Il prossimo MacBook da 15” potrebbe non essere un “Air”, secondo Kuo

25 Marzo 2022 53

Apple sta lavorando ad un nuovo MacBook da 15", ma secondo le ultime indiscrezioni potrebbe non trattarsi di un modello della gamma Air, come invece ipotizzato in precedenza. A mettere sul tavolo questa possibilità è un nome ben noto nella scena dei rumor legati alla casa di Cupertino, ovvero quello dell'analista Ming-Chi Kuo, il quale ha recentemente rilasciato una nuova nota per gli investitori in cui affronta la questione.

MACBOOK 15, NON AIR

Secondo quanto riferito da Kuo, infatti, il nuovo MacBook non dovrebbe ricadere all'interno della famiglia Air, nonostante però continui ad essere basato su una soluzione a basse prestazioni che si collocherà sulla stessa fascia della gamma Air. Questo dettaglio emerge dal fatto che, secondo Kuo, anche il modello da 15" continuerà ad adottare il caricatore da parete a 30 W, quindi non è possibile immaginare che questo sia destinato ad un MacBook con soluzioni hardware molto più avanzate del successore diretto di M1.

Sembra però che il modello da 15" non sia poi così vicino, dal momento che ci si aspetta che la produzione di massa possa prendere il via nel corso del quarto trimestre del 2023, quindi vuol dire che ci troviamo ad oltre un anno di distanza dal debutto sul mercato.

GAMMA MACBOOK: SERVE FARE ORDINE

In ogni caso, quello che emerge è che Apple dovrebbe cominciare a riportare ordine all'interno della lineup di MacBook, specialmente ora che si prospetta l'arrivo di un nuovo modello con display più ampio. Allo stato attuale, infatti, ricordiamo che esiste ancora un MacBook Pro 13 M1 che di fatto appartiene alla serie Pro, ma che nei fatti è molto più vicino alla gamma Air o comunque al concetto di MacBook di base.

Non potrebbe quindi essere poi così strano che Apple decida di lasciare la serie Air come punto d'accesso ai portatili con macOS, per poi prevedere una gamma "MacBook" (senza altri suffissi) in cui offrire due varianti da 13" e 15", lasciando invece alla serie Pro i modelli da 14" e 16" di fascia alta. Ovviamente è troppo presto per sapere se sarà questa la scelta finale della casa di Cupertino, anche perché una soluzione del genere creerebbe ambiguità sul reale posizionamento della nomenclatura Air, visto che sui MacBook indicherebbe un prodotto base di gamma, mentre in ambito iPad viene utilizzata sul prodotto di mezzo adatto a tutti.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kekkonen

Beh, la differenza sta nel posizionamento di prezzo e nelle caratteristiche di portabilità e leggerezza. Probabile che porteranno all’estremo la portabilità visto che i MBP non sono esattamente delle leggere sottilette. IMHO ovviamente.

Kekkonen

Fascia molto bassa per Apple non è mai esistita, ma proprio mai.
E non avrebbe nemmeno senso, sarebbe una zappata sui piedi per la brand identity.

Kekkonen

Secondo me air con M1 è l’acquisto tutt’ora più sensato per il 90% degli utenti, anche considerando il prezzo a cui lo si trova spesso e volentieri.

Kekkonen

Molto, ovviamente dipende sempre cosa ci fai.
Io ero indeciso (avrei preferito un monitor da 15) ma devo dire che è un piccolo mostro e l’autonomia degli M1 cambia davvero il modo di lavorare, almeno nel mio caso.
Utilizzo principalmente con la suite Adobe e affinity per sviluppo grafico in stampa e web, logic e studio one come DAW.
Altro dubbio era sulla ram, ma 8gb francamente non danno alcun problema sul multitasking (non chiudo i software, mai, lavoro generalmente con 7 o 8 programmi aperti e molte tab sul browser).
Mi dicono che anche sul montaggio video fino a 4K senza esagerare nella color correction si viaggia senza troppi problemi, ma uso solo final cut in hd, pertanto non posso confermare).
Ovviamente se bisogna giocarci non ha senso propio un Mac, con qualunque SoC o processore.
Se tra un anno o due si dimostrerà superato lo rivendo, non è mai stato un problema rivendere un Mac ad un buon prezzo.

