Apple pensa a un MacBook con doppio display, touch e ricarica wireless | Brevetto

21 Giugno 2022 22

Si torna a fantasticare su un MacBook con due schermi: Apple ha depositato un nuovo brevetto che suggerisce una soluzione di questo tipo, ma è solo una delle tante caratteristiche decisamente fuori dalla norma che compongono il dispositivo. Il brevetto, depositato negli USA e accordato proprio oggi, 21 giugno, ipotizza infatti la presenza di un sistema di ricarica wireless, anche inversa (l'immagine di accompagnamento, che potete vedere qui sotto, lascia intendere in modo piuttosto chiaro che il Mac potrebbe essere in grado di ricaricare un iPhone). Come se non bastasse, Apple avrebbe previsto delle aree nella parte inferiore, verosimilmente dei tasti della tastiera fisica, sensibili al tocco, tramite i quali si potrebbe disegnare e scrivere a mano libera.

Come spesso accade nei brevetti, il linguaggio è volutamente arzigogolato e difficile da decifrare, sicché non è perfettamente chiaro che tipo di dispositivo Apple stia escogitando. Potrebbe essere effettivamente un laptop con due display con quello inferiore touch screen e la capacità di proiettare l'immagine di una tastiera. Nell'area inferiore Apple potrebbe includere sensori aggiuntivi come accelerometro, scanner di impronte digitali e addirittura misuratori di ossigeno e zucchero nel sangue. Pare che il touch screen inferiore implementi anche una sorta di 3D Touch: l'utente dovrebbe applicare una forza adeguata per far registrare la pressione di un tasto della tastiera virtuale (sarebbe un accorgimento opzionale).


Nel brevetto si parla di display basati su un po' tutte le tecnologie attuali - LCD, LED e addirittura OLED, che per ora non sono ancora arrivate, almeno su MacBook. Le cose potrebbero cambiare nel 2024 ma per il momento non ci sono certezze assolute. Come abbiamo detto poco sopra, non è la prima volta che si parla della possibilità di un Mac con tastiera touch: un brevetto a riguardo era stato avvistato già nel 2018, circa quattro anni fa. È chiaro che per la Mela si tratta di un concetto ragionevolmente famigliare, ma per ora pare che non si sia riusciti a trovare una soluzione in grado di garantire un'esperienza d'uso al livello atteso dagli utenti Mac.

Piccola nota riguardo alla ricarica wireless: è un'idea interessante che sarebbe bello avere a prescindere dal doppio display, ma vale la pena ricordare che non funziona con le scocche in metallo, che causano interferenza e non lasciano passare la corrente. Insomma, ci vorrebbe un MacBook in vetro.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NonLoSo

sempre senza feedback fisico della tastiera...non capisci se hai digitato o meno

salvatore esposito

ma è tipo un 13" da aperto, io intendevo quella diagonale in modalità laptop (mezzo display occupato da tastiera e la restante metà dovrebbe avere una diagonale di circa 13-14"), piegato al contrario (stile x360) sarebbe un normalissimo tablet, invece da aperto un display molto ampio da appendere allo stand per diventare un AIO, oppure ottimo per delle presentazioni al volo in riunione.
quello da te menzionato è un punto di partenza, ma ancora lontano da quello che immagino io

Trattasi di "tastiera cieca": una qualità (o skill) richiesta in ambito lavorativo.

HeySiri

Non sarebbe da Apple limitare la ricarica inversa a una sola porzione di mac. Da lei mi aspetto che tutta la superficie del mac la permetta

C’è già pure quello, vedasi Lenovo Thinkpad X1 Fold e non mi pare si sia strappato i capelli nessuno. Sono flop conclamati.

https://uploads.disquscdn.c...

NonLoSo

ma voi col pc lavorate ?? il feedback della tastiera fisica è obbligatorio, già col meccanismo nuovo a farfalla faceva pena e sono tornati indietro, con questa cosa touch si regredisce

DeeoK

Vai di Pro. M2 migliora M1 ma non lo rivoluziona e considerato che l'Air è fanless è improbabile che vada di più. Il resto della scheda tecnica premia il Pro.

DeeoK

Anche secondo me è una regressione, non un miglioramento. Va bene per prodotti casual, ma se ci lavori un minimo è un incubo.

salvatore esposito

è esattamente quello che che avevo immaginato anni fa quando si parlava dei primi display pieghevoli... unica differenza è che spero non con quello schifo di OS

salvatore esposito

diciamo che l'idea non è da buttare, anzi... il discorso è che avrebbe senso come display unico stile foldabable per avere praticamente 3 dispositivi in uno, ovvero un laptop, un tablet e un tablet enorme (da aperto completamente) molto utile per presentazioni, come pc "desktop" appendendolo ad uno stand e collegando mouse e tastiera.
ovviamente se riuscissero a contenere il peso (la vedo buia attualmente, ma chissà in futuro), potrebbe essere un compagno di lavoro insostituibile.

PRO 14 SEMPRE

Davide

Il brevetto cautelativo vi fa un baffo proprio

ALDream40K

Magari... 64gb

Enry

10000€ 8GB di ram 256 di ssd

CAIO MARIOZ

Un giorno troveremo qualche universo parallelo in cui i dual display laptop non hanno floppato:
https://uploads.disquscdn.c...

Egidiangelo

Io questa cosa della tastiera touch in un pc non la capisco. Se scrivo ho bisogno di un feedback tattile. Io non la guardo nemmeno la tastiera cosa che faccio sul telefono e tablet.

Egidiangelo

Il pro ovviamente

Pistacchio
Mr. G/Blocked:40/Mac+Android

Pro 14" per via del miniLED

Immagino che molto dipenda dall'uso e ad ogni modo penso che nessuno possa risponderti dato che non ci sono recensioni e nessuno lo possiede ancora.

techrevo

Semi-OT: tra un Macbook Air 2022 configurato con M2 e 16/512 GB a quasi 2000€ di listino e un Macbook Pro 14 M1 Pro 16/512 ad un centinaio di euro in più quale prendereste? M2 ha benchmark migliori in single core ma sono comunque inferiori al M1 Pro in multi-core (dato che ha anche più core).

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere