
22 Luglio 2022
Acer rinnova i suoi ultrabook premium Swift 3 e Swift 5: le novità principali sono l'aggiornamento della piattaforma hardware, con l'arrivo dei processori Intel Core di 12° generazione, gli Alder Lake, e il passaggio al formato 16:10 per il più prestigioso Swift 5. È un trend che si sta diffondendo molto nel settore: i display 16:10 sono più alti e quindi offrono più spazio di lavoro - la differenza è sottile a sufficienza da non risultare fastidiosa quando si guarda un film o una serie TV ma percepibile quando si lavora o si naviga su internet.
Acer Swift 5 è l'oggetto di maggior attenzione del comunicato Acer: la società spiega che il laptop premium, "indirizzato a dirigenti e professionisti in mobilità", è realizzato con scocca unibody in metallo e implementa un touchpad in OceanGlass, realizzato a partire dai rifiuti in plastica raccolti in mare. Il display da 14" è touch ed è proposto solo in risoluzione WQXGA, ovvero 2.560 x 1.600 pixel. I bordi molto sottili garantiscono un rapporto schermo-scocca del 92,22%; il rivestimento è il Gorilla Glass Antimicrobial con ioni di argento.
Tra le altre specifiche spiccano il supporto alle RAM LPDDR5 (a bordo si trovano 16 GB in dual channel), la memoria interna fino a 2 TB, e il Wi-Fi 6E. Il peso e le misure sono leggermente maggiori rispetto al modello precedente, che del resto aveva un display più compatto. Acer segnala anche una tastiera dal nuovo design, pensata per favorire l'entrata di aria e contribuire alla dissipazione del calore (viene citato un +8-10% rispetto a una tastiera tradizionale).
Il comunicato glissa su diversi dettagli tecnici chiave, tra cui che processori esattamente verranno implementati (immaginiamo la serie U basandosi sui modelli precedenti) e le specifiche esatte delle batterie. Comunque, ricapitoliamo con le informazioni a disposizione:
Con Swift 3 Acer si limita a dire che il laptop, più adatto a un uso generalista e "casual" (rimane comunque una macchina di fascia premium, beninteso), sarà offerto in tre colori pastello - giallo, azzurro e grigio. Ci saranno anche qui gli Intel Alder Lake e i 2 TB di archiviazione massima, ma il display rimane 16:9 (possibile scegliere tra risoluzione QHD 1440p oppure FHD 1080p con supporto al touch screen). Il layout delle porte sembra identico a quello di Swift 5, così come le specifiche di ricarica rapida della batteria.
Commenti
Ah, no... non lo prenderei mai per montaggio video e altri task "pesanti"... per quello, eventualmente ho il desktop adeguato in ufficio. Io cercavo un compagno di viaggio leggero per gli appuntamenti dai clienti, per inserire dati contabili in mobilità e per questo la leggerezza mi diventa un must imprescindibile. Il Pro mi "infastidisce" un po' per gli 8GB di RAM; oggi sono adeguati, ma solitamente tengo i laptop per più anni e magari poi, tra un po', mi andrebbero "stretti"...
Su Amazon vedo usato il PRO a 768 eu... immagino sia quello (IVA compresa).
A 600€ usato Amazon aziendale. Avevo lo Zenbook UM325 leggerissimo, 1.14 e mi trovavo benissimo ma era difettoso e ho dovuto fare il reso. Ora sono intenzionato a prendere il book pro visto i suoi 850gr di peso ma il dell a 430€ mi attizza per il prezzo e processore i5 serie H. Dovrei montare piccoli video per YouTube 4k molto semplici, taglia e cuci e sono indeciso
Beh, il Book Pro a 600 eu ca è tanta roba (sconto compleanno -30% ? ) ... l'alternativa, per peso, è l'ASUS B945 (se non erro la sigla) che mi darebbe anche 16GB... però costa molto di più ed è più "bruttino".
Attualmente ho anche un XPS13 di un 3 generazioni fa (93xx, non ricordo la sigla) e pesa -appunto- 1.20 kg ca... se compro un secondo lap, volevo restare sotto il kg, ma non volevo nemmeno svenarmi.
Un consiglio, anch'io cerco un laptop super leggero e sono indeciso se acquistare il book pro a circa 600€ oppure il dell inspiron 13 5310 (simile) a 435€. Mi urta che il dell pesa 1.2 kg se non erro
L'unico swift da cui sarà estraniata la russia...
No no quelli sono i parlamentari ucraini
a parte che questi sono prezzi di listino... preso a mia sorella la swift 5 vecchio , con schermo 3:2 . I mille euro pagati li vale tutti .
Ne approfitto, opinioni sull"Acer Swift X?
Davvero esiste chi spende 1800€ per un Acer?
questi si drogano
Bah, prezzi fuori logica... Come poi ormai quasi tutto
sai cosa troppo leggeri la scocca cede troppo facilmente, aver una tastiera di gomma, nel senso che flette troppo, non è tollerabile nel 2022. Forse scendere di diagonale potrebbe aiutare, ad esempio io sono sceso al 14 pollici, se non devio fare del multitasking avanzato con due finestre vicine, potresti prendere in considerazione una soluzione del genere.
https://media2.giphy.com/me...
Un po' cari questi con intel. Vediamo, se ci saranno, le versioni amd
Aspetto 2 cose: la variante amd 6600u/6800u soprattutto la seconda e vedere gli street price di intel e amd
Mmh... da circa 1 kg siamo saliti a 1.2 ... restano pochi, ma, in mobilità, un +20% di peso mi "urtano"... aspetto i Galaxy book pro 2 e vediamo (se non si fosse capito, cerco un laptop "da trasporto facile")