
16 Luglio 2022
Huawei porta a Barcellona MateBook 16, "primo notebook Huawei ad alte prestazioni dotato di un display FullView da 16 pollici". Sono davvero tante le novità presentate dall'azienda cinese alla fiera catalana, e questa si aggiunge a ciò che è stato svelato ieri, inclusi Matebook X Pro, Matebook E e Matestation X. Matebook 16 è stato progettato per i professionisti, è certificato TÜV Rheinland per le categorie Colour Accuracy e Quick Stability e si basa sul processore AMD Ryzen 5000 Series con raffreddamento a ventola Huawei Shark.
L'azienda, come noto, punta molto sul supporto multi-dispositivo, e Matebook 16 non è da meno con la possibilità di collegarsi a smartphone, tablet e monitor esterni. Ad esempio:
Anche l'occhio vuole la sua parte, poi, con una scocca minimal e robusta in Space Grey rifinito con processo di sabbiatura della ceramica. Particolare cura è stata dedicata al touchpad in vetro ed alla cerniera che può essere aperta e chiusa con una sola mano. Il tutto in un peso di 1,99kg ed uno spessore di 17,8mm.
Il lavoro su Matebook 16 viene facilitato dal display da 16" 2.5K dalle cornici ridotte (rapporto schermo-scocca 90%) e con ratio 3:2, ideale per la produttività. La calibrazione è di fabbrica, con accuratezza del colore di ΔE = 1, il comfort della vista è garantito dalle basse emissioni di luce blu e dall'assenza di sfarfallio. Sotto la scocca c'è il processore AMD Ryzen 5000, disponibile nelle versioni 5 5600H e 7 5800. Huawei Shark tiene a bada le temperature con due ventole da 75mm, ingresso dell'aria a cerniera e doppio tubo di calore, tutto senza rumore sia che si lavori in modalità Performance con TDP a 54W, sia che si preferisca la Balance per aumentare l'autonomia della batteria da 84Wh (ricaricabile con adattatore 135W).
Può essere acquistato in preordine da oggi fino al 14 marzo su Huawei Store: lasciando un acconto di 20 euro si otterrà uno sconto di 50 euro più il Matepad T10s 2021 in versione WiFi 4/64GB. A questo si aggiunge la garanzia estesa a metà prezzo.
Altre offerte prevedono sconti fino a 500 euro e le FreeBuds 4i o SoundJoy a 49,90 euro:
A questi si può aggiungere Bluetooth Mouse a 9,90 euro.
Commenti
Basta che non arrivino tra un anno.
Arriverà anche la serie 6000 su Huawei (hopefully!)
infatti la tastiera flette da far paura e in alcuni casi scricchiola, fonte: me
perchè gli altri dove pensi che producano
Peso??? Ma te vivi in un mondo parallelo probabilmente è un 16 pollici non se sei hai notato...inoltre non so se è come il mio matebook D15 che ha l ssd upgraidabile
E che te devo dì, allora qualsiasi portatile più pesante della gamma di prodotti più leggera sul mercato é da scartare... Amen.
700 grammi in più di dissipatore e per 4w di batteria? Lo huawei sta cmq a 1100, bisogna vedere lo street price ma il 15d non è che viene regalato. Lo lg gram lo trovo a 1200 euro.
Peso in primis e ssd non da 1 tb per il prezzo che ha. Ti va bene?
In realtà no e non ho capito nemmeno la battuta.
Quindi, quando vai a comprarti una macchina nuova, paragoni l'accelerazione a quella di una Ferrari?
Ovvio che pesa più di un Gram, ma hanno processori differenti 45W vs 15W, prezzi differenti 1000€ vs 1600€ e anche batterie diverse 84Wh vs 80Wh.
No ma certo.
Intendevo se la gente ha ancora i soldi per comprarli a questi prezzi.
Il prezzo è sempre commisurato alla qualità, se vuoi un notebook che funzioni BENE i soldi li spendi. :)
Credo si tratti di tempi tecnici... i prodotti Huawei arrivano più tardi in Europa rispetto che in Cina.
Se dai motivazioni e non ti limiti a dire "fanno schifo" magari si può aprire una discussione
Mi sembra ovvio che se costa di più possono usare materiali più leggeri.
Mi risulta che sia in lega di magnesio.
Che non vuol dire nulla, si parla di peso.
A beh allora il mio discorso non vale, non so scrivere huawey. D'altra parte quando non sai che dire...
Ma scusa, su cosa non sei d'accordo?
C'è gente che lo usa, e per loro è indispensabile, e c'è gente che non lo usa, e per loro è un'incredibile spreco di spazio e disallineamento di tutta la tastiera.
Ci sono quindi prodotti che lo hanno e prodotti che decidono di essere rivolti a chi non lo usa e che lo tolgono. Ha senso, non mi pare ci sia niente su cui essere d'accordo o meno.
Non ho mica detto che è inutile per tutti
Peccato che non montino le CPU Serie 6000 che hanno delle iGPU semplicemente fuori di testa! Sta la 680M che gestisce giochi AAA in FHD a 60FPS a dettagli medio-alti o 4K a settaggi low (magari con un pizzico di FSR).
