
16 Luglio 2022
MSI ha tolto definitivamente i veli al nuovo Titan GT77, un notebook gaming di fascia premium che punta tutto sui più recenti processori Intel Alder Lake HX e su un reparto grafico NVIDIA GeForce RTX 30 laptop. Confermando le indiscrezioni delle scorse settimane, l'MSI Titan GT77 è un notebook estremo, non solo per via delle prestazioni offerte, ma anche per il sistema di dissipazione ideato da MSI che, stando a quanto dichiara l'azienda, permette a questo portatile di gestire sino a 250 watt tra GPU (175W) e CPU (75W ma con boost a 150 watt).
Il nuovo modello si posiziona al vertice del catalogo del produttore taiwanese e sfodera un Intel Core i9-12900HX, soluzione da 16 core/24 thread tra le più veloci attualmente in commercio per la piattaforma laptop. La CPU è abbinata a 4 slot SODIMM DDR5 che supportano 128GB di memoria, mentre lato GPU è presente una GeForce RTX 3080 Ti (sempre laptop) o, in alternativa, una GeForce RTX 3070 Ti.
L'utilizzo della piattaforma Alder Lake permette ad MSI di implementare anche il PCI-E 5.0 (slot M.2 primario), mentre sono presenti quattro slot M.2 per SSD, tre dei quali PCI-E 4.0. Riguardo il sistema di dissipazione, MSI ha fatto le cose in grande: 7 heatpipe, 4 ventole e un totale di sei punti di estrazione dell'aria.
Oltre a un reparto connettività/espansione completo (Thunderbolt 4, USB 3.2 Gen, HDMI 2.1, DP, WiFi 6E), il notebook MSI non sfigura neanche per il display, un pannello da 17,3" IPS 4K con frequenza di aggiornamento a 120Hz; tutto l'hardware descritto finora è inserito in uno chassis da 23mm di spessore per un peso di 3,3 Kg, la batteria infine ha una capacità di 99 WHr.
Nell'attesa di conoscere i prezzi di listino per il mercato italiano, segnaliamo che la configurazione top di gamma del nuovo MSI Titan GT77 - con Core i9-12900HX ed RTX 3080 Ti - sul mercato USA ha un costo di 4.950 dollari; a questo link trovate la scheda tecnica completa.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Hai fatto bene!
Volevo un fuoristrada però cavolo pieno di plastica, allora ho preso una berlina premium.
Per quasi 5000 euro potevano mettere almeno un pannello da 144hz miniled o oled,o meglio qd-oled,okay che il costo delle componenti è aumentato però per quella cifra potevano fare di più e metterci anche una porta lan da 10gb,cioè secondo me msi ha sempre roba sovraprezzata rispetto alla concorrenza che magari offre le stesse cose,ma alla metà del prezzo
SCHERMO
17,3" UHD (3840x2160), 120 Hz, livello IPS
Tanta roba, nulla da dire sull'hardware. Ora non conosco i materiali usati, però cavolo, siccome oggi dovevo completare l'ordine per il nuovo laptop mi sono fatto un giro e...cavolo se i portatili cosiddetti da "gaming" sono dei bei plasticoni, e non prodotti da 900 euro, ma da 2000 euro. Terribili, alla fine ho preso di nuovo un Surface, peccato Montino sempre processori non recentissimi.
Ma che tipo di pannello usa,oled o lcd?
ho visto i primi test sul tubo, sto mostro è addirittura più veloce del notebook più potente in commercio, l'msi ge76. assurdo il lavoro di msi.
Ora capisco perchè il prezzo non è stato inserito nel titolo.