Kekkonen

Ma magari.

Nuanda

Si ma tra 5 mesi in nuovo air certo non lo prendi a 900 se non di meno come il base del modello attuale… va tenuta in conto anche sta cosa…

air? FORSE fat...

Squak9000

dipende che "ce devi fa'"...

certo che ha senso se vuoi un portatile leggero, affidabile, con lunga batteria, semplice e veloce.

comatrix

Ma Kuo Min Ghia è?
Io sono sicuro che il prossimo anno sarà il 2023 ^^

TheBoss

effettivamente la ipotizzavo così...

però anche una cosa del tipo:

- Macbook/Macbook Air 13" - 15"
- Macbook Pro 14" - 16"

diciamo che adesso lo spazio per tre famiglie di ultrabook non lo vedo... se non facendo una cosa del genere:

- Macbook Air 13" (ed eventualmente un 15", ma anche no)
- Un Macbook da 15" con stesso SoC dell'Air ma dotazione di porte e chassis in stile Pro
- I 2 MBP da 14" e 16"

Nuanda

continua ad essere il mac più venduto ed ha un prezzo interessante, è a fine ciclo vitale ma il nuovo che uscirà certo non lo troverai a 900 euro..

Andrea

In effetti non hai tutti torti.
Potrebbe essere qualcosa tipo:
- Macbook Air 13" o 14";
- Macbook 15";
- Macbook Pro 14" e 16".

alex-b

Come sopra, i paragoni col passato hanno poco senso. Ieri poteva essere considerabile portatile una cosa che oggi è considerata ingombrante. Poi se mi sbaglio faranno un air da 15, vedremo.

alex-b

Sempre più grosso sarebbe. I paragoni col passato hanno poco senso

TheBoss

Macbook e Macbook Air così andrebbero troppo in sovrapposizione sul modello da 13-14" rendendo l'air da 13-14 di fatto inutile

TheBoss

Diversamente dalle mie esperienze con HP con il servizio Dell mi sono trovato sempre molto bene sia per l'assistenza per guasto ma anche per acquistare il ricambio... certo è diverso mettere mano su un Alienware da 17" rispetto ad un XPS o altro ultrabook...

PLAQUENIL

Se hai bisogno ora sì, se puoi aspettare aspetta. A tutti gli effetti è ancora un processore con la P maiuscola però siamo già ad aprile e mancano solo 5 mesi agli m2

Ciro Pesce

Semi OT: ha senso Air M1 oggi?

TheBoss

è un rischio concreto quando si comprano portatili molto potenti (con assorbimenti maggiori) con alimentatori molto potenti...

Pino Carà

a mio parere dovrebbe essere ripensata completamente le linea MacBook, confusionaria già di suo e con la transizione ad m1 ancora di più; magari immettendone uno di fascia molto bassa, uno medio con due dimensioni di schermo e lasciare i pro; seguendo la nomenclatura che hanno dato ad iPad dovrebbero chiamarsi MacBook (base), air (per tutti) e pro

Mr. G/Blocked:21/S21U+M1Pro16"

Qualsiasi cosa sarà sempre più comprensibile e meno ridicola della lineup 2016-2019, con macbook 12", air classic, air retina, 13" pro, 13" pro touchbar e 15" pro, e l'air classic era l'unico senza difetti di fabbrica

Blanked

Tutte le batterie si bruciano prima con un alimentatore da più W, sorpresona

Andredory

Tra l'altro con Mac se ti si brucia la batteria dopo qualche anno riesci a cambiarla penso abbastanza facilmente tramite Apple (spendendo ovviamente una fortuna immagino ma si può), prova a farlo magari con un Dell che vende solo Online o con altri marchi magari per Pc da 500-700€... Fai prima a prenderti la batteria cinese da Ebay od Amazon che è da cambiare ogni anno. Sempre che il Pc te la riconosca e non te la blocchi perchè non è originale, scusa, per motivi di sicurezza.

Andrea

Beh parliamo pur sempre di Apple, un modo per distinguersi lo cercherà sempre. Vedi i presunti fori (ovale + tondo) che dovrebbero vedersi quest'anno nella gamma iPhone...

Andredory

Infatti secondo me è più intelligente usare la ricarica lenta la sera dato che i Mac hanno una autonomia elevatissima e fino a massimo 80% di carica. Soprattutto su Laptop da 3000€ che chissà quanto costerà cambiare la batteria.

Andredory

Non hanno la stessa capacità ma in proporzione è comunque molto ma molto più veloce:
Macbook Air 13 50 Wh a 30W
Macbook Pro 13 60Wh a 60W
Macbook Pro 14 70Wh a 70W
Macbook Pro 16 100Wh a 140W.

Quindi secondo quel che hai scritto la batteria del Pro 16" per esempio si brasa dopo un anno dato che se fosse da 50Wh caricherebbe in proporzione a 70W al contrario di Air 13 che con una 50Wh carica a 30W...

William
TheBoss

il mio Pro M1 da 13,3" ha in dotazione il caricabatterie da 60W (forse 65) ma uso quello dell'ipad da 20W.
Anche gli XPS hanno un caricabatterie da 65W che è inferiore a quello di quegli accrocchi cinesi da 200€ di cui parli...
la cosa infatti dovrebbe far sorgere qualche dubbio sull'effettiva utilità dell'avere certe potenze per caricare prodotti che ormai dovrebbero fare abbondamente una giornata (e mezzo) anche con un uso abbastanza intenso e potrebbero essere poi caricati la sera

TheBoss

te lo confermo da possessore di un Alienware con caricabatterie da 160W (se non ricordo male) al quale ho dovuto cambiare 2 volte la batteria in 5 anni...

Blanked

Hanno sempre lasciato le diagonali maggiori alla serie pro, il macbook e l'air sono sempre stati da 11",12" e massimo 13"

Giulk since 71' Reload

Scelta poco comprensibile, perchè fare un 15 o continuare a fare un 13 quando esistono i 14 e i 16? che facciamo ora dedichiamo il pollice di diagonale in più solo alla serie pro? sarebbe un pò ridicola come cosa

Blanked

Si stesso concetto dell'imac, che però sulla versione con 8 Core della GPU ha una seconda ventola

Blanked

Si degrada certamente prima

Ciaoiphone4

Più che altro l'air è ottimo, soprattutto il modello con 8 core di gpu (non che ci siano grandi differenze con il 7 core), ma nelle recensioni del 2021, si notò che il MacBook Pro 13, con la ventola garantisse prestazioni ancora maggiori dell'Air, dato che aveva un sistema di raffreddamento attivo. Questo potrebbe tornare utile in molti ambiti basilari, dove non è necessario un M1 Pro o un M1 Max, nati soprattutto non per la velocità in se (in single core M1, M1 Pro, M1 Max, M1 Ultra sono più o meno lì), ma per supportare i carichi pesanti di un rendering, o grandi quantità di dati che devono essere trascritti da un file all'altro, continuando a lavorare sul resto.

Andredory

Quindi quella da 120W del Macbook Pro si brucia in un anno?

Andreunto

Dipende sempre dalla capacità della batteria installata. La regola è rispettare sempre il fattore di carica/scarica 1C per vivere felici. Oltre quel dato, possono raccontartene quante ne vuoi, ma le batterie perdono capacità molto più velocemente

Blanked

Beh almeno non si brucia la batteria in un anno

Blanked

I cornicioni penso siano dati dal fatto di voler utilizzare uno schermo da 13 pollici, la dimensione è comunque quella perchè lo spazio di tastiera e casse è già ridotto al minimo. Penso sia più una scelta commerciale di utilizzare un 13" pollici, per far acquistare prodotti di livello più alto a chi vuole uno schermo più grande, più che ha un problema di progettazione.

Artemis DeWitt

E la tacca, anch’essa simbolo di alto livello e status.

Andredory

Con i cornicioni dell'Air 13 auguri...

Andredory

"continuerà ad adottare il caricatore da parete a 30 W"
Seriamente? Nel 2023-2024 con un caricatore che anche quello di un telefono cinese da 200€ è più potente?

Blanked

La lineup così avrebbe già più senso, da troppi anni manca un vero macbook, hanno tentato di riproporlo con il 12" ma il prezzo, la dimensione dello schermo, la dotazione di porte... un completo disastro.

Blanked

Esatto, più che altro, nel mio lavoro, all'epoca mi serviva un pro, mentre ora l'M1 mi basta e avanza. Quindi l'unica discriminante per scegliere un modello più costoso sono la dimensione dello schermo, dato che la qualità del pannello retina del macbook air mi basta e avanza. Così sarei costretto a spendere più di 2500k contro i 900€ dell'air che ormai si trova ovunque.

Andrea

Esatto, i prezzi erano totalmente diversi.

Inoltre, se ti ricordi, il prezzo d'ingresso tra MBP 13" e 15" era piuttosto simile, con possibilità di espansione più avanzate sul 15" che lo rendeva più costoso nella configurazione Top.

Però l'accesso a 13" e 15" non era poi così lontano.

Oggi devi spendere ALMENO 500€, che è comunque quasi il 25% del prezzo, che parte da 2'350€ contro i "vecchi" 1'400€.

Spero davvero in una gamma "Macbook" che vada a colmare questa grande mancanza. Io con un Pro 13" M1 già ho di gran lunga l'HW che mi serve, però 14 o 15" non mi sarebbero affatto dispiaciuti...

Blanked

Esatto, ma un 15" "entry level" è sempre mancato. Ad esempio nel 2009 a listino c'era il Macbook bianco (13"), Macbook pro (13",15",17"), c'era sicuramente più scelta per i pro, per il resto rimaneva solo il 13". Detto ciò i prezzi erano totalmente diversi, io stesso preso un pro da 15 a circa 1500€, la differenza non era così abissale rispetto ad ora.

Andrea

In effetti la gamma sarebbe davvero completa con:
- Macbook Air 13" o 14";
- Macbook 13" o 14" (lo stesso dell'air) + un 15" o un 16";
- Macbook Pro 14" e 16".

In questo modo Air si distinguerebbe da Macbook per le dimensioni ed il peso, mentre i Pro continuerebbero ad avere il loro target "consolidato" avendo HW di altro livello e display Mini Led...

Andrea

Si, è insensato dover scegliere tra un HW adatto a ciò che si deve fare abbinato ad uno schermo forzatamente piccolo ed un HW sproporzionato solo per avere un 15/16".

Questa cosa va avanti da diversi anni ormai e non ne vedo più la ragione.

Ciaoiphone4

Dicevano nei rumors di settimana scorsa che il MacBook Pro 13, sarebbe stato rinominato solo MacBook, e avrebbe tenuto le stesse caratteristiche di quello attuale, cambiato solo il processore in M2 e il prezzo abbassato leggermente per posizionarlo come intermedio.

Come la Touch Bar, è stata amata e odiata, alcuni utenti pro la amano, nonostante sia scomoda nel mondo Professionale dato che i pulsanti perdono una posizione definita in ogni programma, non vorrei che però Apple la riporti in auge suoi nuovo modelli base, destinati al pubblico consumer, dato che è sempre stata chiesta su Air e molti in questi mesi hanno approfittato delle offerte sul MacBook Pro 13, solo per quella.
Dopo comoda o scomoda è un altro discorso e dipende dalle esigenze, io ad esempio non la sento come una necessità, tanto ci sono i pulsanti multimediali necessari sulle tastiere, soprattutto se è necessario rimuoverla per tenere i prezzi più bassi.

Andrea

Un display da 15" oggi lo inserisci in una scocca che fino a 3 anni fa poteva accogliere al massimo un 13". Quindi il tuo discorso non ha molto senso...

Blanked

Scusami ma il primo Air presentato più che per le dimensioni dello schermo suscitò clamore per il peso contenuto e lo spessore. Il 13 non lo metti in tasca, lo metti in una valigetta o zaino, come ci sta il 13 ci sta il 15. Tra l'altro con gli Air a listino, chiamarono "macbook" quello da 12".

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO