Ecco i nuovi Asus Vivobook Pro X OLED, Intel Core, Ryzen e GPU Nvidia per tutti

09 Maggio 2022 22

In occasione dell'evento Pinnacle of Performance in corso proprio in queste ore, Asus ha ufficializzato alcune nuove soluzioni appartenenti alla famiglia ZenBook e Vivobook. In questo articolo vi parliamo del dettaglio della massima declinazione di questa serie di prodotti, in termini di specifiche tecniche, ovvero i Vivobook Pro X con display Oled. Questi saranno disponibili sia in versione con processore Intel Core che declinati nella variante con CPU AMD Ryzen di ultima generazione. Vediamo insieme quanti saranno i modelli e come si divideranno in base alla piattaforma utilizzata.

VIVOBOOK PRO 14X OLED, 15X OLED E 16X OLED CON CPU INTEL

Partendo dai modelli dotati di CPU Intel parliamo di tre notebook differenti che si differenziano tra loro principalmente per la misura della diagonale del display. Ovviamente, come indicato dal nome stesso dei tre prodotti si tratta di un modello da 14, uno da 15 e uno da 16 pollici, tutti e tre con pannelli OLED con contrasto di oltre 1.000.000:1 e una copertura del 100% dello standard DCI P3. Non manca la marchiatura Pantone e il supporto all'HDR True Black 600 che certifica una luminanza di picco di almeno 600 nit. A seconda dei modelli il pannello potrà offrire una risoluzione 2.8K o 3.2K con rapporto d'aspetto di 16:10 e un refresh rate che può andare dai classici 60Hz ai 120Hz.


I nuovi Vivobook Pro 14X OLED, 15X OLED e 16X OLED con CPU Intel sono dotati di processori Core di 12esima generazione con la possibilità di configurazioni che possono contare fino al Core i9 top di gamma con ben 14 core. Anche dal punto di vista della potenza di calcolo grafica si possono avere soluzioni con GPU discreta fino alla specifica massima che prevede una GPU NVIDIA GeForce RTX 3070 Ti basata sulla più recente architettura Ampere.


Ovviamente tutto questo non poteva non essere supportato da un sistema di dissipazione del calore all'altezza. Per questo motivo Asus porta al debutto due nuove soluzioni che prendono il nome di IceCool Pro e IceCool Plus, entrambi caratterizzati da una doppia ventola e fino a sei heatpipe collegate a 4 radiatori. Il tutto ovviamente studiato per garantire le migliori performance in termini di raffreddamento senza rinunciare ad un buon comfort acustico. Un sistema di dissipazione che dovrebbe permettere a questi notebook di gestire un TDP massimo di circa 140W.

Tutti e tre i modelli presentano poi un touchpad di discrete dimensioni che integra la Asus Dial, un controller touch che simula la rotazione di un ingranaggio e che permette di regolare in maniera più semplice e intuitiva alcuni parametri all'interno dei più comuni software di editing multimediale. Sui lati dei notebook trovano poi posto una serie di porte che include una HDMI 2.1, una USB 3.2 Gen 2, una USB 3.2 Gen 1, una porta USB-C con supporto Thunderbolt 4, un lettore di schede microSD e un connettore LAN fino a 2.5 Gbps.

SCHEDA TECNICA VIVOBOOK PRO 14X OLED / 15X OLED /16X OLED (2022):

  • Display:
    • 14X OLED

      • 14.5'' 16:10 2.8K 120 Hz OLED (2880x1880) 600 nits 100% DCI-P3 DisplayHDR™ True Black 600
    • 15X OLED

      • 15.6" 2.8K 120 Hz OLED (2880x1620), 600 nits, 100% DCI-P3, DisplayHDR™ True Black 600
      • 15.6" FHD 144Hz IPS (1920x1080), 500 nits, 100% sRGB
    • 16X OLED

