
05 Maggio 2023
10 Giugno 2022 71
A distanza di poco più di un mese dal lancio di XPS 13 Plus, Dell completa l'aggiornamento della serie XPS 13 con due dei prodotti più attesi di questo secondo trimestre, parliamo nel dettaglio di Dell XPS 13 e XPS 13 2-in-1. Come del resto tutti i dispositivi di nuova generazione proposti da Dell, anche i nuovi arrivati puntano su un approccio ibrido che sia in grado di soddisfare chi lavora, e che contestualmente garantisca la giusta flessibilità e prestazioni di rilievo anche in altri ambiti, il tutto con un occhio di riguardo a multi-tasking e produttività.
Partiamo da XPS 13, un notebook che - come la variante convertibile - sposa la piattaforma Intel Core 12a gen con processori serie U da 15 watt; nel dettaglio, l'azienda statunitense offre due opzioni: Intel Core i5-1230U o Core i5-1250U, entrambi con architettura a 10 core (2 P-Core+8 E-Core) e frequenze Boost rispettivamente sino a 4,4 GHz e 4,7 GHz.
Disponibile con Windows 11 Home o Pro (ma anche con Ubuntu 20.04), Dell XPS 13 2022 riprende la classica qualità e il design minimalista dei suoi predecessori; la prima cosa che salta all'occhio è sicuramente il display Infinity Edge con cornici sottili sui quattro lati, un pannello 13,4" FHD+ da 500 nit (IPS si presume) che, almeno al momento, sembra essere l'unica opzione disponibile.
Il notebook è spesso 13,99 millimetri per un peso di 1,17 chilogrammi, il telaio invece è costruito in lega di alluminio. Passando all'hardware, le CPU Intel Core 12a gen sono affiancate da memorie LPDDR5 5200 (da 8 a 32GB), grafica integrata Iris Xe, storage SSD PCI-E 4.0 (x2) da 512GB o 1TB e connettività WiFi 6 2x2 con Bluetooth 5.2; non manca il supporto Thunderbolt 4 (2 porte con DP e Power Delivery), il tutto è alimentato da una batteria da 51 WHr che, secondo Dell, garantisce 12 ore di autonomia.
Il Dell XPS 13 2-in-1, che sarà disponibile in estate, mantiene la stessa piattaforma hardware (più o meno) ma punta tutto sulla versatilità e la portabilità grazie a XPS Folio che in modalità laptop permette di regolare il display/tablet con tre angolazioni: 100°, 112.5° e 125°. Il telaio è sempre realizzato in alluminio, lo spessore è di 7,4 mm mentre il peso varia in base ai modelli: parte da 736 grammi (solo tablet) ai quali vanno aggiunti i 560 grammi di XPS Folio.
A parte i processori utilizzati, gli stessi di XPS 13, notiamo che il convertibile offrirà 8 o 16GB di RAM LPDDR4X 4266, lo storage sarà sempre PCI-E 4.0 (max 1TB) ma con interfaccia x4 non x2 come sulla variante notebook. Anche la connettività è superiore: oltre al WiFi 6E troviamo un modulo 5G che garantisce la migliore esperienza utente in ottica mobilità. Ultima nota riguardo al display 3k da 13" (3:2), ovviamente con supporto touch, certificazione HDR400 e una copertura sRGB del 100%.
Dell XPS 13 con Intel Core 12a gen è già disponibile sul sito del produttore (per ora solo USA) a un prezzo base di 999 dollari; Dell XPS 13 2-in-1 arriverà in estate, il prezzo al momento non è stato reso noto.
Un aggiornamento sulla disponibilità in Europa: Dell ha fatto sapere che XPS 13 sarà disponibile a partire dal 16 giugno, mentre la versione 2-in-1 lo sarà nel corso dell'estate. Attendiamo ulteriori dettagli in merito ai prezzi sul nostro mercato.
Commenti
OE RICCHIO
Io lo dico per i diversi casi rispetto altri marchi che ho visto....
Nulla toglie che esistono apple perfetti e altri no.
Riporto la mia esperienza :)
Apple e' tornata sui suoi passi con il Pro, che non e' un ultraportatile. Questi Dell sono ultraportatili.
Se ti servono piu' porte basta portare un dongle. Ce ne sono di ottimi ormai ed i prezzi sono bassi.
Oppure ti basta scegliere un modello diverso. Nono e' che lo prescrive il medico di acquistare un XPS.
Per me i 13 pollici sono veramente troppo piccoli, considerando che ormai i 15.6" sono abbastanza portatili e leggeri (questo Book2 pesa 1.56kg, praticamente quanto un Huawei Matebook da 14 pollici)
Io prenderei la versione 13 pollici 360 da 16gb, ma costa 1600€.
ho preso un ideapad i7 11th con 16gb di ram e 512gb hd wifi 6 a 599 sul sito levovo in questi giorni. la promo scade oggi. Costava 699 ma ulteriore sconto avuto da operatore via chat che mi ha spedito via mail un preventivo via mail. vi sapro' dire.
Il 2 in 1 è semplicemente fantastico!
Io ho preso il Galaxy Book 2 15.6" da 512gb/16gb con i7 12gen dal sito Samsung a €769 con codice compleanno. È arrivato oggi, sembra una bomba!
https://www.samsung.com/it/...
Ho avuto 2 xps, ed appena acquistato il terzo, sempre i7 e mi avuto problemi di surriscaldamento. Ti posso mandare per il contrario un audio del mio macbook pro 15 (fine 2019) core i7 32gb di ram che dopo 3 minuti sembra un razzo in fase di lancio (e che di fatti, va in throttling quasi immediatamente).
Magari funzionasse come i Dell
Il fatto è che questo XPS non è un notebook, ma un tablet con la tastiera. Se devo essere così limitato mi piglio l'ipad, almeno c'ha lo stiloso logo della mela dietro e non quell'anonimo logo dell, tanto se è l'apparenza che conta...
Intel più potente ma molto meno efficiente. Lato grafica integrata Ryzen molto avanti a Iris Xe, tanto da reggere titoli moderni.
Puoi sempre usare un hub USB
Basta vedere la porkeria che hanno integrato nello Studio Display per avere il coraggio di tacere
Ma Apple non è la stessa che ha integrato una webcam pietosa, non su un notebook, ma sul suo recente Studio Display?
Ho un XPS15 da 9 anni, nessun problema, sicuramente non è una macchina da gaming (anche se ci ho finito Crysis senza problemi), oltretutto non è una cosa riparabile il surriscaldamento, a meno di non cambiare il progetto.
Non ho ancora visto comparative tra la serie U di 12-esima generazione Intel e Ryzen 6000
Ma qualcosa con processore di 12 gen a meno di mille euro c'è?
Ma che ming hi a te dici? Tutti i notebook superano il cm, i più sottili in assoluto 1,1cm.
ho preso il 9310 qualche mese fa, i7 con 16GB ram e 1TB SSD, refurbished ufficiale store Dell UK a 850 euro... era praticamente nuovo, che affare ;-)
ma per favore, ma che sciocchezza. non mi viene nessun professionista che in mobilità abbia bisogno di più potenza o di cose che questo xps, o qualunque altro notebook moderno, non abbia.
Belli
Dove l'hai preso negli Usa? Fanno storie di dogana ecc? Convengono i prezzi?
sarà un errore di battitura
Lo prendo con Ryzen 6000 per la 680M e per la maggiore efficienza. Ah no.
A quel prezzo è una bomba
Tutti non mi risulta proprio. Sta roba è inutile e su, se lo stai caricando manco con gli adattatori ti salvi. Di che ti serve un computer solo per vedere le email e ci sta, ma se mi parli di un prodotto produttivo sta roba non va bene manco per un professore di scuola media.
Io di XPA ne ho uno bello grosso, un AIO 2720 Core i7, e non ha mai avuto problemi termici
Giorni fa ho acquistato un piccolo Lenovo Duet Chromebook per rendermi conto della praticità di questo tipo di oggetti che si comportano da tablet quando stand alone, per poi trasferirsi in PC veri e propri quando connessi alla loro tastiera:
F-A-N-T-A-S-T-I-C-O!!!!!!
L'unica perplessità riguarda l'efficienza di un sistema di dissipazione statico, che non presenta problemi per potenze di calcolo così modeste con processori ARM, ma la ritengo un'incognita per potenze di calcolo elevate magari su Intel.
Purtroppo DELL e i suoi XPS hanno sempre problemi di surriscaldamento.
Sono prodotti esteticamente belli, pensati bene .... però hanno il difetto del calore infinito.
Diversi clienti da noi lo hanno riportato a riparare per quel difetto, mentre per altro niente.
Quelle sarebbero cornici sottili sui 4 lati?
Sembrano quelle di Apple...
che unità di misura è WHr? Forse volevate scrivere Wh
Con due porte disponibili, ne devi sprecare una per le cuffiette, l'altra va per l'alimentazione, sinceramente non è il massimo. Posso anche rassegnarmi al fatto che ormai il jack sia in via di sparizione, ma almeno devi mettermi un numero di porte usb-c che non sia da barboni visti i prezzi. Meglio Apple a questo punto, almeno loro l'hanno mantenuta e non solo hanno messo pure un DAC di alta qualità. Dell ha trasformato la linea Xps da computer da lavoro in computerini da Starbucks, in pratica ha fatto con anni di ritardo quello che aveva fatto Apple, solo che quest'ultima è già tornata sui suoi passi.
il led che si illumina quando la webcam e' attiva ce l'hanno tutti i portatili da non so quanti anni ormai
magari e' magnesio? a occhio non si distinguono troppo.
https://www.engadget.com/apple-continuity-webcam-iphone-mac-facetime-184540330.html
ripet, un cm di spessore è una cosa enorme quando si parla di un notebook ed è cosa che non serve a nessuno, anche i portatili più sottili come il l'air o questo dell hanno una porta per collegare qualunque cosa nel caso, rarissimo, qualcuno abbia bisogno in mobilità di trasferire enormi quantità di dati. lo stesso vale per le cuffie, per quella persona su mille che oggi ha necessità di cuffie con cavo, per tutto il resto praticamente la totalità di chi lavora in mobilità con un portatile non ha bisogno di niente di tutto questo.
direi che è molto più logico progettare notebook quanto più leggeri e sottili possibili, cosa che vogliamo tutti, e lasciare quelle persone rarissime che necessitano di altro a comprarsi prodotti più adatti a loro.
come se non ci fossero mattoni da 15 e 17 da comprare
Inserire una webcam sono capaci tutti, bisogna vedere che tipo di webcam è… inoltre sul Mac ci sono un LED che si illumina quando è attiva e il sensore di luce ambientale.
Esistono portatili con ottime webcam e bordi sottili? Non me ne vengono in mente. Lasciamo poi da parte il confronto XPS vs MacBook Pro perché è impietoso. Certo che si può fare ancora meglio con un iPhone!! Che ragionamento acuto...
Non sei obbligato a dire stupidaggini eh.
Dallo store USA le uniche colorazioni disponibili sono azzurro e rosa.
Anche se non sono un fan del policarbonato preferisco di gran lungo la versione "classica" di xps.
hai mai pensato che il 99% della gente che lavora in mobilità non hanno bisogno di renderizzare video per pixar?
e che magari praticamente tutti preferiscono un notebook leggero?
Verissimo, adesso a sentire i "recensori" ad andare in giro con un portatile da 16 pollici x 2kg sembra di dover fare un trasloco. Minch1a sono solo 2kg!!
L'unico senza compromessi è il Book...non ho mai capito perché le altre non hanno seguito il concetto. Perfetto in modalità portatile, ancora meglio come tablet con lo schermo grande e unica pecca l'estetica da chiuso che sicuramente lavorandoci qualcuno poteva migliorare...purtroppo MS stessa ha abbandonato il progetto
per me gli unici 2in1 da considerare sono quelli che non hanno bisogno dello stand. rottura immensa se ad esempio vuoi mettere il pc sulle gambe
Questo è vero. Immagino ci sia dietro un discorso sia di brevetti (da parte di Microsoft) sia magari la volontà di rendere il più leggero possibile il tablet, non so
cerrrto, webcam così pregiate che si sono dovuti inventare il "continuity camera"