AMD non è cinese, windows non è cinese, di chinese c'è lo chassis, puoi anche smontarlo e lasciare la scheda madre nuda se ti fa stare più tranquillo
Come dice il buon Andredory è un prodotto già uscito all estero e importato in ritardo da noi, come tendono a fare spesso, e la serie 6000 (che aspetto con molto interesse) ancora latita per qualsiasi produttore purtroppo
Ma anche no. Questo è un prodotto premium, l'Acer da 650 euro è una categoria differente.
Non capisco il senso di presentarli ora con Ryzen serie 5000, mentre gli altri produttori hanno già presentato notebook con la serie 6000
Gli attuali 16" sono grandi come un 15"
Per esempio l'XPS 17 (che è un 17") ha le stesse dimensioni di un 15.6" di un paio di anni fa.
Purtroppo trovo ribrezzo a prescindere per tutti quei sistemi che vanno ad interferire col display.
Lo so è un mio limite mentale, ma è più forte di me
Sì ma l'unica cosa che si apprezza è il formato 3:2 del display (che comunque è un bel 16:10 su macbook) e le cornici ridotte. Ma tutto il resto secondo me non è niente di che. Anche perché il macbook è talmente sottile da sembrare tagliente e regala una sensazione MOLTO più premium (costa anche un po' di più).
Poi oddio ognuno può avere i propri gusti e può sentire il prodotto in maniera diversa. Ma la differenza di prezzo secondo me ha un riscontro in una migliore qualità.
Per quanto riguarda la tacca: dipende. Se ben integrata potrebbe non dare fastidio. Potrebbe essere inserita in un'area in cui di solito ci va ben poco. Non darebbe fastidio nemmeno durante la riproduzione di video (cosa che farei direttamente su monitor o televisore) perché tanto se il display rimane in 16:10 delle bande nere sopra e sotto rimarrebbero comunque. Quindi secondo me la tacca può avere senso se poi fai le cornici davvero a filo.
Credo che sia una cosa relativa. Ho già avuto un macbook air intel (ma con lo stesso design del modello m1) e sinceramente lo trovo molto vecchio come design. Troppe cornici in primis. Ai miei occhi vedo il matebook molto più "futuristico"
A differenza tua invece io preferisco macos per l'utilizzo in mobilità (ma mi faccio andare benissimo anche windows, tanto è una scelta puramente estetica perché riesco a fare tutto ciò che mi serve con entrambi i sisemi). E vista sta cosa di portare la tacca pure sui mac, mi sa che macos non lo vedrò più per un bel po'.
Peccato
Ho avuto un Matebook 13, ho avuto la possibilità di rivenderlo e di acquistare un macbook air pagando meno di 200 euro di differenza. Ho fatto benissimo.
Il matebook 13 non era brutto, ma il macbook air lo fa sfigurare. Poi mettici in mezzo: qualità del display, della tastiera, del trackpad che è tutt'altro livello e ben più di 10 ore di autonomia e hai un'esperienza di utilizzo di tutt'altro livello.
L'unica cosa che preferivo è Windows.
Si forse.
Ecco.
o magari sei anacronistico e un pelino bigotto tu che ragioni ancora tenendo conto della nazionalità di un azienda o di un prodotto e non della sua validità obiettiva come prodotto.
e quindi non sa di cosa parla
Lo avevo valutato all'epoca ma c'era qualcosa che non mi andava giù. Forse non avevano la ricarica con la usb c. Oppure qualcos'altro che ora proprio non ricordo
tutto sommato non male
No ti capisco.
Io lo uso come "tastierino funzionale" con vari script associati per velocizzare certi lavori.
Non tanto come calcolatrice.
Ma guarda, in entrambi i miei lavori devo fare ampie battiture: dettagliati rapporti qualitativi, lunghe email, comunque testi corposi.
Mi serve che una tastiera permetta una composizione comoda anche sulla durata, senza stancare dita e occhi per evitare errori: il tastierino numerico mi è solo d'intralcio (anche perché sono mancino: mi viene più comodo usare la prima riga di tasti, mentre fatico anche solo a ricordarmi che esiste quel blocco aggiuntivo a destra).
Per forza loro hanno gli schiavi :)
Appunto. Questo dimostra che non li compra di sicuro.
Non sono d'accordo ma dato che parlo con italiani ormai so che sarebbe inutile.
livello qualità prezzo secondo me imbattibile
Certo come no.
Ho usato per un giorno al lavoro una tastieraccia senza e stavo per licenziarmi.
Come si vede che non ci lavorate seriamente con un pc.
Io senza tastierino sarei morto.
Ma siete diventati tutti comunisti?
Preferisco i Lenovo.
Che prezzi.
La gente deve avere ancora molti soldi.
Audio delle casse ai livelli del macbook pro è un'affermazione bella pesante, lo hai letto in alcune recensioni? Gli ultimi sono semplicemente esagerati per un notebook... Sul resto sono d'accordo
Lungi da me difendere Huawei, ma gli LG Gram sono dei plasticoni su, premi al centro della tastiera e si flette di mezzo cm... Se la costruzione in questo è buona allora il peso è giustificato da dimensioni dello schermo e batteria. Il macbook Pro 16 con circa lo stesso schermo e batteria di 15Wh più grande pesa 2,15Kg
Mi ricordi per favore quanto costa un LG Gram di listino? Come dici, 1600€ per la versione i5? Ah okay…