Acer ConceptD e Predator, tutte le novità. C'è anche un laptop con display 3D!

18 Maggio 2022 3

I chip Intel e NVIDIA di ultima generazione arrivano anche sulla prestigiosa linea ConceptD per professionisti e su quella Predator per videogiocatori; ci sono diverse altre novità, anche se prevalentemente a livello di scheda tecnica. Alcune sono piuttosto sorprendenti, come il rinnovato impegno nel mondo del 3D - e noi che lo credevamo morto e sepolto ormai da qualche anno! Per i ConceptD arrivano invece dei succulentissimi display OLED. Ecco un riassunto quanto più possibile breve e sintetico delle novità di ogni prodotto.

CONCEPTD

La linea di computer pensati principalmente per creatori di contenuti si aggiorna con due laptop, una "workstation portatile" e un computer desktop compatto. Il denominatore comune sono i processori Intel Core di dodicesima generazione e le schede video NVIDIA più recenti, sia RTX 30 sia RTX A Series sia T Series. Sui due portatili è possibile equipaggiare un display OLED da 16", anche se è opzionale. I dettagli tecnici:

ConceptD 500 e 500 Pro

  • Display da 16", opzionale OLED da 3.840 x 2.400 pixel, luminosità 400 nit, 100% DCI-P3, Delta-e inferiore a 2
  • Processori Intel Core di 12° generazione serie "H" fino a i7-12700H
  • Scheda video GeForce RTX 3070 Ti o RTX A5500 (modelli Pro)
  • Fino a 32 GB di RAM LPDDR5
  • Fino a 2 TB di SSD NVMe PCIe Gen 4 M.2
  • Dissipazione: 3 ventole, rumorosità max 40 dB(a)
  • Batteria: 99,98 Wh
  • Tastiera: retroilluminata, luce color ambra, corsa tasti 1,55 mm
  • Trackpad: rivestito in Corning Gorilla Glass
  • Disponibilità Italia: da ottobre
  • Prezzi Italia: da 2.599€ per ConceptD 500, da 2.799€ per ConceptD 500 Pro

ConceptD 500 Desktop

  • Case da 20 L
  • Processori Intel Core di 12° generazione fino a i9
  • Schede video GeForce RTX 3070 o RTX A4000
  • Fino a 128 GB di RAM DDR4 a 3.200 MHz
  • Fino a 4 TB di SSD M.2 Gen 4 + 4 TB di HDD meccanico
  • Dissipazione: presa d'aria anteriore, meno di 40 dB(A) di rumorosità
  • Highlight porte: USB-C fino a 10 Gbps, lettore schede SD, LAN fino a 2,5 Gbps
  • Disponibilità Italia: da settembre
  • Prezzi Italia: da 2.199€

ConceptD 100 Desktop

  • Processori Intel Core di 12° generazione, i5 o i7
  • Schede video NVIDIA T400 o T1000
  • Fino a 128 GB di RAM DDR4 a 3.200 MHz
  • Fino a 2 TB di SSD M.2 Gen 4 + 2 TB di HDD meccanico
  • Dissipazione: presa d'aria anteriore, meno di 40 dB(A) di rumorosità
  • Highlight porte: USB-C fino a 10 Gbps, lettore schede SD, LAN fino a 2,5 Gbps
  • Disponibilità Italia: da settembre
  • Prezzi Italia: da 1.399€
PREDATOR

Anche qui ci sono due portatili, ovvero un Triton 300 SE super sottile da 16" e il sorprendente Helios 300 SpatialLabs Edition. Sorprendente perché ha un display stereoscopico, che permette di visualizzare contenuti in 3D senza bisogno di occhiali. Ed è decisamente una mosca bianca nel mercato.

Acer dice che al lancio saranno supportati oltre 50 giochi "tra i più amati", senza approfondire ulteriormente, e che la lista si espanderà costantemente. Il display è in concreto un'unità UHD da 15,6", in cui è inserito "un pannello lenticolare a cristalli liquidi che insieme vanno a formare un modulo che può essere commutato dalla visualizzazione 2D al 3D stereoscopico".

Helios 300 SpatialLabs Edition si può equipaggiare con processori Intel Core di dodicesima generazione fino a i9 e con schede video NVIDIA GeForce RTX fino a 3080. La memoria arriva fino a 32 GB (DDR5-4800) mentre lo storage SSD NVMe può essere configurato in RAID 0. Il sistema di raffreddamento si basa su due ventole AeroBlade 3D di quinta generazione. Tra le porte si notano una HDMI 2.1, una Thunderbolt 4 e due USB 3.2 Gen. 2. Il laptop sarà disponibile nel corso dell'ultimo trimestre del 2022, e per ora non ci sono dettagli sui prezzi.

La gamma Triton 300 SE esiste già da qualche tempo, ma solo con il modello da 14"; la novità è l'arrivo del modello con display da 16". Lo spessore massimo rimane inferiore ai 25 mm. Anche gli altri prodotti della gamma si aggiornano con processori Intel Core 12°, schede video NVIDIA GeForce RTX 30 e display OLED 16:10. Rispetto al 14", il modello da 16" dispone anche di una porta Ethernet. La nuova generazione di Triton 300 SE arriverà a settembre, con prezzi che partiranno rispettivamente da 1.899 e 2.099€.

Acer ha infine presentato due monitor gaming:

  • Predator XB273K LV, diagonale 27", pannello IPS UHD 4K 2160p, refresh massimo 160 Hz (supporto AMD FreeSync Premium), tempo di risposta 0,5 ms GtG Delta E inferiore a 1, certificazione HDR 600. sarà disponibile nel terzo trimestre a 949€.
  • Nitro XV272U RV, anche lui da 27" IPS FreeSync Premium ma solo 2K 1440p. Il refresh si spinge a 170 Hz in overclock, mentre il tempo di risposta è di "solo" 1 ms e la certificazione HDR si ferma a 400. Arriverà anche lui nel terzo trimestre e costerà 399€

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LungaPace& Prosperità

Identico al mio deumidificatore da cantina

RubenDias79

Sono bruttissimi!

Dario Perotti

Certo che dei case per desktop così brutti sono almeno 15 anni che non ne vedevo in giro.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!