ASUS Zenbook OLED: la famiglia si aggiorna, ecco tutti i nuovi modelli in arrivo

09 Maggio 2022 12

In occasione dell'evento The Pinnacle of Performance appena concluso, ASUS ha annunciato un sostanzioso aggiornamento del proprio catalogo notebook, in particolare di due linee molto apprezzate dagli utenti e dagli addetti ai lavori; si tratta dei modelli Zenbook e Vivobook che, per comodità, abbiamo deciso di coprire con due differenti articoli. Parliamo quindi di Zenbook, uno dei brand più noti e riusciti dell'azienda taiwanese che, dopo anni di evoluzione e riscontri più che positivi sul mercato, si amplia oggi con sei nuovi prodotti ulteriormente ottimizzati nel design ma allo stesso tempo aggiornati con le ultime piattaforme AMD Ryzen 6000 e Intel Alder Lake H; eccoli nel dettaglio:

ZENBOOK S 13 OLED & ZENBOOK S 13 FLIP OLED

Andiamo in ordine di "grandezza", o per meglio dire di dimensioni del display, iniziando da Zenbook S 13 OLED (UM5302), un ultraportatile nel vero senso della parola che, grazie alle dimensioni compatte e al peso di 1 chilogrammo è il notebook da 13,3" più leggero della sua categoria. Un prodotto votato quindi alla portabilità estrema che, allo stesso tempo, non rinuncia alle prestazioni e alla versatilità grazie all'adozione della più recente piattaforma AMD Ryzen 6000 Mobile, rappresentata in questo caso da un processore Ryzen 6800U (o 6600U opzionale) abbinato alla nuova grafica integrata Radeon 600M (RDNA2) e sino a 16GB di memoria RAM LPDDR5.

Come la maggior parte dei portatili ASUS di fascia alta, altro punto di forza di Zenbook S 13 OLED è il pannello con touch opzionale, un OLED HDR con risoluzione 2.8K (16:10) caratterizzato da certificazioni Dolby Vision, DisplayHDR 500 True Black e Pantone, oltre a una copertura DCI-P3 100%.


Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari, partendo dall'audio Harman Kardon con Dolby Atmos e dalla tastiera full-size ASUS ErgoSense, passando al reparto storage con SSD PCI-E gen 4.0 da 1TB, connettività WiFi 6E e una buona capacità di espansione nonostante le dimensioni contenute. Venendo a queste ultime, lo chassis in fibra di alluminio e magnesio è spesso appena 14,9mm, le colorazioni disponibili invece prevedono le nuove Ponder Blue, Aqua Celadon, Vestige Beige e Refined White. A bordo non mancano ovviamente tecnologie proprietarie ASUS come AI Noise-Cancellation, Clear Voice e Smart Amp, la batteria ha una capacià di 67 WHr ed è presente la funzionalità di ricarica veloce.

Con Zenbook S 13 Flip OLED (UP5302) rimaniamo sui portatili da 13,3" ma passiamo a un convertibile, sempre superleggero (1,1Kg), più o meno con le stesse dimensioni e con lo stesso pannello touch OLED 2.8K (2880x1800p) DCI-P3 100%. Questi due modelli da 13,3" pollici condividono molte caratteristiche di base, ma la variante Flip permette di ruotare il display di 360° grazie alla cerniera Ergolift, già apprezzata su altri prodotti ASUS; altra differenza la troviamo nella piattaforma hardware in quanto l'azienda opta questa volta per Intel e una CPU Core i7 di 12a gen (sempre con RAM LPDDR5).


Il resto delle specifiche non varia molto: troviamo tutte le funzionalità ASUS per ottimizzare l'esperienza utente, SSD PCIe e connettività di ultima generazione (WiFi 6E e Thunderbolt 4), oltre a un reparto audio molto curato (Harman Kardon) con amplificatore intelligente e un array di 4 microfoni. Anche la batteria è identica alla variante Zenbook S 13 OLED (67 WHr) mentre riguardo al sistema operativo troviamo opzioni per Windows 11 Home o Professional.

