RedmiBook Pro 2022 in arrivo il 17 marzo, avrà una CPU Intel Core 12a gen

15 Marzo 2022 9

Redmi è pronta ad aggiornare il listino notebook con la versione 2022 del RedmiBook Pro, una soluzione che già lo scorso anno aveva ricevuto dei feedback piuttosto positivi per via del buon rapporto qualità/prezzo. La sussidiaria di Xiaomi ha confermato che il nuovo modello sarà annunciato il prossimo 17 marzo, inizialmente - e come da tradizione - solo per il mercato cinese. Stando ai pochi dettagli emersi sulla piattaforma Weibo, RedmiBook Pro 2022 dovrebbe collocarsi in una fascia di mercato più alta rispetto al passato, cercando di bilanciare al meglio le prestazioni e un design efficiente oltre che gradevole e compatto.


Il produttore purtroppo non ha fornito ulteriori informazioni di carattere tecnico, il lancio è vicino ma nell'attesa ricordiamo che l'inedito modello era già apparso sul database di Geekbench solo pochi giorni fa; nel dettaglio si fa riferimento alla versione da 15 pollici che utilizza un processore Intel Core i7-12650H abbinato a 16GB di RAM e verosimilmente con grafica integrata Iris Xe.


Al momento non possiamo escludere che Redmi possa offrire opzioni grafiche dedicate, ma visti i trascorsi non ci aspettiamo molto sotto questo aspetto (gaming in sostanza); discorso diverso lato CPU, dove troviamo una soluzione a 10 core/16 thread che, seppur con TDP a 45W, sarà la variante mobile dell'ottimo Core i5-12600K.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Light

comprato piu volte prodotti xiaomi non disponibili in EU tramite tradingshenzhen. Si trovavano notebook Mi anche sull'ebay tedesco con garanzia e tutto. In qualche modo arrivano sempre.

Sandro

Che senso ha comprare a prezzo pieno se dopo qualche mese viene fuori la magagna di sicurezza e le cpu vanno meno? Tra l'altro proprio per quanto riguarda l'IO, ciò che servirà ai giochi nextgen, tanto vale aspettare il calo dei prezzi o non comprare più così si danno una svegliata.

ErCipolla

Beh io ho ancora il primo Mi Notebook Air che funziona egregiamente, preso import e pagato una pipa di tabacco (450€ quando la asus per un prodotto equivalente all'epoca te ne chiedeva almeno 650)

Brogli

se quello scrauso con intell 11th costava 1000 questo quanto costa?

Paolo Giulio

... il senso di dare notizia di qualcosa che non arriverà MAI alle nostre latitudini? ... chiedo per un amico (cit.)

Roman Matkivskyy

dopo i recenti avvenimenti sto pensando se sia ancora worth acquistare dalla cina

Aster

bene

berserksgangr

in arrivo in Cina e solo lì

T. P.

benone! :)

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air