
Apple 06 Giu
Dopo anni di indiscrezioni, ipotesi e rumor, il momento è arrivato: Apple ha appena svelato il nuovo MacBook Air nel corso della WWDC 2022. Un destino, quello del portatile di Cupertino, che è legato a doppio filo con quello della rivoluzione introdotta nel 2020 con Apple Silicon. All'epoca il MacBook Air da 13 pollici è stato il primo ad adottare il nuovo chip assieme al MacBook Pro da 13 pollici e al Mac Mini. Un grande cambiamento sotto la scocca anche se il design - ancora attuale, ma impoverito da quelle cornici anacronistiche - era rimasto invariato.
E ora, con l'annuncio del nuovo chip M2, arriva anche il momento dell'atteso restyling: MacBook Air, che sarà il primo laptop della mela morsicata a montare proprio M2, questa volta cambia dentro e fuori.
Il nuovo MacBook Air, come prevedibile, a livello di design parla la stessa lingua dell'ultima generazione di MacBook Pro, che a sua volta con i bordi piatti è stata allineata all'estetica delle generazioni più recenti di iPad ed iPhone. Addio, quindi, anche al caratteristico profilo rastremato, che si assottigliava nella parte bassa del dispositivo, per lasciare spazio invece ad un bordo simmetrico e più squadrato.
Le cornici attorno al display finalmente sono state ottimizzate (anche se comunque non sono sottilissime: lo schermo ricorda proprio un iPad) rispetto alla versione precedente, e già questo basta a dare al computer un aspetto più moderno da aperto.
Oltretutto, a guadagnarne è anche la diagonale del pannello Liquid Retian, che passa da 13,3 a 13,6 pollici nonostante il dispositivo conservi un ingombro inferiore a quello del vecchio Air - Apple parla di una di una riduzione del volume pari al 20% - con uno spessore di 11,3 mm e un peso di 1,24 kg.
A far discutere sarà la decisione - ampiamente anticipata dalle indiscrezioni emerse nell'ultimo anno - di portare anche su MacBook Air il notch visto sugli ultimi MacBook Pro che ospita la FaceTime HD camera da 1080p (una sorta di paradosso, visto che su iPhone 14 Pro e Pro Max la famigerata tacca dovrebbe invece sparire dopo tanto tempo).
Per chiudere il capitolo design, vanno poi menzionati i quattro colori con cui sarà disponibile MacBook Air, di cui due mai visti prima: stiamo parlando delle opzioni "mezzanotte" (un bellissimo blu scuro) e "galassia" (gold but not rose gold)che vanno ad affiancare le già note "argento" e "grigio siderale".
Ma non bisogna farsi distrarre dal design, perché il nuovo MacBook Air cambia anche dentro introducendo come detto in apertura il chip M2. Apple ha sviluppato una soluzione che a partire dalle stesse fondamenta di M1 riesce a ricavare prestazioni ancora superiori. Le opzioni sono due: entrambe hanno una CPU 8-core di nuova generazione con performance core ed efficiency core ottimizzati, ma quella più performante offre una GPU a 10 core invece che a 8.
Rispetto alla generazione precedente, M2 segna un ulteriore salto in avanti offrendo 100 GBps di banda di memoria unificata e supportando fino a 24 GB di veloce memoria unificata per gestire in scioltezza carichi di lavoro ancora più pesanti e complessi. Questo si traduce in una velocità che Apple indica sino a 1,4 volte superiore a M1 (e ben 15 volte rispetto ai modelli Intel) e in un'autonomia che può toccare addirittura le 18 ore. Se volete approfondire ulteriormente i dettagli tecnici di M2, clmunque, c'è il nostro articolo dedicato.
Per il resto, proprio come il predecessore, anche il nuovo MacBook Air M2 è completamente silenzioso grazie ad un design fanless, quindi senza dissipazione attiva del calore tramite ventole.
In termini di configurazione hardware, ci si può sbizzarrire e scegliere 16 o 24 GB di RAM (invece degli 8 GB di base) aggiungendo rispettivamente 230 o 460 euro, mentre per quanto riguarda lo spazio di archiviazione sull'unità SSD la forbice è molto ampia: di default ci sono 256 GB, ma si può scegliere di ampliarli a 512 (+230 euro), 1 TB (+460 euro) e 2 TB (+920 euro). Sullo store di Apple, comunque, potete già divertirvi a comporre combinazioni letali per il portafoglio.
Sempre sulla scia di quanto visto sugli ultimi MacBook Pro, anche sul nuovo MacBook Air fa il suo ritorno il connettore MagSafe, una caratteristica che apparteneva ai portatili di Apple del passato e che poi era stata rimossa a favore della semplice porta USB-C. E quindi niente paura: se inciamperete nel cavo di ricarica, il vostro fiammante MacBook Air resterà sul tavolo perché grazie all'aggancio magnetico del MagSafe il filo si staccherà senza portarsi dietro il computer. Il profilo della connettività si completa con il jack audio da 3,5 mm posto sul fianco destro del laptop e due porte USB-C su quello sinistro, proprio vicino al MagSafe.
Un punto storicamente a favore dei portatili di Cupertino, assieme al trackpad, che anche in questo caso è ampio e include il Force Touch, è sempre stata la resa audio in uscita e in entrata. MacBook Air è pronto a raccogliere e rilanciare questa tradizione con un sistema fatto di quattro altoparlanti che sono stati posizionati tra la tastiera e il display per adattarsi al design sottile (spariscono, quindi, le griglie laterali) capaci di produrre un suono avvolgente con lo Spatial Audio, e tre microfoni in array che assistiti da avanzati algoritmi beamforming sono in grado di catturare un audio nitido e di alta qualità.
I prezzi per il nuovo MacBook Air con M2 partiranno da 1.119 dollari per il mercato USA, mentre in Italia per la configurazione base con 8GB di RAM, SSD da 256 GB e GPU 8-core serviranno 1.529 euro (che diventano 1.414 euro per il settore Education), mentre la versione con SSD da 512 GB e GPU 10-core costa 1.879 euro .
Per quanto riguarda la disponibilità Apple non ha ancora fornito indicazioni precise, ma nel comunicato stampa ufficiale si legge che "le consegne inizieranno il mese prossimo": in serata, quindi, dovrebbero emergere tutti i dettagli sull'apertura dei preordini e le varie configurazioni hardware disponibili - e noi ovviamente aggiorneremo l'articolo di conseguenza per integrarli.
A margine, c'è da segnalare che il MacBook Air con M1 lanciato nel 2020 resterà comunque a listino con un prezzo di partenza di 1.229 euro in Italia (999 dollari in USA).
Commenti
Ormai anche quelle scimmie ragno sanno come si pronuncia. E' che non lo sanno scrivere. Probabilmente non anno neanche cosa significa.
certo non mi straccio le vesti, ma proprio perchè è una sciocchezzuola fa "rabbia" che abbandonino un pro 2020
eh si, non avesse chiuso le app in background sarebbe stato un vero multi, però ora come ora cambia davvero poco secondo me e non modifica così tanto l'esperienza da avvicinarla a quella di un notebook, un vero peccato comunque.
Quello che è
Tranquillo risolveranno alzando il prezzo del 14 pro al prossimo giro
Mah non a questi livelli, qui hanno palesemente alzato il prezzo, che poi se la gente li compra uguale fanno bene
? non ho capito
chèl che l'è
Multitasking è un parolone, io direi più multifinestra più bello da vedere.
E' pure complice il fatto del cambio valuta.
Con il "resto dei commenti tutti pagliacci" mi riferivo proprio agli utenti che parlavi prima.
si, ma, cito, hai scritto “sarà a 1300 euro street price il resto dei commenti tutti pagliacci”. Sottolineo tutti. Sicuramente esiste anche la categoria da te sopra menzionata, ma ne esistono anche tanti altri che il prezzo lo criticano a ragion veduta, e sono liberi di scriverlo. Anche io li ho criticati e sono un utente apple, dovevo astenermi? perché mai?
Se ragioni in questo modo tra qualche anno l’air te lo vendono a 5mila euro
Non è che se esce un nuovo modello con un soc più potente allora deve aumentare il prezzo, è come per le cpu o gpu del pc, ovvero esistono fasce di prezzo, l’air e entry level dei laptop Apple e non esiste a 1500 euro oltretutto con 8/256 gb anche perché a questo punto prendo direttamente il pro 14 anche se mi costa di piu
Con lo street price diminuisce tranquillo.
E poi da Apple ti aspettavi soc "nuovo" a meno soldi? dai su..
Non era per la maiuscola, era per la a
Questo non giustifica l’aumento di prezzo, se poi la gente è così folle da spenderci 1500 euro buon per Apple
Mi tengo il mio mbp pro 16 con Intel i9 tutta la vita anche se sotto stress è un fornetto…
Veramente quello che mi aspettavo era almeno un 14 pollici e qui ci siamo andati vicino ma insomma si poteva fare di più, poi il notch proprio no, lo accetto sull’iPhone sul laptop mai
I prezzi sono fuori di testa, si ok il cambio dollaro euro etc etc ma a questi prezzi non hanno alcun senso, lo aveva il MacBook Air entry base a 900 euro in offerta su Amazon, a 1500 euro guardò altrove
Solitamente chi si lamenta qui dentro non ha nulla di Apple e scrive per disinformazione.
Pure io non sono d'accordo sui prezzi e so benissimo che sono cari. Ma se non mi va bene non vengo di certo a flammare, insultare un utente che vuole spendere di meno o compra altro.
E comunque va di moda essere contro Apple.
A me non interessa essere di nessuna fazione (ti sto scrivendo dal mio xps15) la trovo una cosa senza senso.
Per quanto riguarda i troll provocatori ecc sono feccia che dovrebbe essere bloccata fin da subito.
Ma secondo te si meritano la maiuscola.
No, ci ho ripensato, non rispondere......
+Altre tasse di importazione
+Spedizione
+L'euro non è in un momento particolarmente forte
La colpa è del 90% di Apple. E comunque ti svelo un altro segreto: moltissimi in America sfruttano il fatto che questi stati non abbiano l'IVA per questi prodotti come lo fanno anche per altri prodotti. Ed è un grosso risparmio in effetti. Che poi abbiano aumentato il prezzo di Air M1 invece di diminuirlo come in USA fa capire che Apple vuole spennare i polli.
Non te lo lascio dire.
ma non so, per te quelli che si lamentano del prezzo di questo air m2 rendono il blog una pagliacciata? è questo che ti sto contestando. I pagliacci sono i vari troll, provocatori, falsi account etc etc. che potrebbero anche essere dei (sedicenti) fan apple.
Come chiami la gente che qui dentro rende il blog di fatto una "pagliacciata"?
non so tu cosa fai di specifico, ma io lavoro utilizzando IntelliJ idea con java ed utilizzando angular allo stesso tempo, ed è in un attimo tra i 64c e 75c, quindi direi che dipende dal uso che fai, si poi è vero che tante volte è anche spenta la ventola e si assesta sui 45c circa, ma non è ne anche vero che sia sempre freddo.
Ti fregherà anche poco ma continui esattamente con l'atteggiamento da me descritto, mettendoti “al di sopra” degli altri e mettendo me in un presunto calderone di gente che blablabla. Di me non sai un cavolo e se ti elencassi i miei acquisti “con la mela” anche solo nell'ultimo paio d'anni riceverei prese in giro al contrario da tante altre persone. Ti ho solo fatto notare che non puoi dare del pagliaccio a chi la pensa diversamente da te e che una critica al prezzo a ragion veduta la si può fare eccome.
Ok su quello avevi ragione, resta il fatto che il tuo discorso rimane insensato, il fatto che esistano eccezioni 3 stati su 50 non cambia il fatto che nella maggior parte degli stati usa, europei e del mondo l Iva la paghi, quindi non ha senso prendersela con lo store, ma nel caso con lo stato, poi se per te è Apple che vuole spennare perché non vuole pagare le tasse al posto tuo allora stai proprio male
Per me potrebbero proprio levarla la cam e avrei i pixel e il notch che spazio te lo leva...