ZENBOOK PRO 14 DUO OLED & ZENBOOK PRO 15 FLIP OLED

Il nuovo Zenbook PRO 14 DUO OLED è stato completamente rivisto e, come la precedente generazione, punta tutto sul doppio display, da sempre tratto distintivo della serie. In questo caso siamo di fronte a un dispositivo ideato ed ottimizzato per i creator, la miglior fascia di utenza che può sfruttare il pannello OLED primario (14,4" 2.8K - DisplayHDR) insieme allo ScreenPad Plus da 12,7" con tecnologia di auto-tilting AAS Ultra, entrambi con frequenza di aggiornamento a 120Hz (0.2ms), certificazione Pantone e una copertura DCI-P3 del 100%.

Questo sistema di inclinazione permette di ottimizzare ergonomia e raffreddamento delle componenti, affiancato dal sistema di dissipazione ASUS IceCool PLus, determinante per tenere a bada il processore Intel Core i9-12900H in dotazione e la scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti mobile.


Altra peculiarità di questo modello è l'utility ScreeXpert 3 che integra quattro modalità di controllo: Dial, Button, Slider e Scroll; parliamo di un'interfaccia che si può ampiamente personalizzare e che, allo stesso tempo, si integra con applicazioni come Adobe Photoshop, Illustrator, Lightroom Classic, Premiere Pro e After Effects. Viste le peculiarità sopraccitate, non sorprende che tra le configurazioni disponibili siano presenti 32GB di RAM, SSD PCI-E 4.0 da 2TB e un'ampia sezione I/O, a sua volta equipaggiata con doppia porta Thunderbolt 4 (USB-C), HDMI 2.1, lettore microSD e modulo WiFi 6E con Bluetooth 5.2. Ad alimentare il tutto troviamo una batteria da 76WHr, mentre per il sistema operativo la scelta può ricadere su Windows 11 Home o Windows 11 Pro.

Con ASUS Zenbook Pro 15 Flip OLED torniamo sul campo dei convertibili, sostanzialmente il fratello maggiore dello Zenbook S 13 Flip OLED ma, come suggerisce la sigla, con opzioni hardware che mirano a conquistare chi utilizza il proprio portatile per lavorare e necessita di un sistema potente e reattivo. Questo modello, siglato UP6502, è il primo convertibile da 15,6" con pannello OLED (touch) 2.8K da 120Hz e, come il fratello minore, è caratterizzato da certificazioni DisplayHDR, Dolby Vision, Pantone e un ampio gamut che permette la migliore esperienza possibile in ambiti come il video editing o il fotoritocco.


Lato hardware, questo convertibile punta nuovamente tutto su Intel e la piattaforma Alder-Lake Mobile, per la precisione su processori serie H (Core i7-12700H) e grafica dedicata Intel Arc Alchemist A370M recentemente annunciata. A questi si abbinano inoltre 16GB LPDDR5, SSD da 1TB (PCI-E), connettività di ultima generazione, audio Harman Kardon con Dolby Atmos e una batteria da 96 WHr.

ZENBOOK PRO 16X OLED & ZENBOOK PRO 17

Saliamo ulteriormente di livello (prestazionale) con l'ASUS Zenbook Pro 16X OLED, soluzione che punta al top per design e configurazione hardware grazie all'utilizzo di un processore Intel Core i9-12900H 12a gen, 32GB di RAM LPDDR5 5200 con SSD PCI-E 4.0 2TB e, non per ultima, una scheda grafica dedicata GeForce RTX 3060. Quest'ultima scelta lascia intuire che il target di questo portatile sono ancora i creatori di contenuti che, come gli altri modelli annunciati oggi, potranno contare su un pannello con tecnologia OLED 4K da 16"; anche in questo caso non manca il touch e tutte le certificazioni del caso, senza dimenticare il supporto per l'ASUS Pen 2.0 e un tempo di risposta pari a 0,2 ms.


Viste le dimensioni del display e il telaio in alluminio, non sorprende che il peso lieviti sino a 2,4Kg (16,9mm di spessore), mentre rimanendo sempre in ambito design, ASUS ripropone il meccanismo ASS Ultra, dissipatore IceCool Pro, tastiera RGB e, sempre per i creator, l'ASUS Dial (aggiornata) che già avevamo visto all'opera sulla precedente generazione. Come altri modelli annunciato oggi, non manca poi la webcam IR Full-HD, audio Harman Kardon, ASUS Number Pad 2.0 e l'ampio touchpad Ergosense.


Chiudiamo questa carrellata con ASUS Zenbook Pro 17, notebook generoso nelle dimensioni che vanta un ulteriore primato risultando il primo Zenbook dotato di pannello IPS NanoEdge da 17,3", con risoluzione 2.5K e frequenza di aggiornamento a 165 Hz. L'azienda taiwanese sceglie questa volta AMD e nel dettaglio un processore Ryzen 9 6900HX, scheda grafica GeForce RTX 3050 e reparto storage con SSD PCIe da 2TB; la memoria può essere espansa sino a 32GB (LPDDR5), senza dimenticare che il Ryzen 9 6900HX integra a sua volta un chip grafico integrato con architettura RDNA 2.


Un sistema quindi molto solido sotto il punto di vista prestazionale, ottimo però anche per quanto concerne l'espandibilità e la connettività; a bordo infatti troviamo: due porte USB 3.2 Gen 2 Type-A, due USB Type-C 4.0, HDMI 2.0, lettore SD, WiFi 6E, Bluetooth 5.2 e jack audio combo.

Al pari degli altri prodotti annunciati oggi, non mancano le tecnologie e gli accorgimenti ASUS che hanno, di fatto, decretato il successo di questa serie di PC portatili; oltre all'ampio touchpad ErgoSense, segnaliamo poi la cerniera ASUS ErgoLift - che ruota il display di 180° - e le funzionalità ASUS 3D Noise Reduction e Noise Cancellation per migliorare la resa di webcam (1080p) e audio. ASUS Zenbook Pro 17 pesa 2,2Kg per uno chassis spesso 18,9 millimetri; il notebook è alimentato da una batteria da 76 WHr, mentre lato sistema operativo si rimane su Windows 11 Home/Pro..

DISPONIBILITA' E PREZZI

ASUS al momento non ha reso noti i dettagli relativi a disponibilità e prezzi di tutti i modelli annunciati; a seguire trovate le informazioni note per i prodotti che arriveranno prossimamente sul mercato italiano:

  • ASUS Zenbook S 13 OLED UM5302 disponibile da ottobre a partire da 1.400 euro
  • ASUS Zenbook 14 OLED UX3402 da giugno a partire da 999 euro
  • ASUS Zenbook 14X OLED Space Edition (CES 2022) da fine luglio a partire da 1.500 euro
  • ASUS Zenbook Pro 14 DUO OLED da settembre a partire da 2.000 euro
  • ASUS Zenbook Pro 16x OLED da settembre a partire da 3.200 euro
Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo Pastena

Molto bene. É l'unico computer con cui faccio un minimo di fotoritocco , guardo film eccetera. Certo non é un MacBook in termini di prestazioni ma i benefit delloled si vedono

maffo

lato multimedia, audio, video.. come ti trovi?

Sven Goran E.

I Mac ormai a livello di design non hanno molto da dire. Basti pensare al nuovo Dell XPS Plus: sembra di 10 anni avanti.

Lorenzomx

Vero, ma è impossibile negare che anche quelli attuali soffrano di burn in, il problema non è scomparso. La situazione è decisamente migliorata, ma dire che non ci sia è dire il falso

HanselTTP

bisogna anche dire che non sono piu' gli oled di 5 anni fa...

HanselTTP

ieri ho visto la presentazione live, esteticamente sono un livello assurdo, bellissimi, per me non temono il confronto con i mac

Oled non adatto per molti lavori. Dessero la possibilità di scelta.

GianL

"Ricordati di rispettare il press kit" (semicit.)

Lorenzomx

Per me il fatto che il display sia OLED è un buon motivo per non comprarlo. Per lavorare mi capita di stare giornate intere sullo stesso programma, con gli elementi statici sempre allo stesso posto per svariate ore e un display del genere mostrerebbe sicuramente burn in dopo un po' di tempo. In questo momento la soluzione migliore mi sembrano i display Mini LED dei nuovi MacBook

Michele D'Alessio

Preciso che lo Zenbook 13 s pesa 1kg e non è il più leggero della categoria. Il Samsung Galaxy pro 13 pesa 870gr.

Luca Bastianello

Per il Zenbook duo 14 pro... Meglio quello normale dell'anno scorso a porte, schermo principale Matt e non gloss (OLED non ha senso così) e autonomia. Un cavo proprietario di ricarica nel 2021 non di può vedere .
Pure il rialzo non c'è di base ma e piatto e bisogna usare dei rialzi posticci per forza.
Oltretutto a 2000 € una 3050TI solamente? Eddai.

Dario Perotti

Prima cercano di farli più minimalisti possibili.
Poi ci aggiungo strana roba per cercare di diversificarsi dagli altri.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO