
Apple 06 Giu
Come per l'esterno, MacBook Pro M2 è praticamente indistinguibile dal suo predecessore anche all'interno: i colleghi di Notebookcheck hanno pubblicato la prima foto del nuovissimo laptop della Mela senza pannello sottoscocca, e se la si compara a una analoga del modello del 2020, per esempio quella presa dal teardown di iFixit... Beh, diciamo che diventa un bel rompicapo del tipo "trova le differenze" in chiave tech. Batteria, ventola, carter, perfino cavi e viti risultano assolutamente indistinguibili l'uno dall'altro. Guardando molto attentamente la scheda madre qualche piccola variazione sul posizionamento dei componenti si nota, ma è molto difficile interpretarli in modo credibile. Se volete cimentarvi anche voi, ecco le immagini:
È doveroso precisare che la fonte non ha eseguito un teardown completo vero e proprio, sicché potrebbe esserci qualche dettaglio nascosto di cui non siamo al corrente. Naturalmente non c'è niente di male a riusare gli stessi componenti se possibile - anzi, tutto l'opposto; si potrebbe anzi argomentare che probabilmente è uno dei motivi per cui il laptop è arrivato sul mercato ben prima del MacBook Air M2, che è stato presentato in contemporanea. Evidentemente i componenti erano già tutti, o quasi, pronti e disponibili.
Già che ci siamo, visto che si tratta di una delle primissime recensioni pubblicate online, vale la pena soffermarsi sui dati rilevati dalla fonte sul nuovo chip M2: rispetto all'M1 aumentano un po' le frequenze operative (da 2,064 a 2,424 GHz per i core a risparmio energetico e da 3,204 a 3,48 GHz per i core ad alta potenza) e di conseguenza i consumi - da 15 a 19 W a pieno carico in multi-core. Il processo produttivo è la versione migliorata ("Plus") di quello a 5 nm impiegato in M1. I primi benchmark confermano che i miglioramenti prestazionali si aggirano tra il 12 e il 18% in scenari multi-core, mentre in single-core sono quasi trascurabili.
Ricordiamo che proprio da oggi il nuovo MacBook Pro è disponibile all'acquisto anche in Italia. I preordini sono aperti dalla settimana scorsa, oggi iniziano le consegne e le vendite nei negozi fisici.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Non credo, penso aspetteremo il 2023 per le versioni accellerate
Io uso Mac mini per i dialoghi dei film e delle serie TV. Mi mandano file pesantissimi dall'America, non sono ben compressi. Nessun problema con 256 GB. Ne ho liberi quasi cento. Ovviamente i grossi file vecchi e inutili ogni tanto li cancello.
Io sul cellulare ho 128 GB e 256 su iPad. Permetti che su PC possa accumulare più file nel corso degli anni, tra video, foto e sincronizzazioni dei Cloud? O devo girare con dischi esterni, backup su NaS/Cloud, ecc?
Per te sono giusti, magari ci fai office automation, straming e stop. Per chi fa un minimo di multimedia no. Specie se 11 anni fa avevo lo stesso spazio disco sul Mac e video in 4K non ne avevo! Quindi no, 256 non sono giusti. Al massino sono giusti per te. Anche perchè toglici lo spazio del SO e dei programmi installati, 256 non sono più!
Non ho detto che non dovrebbero dare 512 GB allo stesso prezzo. È ovvio. Io combatto contro chi dice che 256 GB sono pochi. Non è così.
Ma fai a giustificare il prezzo dell'upgrade? OK che tu ci fai poco col disco, ma se te ne davano 512 base ti facevano schifo? O se proponevano un prezzo di upgrade più onesto? A me non bastano.
1400 sicuramente, 1300 difficile
E quindi? Mica io sul Mac devo installare i giochi da 100 GB
quello e' l'AIR M2 con 100 sacchi in più ti pigli questo che è nettamente meglio
Ohhh meno male che c'è callea a darce a calla!
Questi ultimi hanno prezzi fuori mercato, poi ti rifilano 8Gb di ram, ma nel 2022 basteranno? Il MacBook Pro 14 m1 è il più conveniente.
Ma non doveva partire da 1529? Prezzi comunque improponibili
Restando ovviamente nel mondo apple e considerando solo i prodotti nuovi.
Pensavo che fosse ovvio, ma evidentemente è sempre giusto precisare
Liberi di base 230
Giustificherei 256 GB anche se fossero di qualsiasi altra azienda
vero, c'è tutta la magia, l'anima di Steve Jobs che vive in ogni loro prodotto...
ma la questione è che non Apple non è che compri la memoria solamente...
bah guarda ti dirò... io sul pro da 256 mi trovo bene e ho praticamente tutto in cloud e vedo in streaming.
per tutti i 256gb... qui stiamo raggiungendo davvero l'apice della follia pur di giustificare mamma apple.
Ovviamente giustifichi vergognosi 256gb a ste cifre, poteva mai essere diversamente??
al prezzo di listino no... si avvicina troppo al PRO14.
Forse avrà più senso quando si troverà sui 1300 euro.
Non hai scelta? Parolone…
Io ho pagato 699 euro per Mac mini e sto benissimo. 256 GB più che sufficienti per tutti
Logic Pro usato a che livelli? Se è solo per uso privato, giochicchiare e fare qualche traccia, 8GB possono bastare. Ma se è per uso a livelli pro, 16GB sono il minimo.. se poi ci metti plugin pesanti etc 32GB sono lo "standard".
Stesso discorso per la CPU.. se è per uso casalingo, anche M1 va bene. Altrimenti andrei di M1 Pro.. M2 non vale la pena sinceramente, meglio aspettare M2 Pro che sarà col nuovo processo produttivo.
idem, uso un SSD Thunderbolt4 per i progetti esterni. Usi anche premiere pro? La versione 22.4 è più "reattiva" ? Unica cosa che non mi riesco ad abituare sui mac è il finder...
Solo se attivo la sincronizzazione di iCloud per le foto se ne va via mezzo disco. Metti 2 video in 4K ed ecco che è pieno.
Se a te va bene così stai a posto. Io 256 GB nel 2019 ce li avevo su iPad.
Aggiungo che a 1265 Euro ho ordinato un Lenovo convertibile con penna, SSD PCI-E 4, 16 GB DDR5 6400, schermo OLED da 90 Hz e Ryzen 6800U (se si decidono a spedire).
La suite Adobe gira bene, ha più spazio e ci si installa pure Steam!
Ovviamente se si vuole Mac OS non va bene, ma io tra i 2 preferisco Win 11. Specie a così forte disparità di dotazione HW.
Io ho 256 GB + 8 su Mac mini e non ho problema alcuno. Perché dovrei avere una situazione compromessa? Ho consumato 100 GB circa
per i primi 10 minuti di rendering il pro e l'air si comportano allo stesso modo. Poi dopo l'air rallenta un po'. Ma sto parlando di rendering.. quindi CPU al 100% per 10 minuti.. se invece l'uso è quello classico, web e applicazioni, non noterai alcuna differenza..
Sulla RAM posso anche darti ragione, ma sullo storage proprio no. I file quello pesano, sia la CPU X86, ARM, StoCaZz,
come ho detto, è per avere una alternativa con touch bar e design vecchio stile
Possono essere gestiti come vuoi ma 8gb rimangono 8gb e di quei 256 saranno liberi di base si e no 200
Pesa più un kilo di piume o uno di piombo?
8GB di Ram sono 8GB di Ram. Se un'app si prende 4GB di Ram, c'è poco da farci. Finiti quelli si va di swap, che su SSD sarebbe da evitare quanto più possibile, specie su uno così piccolo.
Se odi l'inutile tacca e lo sfondo nero della tastiera, non hai scelta
Sono 8 GB esoterici. Poi esce update del SO e si è tagliati fuori perchè 8 GB sono pochi e svolgono la medesima funzione in tutti i sistemi di calcolo (stage manager docet). Aggiungo che anche quando la memoria non era unificata era venduta a peso d'oro, e lo stesso per il SSD che unificato non è e dovrà subire innumerevoli swap. Compra pure. Io non accetto di avere la stessa quantità di memoria/disco che avevo sul Pro 13 Early 2011.
Se spulci un po’ trovi a poco più di 1k€ L air M1 512 che ha il core sbloccato e per anni sei a posto…
A me del pro non serve nulla, volevo air perché leggero, fanless e con ottima autonomia. Penso che o aspetto sconti ad m2 (chissà se arriverà mai sotto i 1k ) oppure anche ad Air m1. Magari sui 700.
Evidentemente non sai come vengono gestiti quegli 8gb dall'M1.
Un Intel nemmeno con 32gb gli sta dietro.
È un altro mondo.
quindi quest'anno usciranno anche M2 Pro, M2 Max ????????
Più che altro come si fa a giustificare 8/256 a metà 2022. E con prezzi di upgrade da rapina a mano armata.
Non voglio pensare a chi ha opzionato i Mac Pro 2019, entro 6-9 mesi verranno polverizzati dai MacBook Pro M2 Pro/Max e dal nuovo Mac Pro
Ho avuto sia Air 13" che Pro 16", quest'ultimo solo perchè stavo stretto nello schermo piccolo, secondo me sono i più sensati.
Il 14" è un buon "middle ground", costa come un Air ben opzionato e sicuramente sarà più rivendibile in futuro
Praticamente sono i fondi di magazzino
Prodotto inutile per il 100% delle persone
Hai sintetizzato al meglio la scelta che una persona deve fare se vuole un Mac. Air per chi lo utilizza con applicativi non intensivi e cerca leggerezza e portabilità, il pro14 per chi vuole spendere di più, avere più potenza e schermo migliore. Nel mezzo a 1500 euro ci sono i modelli che non sono né carne né pesce. Ha senso spendere 600 euro in più per il nuovo air m2?? Non credo proprio
non sono d'accordo. Se l'unica cosa a cui guardi sono quei 2 core in più sulla GPU (vantaggio marginale) puoi optare per la variante 10 core anche sull'air, avendo al contempo: nuovo design, minor peso/dimensioni, display migliore, una riga di tasti aggiuntiva, magsafe, fast charging, webcam migliore, porte... non c'è davvero storia
assolutamente. L'air conviene in versione base e ti devono andare bene i 256gb... altrimenti il pro 14 è quasi scontato, visto che monta 16gb di ram e 512 di ssd, oltre allo schermo miniled..
Raga, se vi vanno bene 8gb/256gb andate di Air M1 a 900 euro.
Se vi servono 16gb/512gb andate di Macbook Pro 14" che è un'altra storia e si trova scontato allo stesso prezzo o giù di li.
Questo 13 non ha senso, boh.
Lasciamolo lì dove sta.