ASUS Zenbook OLED, la famiglia si allarga e c'è anche un nuovo logo

22 Aprile 2022 21

ASUS ha presentato due nuovi Zenbook OLED: un notebook tradizionale da 13" con processori AMD e un convertibile da 15" che invece monta Intel (inclusa la GPU discreta Arc). Sono prodotti profondamente diversi l'uno dall'altro, insomma, ma accomunati da una nuova scelta di design: al posto della scritta ASUS sul coperchio, c'è un nuovo logo a forma di freccia - che secondo noi non è del tutto dissimile dal logo della Flotta Stellare di Star Trek. Di seguito tutti i dettagli tecnici emersi finora:

ASUS ZENBOOK 13 S OLED

  • Display: 13,3"OLED, risoluzione 2.880 x 1.800 pixel, rapporto 16:10, touch screen, tempo di risposta 0,2 ms, luminosità di picco 550 nit, copertura 100% della gamma DCI-P3, rivestimento Corning Gorilla Glass NBT
  • CPU: AMD Ryzen 7 6800U (Zen 3+): 8c/16t, 2,7 GHz base/4,7 GHz turbo
  • GPU: Radeon 680M, 12 CU, 2,2 GHz, integrata nel processore
  • RAM: fino a 16 GB, LPDDR5-6400
  • SSD: fino a 1 TB, PCIe 4.0, lettura fino a 6.500 MB/s
  • Porte: 3x USB-C, 1x jack audio
  • Batteria: 67 Wh, autonomia dichiarata di 10 h
  • Scocca in lega di magnesio, peso circa 997 g
  • Supporto Wi-Fi 6E
  • Altoparlanti Harman Kardon, supporto a Dolby Atmos
  • Colori: Ponder Blue, Aqua Celadon, Refined White, Vestige Beige
  • Sistema operativo: Windows 11 Pro
ASUS ZENBOOK PRO 15 FLIP OLED

  • Display: 15" OLED, risoluzione 2.880 x 1.620 pixel, rapporto 16:9, touch screen, refresh fino a 120 Hz, copertura 100% della gamma DCI-P3
  • CPU: Intel Core i7-12700H (6 core ad alta potenza e 8 core ad alta efficienza), clock boost 4,7 GHz
  • GPU: Fino a Intel Arc A370M, 6 core Xe, 6 unità RT, 6 GB di memoria GDDR6
  • RAM: fino a 16 GB, LPDDR5-4800
  • SSD: fino a 1 TB, lettura fino a 3.200 MB/s
  • Porte: 2x Thunderbolt 4 USB-C, 1x HDMI 2.0
  • Supporto Wi-Fi 6E
  • Tastiera retroilluminata RGB (single zone)
  • Webcam a infrarossi
  • Supporto a Dolby Vision e Dolby Atmos
  • Batteria: 96 Wh
  • Peso: 1.795 g
  • Sistema operativo: Windows 11 Pro
PREZZI E DISPONIBILITÀ

Per il momento sono ignoti anche negli USA dove i dispositivi sono stati presentati in via preliminare. Aspettiamo ulteriori delucidazioni da parte di ASUS.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GeneralZod

Considerando cosa è riuscita a fare Asus con la serie Flow direi nì. Io aspetto di vedere le recensioni.

Kiracris93

Come detto, dipende... Ovvero se lo utilizzi anche come postazione fissa allora sono d'accordo con te riguardo i limiti ma non è di certo quello lo scopo per cui è stato ideato. Io ho un monitor da 49 pollici quindi ne utilizzo solo uno, e mi piace lavorare spesso con il portatile di fianco al monitor in modo da utilizzare sia il portatile che il fisso insieme. Dopo tutto la parte grafica se vogliamo è proprio il punto debole del macbook air. Secondo il mio modestissimo parere è il prodotto più "centrato" che ci sia, ovvero le caratteristiche che ha sono tendenzialmente ottime per tutti gli utilizzi che si richiedono ad un ultrabook da 13 pollici. Poi chiaro le esigenze di ognuno di noi sono diverse. Ad esempio qualcuno potrebbe dirti "eh si, ma io ho bisogno almeno di 1tb di spazio" ed in quel caso l'air neanche lo fanno, mentre io lavoro su spazi condivisi in cloud quindi se utilizzo 10gb di spazio già è tanto. Oppure potrebbero dirti "io ho bisogno di un portatile per utilizzare la tavoletta grafica e continuare i progetti in mobilità" e di nuovo l'air è inutile. Alla fine è sempre una questione di utilizzi, però ripeto, per l'utilizzo che ne fanno il 90% degli utenti è per il tipo di prodotto l'air è decisamente il migliore per quasi tutti gli utenti che cercano un ultrabook.

Black_Codec

Peccato per la pessima gestione dei monitor... da programmatore è un must e sapere che a malapena ne funziona uno esterno sinceramente è un difetto importante.

Kiracris93
Kiracris93

Gli air sono all'avanguardia per due fattori che nella categoria sono importantissimi: batteria e rapporto consumi/prestazioni. Sotto questi due aspetti davvero non c'è di meglio. Se poi aggiungi che ormai un m1 a volte lo trovi nuovo a poco più di 900€, che comunque è un prodotto rifinito alla perfezione e comunque un prodotto Apple (chi ha Apple sa benissimo che è come un capitale investito, io che ho un'azienda compro Apple sui portatili non perché mi occorre Mac OS, ma perché a livello puramente di bilancio, un macbook tra tre, quattro anni varrà ancora parecchio, un portatile "standard" varrà se va bene il 20% del costo d'acquisto). Di difetti ne ha, il primo riguarda la limitata connettività che può diventare un problema, anche se sull'air non penso siano in molti a lavorarci in una postazione fissa (e comunque esistono sempre tastiere, mouse e cuffie senza cavo) il secondo è il fatto che sia fanless lo rende poco utile nei compiti lunghi e pesanti. Ma per il resto non vedo davvero motivo per preferire un ultrabook diverso, questo sempre dicendo che sono d'accordo con te sul fatto che ad alcuni serva effettivamente windows (anche se di nuovo, in questo genere di prodotto il 90% degli acquirenti è gente che lo utilizza per ufficio, casa, mail, università ecc, quindi Mac os o Windows cambia poco. Tuttalpiù si potrebbe discutere sul fatto che non occorra spendere così tanto per questi compiti, ma con i prezzi attuali... Beh... Quasi conviene apple).

N.B. Ho sempre odiato apple per le sue politiche e non sono minimamente un fan, ma nel mondo reale bisogna fare i conti con la realtà, io nel corso degli anni come programmatore ho avuto sempre fissi assemblati da me con Windows e un macbook pro 2015 (venduto nel 2021 a 500€ che ancora andava molto veloce e con una batteria che ancora durava diverse ore) ed adesso un m1 air. Di portatili windows ne ho avuti tre, prima e mentre avevo dei macbook, due morti nel giro di due anni (sfortuna ci mancherebbe, anche perché di due marchi che dovrebbero essere affidabili (Dell e Lenovo), uno venduto ad 1/4 del prezzo ( HP da 1250€ a 300€). Capisci quindi che sui portatili, nella fascia dei 900-1200€ mi esce difficile consigliare qualcosa di diverso da un macbook al netto di eventuali utilizzi specifici in cui sono necessarie determinate caratteristiche.

Brogli

amd, acnhe solo per i drivers nettamente superiori

Franco Zazza

È anche vero però che sono versioni depotenziate di quelli sui modelli zephyrus G.
I macbook rimangono comunque avanti.

edd

Purtroppo questo hardware non va d'accordo con gli ultrabook, per via del thermal throttling sempre in agguato.
Devi virare su prodotti con impianto di dissipazione migliore uscendo dalla categoria ultrabook ed entrando in quella gaming/workastation.

Purtroppo i MacBook Apple Silicon hanno sempre più il loro perché.

Hankel

C'è comunque il piccolo dettaglio che abbiano un sistema operativo differente (il dubbio che qualcuno preferisca o necessiti di Windows no?).
E poi gli air non è che siano così all'avanguardia per il resto

GeneralZod

Anche il Book 2 Pro dovrebbe uscire con la Arc. Non ho capito se con la A350M o la A370M. In vendita solo in Corea. I primi benchmark non sono male, specie disattivando una feature dei driver - DTT - che limitava eccessivamente la GPU.

JJ

Con i MacBook Air M1 e i nuovi M2 non hanno mercato i prodotti della concorrenza.

rsMkII

Hai ragione. Non che sia impossibile stimare la fascia di prezzo, eh. ;) Ed è un eufemismo...

Paolo Giulio

IPOTESI PREZZO UE:
Prendo il 13", faccio il parallelo con il Sammy book 2 pro di stesso polliciaggio, schermo OLED che però sul Sammy è solo FHD, peso simile, Soc in linea con i 12th Intel (se non superiori) = PREZZO SOPRA I 1.500 EURO (e probabilmente più vicino ai 2.000).

Cmq sembra un bel "ferro"...

Darkat

Qualcosa mi spinge a dire che saranno vendutissimi tra gli amanti di ArkLinux

Franco Zazza

Intendo cioè, quali sono i prezzi, perché ancora non li ho visti da nessuna parte

Watta

cioè che non sono alla portata mia che faccio il metalmeccanico

GeneralZod

Proprio quello che aspettavo. Mio uno dei due, sempre se Lenovo non ne ha uscire uno analogo con 680M / Arc 370M.
Tra le 2 grafiche non ho ancora capito quale sia la migliore. Direi quella Intel ma è ancora molto immatura lato driver. Per quando ci sarà l'effettiva disponibilità ne capiremo di più.

Franco Zazza

Cioè?

Brogli

il nuovo portatile di airbnb

Aster

space force

Watta

molto fighi ma costano troppo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air