MacBook Pro 14 e 16, Kuo: produzione a fine 2022 con M2 Pro/Max a 5 nm

23 Agosto 2022 23

Quando due fonti "di peso" come Ming-Chi Kuo e Mark Gurman concordano, pur essendo le loro delle indiscrezioni di solito significa che alla base almeno qualcosa di certamente vero c'è. Il giornalista di Bloomberg, sempre molto bene informato su quanto avviene e si decide nei pressi di Cupertino, si era espresso a luglio sul tema dei MacBook Pro 14 e 16 con chip M2 Pro/Max, avvertendo che erano già in sviluppo e che la Mela puntava a commercializzarli tra l'autunno del 2022 e la primavera del 2023.

Alle indiscrezioni di Gurman adesso si sommano quelle dell'attendibile analista Ming-Chi Kuo, che attraverso il suo seguitissimo profilo Twitter sostanzialmente ha rifinito le previsioni dell'esperto Apple di Bloomberg. Secondo Kuo infatti la produzione di massa dei prossimi MacBook Pro è programmata per il trimestre conclusivo dell'anno, quindi per intenderci qualunque momento da settembre in poi dovrebbe essere quello buono affinché fornitori e fabbriche partano con l'assemblaggio dei nuovi MacBook ad alte prestazioni.

3 O 5 NANOMETRI? LA QUESTIONE TIENE ANCORA BANCO

Se la previsione fosse corretta, ed è probabile che lo sia al netto di eventi o ritardi improvvisi che in un simile momento storico per l'industria tech non sarebbero così sorprendenti, significa che i chip M2 Pro/Max dei MacBook Pro non farebbero il "grande salto" in termini di processo produttivo. Una delle questioni che finora ha tenuto banco è infatti se i nuovi Apple Silicon M2 Pro/Max la cui produzione è affidata a TSMC si avvarranno del processo produttivo a 3 nanometri o condivideranno quello a 5 nanometri con il chip M2 "standard".

Il secondo scenario è quello che allo stato attuale sembra più verosimile. Kuo ricorda la roadmap condivisa da TSMC stessa un paio di mesi fa sull'evoluzione dei chip, secondo la quale la produzione di quelli a 3 nanometri partirà nei primi mesi del 2023. Se le previsioni sull'avvio della produzione dei MacBook Pro 14 e 16 sono corrette, dunque gli stabilimenti si metteranno in moto a fine 2022, banalmente non ci sarebbero i tempi per avere degli M2 Pro/Max a 3 nanometri e dovrebbero necessariamente sfruttare il processo produttivo attuale a 5 nanometri.

Non mancano tuttavia le voci fuori dal coro, come quella di una manciata di giorni fa arrivata dal Commercial Times: per la testata taiwanese Apple sarebbe il primo cliente di TSMC a sfruttare il processo produttivo a 3 nanometri. L'ipotesi di Kuo e Gurman sembra più credibile, se non altro per l'accuratezza che hanno dimostrato in passato. Ma chissà che l'altro duo, quello formato da Apple e TSMC, non finisca per spiazzare tutti, appassionati e informatori dalla reputazione consolidata.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AbstractBit
Giulk since 71' Reload

L'architettura con M1 è un'altra cosa fidati, io ho un pro 16 con intel i9, praticamente l'ultimo MacBook Pro 16 intel prodotto, va bene per carità, ma scalda molto anche solo a guardarlo, come fai girare un pò cpu poi diventa un forno ;)

Ho preso un Mac mini m1 base ( 8/256gb ) se ti dico che come prestazioni gli da la biada al MacBook Pro 16 con i9 ci credi? il piccolo Mac mini m1 va veramente come un fulmine, tanto che a casa praticamente utilizzo solo quello.

Non stare troppo a dare retta a quelli che dicono che con l'M2 diventa un forno, dipende dall'utilizzo che ne fai, chiaro che se fai girare la cpu + gpu sempre al massimo per diverso tempo scalda è normale

Migliorate Apple music

Dipenderà da usando vorranno farli uscire.

