
01 Aprile 2022
Secondo l'autorevole analista Ming-Chi Kuo, il nuovo MacBook Air arriverà nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno e la sua produzione di massa inizierà tra la fine del secondo trimestre e l'inizio del terzo. Stranamente, Kuo parlava ancora di processore M1, di una variante aggiornata.
Questa ipotesi è stata avvalorata nelle scorse ore anche da Mark Gurman di Bloomberg secondo cui la società di Cupertino avrebbe fatto slittare rispetto ai piani iniziali il lancio di questo notebook, "completamente rinnovato, con processore M2 e altro ancora", e che, probabilmente, non lancerà nuovi modelli di MacBook Pro da 14 e 16 pollici fino al prossimo anno.
Stando a quanto affermato da Gurman, i due MacBook Pro più potenti non verranno aggiornati dal punto di vista estetico ma solo internamente con l'adozione dei prossimi processori M2 Pro e M2 Max. Ad essere probabilmente aggiornato sarà anche il MacBook Pro "entry-level" che dovrebbe ricevere il nuovo processore M2.
Tutte queste ipotesi stanno avvalorando sempre più l'ipotesi che Apple abbia deciso di dare ai suoi processori un ciclo di vita biennale e non a 18 mesi come ipotizzato nei mesi scorsi. Di conseguenza, verso ottobre si dovrebbe ripetere sia il lancio del nuovo chip sia l'upgrade di MacBook Pro base, MacBook Air e mac Mini. Successivamente dovrebbe toccare agli iMac da 24 pollici e agli iPad Pro.
Dal punto di vista tecnico, il chip M2 di Apple dovrebbe avere una CPU octa-core e una GPU con 10 core. Per quanto riguarda le varianti Pro, Max e Ultra si dovrebbe arrivare fino a 24 core per la CPU.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Air si, parlo per chi magari sceglie un pro m1, li può aver senso cercare una macchina "pompata"
in molti pochi considerando che il resto del pc è un coso senza ventola. Ma comunque quello che volevo dire è che vanno scelti solo se hai un tipo di utilizzo che li va a sfruttare, prenderli così per fare numero butti solo soldi.
Dipende in realtà i 16gb in molti scenari servono
Ma PS5 non ha scorte hahaha. Ovvio che non scende. Di M1 ne hanno i magazzini pieni.
Virtualizzo Windows arm, che a sua volta emula x86. sembrerebbe un intreccio, ma le app mi funzionano benissimo e fluide. COn un click passo da IOS a Windows 11.
Ma con Parallels virtualizzi soloWindows arm o anche quello per x86?
Io ho preso il 14, bellissimo schermo, ma continuo a preferire il fisso con un 27"
Si ma sono già un po' deludenti in confronto agli Intel, all'inizio (per qualche mese) erano il top, ma dopo la 12esima gen Intel sono meno appetibili imho, l'anno prossimo Intel poi aggiornerà ulteriormente i suoi processori e intanto Apple avrà ancora M1 pro e Max, boh
Che tristezza di commento.
12,2 anche no dai... oramai ci sono i tablet con quella diagonale....per un cpomputer 12.2. son veramente pochissimi
eh lo so... =(
nsomma, meglio il 16, anche se in ufficio ho il display esterno, a lavorare ci si lavora pure ma non è certo confortevole, e ti dirò, sarà l'età che avanza ma non lo è nemmeno cosi tanto il 16 xD
Il 13 pro ormai è inutile con il nuovo 14, si può eliminare tranquillamente. Fare un bel Air da 12,2 con il nuovo design e un 15,2 per completare X chi vuole uno schermo un po' più grande fanless. Ma sto solo sognando.
Grigio argento con tastiera bianca e cornici bianche….un obbrobrio! Gli oggetti tecnologici colorati annoiano e vanno bene per i fluidi
Concordo, è fantastico ma il display è piccolo per me. probabilmente anche il 16" mi starebbe stretto.
Colpa mia però che lavoro da anni con diagonali da 25" in su e adesso ho un 32"
Lo vorrebbero in tanti, ma poi di Pro ne venderebbero 2 in croce solo a chi ne ha veramente bisogno: che sono pochissimi. M1 con da 16'' con 16 GB basterebbe al 99% dell'utenza. Poi fanless sarebbe fighissimo
ma un air da 16 no? sarebbe il mio pc ideale (per lavoro uso quello aziendale, ma per le cose base (pacchetto office ed altro) va benissimo un air)
I software. Grammatica a parte ti trovi bene a lavorare su un 13"?
Essendo usciti da pochi mesi gli M1 Pro/Max era ovvio che i successori sarebbero stati presentati nel 2023.
Per quanto riguarda il mese, bisognerà vedere.
Se vuoi ci sarà comunque disponibile un modello grigio/argento.
Che problemi ti danno gli altri modelli colorati?
Non tutti hanno problemi di autostima, e si vergognano di un computer colorato.
il primo macbook air mangia ancora in testa a tutti gli altri...non c'è bisogno di un prodotto nuovo su quella fascia
Dopo 1 generazione? Possibilità 0
Si sì contenti voi…io li lascio a voi e agli scaffali…io in casa mia una roba del genere con quei colori,manco regalata!
Sicuramente sei più informato di me su questa cosa, peccato allora, non potrò pensare ad un Air come volevo fare… alcuni software che uso per lavoro girano solo su pc…
Sinceramente non mi risulta, l'unico che sembra farlo è QEMU ma solo perchè "emula" ( quindi ultra lentamente ) l'X86, con parallels e compagnia bella puoi mettere solo windows for ARM e Linux sempre per ARM, non le versioni X86 su mac con M1
Non mi pare che vi sia il limite di Windows arm…. Dovresti poter virtualizzare pure al versione x86…
Comprsto d due settimane, fantastica direi che è un aggettivo che calza a pennello.
Concordo: i tempi li detta la Apple, non gli utenti. Decideranno loro quando si avrà bisogno di un nuovo Air, indipendentemente dal fatto che il modello odierno sia ancora valido o meno.
Qualche conferma sul cambio di tastiera e sul punch-hole nei futuri Pro14/16 ???
I sofware di virtualizzazione windows mi risulta che per M1 virtualizzano solo windows for ARM, in ogni caso li ho utilizzati sui miei mac, praticamente li ho provati tutti e per me il gioco non vale la candela, a meno di qualche esigenza molto particolare, per esempio io faccio andare EMule con Crossover sul mac mini M1
Si lo so bene, ma per me come detto non ha molto senso, se usi windows è meglio un laptop pensato per windows
in parecchi lo facevano.
ni, una macchina con quelle prestazioni in rapporto alla durata della batteria il mercato Windows non la offre.... a mio avviso bisogna vedere quali e che software bisogna sostituire, comunque ora i software di virualizzazione windows son compattabili pure con M1... bisogna ponderare bene a mio avviso
Beh ni, per il mio utilizzo in ambito professionale gli SW di sviluppo ci sono tutti, idem app di terze parti, uso persino Skype for Business e Teams di Microsoft per dire, certo è che se hai bisogno di un SW specifico che non c'è il mac non è da prendere in considerazione ma questo valeva anche per i mac con Intel
Io continuo a pensare che prendere un mac per metterci sopra linux o windows ha poco senso,il mercato offre molte altre alternative a livello hw
Di computer colorati non ce ne sono abbastanza. Ben vengano i nuovi Air in questo panorama così triste e grigio.
per quanto un air faccia concorrenza al mondo PC microsoft, questa è una percentuale strettissima di utenti, se consideri che con l'm1 si è escluso anche al supporto windows e linux al 100% questa fascia diminuisce ancora di più, praticamente air fa concorrenza a PC windows "premium" del xps, surface ecc che vengono acquistati da un utente per farne un uso basilare, senza nessun programma specifico per windows o che ha bisogno di un programma specifico per mac. quindi intel ancora se la "trastulla" l'unico che l'ha veramente smosso oggi è AMD aspettando di vedere cosa ci offriranno questi intel di 12° e sperando che gli AMD 7000 siano ai livelli che si preannuncia
non credo
Possono prendersi tutto il tempo che vogliono dato che l'Air è una macchina ancora unica nel panorama dei portatili e dato che Intel non sembra voler far nulla per contrastarla.
Ma cosa centra col discorso?
se fossero richiesti non sarebbero in offerta non è difficile su
infatti ti sta spiegando che sono accordi commerciali con apple stessa che gli dice di venderli a quel prezzo
Secondo me la cosa più sensata, vista anche la potenza di m1, sarebbe quella di lasciare la definizione di macbook pro ai 14 e ai 16 e fare un nuovo "macbook" magari da 13 e da 16 per gli utenti consumer che assorbe sia il vecchio air che l'attuale pro da 13 che non ha senso di esistere
Ma meglio per L air….che slitti pure di anni! Ne abbiamo già tante in giro di cose fluide e colorate….
Mica li vende in perdita che vaccate vai dicendo?
O Apple è aggressiva sui prezzi con quei rivenditori lì, oppure il sig. Mediaworld si sveglia la mattina e decide di comprare macbook e rivenderli in perdita... vedi un po' te
che lavoro fai?
Ma quindi l'M2 Pro e Max li vedremo nel novembre 2023? Boia...
bhe no, per una macchina di livello le cifre sono simili
devi spendere di più rispetto a un Ipad e ci fai le stesse cose (utente medio tipo)
Si riesce a fare anche senza app esterne?
Sarà ma io non vedo playstation 5 in offerta quando c'è un prodotto in offerta è perchè l' offerta supera la domanda quindi qualcuno ha sbagliato i conti
Se fossero aggressivi sui prezzi ci sarebbero prezzi bassi sul sito Apple non offerte a nastro sui principale e-commerce e catene di elettronica...