
30 Luglio 2022
Utilità del procedimento a parte - che può variare ovviamente in base alle esigenze dell'utente - se siete tra quegli smanettoni che vogliono installare Windows 11 (o Wndows 10) sul proprio Chromebook per avere un dual-boot, le ultime novità che arrivano dalla community di Reddit potranno tornarvi utili. L'utente Coolstarorg infatti, ha messo a punto uno script che permette di eseguire il dual-boot Chrome OS/Windows su particolari Chromebook AMD, il tutto in modo abbastanza semplice ma con delle limitazioni che, almeno al momento, escludono la maggior parte dei modelli.
Come anticipato, la possibilità di effettuare il dual-boot con Windows è limitata a pochi modelli con CPU AMD serie 3000, nel dettaglio si fa riferimento ad HP Chromebook 14b, HP Chromebook Pro C645 Enterprise e Lenovo Yoga C13; a questi si aggiunge poi l'ASUS Chromebook Flip CM5 che, allo stato attuale, non è stato ancora testato.
Questi Chromebook hanno in comune una cosa, un SSD in luogo della più comune memoria eMMC, la più diffusa sui dispositivi basati su Chrome OS e la vera limitazione per poter effettuare il dual-boot; Windows in realtà può scrivere e leggere sulla eMMC, il problema si pone poi in fase di boot in quanto l'UEFI non può avviarsi da quest'ultima.
Oltre a questo e all'impossibilità di sfruttare il lettore d'impronte, con relativa limitazione di Windows Hello, tutto il resto sembra funzionare alla perfezione, o comunque in modo tale da non compromettere l'esperienza d'uso in Windows. Quanto alla procedura, infine, non è nulla di particolarmente innovativo, ma al tempo stesso efficace; ecco i tre passaggi chiave da effettuare (dettagli precisi li trovate però in FONTE):
Commenti
Invece ti rispondo io, i Chromebook sono così potenti che te mancò ti puoi immaginare! Puoi fare almeno di Windows al 100%.
Perché uno dovrebbe farsi del male con un PC ARM?
ma perché uno dovrebbe farsi del male con Windows 11 su ARM ?
essenzialmente perché i produttori sono morti di fame, non c'è altra spiegazione.
C'era anche un altro utente che diceva di farci il finimondo. Non ricordo chi fosse.
Costa poco e permette di abbassare i prezzi del prodotto e Chromebook non ha bisogno di estrema velocità per essere reattivo dato che durante il Boot viene già caricato a prescindere Chrome.
Quindi il massimo rimarrebbe il problema per le App Android, che comunque é relativamente basso perché le App Android vengono sviluppate tenendo a mente anche che i dispositivi di fascia bassa usano eMMC
"problema si pone poi in fase di boot in quanto l'UEFI non può avviarsi da quest'ultima."
Il problema non si pone per niente perché l'UEFI é salvato a prescindere su una memoria separata, usata solo per lo scopo, ed estremamente piccola (generalmente max 32MB).
Quindi il senso della frase é di impossibile compressione considerando solo quello che é scritto...
Magari si intendeva il bootloader di Windows?
Ti risponderà Federico, ma purtroppo non potroò leggerlo perchè mi ha bloccato :(
per risparmiare qualche dollaro
perchè in qualche modo devono svuotare i magazzini..... a parte gli scherzi, penso per contenere i costi, comunque in USA spesso queste macchine sono date praticamente in regalo alle scuole o vendute con fortissimi sconti o incluse in qualche abbonamento, purtroppo da noi spesso arrivano con prezzi allucinanti, sopratutto i modelli leggermente decenti.
Qualcuno sa perché la maggior parte dei Chromebook usa ancora chip eMMC invece che UFS (o normali SSD)?
Infatti a molta gente basterebbe un chromebook, senza che si prendano i soliti laptop.
Tolto gaming, editing, qualche altro software professionale (comunque ormai sta diventando tutto fruibile dal web) non cambierei mai Chrome OS con Windows.
10 secondi per aprire un browser. Ah si Windows 11 con ARM va una meraviglia...
Magari riesce a rallentare e portare problemi anche su Chrome OS poi...
Meno male... almeno così diventano utilizzabili per qualcosa... ^_^
bello! :)