
27 Ottobre 2022
Insieme alla nuova gamma di smartphone Xiaomi 12S, l'azienda cinese annuncia oggi altre tre interessanti novità che spaziano dai notebook agli indossabili; nel dettaglio debuttano il notebok Xiaomi Book Pro 2022, la Smart Band 7 Pro e il sistema Mesh Xiaomi Home WiFi, prodotti che attualmente sono stati rilasciati dall'azienda esclusivamente sul mercato cinese.
Partiamo proprio dal nuovo Xiaomi Book Pro 2022, notebook di fascia alta (o medio/alta) che sarà disponibile con display OLED touch da 14 o 16 pollici e piattaforma hardware basata su Intel Alder Lake Core 12a gen serie P (28W). A parte le dimensioni, le due varianti si differenziano sostanzialmente per il display: Book Pro 16 utilizza un pannello 4K DisplayHDR 400 (max 650 nit), Book Pro 14 un più compatto display da 2.8K DisplayHDR 500; entrambi Gorilla Glass 3, questi pannelli offrono una copertura sRGB e DCI-P3 del 100% e sono certificati Dolby Vision.
I notebook possono essere ovviamente configurati, le opzioni prevedono CPU Intel Core i5 o Core i7, 16GB di memoria LPDDR5, GPU dedicate della famiglia GeForce ed SSD PCI-E 4.0 da 512GB; non mancano ovviamente le altre funzionalità della piattaforma Intel (WiFi 6E), mentre riguardo i prezzi, la versione base di Xiaomi Book Pro 16 costa al cambio circa 930 euro, cifra che scende a 845 euro per il Book Pro 14 con Core i5.
Confermando le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, Smart Band 7 Pro arriva con un design rinnovato rispetto alla versione base Smart Band 7 (Recensione); la variante Pro richiama più alle linee di uno smartwatch e offre in primis un display più ampio rispetto al suo predecessore (1,64" vs 1,62").
Nel dettaglio, a bordo della nuova band Xiaomi troviamo un display AMOLED da 280x456 pixel, risoluzione che sul modello base arriva ricordiamo a 192x490 pixel. Oltre a un'ampia opzione per quanto riguarda i colori del cinturino, Smart Band 7 Pro offre un sensore di luce per la regolazioni della luminosità, senza dimenticare la modalità Always On Display e oltre 180 nuovi quadrati opzionali.
Ad alimentare il dispoitivo troviamo una batteria da 235 mAh, per un'autonomia di 12 giorni con utilizzo normale (6 giorni intensivo) e ricarica completa in 60 minuti; non mancano poi GPS (GPS, GLONASS, Galileo, Beidou e QZSS per essere precisi), monitoraggio di frequenza cardiaca/ossigenazione e monitoraggio avanzato del sonno. Il prezzo di listino - al netto del cambio - per Smart Band 7 Pro è di circa 57 euro.
Chiude questo trio di novità il sistema mesh tri-band Home WiFi, dotato di un router capace di garantire una velocità di trasferimento dati sino a 11.700 Mbps. Il ruoter - gestito da un chip dual-core con 512MB di RAM ed NPU dedicata - è dotato di una terza banda sui 5,8 GHz in aggiunta a quelle da 2,4 e 5 GHz, supportando la più recente tecnologia mesh di Xiaomi che garantisce la gestione di 10 dispositivi di rete.
Ma non è tutto, il sistema prevede anche un Bluetooth Mesh integrato che permette l'accesso di 200 dispositivi Bluetooth di vario genere, mentre non manca una porta LAN 2.5G ed NFC touch-to-connect. Il prezzo sul mercato cinese per Xiaomi Home WiFi è di 1.499 yuan, circa 215 euro.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
con la 6 NFC e curve molti sono a posto! :)
almeno quello...
ottimo, grazie! :)
ah ecco!
speriamo sia utilizzabile anche da noi...
grazie! :)
https://uploads.disquscdn.c...
La 7 Pro come caratteristiche simile a Oppo Watch Free, però ha in più il GPS....
La 7 Pro è dotata anche di nfc
Lo ha l'nfc...si sono dimenticati di scriverlo nell'articolo
Prezzi Cina....non illudiamoci
curve is the way
Entrambi i modelli prevedono la RTX 2050 come configurazione top.
ma tanto se non hanno gli accordi con buona parte delle banche e i circuiti di pagamento vorrei capire cosa ve ne fate dell'NFC
Sì ma in Italia avrà almeno 200 euro in più nel listino. Cosa che per un i5 per me è inammissibile. Per non parlare della tastiera che sicuramente non sarà italiana.
Checché ne dicano gli amanti della tastiera inglese, americana o qualsiasi altra lingua, raggiungere i caratteri che usiamo qui in Italia, risulta sempre scomodo e poco immediato
Verissimo. Poco pro, molto bello. Se questo arriva in Italia, lo prenderei per avere quell'estetica.
in Cina... :D
Il più bello uscito fin ora
Il modello top ha tipo la mx250
ah senza NFC la pro?
male, male!
imbarazzanti per quale motivo? sono delle normalissime integrate
Ma è un MacBook Pro 2016-2020
ho visto altrove le caratteristiche delle GPU. Imbarazzanti è un complimento.