandibile non sto neanche chiederla perchè tanto oramai seguono un pò tutti la filosofia Apple su macchine di un certo livello, e non venite a dirmi che non c'e lo spazio, perchè lo spazio volendo per un paio di sodimm c'e eccome

Mr Organ

brutto come pochi... e poi che vantaggio ci sarebbe spiegateme ?

Il BaK

Ehhh ti direi di sì ma qui si parla di uno schermo veramente grande e comunque di un oggetto particolare...

La soluzione pieghevole con la tastiera integrata ti permette anche di scrivere tenendo il tablet sulle gambe, senza dover cercare una superficie tabile dove posizionare schermo o tastiera...

Per il mio uso da "uomo della strada" non lo troverei interessante un pieghevole solo per la tastiera fissa, posso continuare ad usare il setup opposto: tablet fisso e tastiera pieghevole. :)
Diciamo che 3000 euro, se ti interessano solo le funzionalità del classico tablet, non le spendi...

Il BaK

Sì non è una cosa difficile da realizzare, lato software... Ma rimane una tastiera touch... Bene ma non benissimo.

Se ho capito dalla disposizione dei pezzi sul tavolo (speculazione mia, poi bisognerà vedere anche la soluzione usata dal modelli effettivamente in vendita) loro prevedono che la tastiera abbia una componente magnetica per cui quando non la usi puoi agganciarla alla scocca esterna del tablet, rimanendo comunque come parte del form factor.

Kamgusta

Sì quando se la sentono tantissimo poi se ne vanno credendo di fare i big money come l'architetto
In genere poi finiscono a fare i camerieri a Milano

Kamgusta

Come già in tutti i tablet odierni..................................

Kamgusta

Peccato che poi per lavorarci lo devi per forza aprire tutto e ti serve per forza pure la tastiera, e allora tanto vale.........................................

comatrix

Si ma non ha senso per me, devi portarti dietro una, tastiera fisica mentre se si potesse estendere, di avrebbe il solo Tablet

Il BaK

Come soluzione premium per la mobilità ci può stare (prezzo non per tutti ma un oggetto particolare e riconoscibile anche se il brand non è di richiamo). Forse ancora per un po' i pieghevoli saranno più status symbol che non soluzioni pragmatiche però indubbiamente un bell'esperimento.

Il BaK

Mi chiedevo la stessa cosa ed a 5:34 del video trovi la risposta.

ally

4 ore di autonomia, piega visibile fin da subito, con tastiera e accessori peso di 2kg, 3k pezzo di partenza. Ottimo...

Mr. Robot

Bellissimo esercizio di stile anche se non riesco a comprendere in che modo possa proporre un'esperienza migliore di quella di un portatile; soprattutto tenendo conto della mancanza di una tastiera fisica.

BluowingD

Tutto ok ma non chiamatelo PC portatile.

comatrix

Si può estendere la tastiera a tutto schermo inferiore quando è piegato?
Diventerebbe praticamente un portatile come ergonomia

GeneralZod

Il mio è tutto di alluminio, tipo unibody. La back cover è così incastrata che per aprirlo l'hanno danneggiato. Di ventole ne aveva 1 sola, inudibile anche sotto sforzo (io ne avrei messa una più grande e volenterosa). Macchina moto bella. Ma controllo qualità pessimo e gestione del problema rivedibile. Se mi mandavano un nuovo coperchio lo sistemavo da solo. Oppure si poteva inviarlo in assistenza a costo 0, invece della sostituzione.

fire_RS

il mio dopo 4 anni scricchiola come se non ci fosse un domani, ventole che fanno un rumore orrendo, scricchiola pure quando digito con la tastiera..qualità costruttiva zero

Davide G.

Non capisco perché sia Asus che Lenovo abbiano deciso di usare il rapporto 4:3 per lo "schermo grande" (che di base ha già molta superficie), anziché per lo schermo in modalità piegata, su cui, al contrario, la maggior superficie offerta dal formato 4:3 lo avrebbe reso più sfruttabile

Pane Fresco
Pixel Fold

ASUS sta dietro a questo che sembra più sottile e ha una cerniera migliore

Pixel Fold

asus ha copiato lenovo poi, ma la vedo dietro

Arexit

Baz

esattamente

ddavv

A questo punto dicci anche i problemi e il modello, che magari torna utile a qualcuno

Pare sia freelance ora

MatitaNera

Ha o è?

MatitaNera

Carlpei

Tiwi

e insomma asus non era l'unica a presentare un pieghevole..bene cosi, i prezzi mi sembrano anche simili

Dico solo WOW, come lo dissi per il primo Fold della Samsung. Brava Lenov.... oh catzo è LENOVO!!! :(

Carplay o CarlPei?

Veramente? E per andare dove?

Sven Goran E.

Spettacolare, sia questo che quello di Asus. Peccato il prezzo. Fossero massimo a 1900 euro ci penserei seriamente.

Scemo 4.0

Ha exitato

Scemo 4.0

Io sono Scemo

LAM

Un porto di mare asd

LAM

Edit.

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air