      • 16" 16:10 3.2K 120 Hz OLED (3200x2000), 550 nits, 100% DCI-P3, DisplayHDR™ True Black 500
      • 16" 16:10 WQUXGA OLED (3840x2400), 600 nits, 100% DCI-P3, DisplayHDR™ True Black 600
      • 16” 16:10 WQXGA 165 Hz IPS (2560x1600), 500 nits, 100% DCI-P3
  • CPU: fino Intel Core™ i9-12900H Processor 5.0 GHz (24 MB Cache, up to 5.0 GHz,14 cores)
  • GPU: fino a NVIDIA® GeForce RTX™ 3070 Ti
  • RAM: fino a 32 GB 4800 MHz DDR5
  • Storage: fino a SSD NVMe PCIe 2TB
  • Connettività: Intel® WiFi 6E (802.11ax) + Bluetooth® 5.2
  • Porte: 1 x Thunderbolt™ 4 USB-C®, 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-C®, 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-A, 1 x USB 3.2 Gen 1 Type-A

    1 x HDMI® 2.1, 1 x Audio combo jack, 1 x SD Express 7.0 microSD card reader, 1 x 2.5GbE LAN Port

  • Batteria: 70 Wh 3-cell lithium-polymer battery / 76 Wh 4-cell lithium-polymer battery / 90 Wh 4-cell lithium-polymer battery
  • Dimensioni: 322.8 x 229.9 x 17.9 mm / 355.4 x 239.8 x 20.9 / 355.4 x 248.5 x 20.9
  • Peso: 1.68 kg / 2.1 kg / 2,3 kg

Rinnovata anche la tastiera che offre ora tasti dotati di una corsa di 1,4 mm e keycaps con un incavo profondo fino a 0,2 mm per un comfort maggiore durante la digitazione. La webcam, posta all'interno della cornice superiore del display offre uno shutter fisico, sempre apprezzato in termini di privacy, che è garantita anche dalla presenza di un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali.

Anche in termini di qualità audio troviamo una dotazione comunque di buon livello, che si caratterizza per la presenza di un sistema di speaker ottimizzato in collaborazione con Harman Kardon; oltre ad un array di tre microfoni studiato per ridurre sensibilmente il rumore di fondo in fase di cattura dell'audio. Tutto a favore di una migliore esperienza d'uso durante le video call.

Per chiudere tutti e tre i modelli offrono la certificazione militare MIL STD-810H US che ne attesta un'ottima resistenza ad urti, graffi e maltrattamenti di vario genere. Oltre a questo Asus ha utilizzato un rivestimento antibatterico che previene per il 99% (nell'arco di 24H) la crescita dei batteri sulla superficie del notebook.


Disponibilità e prezzi dei nuovi Vivoboook Pro X OLED con Intel sono ancora in fase di definizione. Non appena ci verranno comunicati i dati per il mercato italiano non mancheremo di fornirvi anche questa informazione.

VIVOBOOK PRO 15X OLED E 16X OLED CON CPU AMD

Come già anticipato i nuovi Vivobook Pro X OLED si dividono in due macro-varianti, quella con CPU Intel di cui vqi ho parlato qui sopra e quelle dotate di CPU AMD Ryzen di ultima generazione. Al contrario di quanto accade per le configurazioni Intel, le opzioni per i modelli AMD si limitano alle misure 15 e 16 pollici.

Le caratteristiche tecniche rimangono quindi pressoché identiche a quelle appena descritte con il principale elemento di differenziazione da ricercarsi proprio nella tipologia di CPU alla base della configurazione. Nel caso specifico di questi nuovi modelli parliamo di CPU AMD Ryzen 6000 Series con l'opzione più alta in gamma costituita dal recente Ryzen 9 6900HX, dotato di 8 core e 16 Thread.


SCHEDA TECNICA VIVOBOOK PRO 15X OLED /16X OLED (2022):

  • Display:

    • 15X OLED

      • 15.6" 2.8K 120 Hz OLED (2880x1620), 600 nits, 100% DCI-P3, DisplayHDR™ True Black 600
      • 15.6" FHD 144Hz IPS (1920x1080), 500 nits, 100% sRGB
    • 16X OLED

      • 16" 16:10 3.2K 120 Hz OLED (3200x2000), 550 nits, 100% DCI-P3, DisplayHDR™ True Black 500
      • 16" 16:10 WQUXGA OLED (3840x2400), 600 nits, 100% DCI-P3, DisplayHDR™ True Black 600
      • 16” 16:10 WQXGA 165 Hz IPS (2560x1600), 500 nits, 100% DCI-P3
  • CPU: fino a AMD Ryzen™ 9 6900HX Processor (8-core / 16-thread, 20 MB cache, up to 4.9 GHz max boost) with Radeon™ 680M Graphics
  • GPU: fino a NVIDIA® GeForce RTX™ 3070 Max-Q
  • RAM: fino a 32 GB 4800 MHz DDR5
  • Storage: fino a SSD NVMe PCIe 2TB
  • Connettività: Intel® WiFi 6E (802.11ax) + Bluetooth® 5.2
  • Porte: 1 x USB4®, 1 x full-function USB 3.2 Gen 2 Type-C®, 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-A, 1 x USB 3.2 Gen 1 Type-A, 1 x HDMI® 2.1, 1 x Audio combo jack, 1 x SD Express 7.0 microSD card reader, 1 x 2.5Gbe LAN Port
  • Batteria: 76 Wh 4-cell lithium-polymer battery / 90 Wh 4-cell lithium-polymer battery
  • Dimensioni: 355.4 x 239.8 x 20.9 / 355.4 x 248.5 x 20.9
  • Peso: 2.1 kg / 2,3 kg

In termini invece di GPU i nuovi Vivobook Pro X OLED in variante AMD si distinguono per la presenza di proposte NVIDIA RTX fino alla configurazione top che prevede la recente RTX 3070 Max-Q. Come per i modelli Intel anche qui il raffreddamento è affidato al nuovo sistema IceCool Pro, in grado di gestire un TDP massimo di 140W.

Disponibilità e prezzi dei nuovi Vivoboook Pro X OLED con AMD sono ancora in fase di definizione; l'unico modello di cui abbiamo dettagli è il Vivobook Pro 16X OLED che sarà disponibile da ottobre a partire da 1.500 euro; non appena ci verranno comunicati gli altri dati per il mercato italiano non mancheremo di fornirvi anche questa informazione.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Klaus88

Notizie per Asus Vivobook Pro 16X OLED N7601?

Klaus88

Il Vivobook Pro 16X OLED potrebbe essere molto promettente, anche la versione Intel (i7 11370H) con display OLED ha un'ottima durata di batteria (.
Una versione i7 12700H con RTX 3060 potrebbe fornire comunque una durata di batteria ancora buona ma con performance di tutto rispetto.
Chissà

loserx

Come dovrei metterla?
Se riempi lo schermo con un solo colore e ci trovi il riflesso di una sorgente luminosa, come la metti?
(Il riflesso di una lampada su fondo blu diventa il sole in cielo. :) ).
La nitidezza passa in secondo piano.
Ma è sempre una preferenza personale.

EL TUEPO

Come la metti con la nitidezza?

RubenDias79

Si vede che la psichiatria non ha fatto nulla, andateci.

berserksgangr

Certe scelte estetiche sono decisamente discutibili

Esiste in commercio un notebook che ha ottenuto la certificazione "True Black 1000"?

EL TUEPO

Dipende dove lavora, uno schermo lucido è infinitamente migliore come resa dei colori, contrasto e nitidezza

loserx

Ma sono tutti contenti degli OLED?
Non un'opzione con schermo opaco IPS?
Anche perché, nonostante sembra tutto orientato ai "creators", un OLED è lucido, quindi fastidiosissimo per chi lavora con le immagini.

HeiSiri

Adesso te ne accorgi. Mi basta leggere solo un suo commento per riconoscerlo ;)

Godzilla

Ma la scocca è in plastica?

Massimo

Mi sarebbe piaciuto il 14 senza il secondo schermo.

JakoDel

ed eccolo tornato il frustrato rompiscatole che aveva pablo e nino

21cole

ti dirò, la corrente generazione si trova a prezzi ottimi

RubenDias79

Archimede.

Dario Perotti

E tu chi sei? Arachide?

RubenDias79

Siete Pistacchi voi due.

RubenDias79

E' Pistacchio gelato.

Dario Perotti

No. Tu sei Pistacchio.

Andee Kcapp

Tu sei Pistacchio, come ti ho già detto.

Dario Perotti

Ma sei Pistacchio?

Andee Kcapp

Basterà un rene o ci vorrà anche un occhio?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air