Devo ammettere che quest'anno il colore alluminio mi piace molto più degli altri colori, MacBook Air è una ora, una soluzione perfetta per tutti, finalmente si possono sfruttare le due porte senza impegnarne una per la ricarica...
È vero la Apple fabbrica in USA non in Cina quindi così è giustificato.
In USA è tassato di circa l'8% quindi sarebbe circa 1300$. Anche in Germania, Spagna... costa meno. Perché? Perché qui gli utenti sono disposti a pagare di più dato che si sentono ricchi (e le partite Iva possono scaricare il 100% del prezzo di acquisto di pc e ogni altra cosa e quindi i pagatori di tasse ovvero i dipendenti a loro mantengono questo lusso).
Vai a lavorare bro!
Fatti ricoverare zio
Vai a informarti, vedrai che ci son 3 stati in America in cui non ci son le tasse per i prodotti elettronici e quindi sul sito ufficiale Apple il prezzo rimane 1199 dollare. Bisogna saperle le cose prima di parlare.
si
Ah beh si siamo nel blog dove più della metà dei commentatori scrive boiate o trolla all'infinito.
A me frega poco della tua "considerazione nei miei confronti" sinceramente caro vedila come vuoi.
Sta di fatto che ancora nn avete capito come funziona apple sul mondo arm e di conseguenza ancora imperterriti fate paragoni coi cassoni win.
(Ah spetta, adesso che ho scritto sta cosa sono un fanboy)
Il prezzo è altino lo riconosco ma lo street price parla.
Te come altra gente che prega perché le multinazionali facciano beneficienza al vostro portafoglio.
Costa troppo? Ci sono tante alternative.
Immagino funzioni come i nuovi MacBook Pro, quindi sì.
Tu invece chi saresti, il capoclown? Sempre con sta presunzione di saperne più degli altri o di avere opinioni più rispettabili.
È un dato di fatto che è stato presentato ad un prezzo decisamente più elevato dell'air m1 che ha spopolato grazie anche ad un prezzo a fuoco, per di più senza aggiornare dotazioni di memoria di massa e di sistema che dopo 2 anni sono ancora più desuete. Se a te sta bene benissimo, ma non chiamare gli altri pagliacci.
ma si potrà ricaricare anche dalle due porte USB-C o per forza dal magsafe?
Non capisco il nesso con il mio discorso. Ma vabbè
Se non devi fare montaggio video, o usare applicazioni che necessitano di milemila oggetti all'interno della finestra i 13" vanno benissimo.
Ci lavoro tutti i giorni sul portatile aziendale con uno schermo da 13".
Se poi hai bisogno di usare più finestre, ci sono sempre gli schermi virtuali. Sul mio Mac non ne ho mai usati più di 3, ma puoi configurarne fino a 16.
Anch'io ho il Pro 13 M1 e non direi proprio che scaldi, nemmeno con utilizzi pesanti
ok magari ci sono quei 70 euro di troppo rispetto al cambio 1 a 1, ma ci sono altre tasse (siae) e spese di esportazione. Non credo che il problema che lo affligge siano questi 70 euro, ma il prezzo folle in partenza.
non è colpa mia se tu non capisci il senso... grazie a te e altrettanto.
Non serve nessun ripasso di una affermazione senza senso Grazie e buona giornata
ripeto, se vuoi ti faccio un ripasso, poi se possibile evita volgarità
Certa gente sta male proprio, sarà il caldo...
Il tuo esempio non c'entra un c4zzo
PM ma come ragioni? Non è che solo perché tu non salvi niente sul portatile allora a nessuno serve più spazio, non esisti solo tu; se ti piace metterti a novanta e pagare 1500€ per caratteristiche non in linea con gli standard di oggi sono affari tuoi, ma non permetterti di dare dei pagliacci a chi giustamente critica questa carognata.