
04 Maggio 2022
I MacBook di Apple che guadagnano un 8% rispetto allo scorso anno sono l'unica nota positiva in un mercato dei notebook che nel corso del primo trimestre del 2022 ha visto le spedizioni calare del 4,3% raggiungendo 78,7 milioni di unità. A pesare su questo risultato, secondo quanto rilevato da Counterpoint Research, che conferma i dati di IDC dei giorni scorsi, è in gran parte la carenza di componenti che sta affliggendo da tempo il mercato tecnologico, ma in lenta risoluzione, oltre all'aumentare di problemi logistici.
Stando a quanto rilevato dalla società di ricerche, anche l'arretrato degli ordini dal 2021 ha continuato a contribuire in modo sostanziale alle spedizioni di PC all'inizio del 2022. La catena di approvvigionamento, inoltre, sarebbe diventata relativamente conservatrice sulle prospettive di spedizioni, spinta sia dall'inflazione globale che dal conflitto tra Russia e Ucraina, che sta generando notevole incertezza per il futuro.
A pesare ulteriormente su questo scenario ci sono anche i lockdown imposti in Cina a causa della pandemia, in modo particolare a Shanghai e Kunshan dove si trovano molte linee di produzione di laptop.
Per quanto riguarda i produttori, come detto, Apple si mantiene in quarta posizione ma ha visto le spedizioni dei suoi MacBook con processori M1 crescere dell'8% su base annua salendo da 6,6 milioni a 7,1 milioni. Pur perdendo il 10%, Lenovo ha mantenuto comunque la prima posizione con il 23,1% del mercato. Il produttore cinese ha spedito in totale 18,2 milioni di unità.
Al secondo posto, con il 20,2%, si conferma HP che ha comunque visto un calo delle spedizioni del 16% su base annua passando da 18,8 milioni di unità spedite a 15,9 milioni di unità A seguire c'è Dell che ha visto le spedizioni nel trimestre raggiungere 13,8 milioni di unità, in leggero rialzo rispetto ai 13,6 milioni raggiunto nel primo trimestre dello scorso anno. Asus e Acer hanno entrambi una quota di mercato di circa il 7% nel trimestre. Asus ha visto le spedizioni crescere del 4% su base annua, Acer ha invece visto calarle dell'1%.
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Commenti
Seriamente, ho pensato a tanto altro, ma non a "peggiorando", chiedo venia.
peggiorando
dai si capiva
Non so cosa voglia dire pergiurando, pertanto non capisco la tua frase.
non è una questione di nomenclatura ma di stabilità, e approccio visivo.
negli anni l’OS di apple è andato pergiurando su tutti i fronti.
Ora devo usarlo per lavoro e la cosa assurda è collegarsi a server linux con terminali fatti malissimo
si quello li
Ah, vero, si chiama così ora. Incolpo la mia vecchiaia per questo lapsus.
Bravo!
Ci credo, se vuoi un portatile che duri e funzioni, senza perderti in mille schede tecniche e comparazioni, un MacBook (air) è diventata quasi l'opzione più economica
Io compro il computer quando si rompe il vecchio e scelgo in base al prezzo tra quelli con il processore più recente.
Non so manco se sta uscendo o no un nuovo processore e sai perchè? Perchè se il mio computer è rotto lo devo ricomprare anche se fra due settimane esce il Ryzen 6000
Ci sta, l'importante è stare lontano da windows :D
Dopo 6 anni con mac e ubuntu mi hanno dato un ultrabook aziendale con windows, mi sembra di tornare negli anni '90
Il fatto è che oramai mi piace troppo Linux, non penso di poter essere in grado di cambiare, almeno in questo momento.
Garantisco che funziona alla grande anche stando fuori dalla "gabbia dorata". Non ha gli assurdi limiti di iOS, ne vale la pena anche in combinazione ad android
È il modello con le batterie del note 7 il Macboom?
OS cosa?
OSX è morto anni fa, ora c’è MacOS…e non è una cosa positiva…
Vai di ThinkPad serie T, ho il 495s con il Ryzen 3700u preso nel 2019 ed è una bestia
per ora l'unico portatile che prenderei è un Macboom con m1, il resto è la solita roba trita e ritrita
Cresce non perché ha qualcosa di diverso ma perchè possiede il ricco mercato americano.
Avrà molto da dire a lungo, anche perchè l'M1 l'hanno usato su molte macchine compresi gli Ipad e probabilmente manderanno avanti il supporto per almeno una decade
Da ricordare come in Giappone Lenovo abbia successo solo ed esclusivamente grazie alla licenza del leggendario marchio NEC (LaVie)
Vero
Corretto. Considera anche che veniamo da un periodo di forti acquisti per smart working. Chi ha già rinnovato il PC non lo ricompra e la percentuale dell'anno scorso è drogata da questi acquisti.
Ma sei serio? la tua informazione varrà per lo 0,001% della popolazione mondiale, il consumatore medio che fa i numeroni non guarda ste cose e manco le sa, compra quel che c'è e basta, quindi semplicemente c'è meno spesa per i notebook windows/chrome e basta nulla di più
Sisi, sono tutte informazioni che conoscono il 99 per cento dei consumatori
È fisiologico. Sono stati annunciati nuovi Ryzen 6000, che ancora latitano e la nuova Intel Arc, posticipata a giugno. Gli Intel 12 si trovato ma molte soluzioni sono ben più care della Gen 11. Chi può, aspetta.
Mi meraviglia invece che l'utenza non aumenti mai. Ergo, tutto il venduto é una sostituzione di vecchi pc apple.
Divertente che OSX nell'ultimo anno abbia avuto una riduzione di utenti attivi su livello mondiale, passando dal 16,48% di marzo 2021 al 15,32% di marzo 2022 (fonte statcounter), evidentemente i nuovi mbp hanno sortito l'effetto, invecchiano piú in fretta e sono da sostituire prima. Brava apple!
direi che pure quando uscirà il nuovo, questo avrà ancora molto da dire..
Acer Aspire. A 700 euro c'è il modello IPS da 15 pollici con Ryzen 7 e 16GB di RAM
apple è l’unica con qualcosa di diverso, soprattutto nei portatili, non mi meraviglio che sia l’unica a crescere.
con MacBook Pro m1 preso a 1150 non esiste piu nessun pc
Merito del processore che ha sme*dato tutta la concorrenza. Purtroppo non sopportando l'ecosistema apple non penso prendero mai un prodotto simile ma in futuro chi lo sa
MacBook Air m1, pur essendo del 2020, a 900€ riesce ancora a difendersi bene
HP ancora a catalogo nemmeno un intel gen12.
Se solo ci fosse qualche portatile decente con apu AMD, schermo IPS e una batteria che non duri quanto quella di un pc desktop a 600/700€!