MacBook Pro con display OLED non prima del 2025 e con pannelli LG | Rumor

18 Marzo 2022 27

Per un MacBook con display OLED si dovrà attendere almeno il 2025. Questo, almeno, è quanto previsto dall'autorevole analista Ming-Chi Kuo della TF International Securities che in un tweet ha affermato che la data di rilascio dipenderà molto anche dal lancio di un iPad Pro con display OLED.

Questa previsione è comunque in linea con quelle precedenti secondo cui Apple starebbe pensando di adottare dei pannelli OLED ad alta luminosità sia per gli iPad Pro che per i MacBook. Attualmente, ricordiamo, sia l'iPad Pro da 12,9 pollici che i più recenti MacBook Pro da 14 pollici e 16 pollici utilizzano pannelli mini-LED con un rapporto di contrasto di 1.000.000:1, luminosità HDR di picco di 1600 nit e ProMotion con frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120 Hz.

Stando a quanto riportato dalla testata coreana TheElec, confermando precedenti indiscrezioni, LG starebbe lavorando per fornire ad Apple non solo i pannelli LTPO OLED da utilizzare su entrambi gli iPad Pro ma anche per il primo MacBook OLED, atteso proprio per il 2025. La procedura di valutazione richiederà presumibilmente fino a un anno per essere completata.

Nel giro dei fornitori potrebbe esserci spazio anche per il produttore cinese BOE che avrebbe iniziato ad adeguare il suo stabilimento di Chongqing per produrre schermi OLED di dimensioni fino a 15 pollici, utili non solo per tablet e notebook.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio
Gioele Corsinovi

Vero, fatto sta che ho un MacBook Pro 15" Intel di poco più di 2 anni pagato 3.700 euro che ora rivendo a 1.000 e che è lento... Mentre ho tenuto per 7 anni un MacBook Pro 15" del 2011 che per 7 anni ha fatto le buche in terra... Nel senso, ormai il latte l'ho versato.

Teo_

Non credo sai, ero abituato agli iMac e dovrebbero essere molto simili. Forse l’audio sarà un po’ meglio.

[Max]

Allora meglio che non provi lo Studio Display perchè il prezzo potrebbe moltiplicare la delusione

Teo_

Ne ho provati di simili ma mi hanno deluso.

[Max]

Questo costa quanto il solo stand dello Studio Display
https://www.amazon.it/dp/B08VR97479/ref=twister_B09H3H8YRT

[Max]

5K è una risoluzione balorda che si è inventata Apple solo per costringere i suoi utenti a prendere i suoi monitor

Callea

Ok, mi hai convinto, ora esco e vado a comprare un 5K a 400 euro…

Teo_

Sarà ma io questi monitor paragonabili a molto meno in mesi di ricerca e prove non li ho trovati.

Migliorate Apple music

Non ho neanche letto la recensione di The Verge (al massimo ho seguito il "camera-gate" su Twitter), se vedi dei parallelismi evidentemente qualcosa di interessante l'hanno scritto.

"Nel mondo consumer non può essere considerato un'utilitaria." Se mi vendi una utilitaria sovraprezzata sempre una utilitaria rimane, non è il prezzo che mi crea la fascia del prodotto.
"ma io mi chiedo come potrebbero pensare di avere un display 27" senza le carenze che elencano a 1500 dollari..." Cose come VRR te la ritrovi sui monitor da 150 euro su Amazon, togli tutta la questione della retroilluminazione (che comunque non si può vedere a quel prezzo), ma almeno la possibilità di poter avere i 120hz e vari preset per esempio a 48hz per la visualizzazione di contenuti a 24p a 1500 euro DEVE essere la basa (per quella fascia di prodotto).

Faccio un esempio adesso verso i 1300 dollari si incominciano a trovare i primi monitor QD-OLED con panelli Samsung e sono veramente iteressanti per la loro fascia di prezzo, per esempio il AW3423DW di ALIENWARE (che prendo come esempio soltanto perchè è un prodotto che è uscito sul mercato, ma aspetterei cose un po' meno da gaming) è un Ultrawide da 34 pollici (quindi più o meno l'altezza è quella) a 175hz, Gsync Ultra, 99.3% DCI-P3 con una luminosità di picco di 1000 cd/m2 e con il contrasto 1Milione : 1 che il nuovo display di Apple si sogna.
Detto questo è meglio in tutto? No sicuramente ha una risoluzione minore e un sistema di speaker infinitamente peggiore (non che qualcuno debba usare quelli del monitor di Apple eh) e non ha una webcam, ma come detto dopo 7 anni sicuramente c'era da aspettarsi qualcosa di differente (o almeno ad un prezzo più interessante)

[Max]

Non è che se ti vendo una Panda a 30000€ alla fine ai qualcosa di diverso da un'utilitaria, basta vedere le recensioni dello Studio Display, oltre la webcam scandalosa, non c'è local dimming, non c'è HDR, non c'è un refresh rate maggiore dei 60Hz, il recensore dice che non è percettibile la differenza tra il display del iMac Pro (vecchio di diversi anni) e questo display, che i neri sembrano grigi, a molto meno si trovano display paragonabili che costano quanto lo stand che consente la regolazione in altezza

Callea

Con gli M1 i prezzi dei portatili Apple si sono molto calmierati rispetti ai vecchi Intel.
E non parlo solo degli Air, ma anche dei Pro 14 e 16 che per quello che offrono non sono affatto costosi (soprattutto agli occhi di un professionista a cui sono destinati).

Callea

Un 5K costa 1500 euro. Nel mondo consumer non può essere considerato un'utilitaria.
Capisco che sei fresco della recensione di The Verge sul Display Studio, come lo sono io, ma io mi chiedo come potrebbero pensare di avere un display 27" senza le carenze che elencano a 1500 dollari...

Ricky

Io preferisco i mini led che all’esterno dovrebbero spingere più nits di picco, su un portatile hanno molto più senso, l’oled ha senso su un fisso all in one.

Migliorate Apple music

Nel mondo dei monitor sono delle utilitarie quel display è praticamente identico da metà 2015.
Neanche relativamente ai prodotti di consumo sono i migliori, al massimo sono quelli che si avvicinano maggiormente all'idea di buon monitor per MacOS. No local dimming, no VRR, no HFR e potrei continuare.

Gioele Corsinovi

Basteranno 4000€? Visto che quando hanno inserito la touchbar il listino è salito di 800€

Callea

Beh un display retina 5K di un iMac, di un LG Ultrafine o anche del nuovo Studio Display 5K, non sono propriamente delle "Fiat Panda".
Per "migliori" mi riferivo a quelli, ben sapendo che sono i migliori in senso relativo (ai prodotti consumer) non certo assoluto.

Migliorate Apple music

è un paragone che ha poco senso infatti.
È come avere una Lamborghini e andare in giro a dire che le fiat panda che trovi in giro non sono minimamente paragonabili.
Neanche Apple ha in casa un monitor miniled con cui fare un paragone per far capire in che situazione siamo. Il Pro Display XDR è un full led con local dimming.

Per tornare al punto Miniled come OLED sono caratteristiche che per forza di cose devono avere dei compromessi, Infatti Apple negli smartphone non ci mette pannelli miniled.

Callea

Un display esterno mini led e con caratteristiche simili a quelle di un Macbook Pro 16 credo sia al di fuori della mia portata economica (tra cui l'XDR di Apple).
Per "migliori" intendevo tra quelli dei comuni mortali.

Migliorate Apple music

"Anche i migliori gli sono inferiori." Semplicemente non hai usato i migliori

Callea

Con il display a mini led che si ritrova il Macbook Pro attuale, sfido chiunque a sentire il bisogno dell'oled...
Faccio pure fatica ad utilizzarlo con monitor esterno. Anche i migliori gli sono inferiori.
Forse solo l'XDR da 5000 euro può essere alla sua altezza.

EL TUEPO

La novità è la nuova tecnologia di LG... Un miglioramento degli attuali OLED su più fronti.

Aster

Ancora?!

Aster

ma quale novita?!abbiamo i portatili da 3-4 anni con oled e nessun problema per il display,si rompono altre cose prima.

EL TUEPO

È qui la novità, si parla di una tecnologia nuova di LG che dovrebbe ridurre notevolmente il rischio di burn in (di 4 volte se ricordo bene, ed è tanto, considerando che attualmente il burn in viene già gestito benone) e permettere di avere un'immagine molto più luminosa

NaXter24R

Premesso che mi auguro di vedere dei monitor oled (magari sotto ai 30") il prima possibile, ho sempre dei dubbi per questo tipo di utilizzo. Tablet anche anche, ma su un OS desktop bisognerebbe pensarci un attimo per via del burn in

Zoro

con display OLED il tutto a soli 1000€ in più dai modelli precedenti.

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO