
01 Luglio 2022
I MacBook Pro da 13" di nuova generazione con chip M2 con taglio base da 256 GB hanno una memoria di archiviazione significativamente meno veloce di quella dei predecessori con M1. Il dettaglio sta emergendo in questi giorni da molteplici fonti, a breve distanza dall'inizio delle vendite effettive. In sostanza, i dati emersi sono i seguenti:
Queste cifre esatte provengono per esempio dal canale YouTube Max Tech; altre fonti hanno riportato risultati leggermente diversi ma più o meno equiparabili. I test sono stati condotti con Blackmagic Disk Speed Test. I MacBook Pro M2 con SSD da 512 GB, invece, hanno velocità sostanzialmente identiche a quelle dei modelli di precedente generazione.
A quanto pare è stata anche trovata una spiegazione tecnica di questo peggioramento: i MacBook Pro M1 montavano due chip NAND da 128 GB, mentre quelli di nuova generazione ne hanno uno solo da 256 GB. Non è che i chip siano più lenti, ma è sostanzialmente dimezzata la banda a disposizione per il passaggio dei dati - un po' lo stesso ragionamento di usare RAM in dual channel o single. Il MacBook Pro M2 da 512 GB monta invece due chip da 256 GB come il predecessore, e quindi riesce a mantenere le stesse velocità.
Resta da capire quanto impatto ciò possa avere nell'uso quotidiano; è chiaro che il dato sintetico farà storcere un po' il naso, soprattutto se si considera che il chip M2 garantisce miglioramenti prestazionali nell'ordine del 10-20% rispetto a M1, che tutto il resto è sostanzialmente invariato e che il prezzo è salito in modo significativo - 1.629€ contro 1.479 (tagli di memoria da 256 GB). Infine, viene naturale chiedersi se anche il MacBook Air M2 avrà ricevuto lo stesso trattamento; lo scopriremo probabilmente solo tra qualche mese - le consegne sono previste per settembre.
Commenti
Effettivamente è un inculat@!
perché gli altri in fase di vendita ti dicono la velocità effettiva del ssd?
1.629 euro con ben 256 GB e lo volevate anche veloce! Che viziati che siete.
un air per lavorare le foto è l'ideale, un fotografo se può viaggiare leggero con tanta autonomia ringrazia eccome.
Cmq non è che si è tutti film maker o fotografi, ma è l'uso principale che si fa di un pc a livello consumer, dopo tutto ci sarà un motivo se sono anni che i cellulari spingono e pubblicizzano le prestazioni video e fotografiche no? sicuramente sono più quelli che usano un air per foto e video che per ingegneria o per giocare ai giochini no? quindi si tratta della funzione che necessità di più risorse in un MacBook quindi è un buon termine di paragone, che sappia mandare mail o editare un file excel non ci sono grandi dubbi e i video giochi su Mac non esistono!
A maggior ragione se smettono di supportarlo dopo 3 anni ciaone a un mare di oggetti e sarebbe un vero peccato per gli oggetti e i consumatori ma un colpo di business niente male per apple...
Altro problema per il Pro M2, si surriscalda e va in throttling pur avendo una ventola, chissà che disastro sarà l'Air M2 fanless
Con l'Air M1 sono stati aggressivi perché la piattaforma era nuova e avevano tutto da dimostrare.
Con i 14/16" Pro/Max sono stati aggressivi perché avevano i professionisti inca55ati come bisce per gli ultimi 5 anni scarsissimi, e dovevano riconquistarli.
Ora hanno fatto il compitino per casa e si torna ad essere la cara vecchia Apple
Un favore ovviamente inteso in senso sarcastico.
Nel senso che con Apple nulla è scontato e regalato
Rdna2 vs la gpu di un m1/2 base?
In che senso un favore?
che poi aggiungo è ora di finirla che tutti facciano montaggio video o foto. non vendono milioni di prodotti solo per quello. e seriamente prendere un air per lavorare su foto e video mi sa tanto di cavolata
stiamo parlando dell' air eh. anche io ho preso il pro, ma è un'altra cosa
è dimmi cosa c'entra questo con le prestazioni di M2? poi vorrei vedere questo tuo pc da 500 euro confronto caratteristica per caratteristica come se la cava anche con questo MacBook Pro, che non brilla di certo per essere la miglior scelta in campo desktop di apple oggi.
E SSD da PC di 500 euro non ce lo metti?
Ma io non uso il pc per salvare le foto delle vacanze. Semplicemente lo uso nella maniera corretta, non intasandolo di roba inutile.
una sola l
Ma lo fate o ci siete ? Sono 15-20% in più di cpu e 40% in più di gpu !
Ho diverse Virtual Machine e database di grosse dimensioni che mi servono quotidianamente per lavorare, più innumerevoli framework di sviluppo, IDE, ecc... non tutti usano il PC solo per salvarsi le foto delle vacanze, è proprio quello il punto della discussione: non assumere che i tuoi bisogni siano uguali a quelli di miliardi di persone che ogni giorno usano un PC.
Sisi va bene. Ciao.
Quasi nulla? Ci fai montaggi in tempo reale con file raw in 6K! Ci riuscita m1, questo fa ancora meglio. Io possiedo il 14 pro e vado in tempo reale anche con il denoise su Davinci, con final cut non oso immaginare
M2 come air è un bel passo avanti, questo pro è per i nostalgici del vecchio design. Con il nuovo air m2 hai una macchina adatta anche a professionisti fotografi in ricerca di una macchina senza ventole con gran autonomia . Il vecchio m1 è una macchina molto valida , meno prestante lato gpu ma se si vuole risparmiare resta una macchina valida
400 gb ti servono davvero? mi sembri quelli che tengono 36 carte e mille foglietti nel portafogli, e poi non li usano mai.
Prestazioni dal 15 al 20 di cpu e 40% di gpu !
A questo punto sì. Se il budget è più alto degli 850/900 euro ai qual è venuto un Air M1, la scelta di un 14 M1 Pro (che in ogni modo ha RAM 16GB e 512 GB SSD) è decisamente più saggia rispetto ad un M3
Ma in ogni caso serve un backup dei dati, poter cambiare disco non ti assicura di non perdere tutto
Prestazioni su del 15% di media e consumi passati da 15 a 20w quindi aumentati del 30%. Non capisco cosa c'è da capire.
beh l'han messo ovunque, quindi si spera parecchio. si va dai macbook air/pro, agli ipad, ai mac mini e imac. manca solo lo mettano nei tostapane
Vai sull'anteprima di dave2d, non fai prima?
tu ti rendi conto vero che con quella gpu non ci puoi far quasi nulla poi...
Che significa va il 50% più veloce? In che operazioni e come (single/multicore)
Almeno hai scelta…
ma non è vero , m2 migliora le prestazioni di quasi il 20% nel modello base, vediamo poi come vanno nei pro, max e ultra e non aumenta i consumi del doppio! in più parliamo. Il 20 pare poco? che poi solo di cpu 20%, di gpu si arriva quasi al 40%! ma vi rendete conto che parliamo di consumi di cpu + gpu???
Credi quel che vuoi, ce l'ho da un anno e mi ci trovo bene, per me potete anche tutti andare a comprare i portatili windows e dire che sono un sogno diventato realta'. Io ne ho provati e sono peggiori sotto vari aspetti, ma hanno anche dei lati positivi (tipo l'os, quello dei mac non e' all'altezza). Per dire, tra il mio attuale mac e un xps prenderei il primo senza dubbio, li ho usati entrambi e alla fine mi sento di dire che il mac ha piu' lati positivi. Ovvio che se ti serve per forza windows la scelta ricade su altri dispositivi, io avrei preferito windows, ma per ora sono comunque contento...ecco mi piacerebbe poter avere questo tipo di esperienza su un dell, lenovo, ecc in futuro per il mio prossimo portatile, sarebbe perfetto.
Dove c'hai visto il paragone lo sai solo tu. Ho detto che avevano una macchina fenomenale nel 2020 che avrebbero potuto vendere a cifre ben più alte e l'hanno resa la migliore macchina a 900 euro sul mercato. Roba che non ti aspetti da apple... Ora a distanza di 2 anni fai M2 che alza i consumi il doppio in percentuale del guadagno prestazionale (quindi riduci la batteria) e alzi il prezzo quando la concorrenza non è più così distante?
Tra M1 e M2 balla poca roba in termini prestazionali... Se il 1280 montato sul xps 13 plus fa +50% su M1 farà +25/30% su M2. Siamo sempre lì, il discorso non cambia.
s'è per quello, in questo momento ti sto scrivendo da uno lol, uso un MBP 13 16GB per lavoro, ed a casa ho uno con 16GB e 1TB di disco, quindi non è che scrivo a caso lol, è trasparente? -> dipende cosa stai facendo, io quando sto programmando mi accorgo eccome, non è uguale copiare +1gb da swap che fare 100mb, è vero che per pochi secondi però sì,
cioè paragoni l'ultimo xps con il modello del 2020? come va rispetto al m1 del MacBook Pro 16? è pensate davvero che il gap sia chiuso!
Quando avevano una macchina da paura rispetto alla concorrenza l'hanno piazzata ad un prezzo troppo bello per essere Apple... Ora che intel e AMD hanno sostanzialmente colmato il gap (guardate il video di dave2d col nuovo xps 13 plus che va il 50% più veloce di M1 :O) loro fanno ste cose e alzano il prezzo? Bohhh.
La migliore class action è lo scaffale. Sei sicuro di vincere sempre ;)
loro lo chiamano pro e quindi lo vendono come prodotto pro alla massa.
Noi che siamo appassionati e informati abbiamo il dovere morale di far sapere queste cose, perché le persone facciano acquisti consapevoli e Apple in futuro non ripeta lo stesso errore... pensa se avessero fatto la stessa cosa su un iPhone Pro o su un MacBook Pro 14, prodotti che a noi interessano di più.
Inoltre c'è da dire che ad Apple costa davvero poco produrre questo MacBook Pro 13, ha le stesse scocche, lo stesso touchpad e lo stesso display del 2016, ha la medesima scheda madre del 2020, potevano giustificare l'SSD più lento abbassando leggermente il prezzo di attacco, non hanno fatto nemmeno quello. Quindi si meritano questa critica.
possiamo anche parlare di gamming, ma non ci sono su macOS , se ci fossero potremmo fare dei paragoni! non capisco perché siete cosi tifosi da non ammettere, che apple è entrata nel mondo cpu sbaragliando completamente tutti, al punto che la stessa intel ha alzato il ritmo per riprendere il gap, m1 e m2 sono stati sopra ogni prospettiva e se iniziassero a sviluppare giochi non avrebbe nessun problema, ma apple perché dovrebbe interessare? già è la seconda azienda al mondo che guadagna di più dal gamming, seconda solo a google, ma cmq un po pare voglia buttarsi anche nei tripla A, che magari fanno guadagnare poco ma possono essere un plus come immagine.
Guarda bene, l' AMD lo trovi in sconto e con ulteriore 10% via chat o col codice sconto scende a 1.100 - 1.169 in base alla configurazione.
Solo nella versione base da 256GB, rimane comunque una poverata.
Ma quello neanche prima, realisticamente ci ballano 3h (a dir tanto) di autonomia tra M1 e una Ryzen 4000 o 5000, anche gli Intel 11th gen.
Poi molto dipende dalle dimensioni della batteria in sè.
Lenovo, Huawei, Dell hanno tutti avuto batterie molto capienti.
Anche alcuni Surface sono buoni.
Ora i Ryzen 6000 a 6nm sono dei "campioni" di efficienza, quindi è facile vedere risultati alla pari con M2, molto dipenderà dal tipo di uso.
Gli ultimi Mac con Intel erano una mezza schifezza, per dire.
Pe loro c'è stato un cambio di architettura, su un OS di partenza già meno versatile di Windows, chiaro che il tornaconto maggiore è stata l'autonomia.
Sul fatto che copra il tuo uso, se apprezzi Windows, ci credo poco.
Mi verrebbe da dire che stai usando il MacBook come un chromebook...e allora perché spendere anche solo 1K?
Sì, ad oggi ha senso. Non mi fa impazzire ma è validissimo. Quantomeno la spesa è maggiormente giustificata rispetto a un Air M2
Va di più ma dura di meno.
Perchè se hanno dimezzato le bande, allora se le batterie (almeno quelle) sono uguali a quelle del 2020, ti hanno già fatto un favore...
Non credo, Air è un modello di nuovo redesign, questo Pro M2 è un modo solo per disfarsi degli avanzi 2020 spacciandolo per aggiornato e con risparmi di materiale poco celati
Quanto godo ad avere l'M1 con il doppio SSD da 128. Meglio le memorie veloci pagate € 300 in meno che un M1 accellerato con delle memorie di banda dimezzata a quasi 2mila.
Ed oltre che risparmiare sui materiali, hanno pure alzato il prezzo di base, e te lo spacciano per un modello migliore grazie a un M1 accellerato.
Ci hanno guadagnato due volte sul prezzo, e con una migliore pubblicità.
Assurdo