Gioele Corsinovi

In effetti, io al momento ho un 15" del 2018 che però rallenta sempre più. Ripenso al mio primo MacBook Pro del 2011 tenuto 7 anni che era sempre un razzo... Sono cambiati i tempi, soprattutto perché ormai si sta appesantendo tutto e se non hai un Silicon non hai prestazioni adeguate.

Diego Falcinelli

esatto alla fine si tengono tutto per il 23-24.. integrando tutte le nuove features hardware (v9 compreso) su M3... e quindi perche buttare via un 18 mesi circa di vendite con M1+( cioè m2) che alla fine va un 10-15% in piu?? non lo farebbe nessuna azienda.. minimo sforzo, massima resa...

Diego Falcinelli

Esatto.. Non solo per i problemi di "fornitura" ma anche come posizionamento stesso. Quindi gia un architettura M2 +15% circa di un M1, va benissimo lato Apple, in modo da tenersi più margine per M3 del 2023-24 con architettura rivista a 3nm.

Perchè sprecare una linea intermedia che farebbe cmq vendere...??? alla fine possono sempre dirti che vanno un 15% in piu... ed è anche vero...

Nickever_Professional™

Capisco però l'm1 é uscito nel 2020 mentre dopo 1 anno hanno presentato l'm1 ultra ecc ecc.
In teoria questo m2 pro max ultra dovrebbe uscire l'anno prossimo.
Poi oh tutta sta potenza grafica su un portatile per lavoro quando secondo me avrebbe più senso su un fisso, tipo un imac pro

Nickever_Professional™
Gioele Corsinovi

Sì, l'M1, ma M2 dai test sembra scaldare tanto

GianL

L'importante è che tu cambi Mac ogni anno, altrimenti fai piangere zio Tim.

Considerati i tempi per Taiwan e la crisi dei chip ancora in corso, ipotizzare che TSMC riesca ad anticipare di mesi la propria tabella di marcia, condivisa neanche tanto tempo fa, è... ingenuo? Volendo usare un termine soft :)
Poi mi sembra anche strano che M2 sia a 5nm e M2 Pro/Max a 3, ma è già meno improbabile.
Tra i vari analisti ricordo anche chi qualche settimana fa mi aveva sparato tutta una line-up precisissima secondo cui a ottobre/novembre sarebbero usciti questi modelli, dopo che avevo espresso dubbi a riguardo (anche per il fatto di aggiornare modelli molto ben riusciti dopo un anno a malapena, non lo hanno fatto neanche con i primi modelli M1 che avevano almeno la motivazione del cambio di design), ma ridiamoci su

Prova un Pro 16 con M1 Pro/Max ahaha, quando è tiepido è molto

NULL

Era quasi scontato che M2 Pro/Max conservassero la stessa architettura di M2. E anche lo stesso processo produttivo.

NULL

Era quasi scontato che M2 Pro/Max conservassero la stessa architettura di M2.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

L'anno prossimo arriverà anche l'architettura ArmV9 insieme ai 3nm.
Slurp.
E la stessa roba anche su iPhone con la USB-C.

Gioele Corsinovi

Sistema di raffreddamento ad azoto liquido o si può usare solo in Alaska?

Bob Malo

Concordo, anche a me pare strano che facciano M2 sui 5nm e M2 Pro/Max sui 3nm. I 3nm è più probabile vengano utilizzati per tutta la linea 2023/24.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Mi sembrava ovvio.
Ci becchiamo l'anno prossimo per i 3nm

adimo

Anche Intel e AMD aggiornano le loro cpu ogni anno. Le generazioni precedenti sono ancora valide, ma i nuovi migliorano le performance, nel caso di M2 i miglioramenti importanti sono lato GPU e siccome le versioni pro e max hanno molte piu' GPU rispetto alla versione liscia, saranno' un bel vedere.

Nickever_Professional™

Ma che senso ha se appena il mese scorso è uscito il chip M2 sui nuovi macbook e appena l'anno scorso sono usciti i chip M1 pro/max/ultra.

fabrynet

Adesso siamo tornati ai 5nm.
Si dice sempre tutto e il contrario di tutto.
Anche Salvini potrebbe fare l’analista.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere